Reviews

 
Here are the reviews of the last fifteen years relating to the ensemble albums, solo works, some live report and at the end, a few words on Setola di Maiale.

 
Ensembles

(EN) Review of Politácito (María ‘Mange’ Valencia, Paolo Pascolo, Stefano Giust) “Ricordi del Tardigrado” for Vital Weekly, 2023 “This release captures a live performance in Italy by Politácito. The trio consists of Italian members, percussionist Stefano Giust and tenor saxophonist Paolo Pascolo, who also plays the flute and bass. Completing the trio is alto saxophonist María “Mange” Valencia from Colombia, who also plays the clarinet and the side whistle. Valencia has recorded two duo records with Violeta Garcia on cello. Pascolo and Giust form a duo called Haiku and are in Aghe Clope. The music on this release is sparse, spacious and intimate. That’s not to say there are no moments of fury or turmoil, but it’s all relatively quiet and meditative, which is not to say it’s boring, far from it. ‘Puntiagudos ocultos’ starts with long intertwining lines in alto sax and flute, accompanied by crazy rhythms and textures concocted by Giust. He has a beautiful solo spot in the same piece. The last part, ‘Il Ginocchio D’Anatra’ (Knee of a duck)- mixes bass flute in a twisted ostinato with the alto sax sounding like a duduk. Meanwhile, Giust gets some duck-like sounds out of the cymbals. Forty minutes long, this is an excellent release by musicians who listen intently to each other and get wonderful sounds, textures and sometimes melodies across. I especially like the sound of the bass flute; it adds a kind of mystery to the proceedings, not to mention the lower spectrum of sound since there is no bass instrument. The two woodwind players react to each other with agility and speed, creating a dialogue in which, sometimes, one ends a sentence, and the other one begins. I hope there will be a follow-up release in the future.” (MDS)

(FR) Chronique de Politácito (María ‘Mange’ Valencia, Paolo Pascolo, Stefano Giust) “Ricordi del Tardigrado” par Orynx – Improv and Sound, 2023 “Deux souffleurs: Maria Mange Valencia, sax alto et clarinette et Paolo Pascolo flûte, flûte basse et sax ténor. Un percussionniste: Stefano Giust, le patron et graphiste du label. Enregistrement superbement bien réalisé d’un concert très inspiré entièrement dédié à l’expression improvisée libre et généreusement ouverte. Misskappa, Udine le 6 octobre 2022. Les vents flottent sensibles et délicieusement sonores, fragiles, suspendus dans le champ auditif, notes tenues, vibrations ondoyantes, frémissements subtilspoésie des narratifs spontanés… Entre Maria et Paolo, l’entente est parfaite Titres: Resonancias Orientales 9:33… El Nacimento de Los Orangutanes (part1) 6:15 et (part2) 8:02… Tout au long de ces improvisations concentrées et certains gazouillis d’oiseaux des tropiques, le jeu tout à fait remarquable de Stefano Giust avec chaque objet percussif frappé, frotté, résonnant, rebondi, gratté. Sa polyrythmie étudiée et la grande variété de ses frappes, leur remarquable lisibilité happent l’écoute et l’attention de l’auditeur. Les belles nuances du toucher des cymbales et des discrets roulis aléatoires sur les peaux entraînent le mouvement constant, une scansion impalpable. Cet homme détient quelques secrets du free drumming, du drive – swing invisible, de la recherche sonore et un style bien à lui. Ses comparses explorent le jeu du souffle, la colonne d’air, les pépiements la gorge serrée, un chant amoureux et secret, en mettant à profit leur savoir-faire sonore pour s’inventer un univers de rêves éveillés avec une belle coolitude. Il s’ensuit une magnifique mise en commun d’idées, de sentiments, de sons et de timbres au sein d’un trio atypique.
Voilà bien un trio issu de la vulgate free free-jazz qui nous change complètement des habitudes, tics et lieux communs régurgités ailleurs.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(EN) Review of Politácito (María ‘Mange’ Valencia, Paolo Pascolo, Stefano Giust) “Ricordi del Tardigrado” for Avant Music News, 2023 “The trio album is from Politàcito, a group made up of percussionist Stefano Giust and flutist/bass flutist/tenor saxophonist Paolo Pascolo, both from Italy, and Colombian alto saxophonist/clarinetist María “Mange” Valencia. Ricordi del Tardegrado, a set of five pieces, was recorded live in Udine in October 2022. The group’s sound is dominated by a concern for texture in its various manifestations, ranging from densely packed to openly spaced. The interplay between the two wind instruments tends to take the form of a dialectic of massing and dispersing, whether on the basis of breathy, unpitched sounds as on the second track, or frenzied blowing, as on the third track. Tying it all together is Giust’s free-rhythm drumming. Giust here as on other recordings demonstrates himself to be a dedicated and discerning colorist with a sure touch, using sticks, brushes, and hands to elicit a wide world of sounds from all parts of the drum kit and cymbals.” (Daniel Barbiero)

(NL) Recensie van het album Politácito (María ‘Mange’ Valencia, Paolo Pascolo, Stefano Giust) “Life Practice” voor Jazz’halo, 2023 “Politácito is een internationaal trio met de Columbiaanse María “Mange” Valencia (altsaxofoon, klarinet) en Italianen Paolo Pascolo (fluit, tenorsaxofoon) en Stefano Giust (drums). ‘Ricordi Del Tardigrado’ is de opname van een concert dat ze op 6 oktober 2022 gaven in Udine (Italië). Ze introduceren zichzelf schoorvoetend door aanvankelijk een aantal uiterst voorzichtige combinaties uit te proberen (‘Resonancias Orientales’). Een omzichtige werkwijze die ze voortzetten met ‘El Nacimiento De Los Orangutanes (Part 1)’. Directe verwijzingen of aanknopingspunten ontbreken, alsof ze zich in het luchtledige bevinden. Het zou een referentie kunnen zijn naar de minuscule meercellige diertjes (“tardigrado”) uit de titel. Stapsgewijs stellen ze in ‘El Nacimiento De Los Orangutanes (Part 2)’ de focus scherper en wordt de overheersende stilte doorbroken door een assertievere instelling van de drie. Geen echte discontinuïteit of stijlbreuk, eerder een uitvergroting van het aanwezige potentieel en het ensceneren van een logische catharsis. Om daarna weer te verdwijnen in hun microscopische onderzoekswereld en zich te richten op andere verschijnselen (‘Puntiagudos Ocultos’, ‘Il Ginocchio D’Anatra’).” (Georges Tonla Briquet)

(EN) Review of Politácito (María ‘Mange’ Valencia, Paolo Pascolo, Stefano Giust) “Ricordi del Tardigrado” for Jazz Word, 2023. “Matching two horns with only one accompanying instrument is a challenge, since each player must fill melodic or rhythmic gaps potentially exposed by this miniaturization. This trio show what can be done. Depending on Italian drummer Stefano Giust’s cadences, Ricordi Del Tardigrado’s three long improvisations also work off the intersection of timbres from Italian flutist/saxophonist Paolo Pascolo and Columbian saxophonist/clarinetist Mària ‘Mange’ Valencia. Pascolo has worked with Giorgio Pacorig; Valencia with Ingebrigt Håker Flaten; and Giust with numerous international improvisers. Twisting and turning among flute peeps, tenor saxophone slurs and drum paradiddles, the members of Politácito expand the interface on top of Giust’s nerve beats, rim shots and slaps by blending thin transverse variations from the flute with strained flattement and shrieks from the saxophone. By “El Nacimiento de los Orangutanes (part 2)” however, pennywhistle-like shrills and descending aviary shudders give way to a series of clarion reed mewling as both Valencia (alto) and Pascolo (tenor) bring out their saxophones. Using a combination of shuffles and resonation on unattached cymbals the drummer lightens the mood, but not before the horn players challenge the narrative, code-switching as flute lines toughen and descend while reed doits ascend to treble tones. When the concluding “Il Ginocchio d’Anatra” arrives, the horn players theme variations which have ranged through many pitches and tempos solidify and cease, but not before Giust has set asides his percussion rattles and scratches to signal the ending with a car horn blast. The trio set isn’t all harsh or all hushed, but modify the prevailing motifs with deviations to prevent sameness.” (Ken Waxman)

Recensione di Politácito (María ‘Mange’ Valencia, Paolo Pascolo, Stefano Giust) “Ricordi Del Tardigrado” per Percorsi Musicali, 2023 “L’improvvisazione libera è incontro, crocevia di sensazioni latenti, spesso anche dominio di mondi surreali. Un bell’incontro è avvenuto nell’ottobre del 2022 al Misskappa di Udine per ospitare un concerto che ha visto Paolo Pascolo e Stefano Giust suonare assieme alla sassofonista/clarinettista colombiana Maria ‘Mange’ Valencia. Dato per scontato che esiste un ampio sottobosco di improvvisatori in tutta l’America Latina, va detto che Valencia è attivissima anche fuori dai confini del suo paese e ha una visione eclettica della musica che non perde di vista nessun genere; in circa vent’anni di attività è stata presente in molte formazioni che cercano nuove espressioni e che navigano tra musica tradizionale, rock, jazz, urban music e improvvisazione libera, sempre alla ricerca di linguaggi musicali che abbiano un “volto” nuovo. Recentemente si è persino fatta portavoce di una ricerca sulla composizione contemporanea colombiana, presentando un bel lotto di compositrici tutte da scoprire. Naturalmente non mancano le sessioni improvvisative, che sono un pò il fulcro dei suoi interessi e l’esibizione di Udine, confluita in Politácito (immaginaria contrazione di Poli e Tacit), è un buon modo per saggiare capacità e ostinazione politica. Il set è molto attraente perché si muove in una velata e non verificata asincronia delle menti dove rintracciare le essenze di una condizione musicale, trattamenti che arrivano sulla base dell’intuito ma che lavorano su un senso recondito: Valencia pone le basi per una free improvisation che funziona a mò di itinerario, con arpeggi, piccole vibrazioni, strozzature o singhiozzature che sono la materia prima di un quadro astratto; Pascolo in Resonancias Orientales e El Nacimiento De Los Orangutanes ti porta nella sensazione “villaggio” e in maniera involontaria contribuisce con un soffio vellutato a stabilire un contatto immaginario con la tradizione andina (gli indigeni colombiani facevano largo uso di flauti); Giust offre il suo free drumming, una tela di azioni a ripetizione sul suo set, realizzazioni a sistema con sticks, spazzole ed evoluzioni su percussioni metalliche che costruiscono scenari con un tono nerboso e supponente, ideale sfondo per un’interazione a più riprese nell’ottica della distribuzione sonora.
La valenza politica del trio sta nella sottotitolazione di Politácito, quando si fa riferimento ai Ricordi del Tardigrado. Il tardigrado è uno degli animali più resistenti della Terra, un piccolissimo invertebrato capace di vivere senza acqua per decenni, di sopportare temperature elevatissime, le radiazioni e le alte pressioni marine, di essere tollerante persino alla mancanza di gravità, tant’è che gli scienziati li pongono in prima linea per futuri esperimenti di sopravvivenza nello spazio. Bene, questa spiegazione è utile per rivendicare un genere e una fedeltà culturale, perchè l’improvvisazione del trio Valencia-Pascolo-Giust ha tutta l’aria di voler aderire a quell’idea di resistenza contro l’aggressione di una musica che oggi ha una forte perdita d’identità.” (Ettore Garzia)

(EN) Review of Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” for Jazz Word, 2023 “Creating electro-acoustic interaction with vibrating space chords as prominent as acoustic techniques, artfully project the approach in live concert settings. A one-off meeting of improvisers who have distinguished themselves in other settings, Life Practice is an interaction among the voltages created by Italian Giorgio Pacorig’s electric piano and electronics plus acoustic stretches from fellow Italians Stefano Giust’s percussion and Gabriele Cancelli’s trumpet and Slovenian tenor saxophonist Cene Resnik.
More acoustic by design, Life Practice‘s one extended improvisation moves through an idiosyncratic variant of introduction, elaboration and conclusion, with the most compelling part of the program its second half. Beginning with gentle vibraharp-like clips from Pacorig, Giust’s irregular drum beat, Cancelli’s portamento trumpet lines and Resnik’s flutter tonguing, brassy triplet stops evolve contrapuntally with bent reed notes. Harmonized but maintaining individuality, the horns’ high-pitched smears are joined by electronic oscillations that introduce a piano interlude that precedes exposition toughening. Made up of intermittent saxophone multiphonics and trumpet triplets the group composition becomes more assertive as it moves up the scale. By the fourth sequence Resnik deconstructs his timbres as does Cancelli by French kissing his mouthpiece and blowing half-valve effects. Drum shakes and pitter-patter and electric piano slithers add to the polyphony. Further colored by vocalized glissandi from the saxophonist and brass smears ripples, broken chord advancement is joined by jiggling piano echoes. This means that three separate but parallel lines are projected at the same time. With voltage buzzing, muted brass tones and accented reed stops peppering the interaction, the penultimate section ends with an unfocused electronic drone. Buzzing and shaking strands that encompass cymbal rattles, strained saxophone bites and trumpet plunger tones are logically wrapped up in a concluding sequence that is restrained, grainy and straightforward.
Exposing unconventional dynamics, ensemble confirms that tomorrow’s freedom and today’s life practice create engrossing programs that adroitly blend novel and expected textures.” (Ken Waxman)

(EN) Review of Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” for Vital Weekly, 2022 “Recorded on September 6th 2020, at Jazzmatec 2020 in Udine, Italy, this set is the complete concert by the Mahakaruna Quartet, split into six tracks. All tracks, save the last one, have something to do with the five senses (See, Listen, Sniff, Savor and Touch). The quartet consists of Stefano Giust on drums, also the founder of the label that released the disc, Giorgio Pacorig on Fender Rhodes and various electronics to alter the sound of the Rhodes, Cene Resnik on tenor sax and Gabriele Cancelli.
The music presented here is very enjoyable with something for everyone: nice melodies, controlled cacophony, brooding atmospheres, spacious soundscapes, all presented with a drive and intent, willfulness if you will, to bring the expressive music across to the audience. Their previous effort was also a live recording: Inventum, released in 2017. The Rhodes has multiple functions in the sound spectrum: as there is no bass, the lower keys of the electric piano function as an instant electric bass, sometimes with the use of the electronics sounding like a heavily distorted guitar. In ‘Savor’, there’s a phenomenal fuguelike section near the end. Quite infectious. The last track is quite the opposite: a brooding atmosphere with glockenspiel-like sounds from the Rhodes and long notes in the two wind instruments. A perfect closer for this highly enjoyable disc. Especially suited for people who like to dive into the world of free improvisation, to get a taste of what’s possible when nothing is written down, but the melody is still key, whatever key is used.” (MDS)

(NL) Recensie van het album Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” voor Jazz’halo, 2022 “De potentiële luisteraar die de hoesinformatie leest, weet meteen hoe het er op ‘Life Practice’ aan toegaat. “Free improvised quartet music” staat daar namelijk vermeld.
Het gaat effectief om een concertregistratie waarbij Giorgio Pacorig (Rhodes, electronics), Gabriele Cancelli (trompet), Cene Resnik (tenorsaxofoon) en Stefano Giust (drums) op 6 september 2020 de mogelijke combinaties van hun instrumenten uitzochten.
De bijpassende titels duiden enigszins de richtingen aan: ‘See’, ‘Listen’, ‘Sniff’, ‘Savor’, ‘Touch’ en ‘Offer’. De verhalende opbouw zorgt voor een gepaste omkadering van de open structuren. Eerst worden de pionnen geplaatst en heeft er nog een lichte herschikking plaats. Geleidelijk aan komt iedereen aan zet en is experimenteren aan de orde van de dag.
Opvallend zijn sciencefiction electronics die al eens richting progimpro verschuiven. Regelmatig lijkt het wel of je verzeilde in een game arcade. Een geslaagde happening waarbij je verwacht dat Jozef Dumoulin en Laurent Blondiau elk moment als gastmuzikanten gaan opduiken.” (Georges Tonla Briquet)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” per L’Isola Della Musica Italiana, 2022 “Free improvisation ben calibrata: tre quarti d’ora di musica assai leggibile e mai pretestuosa.” (Alberto Bazzurro)

(EN) Review of Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” for Avant Music News, 2022 “From the Mahakaruna Quartet comes this substantive and thoroughly enjoyable set of jazz-based free improvisation. The group, consisting of Giorgio Pacorig (Fender Rhodes piano and electronics); Gabriele Cancelli (trumpet); Cene Resnik (tenor saxophone); and Stefano Giust (drums and cymbals), were recorded live at the Jazzmatec Festival in Udine in Northeast Italy in the covid-darkened days of September, 2020. The resulting music surely must count among the few positive things to emerge from that year.
Over the course of the set, which has been broken up into six tracks for the album, the quartet produces a cooperatively crafted improvisation notable for its vivid blending of color and intelligent use of variable dynamics. Pacorig’s Fender Rhodes and electronics play a particularly key but discreet role in weaving together the overall texture; integrating contemporary electronics into what is essentially an acoustic context can be difficult to do well, but Pacorig manages to do it with a light but sure touch. Cancelli and Resnik demonstrate themselves to be first-rate collective players, and Giust once again plays with a sensitivity and musicality virtually unequaled among improvising drummers.” (Daniel Barbiero)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” per Percorsi Musicali, 2022 “Il Mahakaruna Quartet è un quartetto di improvvisatori che interpreta con efficacia un free jazz di cui ne vantano una linea di introversione: Giorgio Pacorig (al fender Rhodes piano), Gabriele Cancelli (tromba), Cene Resnik (sassofono tenore) e Stefano Giust (batteria e cimbali) propongono una sorta di allucinazione jazz che si fonda su un rivolo di quella maestosa direttiva che Miles Davis introdusse nel suo In a Silent Way. In quel famoso lavoro Davis fece di tutto per smarcarsi da un’etichetta o genere, per proporre una forma di espressione universale, non scevra da una posizione politicamente critica sulla comunità del jazz; aldilà dell’impronta musicale rivestita, In a Silent Way voleva affermare una costruzione libera e senza compromessi della musica e indicare che anche in una forma introspettiva di musica c’è una vita che bolle. Cogliere il messaggio di questi tempi significa appoggiare tutte quelle attività sociali che sono i parafulmini del diniego dei diritti e il Mahakaruna (che sta per “grande compassione” in sanscrito) l’ha fatto attraverso la musica e la liberazione dei dogmi.
Life Practice, il loro secondo album contenuto del concerto al Jazzmatec Festival nel 2020, non si riporta ai canti di lavoro o alle fasi della collettivizzazione del jazz degli anni settanta così come affrontato nel primo CD, ma tenta di offrire una visuale improvvisativa che raccoglie gli intenti dei quattro musicisti: musica intelligente, flussi di free jazz in cui l’obiettivo è l’espansione dei risultati, apertura delle menti attuabili con un piano d’azione in cui ognuno dei musicisti partecipa in maniera equivalente, dal fender rhodes che gioca un ruolo specifico per delineare gli scenari (molto differente dall’organo pompante di Corea, per intenderci) alla percussione che è invece un turbine; per la tromba e il sax tenore l’istinto è di muoversi rapidamente con assoli in sezioni che durano intense nello spazio di un respiro.” (Ettore Garzia)

(FR) Chronique de Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” par Orynx – Improv and Sound, 2022 “Les notes de pochette indiquent: Free Improvised Quartet Music. À l’écoute, on pourrait qualifier cet enregistrement de « free » free-jazz où les deux souffleurs, Cene Resnik au sax ténor et Gabriele Cancelli, le trompettiste, alternent leurs interventions échevelées dans un dialogue constant, imbriquant leurs spirales brisées et leurs fragments mélodiques en échangeant idées et inspirations désarticulant comme un pantin, l’ordonnancement du phrasé jazz moderne. Le batteur, Stefano Giust fractionne et décale des tempi imaginaires en roulements / battements déconcertés et d’élastiques pulsations mouvantes, alors que le claviériste, Giorgio Pacorig, muni de son piano Rhodes (+ électronique) invoque – évoque le Zawinul psyché de chez Miles électrique et un Sun Ra énigmatique. Ce concert du 6 septembre 2020 au Jazzmatec Festival s’étale dans un territoire où l’expérimental rejoint le jazz libre et le désordre instigué trouve son point de gravité (listen – sniff) au-delà d’une perception « normale », suggérant ainsi un équilibre précaire, un univers utopique où les forces centrifuges se rejoignent à travers une écoute aléatoire. Ces aléas impromptus se résolvent auditivement dans la paisible communion inventive de savor (10:12) ou d’offer (6:10), point de départ vers une recherche plus aiguë, une présence spontanée, contradictoire et angulaire ou porte vers l’indéfini. Ce qui aurait pu aboutir à un album « free » de plus, devient petit à petit un testament onirique, un essai de débrouillardise, un sentiment marqué par l’improvisation… questions sans réponses, échappées vers l’inconnu, lointain ou proche. Le batteur se fait discret créant un espace pour les volutes insistantes des soufflants et les dérapages électrogènes raffinés et sauvages du claviériste tout en donnant le tournis déconstructeur avec ce drumming free particulier, constamment et sciemment déséquilibré. Une belle équipée comme souvent chez Setola di Maiale (oeuvre utopiste du génial Stefano Giust). Life Practice!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” per Blow Up, 2022 “Con passione grande. Appunto. Ci piace essere sorpresi. La serendipità della musica. Ancora, dopo quell’ “Inventum” del 2017 che brucia dentro di passioni mai sopite e (non illusioni ma) ciottoli di intenzioni. Là si chiudeva addirittura con L’Internazionale, ma se vi infastidisce tanta retorica struggetevi con Le 8 Ore. Di nuovo Gabriele Cancelli (tromba), Cene Resnik (sax tenore), Giorgio Pacorig (piano rhodes ed elettronica), Stefano Giust (percussioni) colti vivi al Jazzmatec Festival. Settembre 2020. Scorribande di compagni con furente allegria (Listen): muscolare l’ancia, invettiva la tromba, la batteria anarchica ma organizzata, per la causa e politicamente lisergiche le tastiere spiritate. C’è nella dimensione acida della “cosa”, nel cavalcare l’onda della rabbia (Sniff) un cuore blues che sanguina a nostra intercessione (Savor). Invidiamo la sintonia, la comunanza che porta al colloquiare leggero ed intenso di Touch e alle memorie condivise. Offer, che sentiamo fatta della stessa sostanza di noi, chiude. Ma è ora che si inizia. (8)” (Dionisio Capuano)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Life Practice” per Kathodik, 2022 “Secondo album, dopo “Inventum” del 2017, per il Mahakaruna Quartet (Gabriele Cancelli, tromba, Cene Resnik, sax tenore, Giorgio Pacorig, piano Rhodes/elettronica, Stefano Giust, batteria/percussioni), anche questo, come il precedente, registrato dal vivo. L’esibizione in questione (Jazzmatec Festival del 6 Settembre 2020 ad Udine), si rilassa ed ingarbuglia, azzuffa ma non troppo, il giusto in quota afro, tra battito in continua frammentazione e liquide note di tasti, europea quel che basta. Più che attriti, sensibili avvicinamenti. Lo sfrigolante dialogo sottovoce, metalli/tasti/fiati della conclusiva Offer, su tutto. Voto: 7.” (Marco Carcasi)

(EN) Review of NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” for Touching Extremes, 2024 “Imagine the worried queries from those who are not percussionists. Is there no “regular” instrumentation on this album? Will it, at the very least, provide a few snippets of easily droning, pseudo-melodic stuff to hook a mind fed up with the ugly things in this world? Is this an extravaganza of hyper-technical rolling and thumping, the equivalent of the feared Friday Night In San Francisco syndrome transposed on drums and cymbals?
We would not, of course, want to disappoint our twelve or so readers, who will no doubt be ready to accept the gift – no, several gifts – coming from Gino Robair, Cristiano Calcagnile and Stefano Giust. Endowed with responsive acumen, and aware of the inmost aspects of interrelational dynamics, these three instrumentalists have put their craft at the service of an unwavering artistry which is undoubtedly free of any self-serving undertones.
Recording on multitrack, the trio was able to originate a kinetic system that sounds both organic and graceful. One of NoNoNo’s greatest qualities is probably the ability to derive intricate structures and tactile pleasures from interlocking parts born as idiosyncratic spurts. The skillful contributions of Robair, Calcagnile and Giust have resulted in an expressive fluidity that never implies monotony, owing – beyond the obvious intricacies – to the natural beauty of the skins flexing beneath the drumsticks and the power of the metals resonating in our skulls.
There is more than simply percussion, though. Subtleties of a prepared piano, well placed electronics, a tabletop guitar that occasionally provides some chiming. While there’s no denying the trio’s improvisational singularity, it is understandable for this unimaginative writer that, in the more “percussively complex” passages, certain listeners could feel rather close to pages torn from Edgard Varèse’s book. And, get this, they might even pick up on vague AMM-ish shades where NoNoNo’s chiaroscuros suggest floating dust illuminated by oblique rays of light. Through deft, forceful yet not violent motions, their joint instrumental quintessence radiates diversity.” (Massimo Ricci)

(EN) Review of NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” for Vital Weekly, 2022 “The NoNoNo Percussion Ensemble is a trio of percussionists that play various drums, cymbals, electrified metal sheets, prepared piano and electronics. All three are accomplished percussionists and improvisers and have played with big names: Anthony Braxton, John Butcher, Tom Waits, Nina Hagen, to name a few. One of them actually runs the label, Stefano Giust runs Setola di Maiale since 1993. The music presented here and titles given to the individual improvisations have a common theme: in hindsight, Gino Robair thought the music had a positive ritualistic quality; hence the titles are derived from ancient customs to ward off evil spirits or protect people from being cursed or haunted by poltergeists. There’s a sense of space in the music, and it’s more texture-based than melodic, although once in a while, the prepared piano and high frequencies made using the cymbal and drumstick can be heard. Most improvisations are long-form long tracks. Tracking down the origin of the titles or the custom it refers to is a rabbit hole in itself. One example: the chimarute (cimarute in Italian) is a talisman used in Southern Italy and contains several apotropaic – meaning protective magic- charms. Apotropaic stems from the Greek apotropaia and means to ward off and is another word in another track. Back to the music. As these men are all accomplished improvisers, the interaction is phenomenal. Although most tracks are relatively long, the music or sounds are never dull. I find it hard to describe the music. Therefore I say this: give it a spin! Highly recommended as this is thoughtful, balanced and highly imaginative music.” (DSM)

(EN) Review of NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” for Avant Music News, 2022 “The music on this disc was recorded at the Teatro San Leonardo in Bologna in February 2019, a year before the virus struck, which makes its theme appear particularly prescient. The group involved was the Nonono Percussion Ensemble, a trio of Gino Robair on percussion, prepared piano and electronics; Cristiano Calcagnile on drums, percussion, drumtable guitar, glockenspiel, and effects; and Stefano Giust on drums, cymbals, and percussion. The seven performances consist of finely-tuned textural music in which timbre and dynamics take the place of melody and harmony as organizing qualities. Contrasts of metal and membrane intermixed with electronic percolations; marimba-like interventions on prepared piano framed on either side by conventional drumkit; bowed and scraped cymbals over low-frequency tones—these and other sounds make up these constantly changing sonic fabrics. The ensemble’s effort is a truly collective one, and although the mix effectively separates the voices, with Giust on the left, Robair in the center, and Calcagnile on the right, all three musicians are expert colorists and sympathetic listeners able to complement each other with whatever nuance or shading is needed at any given moment.” (Daniel Barbiero)

(FR) Chronique de NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” par Orynx – Improv and Sound, 2022 “Au fil des ans et avec plus de 400 parutions, le label italien Setola di Maiale frappe de plus en plus fort. Avec ces trois percussionnistes réunis comme un seul homme, nous tenons un projet vraiment peu ordinaire, Excantatious. Dans l’évolution de la « free-music », il y a depuis longtemps une tendance soutenue par de nombreux percussionnistes à s’exprimer et enregistrer en solo ou en duo de percussions comme Milford Graves et Andrew Cyrille ou la paire Paul Lovens et Paul Lytton. Plus récemment, une étonnant Trio de Batteries français rassemblait Didier Lasserre, Edouard Perraud et Mathieu Ponthévia (label Amor Fati). Et voici le NONONO Percussion Ensemble d’une variété sonore et une dynamique fascinantes ! Gino Robair : percussion, electronics, prepared piano ; Cristiano Calcagnile, drums, percussion, DrumTable guitar, effects, Glockenspiel, electrified metal sheet ; Stefano Giust, drums,cymbals, percussion. À la lecture de leur instrumentarium, on se dit que leur palette sonore doit être riche de sonorités, de timbres, de crissements, de découvertes. Et bien, oui ! C’est en fait un véritable chef d’œuvre en équilibre instable,tour à tour délicat et soigné, expressif et étonnamment varié. Les pulsations, ébauches – suggestions de rythmes servent une recherche de sons pluriels tout au long de sept improvisations de durées contrastées qui vont des 17 ou 19 minutes jusqu’à 5:45 et 2:43. Bon nombre de techniques de frappes et d’approches sonores sont sollicitées avec un sens du continuum, de l’enrichissement mutuel, de la diversité, du ténu (cymbales à l’archet ou murmures électroniques, frappes délicates dans Brebusu ou Sheena-Na-Gig) au grandiose. Les percussions sont enrichies de fines efflorescences électroniques, de fragments de piano, préparé. Trois conteurs de rêves qui dévident la même histoire, un narratif improvisé qui évoque sans l’emphase et avec le plus grand bonheur, Ionisation, le chef d’œuvre d’Edgar Varèse, pierre miliaire de la musique contemporaine. Le genre d’album qu’on peut écouter et réécouter au fil des heures sans finir d’en saisir toutes les ramifications et les implications, les coins et les recoins vibratoires, soniques, frictionnels, murmures de l’indicible. Un véritable manifeste de percussions d’avant-garde avec un sens de la forme affirmé.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione di NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” per Percorsi Musicali, 2021 “A proposito del pensiero magico, Lucien Lévy-Bruhl insinuò una logica di partecipazione completamente opposta a quella del rilievo delle identità personali tipica dei razionalisti, dando spazio ad una tesi in cui la mentalità primitiva non aveva argini, non aveva bisogno di trovare le ragioni di fatti o fenomeni soprannaturali o legati a credenze: per il filosofo ed antropologo francese, i primitivi che compiono riti o credono in simboliche affinità su oggetti o eventi, non sono gente debole di mente o intellettualmente scadente, ma al contrario persone che agiscono in un mondo che non combacia con quello razionale, quello di cui la civiltà ha sperimentato pregi e difetti. Al contrario dei poeti e metafisici che restituiscono un mondo ideale ma oggettivabile nell’immaginazione, i primitivi hanno una capacità prelogica che si manifesta in maniera immediata, un’intuizione o un’apprensione istantanea che è in grado di creare dei legami simbolici con oggetti o fenomeni ritenuti degni di una forza mistica. Non “vedono” il dopo, “vedono” il presente.
E’ evidente che sul rilievo di Lévy-Bruhl si può fondare una tipologia di società, qualcosa che trascende le diversità e pone gli uomini sullo stesso piano, persone partecipi di un’esperienza: è dunque un modello che potrebbe essere ben applicato ad un certo settore dell’arte, soprattutto quella che realizza una comunità di intenti senza sovrapposizioni e con una paritetica libertà d’azione. Il mondo dell’improvvisazione libera mi sembra un candidato ideale per creare questo tipo di connessioni con la musica e le percussioni possono intercettare una delle migliori situazioni espressive a patto che si possano cogliere anche gli sviluppi recenti dei cambiamenti delle comunità.
 Il trio percussivo formatosi per l’occasione del festival 2019 di Angelica e composto da Gino Robair, Cristiano Calcagnile e Stefano Giust sotto la denominazione Nonono Percussion Ensemble, si proietta su una particolare posizione in merito alla magia, al rito e alle disposizioni dell’antichità, quella delle cimarute, degli amuleti e degli effetti apotropaici: nella sessione bolognese che ha dato origine ad un corrispondente CD, i tre percussionisti individuano una forma trasformativa dei loro strumenti che si materializza attraverso una sensibilità strumentale particolare, quella che vuole ottenere “intuizioni” o “apprensioni” senza doversi preoccupare di canoni prestabiliti e che potrebbero teoricamente riprodurre degli scenari retorici; la sensibilità dei tre percussionisti non si fonda solo sul potere riconosciuto dei sets percussivi ma su un allargamento degli orizzonti elettroacustici che non devono dare l’impressione di trovarsi di fronte al solito repêchage funzionale del rito o dello scaramantico. La via per interpretare correttamente Excantatious non è quella di pensare alle fasi di un cerimoniale con suoni correlati a questo tipo di equazione umorale, quanto di effettuare una ricognizione benefica, un coacervo di percezioni ed istinti del momento che possa svegliare meccanismi di difesa positivi: in Sette Cimarute c’è una forma implicita creata dalle percussioni, qualcosa che si compone di fischi, ronzii, espansioni/ridimensionamenti poliritmici, soundscapes non definiti, amorfi e strani che aprono ad un’informe ricostruzione del primitivismo; in Excantesimi suoni ed effetti elettroacustici spaziano nell’inclassificabile e in una moderna rappresentazione di sensi, dal rotolamento alla sinossi di una sommessa disapprovazione, lasciando a terra l’idea di una iconoclastica ricerca dei rituali o delle streghe; è materia dei nostri tempi quella che emerge dai 19 minuti di Rowan and red thread o nei 10 di Bresebu, momenti in cui si reclama forse una levata di scudi della storia o la soluzione di un’enigma.
Ognuno dei tre musicisti porta autonomamente la sua traccia all’interno della musica: Robair si serve di alcuni accorgimenti elettronici (piccole granulazioni, decostruzioni che simulano astrusità piuttosto ricorrenti nell’elettroacustica improvvisativa) e soprattutto inserisce qua e là pezzi scomposti di piano preparato; Calcagnile rileva estensioni su una drumtable guitar e su fogli metallici elettrificati, mentre Giust è un eccellente stantuffo poliritmico arricchito di stimoli sonori estensivi ai piatti (sibili, colpi ad intensità divergente, gestione delle pause, etc.).
 In Excantatious tutto si svolge nello stesso momento, le connessioni viaggiano di pari passo con le intuizioni e non c’è nemmeno bisogno di averli di fronte per rendersi conto di un’organizzazione prelogica della musica: basta ascoltarla la musica e cercare di individuare un linguaggio “protettivo”, dove stregoni e superstizioni sono congelati in un potere positivo, naturale, del tutto aperto alla condivisione. Senza scandalo.
In tal modo si arriva ai risultati prospettati nelle note da Gino Robair: “…to my ears, the music on this record has a positive, ritualistic quality, so the titles were chosen around the concept of “freeing by enchantment” and reverse magic as to release oneself from a spell. Excantatious, based on the word excantation, means to be actively freeing oneself by enchantment. The track titles reference historical ways of reversing bad magic. For example, Sheela-Na-Gig is a type of figurative carving of a woman showing her vulva and is found on religious buildings in Ireland/England, whereas Apotropaia is a form of magic that turns away harm and Anasyrma refers to a way of warding off evil by flashing your genitals…” (Ettore Garzia)

(NL) Recensie van het album NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” voor Jazz’halo, 2022 “Af en toe sijpelt een release door van het Italiaanse improvisatielabel bij uitstek, Setola Di Maiale. Hierbij twee recente en vooral heel aparte nieuwigheden. Een live opname van een concert op 27 februari 2019 door Gino Robair, Cristiano Calcagnile en Stefano Giust (de man achter het label). Plaats van het delict was het Teatro San Leonardo in Bologna. Centraal staat het thema “vrijheid herwinnen door verwondering”. De aangepaste titels verwijzen (onrechtstreeks) naar witte magie, religieuze concepten en afgebeelde genitaliën (‘Sette Cimarute’, ‘Excantesimi’, ‘Su Sinzale’, ‘Rowan And Red Thread’, ‘Brebusu’, ‘Apotropaia In Anasyrma’, ‘Sheela-Na-Gig’). Of er ook beeldmateriaal bij was tijdens het concert konden we niet achterhalen. Feit is dat de gebrachte muziek minder schrikwekkend klinkt dan te vermoeden was. Het betreft wel een bezwerende luisterervaring. Met uiteenlopende percussie-instrumenten, “prepared” piano, drums, glockenspiel, “electrified metal sheet”, cymbalen en electronics ging het trio gedurende vijfenzeventig minuten aan de slag. We horen een aaneenrijgen van subtiele verschuivingen, bizarre klankencombinaties, ijzingwekkend geschraap en soms al eens een “echte” piano. Vaste structuren en afgelijnde vormen zijn totaal zoek en toch gaat het niet om een onbeluisterbaar experiment. De drie heren hebben duidelijk hun codes en rituelen waardoor je als luisteraar stilaan gefascineerd in trance geraakt. Op geen enkel moment doorbreekt een aarzeling de betovering. Om beter te kunnen onderscheiden wie speelt, staat op de hoes vermeld dat Stefano te horen is aan de linkerzijde, Gino in het midden en Cristiano aan de rechterkant. Best dus beluisteren op de juiste manier en dat is via een goede muziekinstallatie.” (Georges Tonla Briquet)

Recensione di NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” per L’Isola Della Musica Italiana, 2022 “Un Cd firmato a sei mani dall’americano Gino Robair e dai nostri Cristiano Calcagnile e Stefano Giust. Il lavoro, di taglio eminentemente contemporaneo, si muove attorno a suoni scarni, essenziali, a volte persino ritrosi, che amano circondarsi di ampie zone di silenzio e privilegiano comunque il pianissimo, il meditativo, il decongestionato.” (Alberto Bazzurro)

Recensione di NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” per Blow Up, 2022 “Improvvisazione magica. A volte le cose accadono e poi rivelano il loro senso. Tre musicisti manifestano un potere, quello di invertire la magia cattiva. Scrive Gino Robair, della partita insieme a Cristiano Calcagnile e Stefano Giust: ‘alle mie orecchie, la musica di questo disco ha una positiva, ritualistica qualità… liberare dall’incantesimo’. In quel di Angelica, 2019, l’inestricabile interplay dell’ensemble agisce ad un livello altro rispetto al mero set percussivo, bontà anche dell’utilizzo dell’elettronica e d’un piano preparato (Robair), di fogli metallici elettrificati ed altri effetti (Calcagnile) e d’un instancabile tessitura multidimensionale (Giust). L’evoluzione di Sette Cimarute ha l’elettroacustica luminosa complessità di disegno degli omonimi talismani. È un baluginare di armonici metalloidi, tessiture armoniche, flashes luminosi; un processo alchemico di cui s’ode il fermentare (Excantesimi). Suoni che di primo acchito sembrano casuali, si dispongono secondo un giocoso criterio narrativo (Rowan and Red Thread), frutto dei procedimenti, in parte segreti agli stessi autori, della composizione istantanea. In Apotropaia in Anasyrma e Sheela-Na-Gig la trama si fa più sottile e tra filamenti quasi tribali, frammenti di voci, sversamenti di alambicchi e luccicanze di glockenspiel, si compie quell’esorcismo che si chiama creatività, capace di strappare un sorriso di liberazione. (8)” (Dionisio Capuano)

Recensione di NoNoNo Percussion Ensemble (Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Stefano Giust) “Excantatious” per Kathodik, 2022 “Registrata al Teatro San Leonardo di Bologna nel Febbraio 2019, questa improvvisazione fra i tre musicisti, viaggia che è una meraviglia. Gino Robair, Cristiano Calcagnile e Stefano Giust, ad armeggiare con percussioni, elettronica, lastre metalliche elettrificate, piano preparato, drumtable guitar e piatti. Un piano sequenza di intonati contrasti sparsi e organica materia, canterina bisbigliante (le pelli, il legno, i metalli). Che si snoda fra ampie espansioni e poliritmiche circolarità percussive, metalli di bacchette e archetti, sollecitati a giocar sul sibilo delle frequenze, sortite di piano e piccole bolle d’elettronica (su posizionamenti elettroacustici). Dice lo statunitense Robair, di una positiva qualità ritualistica, emersa al riascolto, una capacità del suono di scacciar incantesimi non richiesti. E di malefici, in vista nulla. Tanta tanta beatitudine dell’istante. Voto: 8″ (Marco Carcasi)

(FR) Chronique de Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” par Orynx – Improv and Sound, 2020 “Avec Stefano Giust à la batterie, le trio Ombak réunit le souffleur Cene Resnik au sax ténor et soprano et le solide contrebassiste Giovanni Maier. Trois morceaux dont le dernier est un opus de longue haleine. Les deux premiers servant de mise en bouche (Rapidly Changing Contexts) ou d’introduction animée (A Wrong Way To Be Right). Dès le départ, la profonde et intense écoute mutuelle s’impose à l’auditeur. Elle est au centre de leur projet collectif: jouer et construire la musique de manière à ce que chacun des trois musiciens soient simultanément au poste de pilotage de l’équipe qu’il soit contrebassiste, batteur ou saxophoniste, alors que ce dernier instrument étant toujours considéré comme le soliste et les deux autres, les «accompagnateurs». Comme auditeur, on se concentre sur les formes et les sonorités de cette musique improvisée et sur l’originalité individuelle de tel ou tel musicien. Or, il s’agit aussi d’un travail collectif où les musiciens se mettent en valeur réciproquement dans une solidarité auditive et sensible, en évitant de faire des «solos» ce qui peut revenir à se mettre en avant au détriment des autres. C’est bien une des qualités de cet Ombak Trio. Tout en créant leur édifice en mouvement perpétuel, chaque instrumentiste explore les possibilités expressives sonores et texturales de la contrebasse et de la percussion de manière très lisible alors que le souffleur établit patiemment des corrélations sinusoïdales avec un matériau mélodique ouvert en soufflant avec âme et une vraie sensibilité. Mélodique? Plus exactement, deux ou trois échelles modales incomplètes et connectées lui permettent de faire voyager sa sonorité et ses articulations dans un dédale d’intervalles et de motifs dont les secrets se révèlent par sa capacité à faire parler son saxophone et lui faire raconter une histoire. Il n’y a pas de thème per se mais un déploiement de notes bien calibrées qui illustre un thème imaginaire, jeu de marelle tonal, repères Concurremment, le batteur concocte une rythmique ludique, tournoyante et sautillante aux accents mouvants embrayant les effets rotatifs du souffleur, jusqu’à ce que la contrebasse prenne le relais pour un changement d’atmosphère, recueillie celle-là. Dans cette configuration de dialogues multiples règne un équilibre toujours renouvelé qui transite subtilement au fil de l’évolution des séquences successives. Aucune ne se ressemble et chacun semble suivre son propre chemin tout en manifestant une empathie avec les deux autres. Non content de faire vivre remarquablement leur concept – mode de vie durant les deux premiers morceaux, Rapidly Chaging Contexts (12:18) et A Wrong Way to Be Right (7:52), ils ont entrepris d’en faire une suite de presque quarante minutes faisant évoluer la démarche: Practice of A Principle (9:37) qui s’enchaîne à Watching Under a Carpet (9:48), Consequences of a Doubt (8:09) et End of a Western Criteria (12:15). Après une introduction méditative jouée avec ce qu’il faut de sons pour exprimer une sensation de solitude ou béatitude, Stefano s’active avec ses balais créant la tension nécessaire pour que le sax soprano de Cene Resnik s’ébatte dans les notes hautes traçant son histoire en recyclant / altérant une bribe de mélodie qu’il triture alors que le contrebassiste ajoute de moelleux coups d’archet. Séquence suivante au ténor, le contrebassiste joue au ralenti au milieu des vibrations et frottements éparpillés sur les caisses et cymbales. Le chant du saxophone monte lentement, comme s’il énonçait une prière à un esprit disparu. Un crescendo se déploie lentement, le contrebassiste percute les cordes bloquées près du chevalet alors que toute la batterie bruisse en étageant des strates percussives amorties et le souffleur égrène les éléments épars de sa litanie dans un arc. Consequences of a Doubt démarre sur un duo question réponse empressé et rebondissant de la contrebasse et des percussions dans lequel s’insère avec adresse le saxophoniste en nous contant la suite de son histoire. Les intervalles et le motif mélodique de la partie précédente ressurgissent et leurs affects sont prolongés avec une autre intention. Au morceau suivant, l’usage sauvage de l’archet sur les percussions coordonné avec celui des mailloches donne le signal d’une improvisation plus texturale en trilogue sans solution de fin: l’instant s’affirme et tourne sur lui-même. Bref, ces artistes ont le pouvoir d’exprimer bon nombre de choses avec autant de subtilité et d’énergie que de simplicité. Ils tirent parti de leurs capacités respectives avec imagination en assumant et sublimant la somme de leurs talents par la ferveur, l’empathie et ce sens inné de l’improvisation collective qui transporte les auditeurs dans un autre monde.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione di Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” per Percorsi Musicali, 2020 “Il trio Cene Resnik, Giovanni Maier e Stefano Giust (rispettivamente sax tenore e soprano, violoncello e batteria con cimbali) è un connubio sperimentato in più sedute al Dobialab; la registrazione che ne è venuta fuori ha dato origine a Through Eons to now, cd pubblicato come Ombak Trio, che riproduce una sessione di libera improvvisazione. Dall’aspetto ontologicamente immerso nelle traiettorie di tensione e rilassamento tipiche della free improvisation, Through Eons to now ha un profilo da officina improvvisativa, 6 pezzi che vedono Giust scolpire timbri e ritmiche al pari di un calzolaio, Resnik lavorare a formule di sviluppo che sono ricche della sintassi jazzistica (con minore enfasi di evidenze ruvide) e Maier che agisce da detonatore armonico, con tante manovre sul violoncello da sembrare fuori contesto se le guardassimo dal punto di vista della teoria musicale. E’ musica che sortisce l’effetto di maturare pensieri trasversali, qualcosa che è profondamente internato nell’animo dei musicisti, una pelle quasi noir che la titolazione sembra confermare, spingendoci a pensare che ci sia una logica deleuziana dentro, dove i “contesti cambiano rapidamente” o “si guarda sotto il tappeto”. Quella di Through Eons to now è musica valida per ogni tempo, perché forte di un pensiero politico che si rende conto che qualsiasi, anche impercettibile cambiamento dei tempi, non cambia la nostra natura di uomini tendenzialmente portati verso la libertà e verso il miglioramento dell’instabile, risaputa e precaria condizione della vita.” (Ettore Garzia)

(PT) Crítica de Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” para Beats for Peeps, 2020 “É de colorações e tonalidades outonais que os Ombak Trio revestem este Through Eons to Now, um interessante disco de estreia que vem pressagiar como promissora a colaboração entre os residentes em Itália Stefano Giust (bateria e pratos) e Giovanni Maier (violoncelo), e o esloveno Cene Resnik (saxofones tenor e soprano). A música que o trio toca é free jazz puro e duro, livremente improvisado e com traços de ensaio literário que nunca se define totalmente, talvez devido ao facto de muita da investigação sónica deste disco ser dedicada a momentos transitórios: se num segundo sentimos vibrações melancólicas, no seguinte somos atingidos por revoltadas e enérgicas divagações que nos afastam de qualquer estado contemplativo, incitando-nos à acção e à descoberta. Ditas alternâncias entre distintos humores são ainda exacerbadas pelo tocar de cada um dos elementos: Resnik assume-se como o elemento melódico do grupo, portador de uma sonoridade quente e expressiva, com um vocabulário profundamente jazzístico, mas que também sabe apalpar terrenos não-idiomáticos; o violencelo de Maier é frio, impessoal, ora tocado em arco ora com os dedos, muitas vezes soando e fazendo-se passar por contrabaixo; a percussão de Giust é curiosa pela inquietude que expressa, traduzida numa exaustiva busca pelo acompanhamento necessário, encontrando-se sempre presente, mas assumindo amiúde um papel secundário, preterindo o protagonismo pela criações de atmosferas e ambientes que permitem que os seus colegas pintem sobre a paisagem por si criada.
São seis as faixas que constituem Through Eons to Now. No tema de abertura, “Rapidly Changing Contexts”, começamos por escutar um monólogo de Resnik – acompanhado, em plano de fundo, pelos outros dois elementos -, que, aos poucos, se vai entrelaçando com o tocar de Maier até se tornar mesmo num diálogo em consonância, que, logo depois, se separar novamente, desta vez em dois monólogos independentes mas paralelos. Nesta história de encontros e desencontros, Giust produz desde pontuais e espaçados sons metálicos e lancinantes, a tempestuosas divagações pelos elementos secos da bateria, esporadicamente humidificados por certas batidas nos pratos de choque. “A Wrong Way to Be Right” vê Maier assumir a dianteira de arco na mão, sendo este tema também confirmação de que o papel de Giust transcende o de pura manutenção do rigor rítmico do trio. Aliás, são, inclusive, mais frequentes os momentos em que o percussionista se desprende desta “obrigação” metronómica para se tornar num elemento activo do diálogo, comunicando através do timbre de cada um dos elementos percussivos do seu kit. Além disso, Resnik mantém um registo semelhante ao do tema anterior, quente e assertivo, quase sempre melódico, talvez ligeiramente mais experimental nalguns segmentos. “Practice of a Principle” assenta no mesmo domínio das faixas anteriores: é um tema frio, no qual as texturas e diatribes de Giust e Maier são contrapostas por um ordenado e comunicativo Resnik. “Watching Under The Carpet” remete-nos para geografias misteriosas, mas calmantes: Maier aborda o violencelo de forma interessante, fazendo-o soar a contrabaixo; já o fraseado de Resnik é íntimo, atingindo-nos com a proximidade de quem nos comunica algo ao ouvido. Em “Consequences of a Doubt” somos consumidos pelas texturas de Giust (que explora colarações graves, surrealistas) e experimentações de Maier, sendo que juntos embarcam numa jornada sinistra, quase distópica, visitando lugares desconcertantes e pouco familiares. Como sempre, muita da coerência é imposta por Resnik, com um fraseado mais próximo de algo que já possamos ter ouvido num outro passado do que os outros dois músicos. Por fim, para terminar o álbum, “End of a Western Criteria”. E, se havíamos, até aqui, colocado Resnik (maioritariamente) no plano da consonância melódica, ora que o saxofonista se liberta do cânone mais tradicional para se entregar, por fim, a topologias não-idiomáticas, conseguindo, deste modo, aliar-se de forma homogénea à percussão e ao violoncelo. Apesar desta predominante homogenia, sente-se alguma relutância por parte do saxofonista em abandonar por completo a abordagem anterior. Assim o tema desenvolve-se nesta luta entre o conforto e a aventura, nunca se estabelecendo totalmente em nenhum dos dois lados – um excelente exemplo dos regimes transitórios que o trio vai explorando ao longo do disco.
Through Eons to Now é um disco que se distingue pela quase subversiva obstinação de Resnik de não se entregar à experimentação pura, característica que dá a este álbum um toque especial, tornando-o num excelente híbrido que explora quer paisagens mapeadas quer regiões intransponíveis. As prestações de Giust e Maier são igualmente meritórias e de considerar, bastante mais exploratórias e idiomaticamente desprendidas, formando um rebuscado e bem conseguido tecido experimental. Transportando-nos da imensurável eternidade até ao presente, eis um disco que cai que nem uma luva nesta época outonal.” (João Morado)

(EN) Review of Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” for Vital Weekly, 2020 “Here there is the involvement of drummer Stefano Giust. He is based in Italy for a long time, working as a musician and also running the excellent Setola di Maiale-label. This collaboration was initiated by Ljubljana-based Resnik who did his studies at the Conservatory in Klagenfurt, Austria. He is an important musician from the Slovenian scene and a dedicated practitioner of Buddhist meditation as well. A practice that influences his musicianship. Maier from Trieste, Italy, started his career in the mid-80s, played with the Italian Instabile Orchestra, Marc Ribot, Chris Speed, etc. The Ombak Trio operates within a wide range of dynamics. Their timbres and sounds are dry. But on the other hand, there is more tension and complexity in their improvisations, again with an attractive bass player in their midst and Giust proves again to be a very flexible drummer. The performance by Resnik is full of energy but at the same time very reflective and introverted. Very worthwhile.” (Dolf Mulder)

(EN) Review of Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” for Jazz Word, 2021 “Two takes [the review focus on two albums, the other is by Keune/Lash/Noble "And Now" FMR] on the saxophone-string-percussion form confirm its ongoing adaptability, especially when applied to Free Music. Recorded four months apart in two countries, the trios consist of a mixture of younger and older improvisers from four different countries. Uniformly engaging, the lines of demarcation involve tracks lengths and instrument choices.
Cene Resnik, who has worked with Rob Mazurek, expresses himself over six selections on Through Eons to Know. His associates are both Italian, percussionist Stefano Giust and cellist Giovanni Maier who have played with many exploratory musicians from both sides of the border.
Versatile in this context, Maier’s cello command is such that the smaller instrument easily fits the double bass’ rhythmic role with additional space for the occasional elevated line in its usual range. From the top combing harsh and wiggling string thrusts with gong-ringing, rim shots and clip-clops from Giust provides the cushion on which Resnik can outline the quickening themes. Sometimes sharp saxophone split tones evolve contrapuntally to cello sweetness, other time a reed-string blend is created. Deviations do occur. On “Practice of a Principle” for instance, Maier’s sul ponticello sprawls dramatically thicken as they evolve alongside split-tone spills from the saxophonist. This finally leads to brighter, near-Oriental accelerations from Resnik as intermittent drum accents come in-and-out of focus. In particular the saxophonist uses a “Reveille”-like bugle call as on “Watching under the Carpet” to end a bout of mid-range theme variations alongside subtle cello plinks. A colorist, Giust lays back for the most part, only occasionally adding a waterfall of cymbal strokes or rugged accents to even out narratives overdrawn by jagged string plucks or reed overblowing. Trio thesis summation comes on the final “End of Western Criteria” which evolves from restrained cello sweeps that moderate dog-whistle-high air exhalation from Resnik to subsequently rough up the exposition, culminating in a finale of almost numberless variations from the two. Along the way Maier produces angled sweeps and double-bass-like pumps, and Giust drum pops and clatters, as the saxophonist stutters brittle vibrations, stuttering spits and vuvuzela-like honks.
Profound heart-pounding intensity is displayed with color and sensitivity on these sessions. Whether you prefer exploratory sound is solid blocks or more divided, each set has much to offer.” (Ken Waxman)

(EN) Review of Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” for Progress Report, 2021 “Six rather measured yet tense enough recordings by this Italian trio comprising Cene Resnik (saxophones), Giovanni Maier (cello) and Stefano Giust (drums). As with so much contemporary improv jazz, the trio clearly draw inspiration from outside sources, but it serves them well as they combine melody with deep tones in a setting that is open and allows almost every note to breathe. As always with such music, I’m sure this would be wonderful snatched live, too.” (RJ)

Recensione di Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” per L’Isola Della Musica Italiana, 2021 “Un trio liberamente ispirato (peraltro attraverso strutture ben palpabili) è quello che firma Through Eons to Now (Setola di Maiale), ovvero l’Ombak Trio, somma del sassofonista sloveno Cene Resnik e dei friulani Giovanni Maier, violoncello, e Stefano Giust, batteria. Sei, qui, i brani, come si diceva formalmente più definiti, con un suono di gruppo felicemente calibrato.” (Alberto Bazzurro)

(NL) Recensie van het album Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) “Through Eons to Now” voor Draai Om Je Oren en Nieuwe Noten, 2021 “Vandaag aandacht voor de man achter het Italiaanse label Setola Di Maiale: de drummer Stefano Giust. Van hem verschenen vorig jaar twee albums in trioverband. Van het Ombak Trio, dat hij vormt samen met saxofonist Cene Resnik en cellist Giovanni Maier, verscheen ‘Through Eons To Now’.
‘Through Eons To Now’ begint bijzonder stevig en de titel die opener ‘Rapidly Changing Contexts’ mee kreeg, blijkt daarbij uitstekend gekozen. Geen moment rust gunt dit trio ons hier. Resnik geeft zich over aan scherpe uitbarstingen, Giust grossiert in ferme roffels en Maier zorgt voor een al even krachtige vibe. Ook in ‘A Wrong Way To Be Right’ voert het trio de spanning op. Prachtig ook hoe hier het enigszins melodisch materiaal in elkaar wordt geschoven tot een hecht, maar ook steeds hectischer klinkend geheel. En ook hier horen we Resnik de klank van zijn sax tot in het extreme oprekken. In ‘Practice Of Principle’ gaat het er iets rustiger aan toe, maar ook hier is de onderhuidse spanning duidelijk voelbaar, met name door de aan noise verwante patronen van Giust en Maier. Pas in ‘Watching Under the Carpet’ treffen we iets van een ballade aan. Opvallend intiem getokkel van Maier, in afwisseling met mooi zwevende lijnen van Resnik. Bijzonder zijn ook zeker de twee laatste stukken, ‘Consequences Of A Doubt’ en ‘End Of Western Criteria’, met name vanwege het duistere cellospel van Maier en het schrijnende spel van Resnik op de sopraansax.” (Ben Taffijn)

(SLO) Pregled koncerta na festivalu Cerkno 2020, ki ga je izvajal Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) za SIGIC “Mednarodni Ombak Trio v postavi Resnik,Maier, Giust je s svojim slovenskim koncertnim debijem predstavil vrhunec večera godbe odprtejših koncev. Igrali so pretanjeno, bistro glasbo, ki je resnično ne bi bilo mogoče pregnati v negotovost. Taktni so v kromatičnosti, prikrito humorni v frazah in referencah, prostor zvena ukleščajo v mojstrsko eleganco in so hkrati organizem ter posameznosti, sploh Meier na čelu pa v takem okolju deluje kot neverjetna diskretna enota, okoli katere se lahko pretaka vse življenje.” (Žiga Pucelj)

(SLO) Pregled koncerta na festivalu Cerkno 2020, ki ga je izvajal Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) za Radio Študent “Razgibana glasba, ki se giblje nekje med jazzom in filmsko muziko, je šla hitro v uho, a se je tudi hitro porazgubila, ko se je na odru prikazal Ombak Trio, ki je bil najmanj določljiva zvočna tvorba večera, a morda v raziskovanju tudi najbolj zanimiva. Cene Resnik na tenorskem in sopranskem saksofonu, Giovanni Maierna čelu in Stefano Giust na bobnih so se v živo predstavili prvič, a so poskrbeli za plodovito in prodorno igro, katere različico najdemo na njihovem letos izdanem prvencu Through Eons to Now.” (Brigita Gračner, Marko Doles)

(SLO) Pregled koncerta na festivalu Cerkno 2020, ki ga je izvajal Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) za Primorskival “Sledil je premierni slovenski nastop slovensko-italijanskega Ombak Tria, v katerem ob našem saksofonistu Cenetu Resniku igrata še violončelist Giovanni Maier in bobnar Stefano Giust. Že dobro uveljavljeni Resnik, znan po poduhovljenem pristopu k svobodni improvizaciji, je tokrat poleg tenorskega igral še na sopranski saksofon. Njegove vijugaste, meditativne in včasih kar romantične melodije sta čelist in bobnar odevala v neulovljivo ritmiko, Resnik pa je z osredotočenim, a hkrati s konvencijami neobremenjenim muziciranjem še enkrat dokazal, da spada med najboljše slovenske jazziste.” (Mario Batelić)

(EN) Review of the concert at Jazz Cerkno Festival 2020, performed by Ombak Trio (Cene Resnik, Giovanni Maier, Stefano Giust) for Večer “The musicians presented sophisticated combination of occasionally atonal, even cacophonous and yet harmonious, but by no means oversaturated sound lines close to calmer free jazz.” (Darinko Kores Jacks)

(FR) Chronique de Jars (Henry Marić, Boris Janie, Stefano Giust) par Orynx – Improv and Sound, 2020 “Classique trio souffleur (Henry Marić clarinette basse, clarinette), contrebasse (Boris Janje) et batterie (Stefano Giust). Oped Mravi ouvre l’album: le clarinettiste basse découpe des lambeaux de mélodie qui flottent au vent soutenu par une contrebasse minimale et l’activité rythmique du batteur dans la droite ligne du meilleur John Stevens. J’entends par là (Stevens), le travail particulier sur la mise en tension de cellule rythmiques par un jeu sec et rivé à l’essentiel. Dès le deuxième morceau intervient la guitare électrique préparée d’Henry Marić et on a droit à un méta-dialogue épuré, subtil et détaillé jusqu’aux sons les plus infimes. Le trio sort alors de l’attraction polarisée souffleur – basse – batterie du free jazz pour s’ouvrir complètement aux champs sonores et à des recherches sonores durant les morceaux 2, 3 et 4: Jazzavac u kuhinji, Mačkaste Kocke. Au 5, Slon Zivaca, c’est un léger tempo binaire ralenti (excellent et authentique batteur), puis en crescendo endiablé qui sert à merveille les déchirures des harmoniques de la clarinette basse. Henry Marić joue de manière réservée, voire hiératique par allusions et suggestions dans le registre grave alternant des harmoniques tenues plutôt comme s’il était un peintre (6: Avtobus). Le contrebassiste joue au centre laissant l’espace aux frappes multidirectionnelles et très fines de Stefano Giust. Ayant choisi la voie opposée à l’expressionisme et aux climats de tensions et d’amoncellements d’énergie, ce trio ouvre la porte grande à l’expressivité du moindre mouvement, de la dynamique du toucher du bout des doigts, du ralenti, d’un motif mélodique à peine énoncé, une manière de rêve inachevé dont le déroulement est suspendu. Dans ce jeu collectif très retenu, le clarinettiste excelle à soustraire les notes inutiles pour nous laisser quelques signaux expressifs et songeurs, face auxquels l’inventivité du batteur fait merveille. Son style est insituable et ses interventions toujours à propos même lorsqu’il actionne à peine deux clochettes et une petite cymbale (9 Stara Kuina) alors que la clarinette suggère la démarche d’un pivert inquiet et l’archet la branche sur laquelle le volatile évolue… Musique poétique à revers des sentiers (a)battus. On sait que nombre d’afficionados raffolent des débauches d’énergies de trios free frénétiques, mais il faut bien écouter aussi dans la direction diamétralement opposée et s’imprégner de calme et de plénitude.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione di Jars (Henry Marić, Boris Janie, Stefano Giust) “S/T” per Percorsi Musicali, 2020 “Nel trio Jars (Henry Marić, Boris Janje e Stefano Giust) si tocca con mano il senso cinetico dell’improvvisazione libera. E’ uno straordinario attraversamento psicologico della free improvisation che nel caso dei Jars si compie su animali ed eventi. Dai titoli in croato si capisce come siano interessati da una parte formiche, rane, gatti ed elefanti e dall’altra luoghi di vita comune come cucine o autobus, in un modo che svela le capacità sensoriali dei musicisti: Giust, con un set di batteria e dei cimbali, costruisce sfondi incredibilmente veritieri e affascinanti, grazie ad una velocissima gestione dei movimenti; Marić al clarinetto (anche basso) mette in moto una politica del soffio estemporaneo (poiché dal suo strumento è aria che esce piuttosto che note) ed usa le preparazioni su una chitarra elettrica, che si frammenta e si strappa adeguandosi al corpo sonoro; Janje usa alternativamente tecniche di pizzicato o di utilizzo dell’arco per favorire l’idea della movimentazione; in definitiva, c’è un mondo di suoni e rumori che si proietta per erigere e spiegare situazioni weird, che aprono a scenari speciali dell’immaginazione, di quelli che farebbero piacere a gente come Lorenz o Pavlov o a coloro che si occupano delle neuroscienze e dei filtri applicabili al flusso dei pensieri. Significa sognare paradossi ad occhi aperti, mentre si sta in giardino durante una giornata estiva.” (Ettore Garzia)

(PT) Crítica de Jars (Henry Marić, Boris Janie, Stefano Giust) para Beats for Peeps, 2020 “Os Jars são um trio com raízes em Itália, Croácia e Eslovénia, focado em música livremente improvisada e em free jazz, formado por Henry Marić no clarinete baixo, clarinete e guitarra eléctrica, Boris Janje no contrabaixo, e Stefano Giust na percussão. Este é, portanto, à semelhança dos Ombak Trio, mais um projecto em que o prolífico percussionista Stefano Giust se junta a dois outros músicos para explorar música não convencional, respeitando assim a tradição da editora Setola di Maiale de se aventurar por “investigações na música experimental e improvisada”. E muito bem que o tem feito – verdade seja dita -, dado que desde 1993, ano de criação desta chancela italiana, já editou mais de quatro centenas de álbuns – um número espantoso e inquestionavelmente respeitável!
A música deste álbum de estreia dos Jars é de difícil definição no que toca a forma, mas porventura mais fácil de definir em termos de conteúdo. A primeira escapa-nos, muitas vezes, por entre os dedos das mãos, qual água líquida que tentamos, de modo infortuito, agarrar para compreender. Afinal, estamos perante material amorfo, altamente abstracto, fruto de improvisação livre e espontânea. Porventura uma excepção a esta apreciação seja o quinto tema – “Slon živaca” -, no qual se escuta o trio a embarcar num explícito 4/4 – definido por Giust e marcado nos tempos fortes por Janje -, que se pode considerar um tema de estrutura tradicional: um motivo é apresentando, ocorrem variações sobre o mesmo, atinge-se um clímax, e, por fim, regressa-se ao tema inicial. Tudo o resto é amorfo, com o trio a dedicar-se maioritariamente à criação de paisagens e imagens opacas, assim como à representação sonora de pensamentos e sensações. Por outro lado, em relação ao conteúdo, serão talvez mais evidentes algumas das intenções do grupo. Em “Oped mravi”, “Jazzavac u kuhinji”, “Avtobus” ou “Pijeta”, o grupo apresenta-se com Marić no clarinete, configuração que tende a levar o trio a explorar territórios mais próximos do free jazz, mantendo alguma coerência melódica e entrosamento harmónico. Marić é um clarinetista de grande profundidade e que recorre amiúde a notas longas que criam uma atmosfera arrastada e contemplativa. Já Janje possui um fraseado atómico, preferindo o staccato ao legato, quase sempre tocando o contrabaixo com os dedos, usando o arco apenas para específicas intervenções (ouça-se, por exemplo, “Mačkaste kocke” ou “Stara Kuina”). Por fim, Giust é uma percussionista altamente versátil e expressivo, sempre presente, e que possui a extraordinária habilidade de ser imensamente comunicativo sem que, apesar disso, se torne intrusivo. De notar, também, que a verdadeira abstracção do concreto ocorre quando Marić troca o clarinete pela guitarra – como, por exemplo, acontece em “Mackaste kocke” -, transição que propulsiona o trio a divagar por paisagens indefinidas e cabalmente experimentais. “Okleto” é uma outra dessas instâncias, este que é um tema que investiga a disrupção do silêncio através de um jogo calculista, no qual sucessivas intervenções dos músicos destroem por instantes a serenidade da ausência de sons.
Como a física de Albert Einstein e a escrita de Antonin Artaud serviram de inspiração à bonita arte apresentada na capa do disco, caracterizemos este disco como um método anárquico de exploração sónica… científico ou não, é bem bonito de se ouvir.” (João Morado)

(EN) Review of Jars (Henry Marić, Boris Janie, Stefano Giust) “S/T” for Vital Weekly, 2020 “On Jars we have Henry Marić (bass clarinet, clarinet, prepared electric guitar), Boris Janje (double bass) and Stefano Giust (drums, cymbals), A Croatian-Slovenian-Italian trio started by Marić practising free improvisation. In 50 minutes they give shape to 10 improvisations of a breakable and delicate nature. Space and colouring are important aspects of their music. Moving within a limited range of dynamics, they go into details, performing in a very relaxed and pleasant mode. There is a prominent role for the drummer who excels in inventive patterns with attractive playing by Janje on double bass. The job is finished by Marić who plays very to the point short motives on his clarinet in a modest and punctuated way. His performance has a strong presence. As a trio, they perform very concentrated and together, delivering a very warm and excellent set. A highlight for me this year so far.” (Dolf Mulder)

(NL) Recensie van het album Jars (Henry Marić, Boris Janie, Stefano Giust) “S/T” voor Draai Om Je Oren en Nieuwe Noten, 2021 “Vandaag aandacht voor de man achter het Italiaanse label Setola Di Maiale: de drummer Stefano Giust. Van hem verschenen vorig jaar twee albums in trioverband. Jars, waarin Giust samenspeelt met klarinettist-gitarist Henry Marić en bassist Boris Janje, verscheen een titelloos album.
Jars maakt subtielere muziek, zo leert ‘Oped Mravi’ ons. Marić lijkt hier op basklarinet primair geïnteresseerd in het wezen van klank, middels zijn lang getrokken noten. Het contrasteert prachtig met het ritmische spel van Janje en Giust. Ritme speelt ook een grote rol in ‘Jazzavac U Kuhinji’, vooral dat van Janje, een verder mooi ingetogen stuk dat duidelijk aansluiting zoekt bij de volksmuziek. Heeft dit stuk al de nodige elementen van een klankspel, dat geldt helemaal voor ‘Mačkaste Kocke’ en ‘Okleto’, waarin we Marić horen op een geprepareerde elektrische gitaar. Aardse, ruwe klanken produceert het drietal hier, in een bijzondere samenhang. Naadloos gaat het laatste stuk over in ‘Slon Živaca’ waarin het ritme weer terugkeert, evenals de link met volksmuziek, en we Marić horen op klarinet. Klinkt het begin nog vrij ingetogen, verderop loopt de spanning op tot grote hoogte. ‘Avtobus’ en ‘Žabe Na Žici’ hebben van alles wat. Er zitten zeker elementen in van dat eerder genoemde klankspel, maar vooral het spel van Marić, hier op de basklarinet, neigt zeker ook naar het melodieuze, terwijl het spel van Janje en Giust tegen het ritmische aanleunt. Daarvan is zeker ook sprake in ‘Stara Kuina’, een stuk dat overigens vooral opvalt door de prachtige klarinetklanken en de wijze waarop Giust hier zijn trommels inzet. Het mooi ingetogen en delicaat klinkende ‘Kinesko Ljeto’, met nog geen tweeënhalve minuut veel te kort, vormt de perfecte afsluiting van dit wonderlijke album.” (Ben Taffijn)

(EN) Multi review of three Cds: Haiku (duo with Paolo Pascolo) “S/T” + Jars (trio with Henry Marić, Boris Janie) “S/T” + Ombak Trio (with Cene Resnik, Giovanni Maier) “Through Eons To Now” for Avant Music News, 2020 “Percussionist Stefano Giust, a native of Unterseen, Switzerland now resident in Pordenone, Italy, is a multifaceted drummer who serves as the common link on these recordings of two trios and one duo. All three are all improvised and reflect a refined manner of playing with space and color.
Haiku is a deceptively simple art form. Consisting of a handful of syllables, three lines and plainly direct language, these poems when successful imply an entire macrocosm in the microcosmic observation of detail. By the same token the improvising duo Haiku—Stefano Giust and Paolo Pascolo—take the smallest ensemble format and leverage it to improvise a rich world of sound color, texture, and line.
Giust is credited with drums and cymbals, but in practice he is a multi-instrumentalist in the way he approaches the various components of his set. Each individual drum is treated as a distinct instrument in its own right, with its own unique voice to be sounded alone or in chorus with the other voices. Giust plays for timbre and space rather than for pulse and leaves a good deal of open room for each element of his to resound to its fullest. The recording puts the listener right in the middle of these sounds where he or she can actually feel the vibrations—especially of the bass drum.
Pascolo complements Giust’s sound with flute, bass flute, tenor saxophone and electronics. Whether on flute or saxophone Pascolo plays with a liquid fluency. His lines cohere around thematic runs—downward cascades of notes shifted over different implicit keys, elongated tones slowly floating upward—that aggregate over the course of an improvisation into songlike arcs. On bass flute Pascolo unfolds a line with the gravitas appropriate to the instrument; his two contributions on electronics serve as abstract interludes in between acoustic flights.
On Jars, Giust is joined by Slovenian double bassist Boris Janje and Croatian clarinetist/bass clarinetist Henry Marić. Like the Haiku recording, Jars is an improvised session in which space plays a highly audible role. Giust again provides a flexible framework of color and even moves into defined, yet elastic, rhythms on a couple of the tracks. Although containing mostly expressive, melodic music, the album does have moments of pure, unpitched timbre as Marić, a forcefully lyrical voice on reeds, when doubling on prepared electric guitar creates scraping, spiky sounds. Janje, who tends to favor staccato, economical bass lines, during the more abstract passages is able to open up his sound with extended pizzicato and arco techniques.
Through Eons to Now is another trio session, this time for tenor and soprano saxophone (Cene Resnik, who like Janje is from Ljubljana) and cello (Giovanni Maier of Trieste) as well as Giust’s drums. The music here is energetic and forward—still attentive to the formative role of space, but at the same time willing to fill that space with compacted sound. An important part of the group’s signature sound is the way Maier’s cello plays a kind of hybrid role, punctuating the overall texture with low, pizzicato notes on the one hand, and setting long, high-register tones against Resnik’s own long upper-register tones on the other.” (Daniel Barbiero)

Recensione di Haiku (Paolo Pascolo, Stefano Giust) “S/T” per Percorsi Musicali, 2020 “Un action painting svolto da Paolo Pascolo, Stefano Giust e Arianna Ellero costituisce il contenuto di Haiku, un set improvvisativo particolarmente accattivante sin dalla copertina: ci sono due dipinti della Ellero, astratti che sembrano proporre immagini senza definizione in un’area selezionata da lunghe strisce di colore, visioni di sostegno ad un concetto vibratorio della vista che deve corrispondere a quello musicale. E a proposito di Haiku, si deve ammettere che questa vibrazione non si esaurisce nella brevità filosofica dei componimenti orientali; se volete è una trasposizione occidentale che dell’haiku ha solo la prestanza simbolica, dinamiti psicologiche del suono senza una precisa collocazione formale: Pascolo è qui apprezzabile anche al sax tenore, oltre che ai flauti (suo strumento primario), mentre Giust è instancabile cesellatore di polifonie percussive, che a tratti sono capaci di sviluppare delle fantastiche similitudini (ad un certo punto di Karumi si ascolta una sorta di meccanica che sembra rifarsi alle riparazioni di una bottegaio di scarpe). C’è una malleabilità incredibile in questa musica, una qualità che i due musicisti riescono a comunicare all’ascolto grazie alle provvidenze dell’improvvisazione libera, rifondata sull’agilità (le evoluzioni di Kireji sembrano impostare la partenza di Icaro), sul volteggio (il sax di Kigo è un tuffo nel free jazz americano dei settanta), sulla sorpresa del momento (Shiori è il pezzo più vicino al concetto letterario giapponese).” (Ettore Garzia)

(EN) Review of Haiku (Paolo Pascolo, Stefano Giust) “S/T” for Vital Weekly, 2020. “This is a duo-work by the two experienced Italian improvisers. Label-boss Stefano Giust (drums, cymbals) and Paolo Pascolo (flute, bass flute, tenor sax, electronics). Both know one other as members of the Aghe Clope quartet with Giorgio Pacorig and Andrea Gulli. An ensemble dedicated to free improvisation. In their duo collaboration, Giust and Pascolo also almost sound like a complete ensemble. Their rich vocabulary and technique make that their playful dialogues are full of details concerning dynamic, colour and timbre. I especially enjoyed the improvisations that have Pascolo playing the flute. And throughout, this CD is an excellent opportunity to enjoy Giust’s playing style. He plays in a very natural and organic way, using many percussive objects in all possible ways. Pascolo plays similarly, that is to say, in flowing movements and gestures. This makes their sensible textures very coherent. ‘Kana’ and ‘Yugen’ are two improvisations that have Pascolo playing electronics in his interaction with Giust. These improvisations make an intriguing contrast with the other improvisations that are all 100% acoustic. It is very satisfying and interesting how Pascolo uses electronics in improvisation. Hope to hear more of it one day.” (Dolf Mulder)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Free Jazz Blog, 2020 “This remarkable recording was made during the 2018 AngelicA International Festival of Music, and to mark the occasion of the Setola di Maiale (Pig Bristle in English) record label’s 25th anniversary. The Setoladimaiale Unit is features many of the label’s most prominent artists including label head Stefano Giust on percussion, as well as composer Philip Corner, and dancer Phoebe Neville (the latter two play the gong intro). The rest of the unit includes Marco Colonna on clarinets, Michele Anelli on contrabass, Alberto Novello on electronics, Martin Mayes plays the Alphorn (a horn used from the 17th century as a form of communication in the mountainous regions of Europe), Giorgio Pacorig on piano, Patrizia Oliva provides voice and electronics, and our Mr. Parker plays both the tenor and soprano saxophone.
“Intro” draws up the curtain on this collection with a duo of gongs slowly developing from silence, hardly played, just tappings and hints of rhythm that segue directly to the first piece. Squeaks of electronics and snatches of wordless vocals complement the dramatic and turbulent forming. Parker doesn’t take over the piece, but neither is his presence subdued. He’s consumed by the group and their communion, emitting traces of his distinct cadence in the sophisticated concoction. “Second” is all the more mysterious and entrancing, with water noise, clarinet, and electronics swirling in a heady dance with the vocals, horns, and piano. The percussion really begins to wallop at around the midpoint, causing the group to roil and the clarinet to sear. Parker lays out his rough eddies over otherworldly vocals and warm percussion as the track fades. Very nice indeed.
On “Third” bass clarinet wrestles with the trombone’s forlorn wails and moans, underpinned by a surreal bed of vocals, chimes, and strings. In time the horns, piano, and electronics encroach, ushering buried words within a busy percussive field. “Fourth” carries in on prickly piano and electronics, the trombone wheezing and hissing like the winds of an alien planet. Briefly the horns raise a flag before slipping back below the surface and a wooden flute takes the fore, then the trombone, buried beneath layers of wool which dampen its screams. Malleted cymbal rolls elicit the return to a busier soundscape, subtle and a little strange but more than inviting. The final piece “Fifth” serves as a culmination as well as a crest, the ensemble simmers with all manner of delicious little noises as the instrumentalists trade sentiments. The electronically manipulated vocals add a hallucinatory sense and the crowding of the aural field adds a tinge of anxiety, driving the listener to the edge of some unseen abyss before rolling back from the precipice and vaporizing. A remarkable piece, it’s as enchanting as it is thrilling.” (Nick Metzger)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Avant Scena, 2019 “Live At Angelica 2018 is out now on Setola Di Maiale label. Album was recorded by a large group of featured jazz masters – it’s ensemble Setoladimaiale Unit and famous saxophonist Evan Parker. Here together plays original and innovative jazz stars – Evan Parker (soprano and tenor saxophones), Marco Colonna (Bb, C alto and bass clarinets), Martin Mayes (horn, alphorn), Patrizia Oliva (voice, electronics), Alberto Novello (analog electronics), Giorgio Pacorig (piano), Michele Anelli (double bass), Stefano Giust (drums, cymbals), Philip Corner (gongs intro) and Phoebe Neville (gongs intro). Invention, creativity, imagination, shocking and stunning sound experiments, wild, fresh and original ideas and innovative instrumental section – these are the keys of each musician’s playing. The compositions are always based on free improvisation, experimental and avant-garde jazz basics, experimental music, electronics, as well as the modern tunes, contemporary and mainstream jazz intonations. Musicians have new and modern conception and original sound – their music is a mix of impulsive, spontaneous, emotional, bright, driving and surprising playing. They never don’t hesitate to try out something new, explore unknown fields and zones of sound by expanding the traditional sound of comfort’s zone. “Live At Angelica 2018″ is a mix of various sounds, inventive ideas, fantastic experiments and original decisions. The music is somewhere between free improvisation, experimental jazz, roots of 1960’s avant-garde jazz and experimental music. Musicians are dedicated to explore and to find new, original and inspiring ways of playing, modern expressions or get on extravagant, dramatic, thrilling, perturbating or aggressive culminations. Acoustics and electronics go along just fine – natural, warm and gorgeous tunes, strange timbres and extended playing techniques are mixed up to synthetic tunes of electronics. The musicians are balancing between free improvising and arranged composition. From contemporary and difficult episodes the music runs to wild, free, extravagant, eccentric or simply fantastic improvisations. The sound is impressive and dynamic – silent, sophisticated, solemn, deep, heavy, rough or depressive tunes meet gorgeous, light, dizzy, passionate, colorful, expressive, vital, sharp, perturbating, explosing and tremendous solos. There’s huge range of expressions, playing techniques, experiments and tunes who are combined together to create original and bright sound. Multi-layed, universal and wide musical pattern is created – modern and driving expressions, experimental and innovative rhythmic section, dynamic and suggestive melody, gorgeous pattern contain the main base of it. Each musician has a right to improvise free and independent – they’re getting on sparkling, fabulous, impressive and luminous episodes, fascinating and innovative sound experiments or extractions of strange tunes. Saxophones, clarinets, horn, alphorn, piano and voice are the keys of the melody line. Vivid and trembling saxophones and clarinets are the source of energy and vitality. Aggressive, humbling, trembling and passionate melodies, buzzing and growling solos, trembling trills, moving and affectionate riffs, roaring and blowing blow outs and dizzy passages are accompanied by strange timbres, special effects, nervous, complicated and expressive rhythms. Piano melodies are dynamic and filled with sudden turns – breaking sessions, vital and expressive riffs, flowing, light, vivid and frantic culminations, perturbating and tremendous culminations, sharp and persecuted sequences of dissonances are mixed up to silent, lyrical and calm episodes. Horn and alphorn tunes illustrate the bass line – it’s deep, solemn, heavy and solid. Special effects, strange timbres, flowing glissando and rapid tremendous and fantastic culminations bring original and moving sound. Humble, spoken elements, recitations, imitations of nature sound, whispers, hollows, screams… – it’s just one little part of inspiring, evocative and original improvisations, who make an effort to whole musical pattern and background. Deep, heavy, solemn and repetitive tunes of double bass contain the base of harmonic pattern and form tight and stable bass line. It also gets on brave and ambitious experiments – ambient tunes, frantic, aggressive, pressured and perturbating culminations are the most impressive and beautiful episodes of bass melodies. Drums and percussion section is wide and dynamic – afroamerican, Western African, American folk, Western Europe academical music rhythms, as well as the typical figures of modern, contemporary, traditional and mainstream jazz styles are connected to breaking, driving and perturbating sessions and thrilling improvisations. There are two gong’s intro in this album. It has exotic, colorful and original sound – scratching, cracking and unusual tunes are connected to impulsive and spontaneous free improvisations. It has effective, bright, exotic and expressive sounds, because the musicians are micing up masterful musical knowledge, virtuosic and fantastic playing technique and their own unique sound. The electronics are used here along with acoustics. There are dozens of playing techniques here – ambient, loops and other electronics devices sounds, sonic systems experiments, sound machines experiments, field and voice recordings, various tunes and nature sounds imitations, groove, glitch… All these elements are gently combined together. The music of this album has fresh, inspiring, effective and original sound.” (Rodrigue Bosard)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for All About Jazz USA, 2019 “Let’s consider the similarities of this large group improvisation to the High Renaissance frescoes. Any visit to a chapel or duomo in Italy reveals elaborate mural paintings on the walls and ceilings. These paintings were made on fresh (affresco) wet plaster eventually dyed into ornate religious scenes. Artists like Michelangelo and Raphael were required to create these masterworks in a rapid manner. The same can be said of the free improvising artists that make up the seven-person Setoladimaiale Unit assembled for the 25th Anniversary of the Setola di Maiale label. The artists—mainstays of this remarkable record label—are joined by composer Philip Corner, dancer Phoebe Neville and master musician Evan Parker. Corner and Neville play gongs as the “Intro” to the ornate five movements of this concert, recorded at the 2018 Angelica Festival in Bologna.
Like a Renaissance fresco there is much detail here, maybe too much to take in by way of a perambulate from entrance to exit of these 71-minutes. The music could easily be mistaken for a Butch Morris conduction because of the orderliness of the improvised sounds. Amazingly enough, even with this many musicians, there is no conductor. Like an Italian fresco there is an abundance of stimuli here from Patrizia Oliva’s vocal flourishes plus her electronics and those of Alberto Novello to Stefano Giust’s thunderous drumming. None of the sounds dominates the presentation to the exclusion of others. Certainly, though, the familiar sound of Parker’s signature circular breathing is conspicuous. His trademark saxophone maintains the center around which each movement is directed. The concert is like an Italian fresco, but one that is not static. Imagine lying on the floor of the Sistine Chapel looking up, and the paintings come to life, then you have some idea what this performance was all about.” (Mark Corroto)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Touching Extremes, 2019 “This concert, recorded in Bologna to celebrate Setola Di Maiale’s 25th anniversary, serves as a reminder that it is still possible to enjoy decent free music in Italy when the right conditions exist.
Bringing together several talented musicians on the Angelica Festival stage and having them escorted by the reeds of wisdom of tutelary deity Evan Parker, label boss Stefano Giust – also featured as a drummer here – provided only a few basic instructions before launching the collective into the 71 minutes that enclose this excellent improvisation, introduced by the gongs of Philip Corner and Phoebe Neville.
The theater’s ambience provides a beneficial natural reverberation to the Unit, the single voices also finding spaces to be individually admired. Among them I’d like to mention brilliant contributions by clarinetist Marco Colonna, vocalist (with electronics) Patrizia Oliva and pianist Giorgio Pacorig. Make no mistake, though: this is a commendable performance by all the participants. The interaction is characterized by often impressive dynamic diversifications and atmospheres changing at the flick of a switch, conveying at times a “ritual poetry” vibe. Most of all, this music never tires the ears, and has a definite reason to survive beyond the celebratory event.” (Massimo Ricci)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Vital Weekly, 2020 “In 2018 Setola di Maiale celebrated its 25th Anniversary with a concert at the Angelica Festival by the Setola di Maiale Unit. A collective of eight improvisers led by label-founder Stefano Giust: Marco Colonna (clarinets), Martin Mayes (horn, alphorn), Patrizia Oliva (voice, electronics), Alberto Novello (analogue electronics), Giorgio Pacorig (piano), Michele Anelli (double bass), Stefano Giust (drums, cymbals), and with Evan Parker (saxophones) as a special guest. In the opening part of this collective improvisation, two other musicians participated: Philip Corner (gongs intro) and his wife Phoebe Neville (gongs intro). They take us on a 70-minute-long improvisation that is divided into five sections.
Improvised – if not all – music is best consumed live. In the case of a recording of improvised music, the impact is often less, even more in the case of big ensembles. Well, that is my experience. But this release is a pleasant exception to this. First, the recording is excellent and transparent and secondly because the improvisation is very ‘accessible’ in a way and unfolding itself in one undivided and consistent movement. During the long period, the performers behave like one giant organism fulfilling the conditions to stay in one constant organic flow. Incredible all this is instantly improvised without a conductor. The performers were very good attuned to one other as this improvisation has focus and body from start to finish. Of course, the improvisation undergoes different phases, with different performers or sections of performers in the forefront. A true abundance of styles, atmospheres, colouring, dynamics, pass by during this journey. A joy!” (Dolf Mulder)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Jazz Word, 2020 “Whether ad-hoc or regularly organized, committed to interpreting compositions or pure improvisation, little big bands can serve as flexible vehicles for musical expression. Live at Angelica 2018 adds veteran British improviser Evan Parker to a clutch of Italian players for a nearly 71¼ -minute single track sound exploration recorded in Bologna. Whether playing tenor or soprano saxophone Parker adds his inimitable voice to the proceedings, insinuating a kernel of reed trills or elongated circular breathing to the unfolding performance. Crucially though he doesn’t hog centre stage leaving plenty room for others. This includes treble flutters from Martin Mayes’ French horn, sometimes in double counterpoint with the saxophonist; timbres encompassing snaking toughness or mellow descriptions from any of Marco Colonna’s three clarinets; plus wordless vocalizing from Patrizia Oliva that’s pitched more towards plainsong and partial scat than provocative warbles. Preserving polyrhythm and polyphony throughout, the narrative is driven through energetic clip clops and rattles from drummer Stefano Giust and thick chording from pianist Giorgio Pacorig. At one point the performance slows down enough so that the pianist can deliver an impressionistic solo replete with multi level shading.
Notably, a middle sequence finally turns the theme from serene to agitated as the result of stretching clarinet tones, harsh keyboard clips and Michele Anelli’s powerful double bass thumps. The fourth section culminates in a miasmatic climax featuring emphatic tenor saxophone multiphonics and clarinet spills alongside overdubbed field recordings and electronics whizzes contributed by Oliva and Alberto Novello. Behind a straight-ahead clarinet line the other horns produce whiny cockatoo-like trills during the final sequence which opens up the program to stretch sounds in every direction. This produces a crescendo of suddenly unleashed power vibrating encompassing rolling drum beats, metronomic keyboard patterns slurping saxophone runs, string stops and ululating vocals, until splayed electronic processing mark the finale. Confirmed instances of how to define speculative sounds in a little big band setting.” (Ken Waxman)

(PT) Crítica de Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ para Beats for Peeps, 2020 “Foi como parte integrante do AngelicA – Festival Internazionale di Musica #28 – que a 26 de Maio de 2018 ocorreu uma actuação que de forma simples, directa, sintética, mas não redutora, se pode classificar apenas através do recurso a um adjectivo: épica. O motivo: a editora Setola di Maiale celebrava o seu vigésimo quinto aniversário, um momento de grande importância para a chancela que no seu catálogo agrega álbuns nos quais participaram vários membros do escol da música livre e experimental – maioritariamente, mas não exclusivamente – com raízes em Itália. Desta feita, e como forma de homenagear e fazer jus aos vinte e cinco anos de actividade do selo italiano, o Setoladimaiale Unit – um ensemble “aberto”, no sentido em que os seus membros não são fixos – juntou-se a uma autêntica lenda-viva da improvisação livre, Evan Parker.
A importância do bristoliano na cena experimental europeia é tão profunda quanto as raízes da mesma. Parker foi um dos porta-estandarte da improvisação livre na Europa e, a par do já falecido Derek Bailey, foi um dos investigadores que na década de 70 transportou a música de improvisação britânica além fronteiras, fazendo-a competir, e até colaborar, principalmente com os improvisadores da Alemanha, o epicentro da revolução experimental no velho continente, aí encabeçada por músicos como Peter Brötzmann ou Alexander von Schlippenbach, para nomear apenas dois entre vários pilares fundamentais deste movimento. Esta junção é, portanto, uma afirmação da personalidade artística e musical da Setola di Maiale, uma editora que, segundo as contundentes, mas acertadas palavras do seu fundador, Stefano Giust, “permanece e persistente como uma utopia comercial pura” num mundo amoral e acultural danificado pelo “crescente neoliberalismo”.
Para este concerto – que ocorreu no Teatro San Leonardo em Bolonha, Itália -, o Setoladimaiale Unit contou com sete elementos: Marco Colonna (Clarinete Bb, C, alto e baixo), Martin Mayes (trompa e trompa alpina), Patrizia Oliva (voz e electrónica), Alberto Novello (electrónica analógica), Giorgio Pacorig (piano), Michele Anelli (contrabaixo) e Stefano Giust (percussão). Além disso, unicamente para propósitos introdutórios, a este septeto juntarem-se o compositor americano Philip Corner e a sua esposa, coreógrafa e dançarina, Phoebe Neville, que tocaram gongas. Deste modo, a parte nuclear do concerto foi tocada por um octeto no qual Evan Parker se apresenta ao comando dos saxofones soprano e tenor.
São quatro (excluíndo a curta introdução) as sessões de improvisação totalmente livre deste registo, totalizando cerca de 70 minutos. O entrosamento e comunicação do grupo é brilhante: amiúde ouvem-se perguntas e respostas, entrelaçamentos intencionais, harmonizações inesperadas, complementos rítmicos, passagens de testemunho, silêncios de certos elementos que criam dinâmica, consonâncias e dissonâncias melódicas. O papel de cala elemento é sabido, mesmo que apenas tenham sido sugeridas em antemão “vagas indicações poéticas” para o decorrer do concerto. O som de Parker é caracterizada pelo seu estridente e incansável tocar que faz uso constante da respiração circular, à qual recorre para soprar as contínuas e circulares frases (quase sempre) atonais que tanto o caracterizam. A percussão de Giust é muito pouco dada a aspectos rítmicos, preterindo a formação de uma sólida matriz rítmica pela criação de uma sempre presente imagética textual. Pacorig é um autêntico pianista de free jazz, ora com uma génese Ceciliana que emerge sempre que assalta o piano com percussivas pancadas, ora com uma génese Bleyiana que explora nuances dissonantes de forma incessante. A voz de Patrizia Oliva é tão angelical como fantasmagórica, sendo um dos meus elementos favoritos do ensemble, pois sempre que intervém eleva o clima da actuação para um patamar superior, quase coral e transcendental. Além disso, tanto a sua electrónica com a de Alberto Novello trazem uma dimensão contemporânea e eletroacústica ao ensemble, também este um domínio bastante explorado na editora italiana, que aqui se vê representado por esta dupla. Colonna e Mayes acompanham muitíssimo bem os restantes elementos: são bem mais melodiosos que Parker, contrastando o tocar deste em forma e atomicidade, e trazem igualmente frescos ventos tímbricos ao ensemble. Por fim, Anneli é discreto, mas agressivo na abordagem ao contrabaixo, quase sempre tocando-o em pizzicato e staccato.
Em suma: Setoladiamaiale Unit & Evan Parker, Live at Angelica 2018, é um documento essencial da improvisação livre europeia – recomendadíssimo, se ainda for necessário referir.” (João Morado)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for The Wire, 2019 “The Setoladimaiale Unit was assembled by drummer Stefano Giust, who runs the Setola di Maiale label – literally Pig’s Hair. It’s a sextet with vocals, gongs (Philip Corner and Phoebe Neville) and electronics, working in the very productive area between free jazz and free improv. Evan Parker is on circular breathing soprano throughout, while on “Fourth” Martin Mayes solos on carbon fibre collapsible alphorn. The horn symbolically brings communities together.” (Julian Cowley)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Cadence Magazine – Volume 46 Number 3, 2020 “The disc reviewed here is an unusual one. It’s on the Setola Di Maiale (google translates this as “Pig Bristle”) label and is listed as a celebration of the 25th anniversary concert of the label. Competely unaware of the label, that has been in existence since 1993, and fairly knowledgeable of free improvisation, I went to their website and found they have a catalogue of approximately 400 (!) releases. Most of the artists are Italian and mostly unknown to this writer. However, dotted through their discograpghy are names like Taylor Ho Bynum, Vinny Golia, Tobias Delius, Fred Frith a/o as members of improvising ensembles. It’s an notable achievement. Obviously 25 years of doing this and accumulating such a catalogue deserves acknowledgement and celebration. Label head and drummer Stefano Giust organized a septet of musicians associated with the label and added a notable guest in the form of saxophonist Evan Parker to perform at the 2018 Angelica Festival. They performed a 71-minute set of free improvisation. It’s a truly impressive document. The music ebbs and flows and while things can get heated at times, it’s clearly a group effort. The band will break off into various sub-groups and the music all seems to flow naturally. (I believe there was no conductor… or at least none credited.) A few names should be mentioned, however. Notable is vocalist Patrizia Oliva whose voice is processed by electronics and spectrally sneaks in an out of the music. Marco Colonna’s clarinets are frequently evident. Of course, Evan Parker’s distinctive saxophone emerges occasionally. But ultimately, these 8 musicians are here to contribute to the unified whole and all do so successfully. It’s a remarkable performance right down to the final wind down and it’s all well-worth hearing.” (Robert Iannapollo)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Progress Report, 2020 “Six mighty improv collaborations helmed by Setoladimaiale’s founder/drummer Stefano Giust. As possibly expected from an ensemble of eight people driven by various strings, wind instruments, piano, electronics and voice, whose collective background has been formed by jazz, electroacoustic music and modern classical, “Live at Angelica 2018”, recorded for the 25th anniversary of the Setola Di Maiale label in Bologna, Italy, the music here is mostly unsettling and explosive. It’s not an especially easy listen, despite the cleverly nuanced approach where intensity often gives way to passages that rumble and scrape by like those moments when a terrible hangover lifts and it feels like being reborn. On one hand, it’s a firm, avant-garde sledgehammer to an already battered cranium, and on the other it’s hard not to completely appreciate not only the great playing here, but also the uncomfortable spaces it compels us to traverse. Philip Corner and Phoebe Neville appear on the intro as well, playing gongs in a manner perfect for the setting to follow.” (RJ)

Recensione di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per Percorsi Musicali, 2019 “Arriviamo, dunque, all’incontro di Parker con la formazione stilata da Stefano Giust al festival di Angelica 2018: Marco Colonna ai clarinetti, Martin Mayes a corno francese e alphorn, Giorgio Pacorig al piano, Michele Anelli al contrabbasso, Patrizia Oliva a voce ed elettronica, Alberto Novello all’elettronica analogica e Giust alla batteria. Dal momento che è una celebrazione dei 25 anni dell’attività discografica della Setola di Maiale, Giust ha convocato alcuni dei migliori rappresentanti della sua etichetta, pensando anche ad un intervento di Philip Corner e Phoebe Neville, che aprono con i gongs (un oggetto parecchio rappresentativo della sperimentazione di Corner) la lunga improvvisazione che contiene tutto il cd. Setoladimaiale Unit & Evan Parker, oltre ad essere una splendida celebrazione, è anche un aggancio ideologico a quella cornice di indipendenza artistica e di contezza politica che Parker ha profuso nella sua vita; c’è un pensiero anti liberale che è oggetto di discussione in economia, sviluppato per rendere sempre più importanti le diseguaglianze sociali e reddituali: gli splendidi musicisti dell’ensemble lo portano quasi addosso, nelle vibrazioni dei loro strumenti. Anche a voler prescindere dai contorni politici, si percepisce che attorno al carisma di Parker si è formato un “sound” da standing ovation, dove ognuno dei musicisti ha il pregio di evitare quelle situazioni “cliniche” dell’improvvisazione che spesso affliggono le esibizioni: qui i dosaggi delle dinamiche sono perfetti, non ci sono prevaricazioni in potenza e gli equilibri scivolano in assoluta libertà e in piena comunione di intenti. E’ un cd pensato nelle sue impostazioni di base, ma assolutamente lasciato alla creatività e spontaneità dei singoli musicisti e una menzione speciale, che funziona in un’appagante e rinnovata veste, va fatta al canto della Oliva, che sembra chiudere un cerchio, quello che rimembra quel wordless singing, lanciato a simulazione di note armoniche, usato dalla Lemer e dalla Winstone in Familie.
C’è un pensiero di Giust, ampiamente discusso con lui (ed approvato), che accede alla materia delle conduzioni; oggi si fa un gran parlare dei lasciti di Butch Morris e della necessità di seguire gli organici in un certo modo, ma si può trovare un’impatto emotivo anche in forme collettive libere da metodi: “…per me questo è un punto essenziale: pur non avendo nulla contro le conduzioni – ci mancherebbe, ogni strategia musicale trova i miei favori – è possibile avere una musica che si autostruttura, perché è già nella sua natura. Tutt’al più è necessaria una indicazione generale per facilitarle questa possibilità, per rimarcarla, perché è mia convinzione che quando hai un gruppo di artisti, di improvvisatori consapevoli della responsabilità che ciascuno ha nello svolgimento della musica, difficilmente accade che si perda il controllo, la musica dà essa stessa delle indicazioni, costantemente, bisogna solo ascoltare e sentirsi parte del tutto, anche se questo a volte significa ‘non suonare’. (Stefano Giust, nostra conversazione privata).
Poi, è obbligatorio guardare le note interne scritte da Giust, in cui si parla di “…some vague and poetical indications…” suggerite all’ensemble, una stringa di parole che mi ha incuriosito e mi ha spinto a chiedere a Stefano la loro rivelazione: queste indicazioni musicali sono un modo per tracciare la musica e si tratta di frasi che indirizzano ad un comportamento subliminale da tenere durante la performance; tra queste mi sono soffermato sulla riflessione che proclama “…suoniamo una musica “moderna”, visionaria, intima e inaudita…“. Restituisco le sensazioni che ho provato nell’ascolto, nella divisione delle 6 parti dell’improvvisazione:
Intro. Segnali di grandi cambiamenti all’orizzonte.
First. Un enorme lenzuolo viene steso sulle brutture del mondo e un affannoso linguaggio, una balbuzia, ha bisogno di essere ascoltata ed interpretata.
Second. Un risveglio globale, non istintivo, è possibile. Creare giardini ovunque, della comprensione, della pazienza. Bisogna attraversare un tunnel ma restare fiduciosi, perché all’uscita otterremo una grande ricompensa, che stabilizzerà le nostre tensioni.
Third. Forze sopranaturali avanzano e progrediscono. Si aprono corridoi non abusati delle relazioni, talvolta con accenti che indicano un mettere al corrente.
Fourth. L’oscurità della tecnologia si scontra con un ostinata sequenza post-Stravinsky. Scintille vitali, stazioni con gente in movimento, congestioni fattive ed un inno alla vita non lineare che sa di Ravel e del suo Bolero.
Fifth. Un implacabile desiderio ritmico. Raccogliere i detriti sul percorso fatto. Una corale manifestazione di forza e di preoccupazione per ciò che non conosciamo del nostro futuro. Tenersi per mano nella difficoltà.
Dati tali effetti dell’ascolto, posso non ammettere che questa è una musica “moderna”, visionaria, intima e inaudita?” (Ettore Garzia)

(FR) Chronique de Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ par Orynx – Improv and Sound, 2019 “Pour le 25 ème anniversaire de son label utopique, Setola di Maiale, le percussionniste Stefano Giust a rassemblé une manière d’All Stars of Italy de l’improvisation et invité Evan Parker à s’y joindre pour un concert à Bologne au festival AngelicA 2018 lors de l’édition #28. Peut-être les noms des musiciens ne vous disent (encore) rien, à part sans doute, le souffleur de cor et de cor des Alpes, Martin Mayes, un natif de York établi à Turin depuis des décennies et qui a fait partie de l’Italian Instabile Orchestra. Cet orchestre était sensé rassembler les meilleurs musiciens de free-music / free-jazz de la péninsule, mais, vu de l’étranger, bon nombre de musiciens très actifs passent toujours hors des radars. Question: Comment est-il possible dans le milieu des organisateurs/ pigistes/critiques/ afficionados de la musique libre d’encore méconnaître un batteur et activiste tel que Stefano Giust, responsable du label Setola di Maiale dont il s’agit ici du 388ème album dans leur catalogue? Une vraie pointure qui joue essentiellement avec des potes de haut niveau, comme les saxophonistes Edoardo Marraffa, Edoardo Ricci, et Gianni Gebbia, des pianistes exceptionnels comme Nicolà Guazzaloca, Alberto Braida et Thollem Mc Donas. Graphiste professionnel, Stefano réalise tous les graphismes des pochettes et s’occupe de la production dans différents formats (CDr ou CD’s) et quantités pour une exceptionnelle diversité d’artistes, en fait tout ce que l’Italie compte de forbans de la performance sonore, de compositeurs électroniques alternatifs, de guitaristes ingénieux ou bricoleurs, de souffleurs fous, de poètes du jazz libre le plus libertaire, de revenants de l’impro libre, d’orchestres utopiques, de jam impromptues. Une attitude de camarade solidaire de la cause plutôt que d’une direction artistique élitiste «spécialisée». Le produit peut varier d’éditions limitées «faites main», de documents d’instants partagés à l’impression soignée très professionnelle de CD’s superbement soignés. Sans doute, un des personnes les plus généreuses, enthousiastes et désintéressées qui existent dans la scène internationale, et aussi un excellent percussionniste / batteur très apprécié. Chez SDM, j’ai entendu des choses remarquables, enjouées, magiques ou des tentatives honorables d’artistes qui ont fait leur chemin depuis. Dans le SDM Unit, il faut parler de la chanteuse et muse du label, Patrizia Oliva (de Marzabotto), qui traite le son de sa voix avec l’électronique, du clarinettiste romain Marco Colonna, sans doute un des souffleurs les plus en vue de la Péninsule, le bolognais Giorgio Pacorig claviériste remarqué et révélé par l’excellence de son travail au piano dans cet enregistrement, Martin Mayes que j’ai cité plus haut, le solide contrebassiste turinois Michele Anelli, l’activiste de Turin par excellence et un musicien que je n’ai jamais entendu in vivo, Alberto Novello aux électroniques analogues. Le compositeur Philip Corner et la chorégraphe Phoebe Neville entame le concert avec une aérienne Gong Intro. Bien que cette performance se soit engagée sans préparation dans une grande spontanéité avec quelques indications de Stefano Giust et qu’Evan Parker préfère ne pas se poser en leader et proposer des cheminements / compositions, laissant la musique se faire en respectant la liberté de chacun, on distingue des séquences, des parties successives qui s’enchaînent spontanément avec une certaine logique, des voix individuelles s’imposer en premier plan soutenues avec sensibilité par les autres (Giust au premier chef), entre autres l’intervention soliste du pianiste Giorgio Pacorig et celle d’Evan Parker. Un véritable collaboration coopérative réunissant les improvisateurs dans un terrain d’entente mutuelle et d’énergie partagée. Le dénominateur commun: la foi dans des valeurs humaines, sociales, culturelles remarquablement mises en valeur dans la musique de Live at Angelica.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ par Oro Molido #54, 2020 “Para el 25 aniversario de su sello utópico, Setola di Maiale, el percusionista Stefano Giust ha reunido una forma de improvisación de All Stars of Italy e invitó a Evan Parker a unirse a él en un concierto en Bolonia en el festival AngelicA 2018, durante la edición #28. Tal vez los nombres de los músicos (todavía) no te digan nada, excepto probablemente el soplador y alphorn, Martin Mayes, un nativo de York establecido en Turín durante décadas y que formó parte de la italiana Instabile Orchestra. Se suponía que esta orquesta reuniría a los mejores músicos de música libre / free jazz de la península, pero, visto desde el extranjero, muchos músicos muy activos todavía están fuera del radar. Pregunta: ¿Cómo es posible en el mundo de los organizadores / periodistas independientes / críticos / aficionados de la música ignorar a un baterista y activista como Stefano Giust, director del sello Setola di Maiale cuando se trata aquí el 388 álbum en su catálogo? Un número real que trata principalmente con amigotes de alto nivel, como los saxofonistas Edoardo Marraffa, Edoardo Ricci y Gianni Gebbia, pianistas excepcionales como Nicolà Guazzaloca, Alberto Braida y Thollem McDonas.
 Diseñador gráfico profesional, Stefano realiza todos los gráficos de las portadas y se encarga de la producción en diferentes formatos (CDr o CD) y cantidades para una diversidad excepcional de artistas; de hecho, todo lo que Italia tiene para los adictos a la performance sonora, compositores electrónicos alternativos, guitarristas ingeniosos o mañosos del bricolaje, fanáticos sopladores, poetas del free jazz más libertario, resucitados de la improvisación libre, orquestas utópicas, jams repentinas. Una actitud de camarada solidario con la causa más que de una dirección artística elitista “especializada”. El producto puede variar desde ediciones limitadas “hechas a mano”, desde documentos de momentos compartidos hasta la impresión más profesional de CDs magníficamente grabados. Sin duda, una de las personas más generosas, entusiastas y desinteresadas de la escena internacional y, también, un excelente percusionista / baterista muy apreciado.
En SDM, he escuchado cosas notables, joviales, mágicas o tentativas honorables de artistas que se han abierto camino después. En la SDM Unit tenemos que hablar de la cantante y musa del sello, Patrizia Oliva (de Marzabotto), que procesa el sonido de su voz con electrónica; del clarinetista romano Marco Colonna, sin duda uno de los sopladores más destacados de la península; del tecladista boloñés Giorgio Pacorig visto y demostrado por la excelencia de su trabajo en el piano en esta grabación; Martin Mayes a quien mencioné anteriormente, el sólido contrabajista de Turín Michele Anelli, el activista de Turín por excelencia y un músico que nunca escuché en vivo, Alberto Novello con electrónica analógica.
El compositor Philip Corner y la coreógrafa Phoebe Neville comienzan el concierto con una introducción aérea de gong. Aunque esta actuación se haya iniciado sin preparación en una gran espontaneidad con algunas indicaciones de Stefano Giust y Evan Parker – quien prefiere no hacerse pasar por líder ni proponer caminos / composiciones, dejando que la música se haga respetando la libertad de cada uno -, distinguimos secuencias, partes sucesivas que se encadenan espontáneamente con una cierta lógica, voces individuales se afirman en primer plano con el apoyo de la sensibilidad de otros (Giust en primer lugar), entre otras la intervención individual del pianista Giorgio Pacorig, el corno alpino de Martin Mayes y el saxo tenor de Evan Parker. Una verdadera colaboración cooperativa que reúne a los improvisadores en un terreno de entendimiento mutuo y de energía compartida. El denominador común: la fe en los valores humanos, sociales y culturales puestos de relieve notablemente en la música de Live at Angelica.” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Review of Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ for Avant Music News, 2019 “Crafting a musically cohesive, uncongested free improvisation with a small group is hard enough. It become much more difficult the larger the ensemble. Some large groups—the Variable Geometry Orchestra comes to mind—have been able to manage this nicely. Add to their number the Setola di Maiale Unit, an ensemble headed by percussionist Stefano Giust.
The Setola di Maiale Unit is a free improvisation group whose membership isn’t fixed. Many of the players are artists on the Setola di Maiale label, which Giust heads. For their appearance at the 2018 AngelicA Festival in Bologna the group, in addition to Giust, consisted of Marco Colonna on clarinets; Martin Mayes on horn and alphorn; Patrizia Oliva on voice and electronics; Alberto Novello on analog electronics; Giorgio Pacorig on piano; and Michele Anelli on double bass. Special guest Evan Parker sat in on tenor and soprano saxophones, while composer Philip Corner and dancer Phoebe Neville dropped to play a brief introduction on gongs. The performance was in part a celebration of label’s twenty-fifth anniversary—an auspicious landmark, and a fittingly fine set to commemorate it.
The hour-long improvisation is tracked into five sections prefaced by Corner and Neville’s introduction. Each section highlights some aspect of the group’s work, usually on the basis of the many subgroupings that emerge over the course of the set. What’s remarkable is that there was no conducting or direction; the changes in dynamics and density and the frequent interludes for solos, duos, and trios were arrived at spontaneously. Each player has some time as a leading voice if not a soloist; there are beautiful soliloquies for piano and drums, and instances of impromptu polyphony breaking out among the horns. It’s exactly the kind of playing one would expect from some of Europe’s most sensitive improvisers, and a happy anniversary indeed.” (Daniel Barbiero)

Recensione (tra i dischi del mese) di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per Musica Jazz, 2019 “Nel 2018, il venticinquennale dell’etichetta Setola di Maiale, “archivio di musiche geniali, pure e anticonformiste”, è stato festeggiato da Giust e compagni (il batterista e dominus dell’etichetta lo aveva in qualche modo preannunziato in occasione della sua intervista, qui a suo tempo pubblicata) presso il centro di ricerca musicale AngelicA di Bologna (ove, per la verità, era già stato registrato, nel 2016, lo splendido “Desidero Vedere, Sento – The Angelica Concert”, del quartetto De Mattia-Pacorig-Mayer-Giust.
All’opera è la cosiddetta “Setoladimaiale Unit”, un gruppo cooperativo, senza conduzione né forme precostituite, che persegue proprio l’ideale che l’etichetta ha sempre tenuto di vista: raggiungere l’esito di una “musica viva, fatta di partecipazione creativa, in cui tutti i musicisti hanno eguali responsabilità nella riuscita, allo stesso modo e nello stesso istante” (le parole sono dello stesso Giust). Così l’ottetto, che accoglieva la presenza di un ospite di riguardo come Evan Parker, si è misurato con l’utopia, affrontando i rischi proposti da un organico esteso, dando vita a una performance di oltre un’ora suddivisa in cinque parti (più una breve introduzione affidata ai gong di Philip Corner e Phoebe Neville). Il flusso sonoro è omogeneo e ovviamente alle parti d’assieme si alternano dialoghi e conversazioni più ristrette, tra i vari componenti del gruppo, ora astratte, ora più concrete e fitte. Non vi è la pretesa di imporre sovvertimenti, di generare formule e stilemi – espressione di gerarchie –, di soddisfare egoismi, ma soltanto una domanda di ascolto, che vale a mettere in condivisione un’esperienza vitale.
Certo, alcuni moduli procedono secondo cadenze abbastanza consuete, fatte di ricerca della densità in alternanza a squarci lirici e rarefazioni, creazione di spazi presto riempiti di campiture coloristiche. La sintonia trovata dai componenti del gruppo è comunque alta, anche se non tutte le forme generate possono dirsi perfette; ma la musica respira, trovando una ragione alla complessità, che sa trascendere.” (Sandro Cerini)

Recensione di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per Blow Up, 2019 “Con una leggerezza che uno non penserebbe, effetto d’una forza che trascina e solleva, questa ora e più vola. L’unità è allo stesso tempo pluralità policroma. Un’ottetto più l’intro di gongs della coppia Philip Corner – Phoebe Neville. Di questo volare, alto poi, ne aveva già parlato Gino Dal Soler raccontandoci di AngelicA 2018. In quel festival il batterista friulano ha raccolto musicisti che hanno pubblicato per l’etichetta-scommessa (ad oggi vincente) nel venticinquesimo compleanno, per tentare ancora la via della libera improvvisazione. Quello che si genera è un biotopo sonoro, un complesso organico in cui, a dar retta a Giust, poche sono state le indicazioni e poi le cose sono successe. Il sassofono di Parker ruscella giù con qualche momento di assolo ma più spesso immerso nell’ecosistema dove la scrittura di scena da spazio a momenti corali di drammatica passionalità, luccicanti del piano di Giorgio Pacorig. I paesaggi variano, sono aspri di interplays frammentati eppure connessi (5#). Quando la vegetazione timbrica si dirada, in evidenza ci sono spigoli percussivi. la musica corre e salta di asperità in radure dove si offrono temi che ci riprendono dalle cadute nelle spume informali. L’aria è limpida, sentirete ogni altra voce: le ance di Marco Colonna, gli ottoni di Martin Mayes, il contrabbasso di Michele Anelli, le “elettronicherie” di Alberto Novello, la voce di Patrizia Oliva. Musica come fisiologia dell’esistere. (8)” (Dionisio Capuano)

Recensione di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per Kathodik, 2020 “Venticinque anni di esistenza setolare, festeggiati nel migliore dei modi possibile in quel di Angelica (Bologna) nel 2018. Live d’insieme delicato, reattivo e fragoroso nel risultato, dove il capo cordata Stefano Giust, dopo l’intro ai gongs del compositore statunitense Philip Corner e la sua compagna coreografa Phoebe Neville, si porta dietro un’ampia formazione composta da: Patrizia Oliva, Marco Colonna, Martin Mayes, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli e l’ospite speciale Evan Parker. Musica libera e abbacinante (poteva esser altrimenti?), che spariglia e confonde input elettronici e folate acustiche, forme riconducibili e astrazione, parecchia magia, brevi assoli, disgregazioni e coraggiosi riassemblaggi in real time. Dilatazioni, perlustrazione, contrazioni e nuova espansione. Tradizione e contemporaneità, urti, sberle e passionali coppini sfiammeggianti in girotondo. Auguri a Setola, il regalo a noi.” (Marco Carcasi)

(NL) Recensie van het album Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ voor Nieuwe Noten, 2021 “We sluiten ons drieluik van Evan Parker af met twee ensemble Cd’s. Setola di Maiale is één van de gezaghebbende labels als het gaat over vrije improvisatie in Italië. In 2018 bestond het label vijfentwintig jaar en dat werd tijdens AngelicA 2018 groots gevierd met een voor die gelegenheid opgericht tentet, de Setoladimaiale Unit, één van de tien leden was Evan Parker.
Bijzoder aan ‘Live in AngelicA 2018’ is allereerst het ‘Intro’ waarin we de componist Philip Corner en zijn vrouw, de choreografe en danseres Phoebe Neville horen op gongs. Een stemmig begin van een prachtige, bijzonder experimentele set. In ‘First’, het eerste van vijf delen waarin deze improvisatie is gehakt, klinken prachtige klankwolken. Langgerekte noten van de blazers, naast Parker, Marco Colonna op klarinetten en Martin Mayes op hoorns en experimentele schermutselingen van Alberto Novello en Patrizia Oliva op elektronica. Het trio Giorgio Pacorig, piano, Michele Anelli, contrabas en Stafano Giust, drums en cymbalen laveert daar met speelse klanken behoedzaam tussendoor. Musici die we kennen van hun diverse projecten bij dit label, musici ook die het vak van de vrije improvisatie tot in de puntjes beheersen. En begint ‘First’ nog redelijk beheerst, gaandeweg loopt het weer heerlijk uit de hand en is nauwelijks nog te volgen wie er ‘aan het woord’ is. Wat overigens geenszins betekent dat de rust elders niet wederkeert. Dat gebeurt regelmatig in de vijf delen, iets dat vaak prachtige momenten met zich meebrengt, zoals de klarinetsolo van Colonna in het tweede deel; het duet van hem, hier op basklarinet met Mayes in het derde deel; de enigszins mystiek aandoende klankwolken in ditzelfde deel, afgewisseld met imposant spel van Anelli. En natuurlijk horen we Parker volop met imposante solo’s, bijvoorbeeld in het vierde deel.” (Ben Taffijn)

Recensione di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per All About Jazz, 2020 “Musica liberissima, pur con le poche indicazioni offerte da Stefano Giust, anima dell’etichetta e coordinatore dell’ensemble, che viene documentata in questo CD. Come spesso accade nei casi di creazione istantanea, non è facile dare un’idea dello svilupparsi della musica, che muta in maniera continua e imprevedibile, anche indipendentemente dalle divisioni delle cinque parti. Limitandosi a indicazioni generali, vanno anzitutto sottolineati il clima lento e quasi meditativo del lavoro, che trova solo occasionalmente alcuni momenti dinamicamente e ritmicamente più intensi—per esempio, nella quarta parte con un crescendo guidato dal tenore di Parker, dal contrabbasso di Michele Anelli e dalla batteria di Giust, o al termine del disco, con il solo momento di magmatico caos, guidato ancora dal tenore del britannico—e il suo carattere collettivo, ancorché scandito dall’alternarsi dell’intervento dei singoli, senza però che nessuno possa mai assurgere a protagonista se non in brevi frammenti.
Tra gli interventi meritano di essere menzionati, oltre quelli dell’autorevole ospite—che offre i suoi tipici e ben noti contributi, anche al soprano, ma ha il merito di non eccedere in cerebralità—anche quelli di Martin Mayes al corno e all’alphorn, in un caso in prezioso duetto con il pianoforte di Giorgio Pacorig, e quelli di Marco Colonna, all’opera su tutta una gamma di clarinetti, talvolta in controcanto a Parker. Fondamentale il lavoro dell’elettronica, opera di Alberto Novello, e della voce di Patrizia Oliva, i quali screziando dal fondale i suoni acustici dando vita a suggestivi scenari trascendenti.
Lavoro sostanzialmente coerente, con momenti di fortissima suggestione—per esempio il finale—e di ascolto agevole anche in assenza della presenza scenica, la quale certo ne esalterebbe le qualità, offrendo anche visivamente il processo genetico della creazione musicale.” (Neri Pollastri)

Recensione di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per L’Isola Della Musica Italiana, 2020 “Un pontefice massimo del sax soprano (dopo Lacy), anche se nello specifico impegnato più che altro al tenore, è di certo l’inglese Evan Parker, che nel maggio 2018, durante la rassegna bolognese Angelica, è stato ospite di un Setola di Maiale Unit (foto sopra) volto a festeggiare il venticinquennale della benemerita label friulana (Setola di Maiale, appunto), particolarmente sensibile all’avanguardia o comunque alle musiche non di routine. E’ all’opera un ottetto (ecco il salto della quaglia cui accennavamo all’inizio), con nomi forti come Marco Colonna, Martin Mayes, Giorgio Pacorig e soprattutto quello Stefano Giust, nello specifico percussionista, che dell’etichetta è l’autentico deus ex-machina, ottetto dedito all’improvvisazione senza rete, con esiti peraltro piuttosto solidi, col tenore parkeriano e il clarinetto di Colonna in particolare spolvero (ma in mezzo a tutto il resto ci sono anche una voce e non poca elettronica). Ottimi momenti corali e individuali, ovviamente in mezzo a fasi più – per così dire – interlocutorie.” (Alberto Bazzurro)

(NL) Recensie van het album Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ voor Jazz’halo, 2019 “Naar aanleiding van haar vijfentwintigjarig bestaan organiseerde het Italiaanse kwaliteitslabel Setola Di Maiale een uniek concert op 16 mei 2018 in het Teatro San Leonardo (Bologna, Italië). Een wonderlijke cruise door woelige improvisatiewateren met een aantal buitenmaatse aanlegplaatsen.
De aanvangsstilte zorgt voor een haast ondraaglijke spanning omdat je de muzikantenlijst kent en weet tot wat ze in staat zijn. Na een twintigtal seconden horen we de eerste voorzichtige gongklanken. Een introductie uitgevoerd door de befaamde Amerikaanse componist Philip Corner samen met zijn vrouw, choreografe en danser Phoebe Neville. Daarna volgt in vijf hoofdstukken (‘First’, ‘Second’, ‘Third’, ‘Fourth’, ‘Fifth’) het echte werk. In totaal net geen tweeënzeventig minuten ronddwalen in het land van improvisatie. Gelukkig zijn de gidsen ervaren. Ze hebben vooral heel wat branie en sterke ideeën. De gelegenheidsgroep bestond uit Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner en Phoebe Neville met Evan Parker als de eregast.
Deze opname in alle details beschrijven, is onmogelijk omdat alles zo minutieus in elkaar zit en de ene reactie nauwkeurig en vooral organisch volgt op de andere. Een continue maalstroom van kleine verschuivingen die telkens leiden naar nieuwe ideeën. Dergelijke concerten zijn vaak vooral live te appreciëren en verliezen heel wat van hun impact bij latere beluistering op geluidsdrager. Van deze opname kunnen we zeggen dat de genietbaarheidsfactor ook in vertrouwde thuisomgeving meer dan hoog genoeg ligt, zelfs indien je niet aanwezig was op het concert zelf.
Deze opname is vooral een krachtig en overtuigend statement over de visie van het label: “we want to reiterate the continuity of one’s enunciated spirit, a continuity with an artistic practice born in the twentieth century…. always determined by an attitude for strong independance and self-determination”. Respect voor Stefano Giust en zijn ploeg om in deze tijden van commercieel populisme dergelijke maatstaven nog halsstarrig te handhaven en creatief idealisme voorop te stellen.” (Georges Tonla Briquet)

Recensione di Setoladimaiale Unit & Evan Parker (Evan Parker, Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, Stefano Giust, Philip Corner, Phoebe Neville) “Live At Angelica 2018″ per The New Noise, 2020 “Di Setola di Maiale abbiamo parlato a più riprese, chi segue le musiche non allineate conosce quest’etichetta che nel 2018 ha compiuto i suoi primi venticinque anni. Per festeggiare l’importante evento il Festival Angelica ha ospitato, a maggio di due anni fa, un concerto di un ottetto battezzato per l’occasione Setola di Maiale Unit: dentro Marco Colonna (clarinetti), Martin Mayes (corno), Patrizia Oliva (voce ed elettronica), Alberto Novello (elettronica analogica), Giorgio Pacorig (pianoforte, magistrale), Michele Anelli (contrabbasso), Stefano Giust (batteria), Philip Corner (magnifico il suo disco per Unseen Worlds, ne abbiamo parlato qui) e Phoebe Neville (nella introduzione ai gong) e la special guest Evan Parker (sax soprano e tenore), autore di uno dei dischi più abbacinanti dell’anno passato. Big bang, sciami sismici, apparizioni, sparizioni, rivelazioni, esondazioni, verità nitidissime, bugie perfette, lampi, haiku, satori, lo stesso sentore di urgenza e minaccia cosmica che anima ad esempio certi tesori del catalogo Actuel, come i dischi di Alan Silva & The Celestial Communication Orchestra: l’arte dell’improvvisazione colta nel momento di un’altissima ispirazione, per una musica che è impossibile dire con le parole ma che va ascoltata ed acquistata, supportando chi dal 1993 si danna l’anima per ricordarci che un altro jazz è possibile. Un pezzo di plastica che contiene universi, racchiusi in 71 minuti di musica imprendibile. Una matrioska psicoattiva aprendo la quale potrete scoprire che un pomeriggio può durare un secolo, e viceversa.” (Nazim Comunale)

Recensione del concerto di Setoladimaiale Unit & Evan Parker ad Angelica 2018 Festival Internazionale di Musica, Bologna (in occasione del 25° anniversario di Setola di Maiale), per Il Giornale Della Musica, maggio 2018 “AngelicA 2018, Festival Internazionale di Musica giunto al ventottesimo anno, da poco conclusosi, ha condotto la sua abituale indagine senza confini e preclusioni sullo stato attuale della musica di ricerca. Nella parte centrale del suo cartellone si sono concatenate tre sere (al Teatro San Leonardo, sede del Centro di Ricerca Musicale, dal 16 al 18 maggio) dedicate a varie esperienze di improvvisazione radicale.
Grazie alla commissione di Angelica, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua fondazione l’etichetta Setola di Maiale, coordinata da Stefano Giust, ha avuto l’opportunità di selezionare un gruppo di validi rappresentanti italiani del catalogo, che per l’occasione sono stati affiancati da Evan Parker. Lo Unit, alla sua prima assoluta, presentava una formazione particolarmente intrigante: Marco Colonna ai clarinetti, Martin Mayes al corno e corno delle Alpi, Patrizia Oliva a voce ed elettronica, Alberto Novello all’elettronica analogica, Giorgio Pacorig al pianoforte, Michele Anelli al contrabbasso e Stefano Giust alla batteria.
Come è prassi abituale di questo tipo d’improvvisazione, il percorso, un flusso continuo senza soste, ha alternato addensamenti e diradamenti. I momenti di rarefazione e smembramento dell’organico hanno lasciato emergere congeniali sottogruppi e veri e propri spazi solistici: in diversi frangenti ha spiccato per esempio il notevole interplay fra il clarinettista e il cornista. A più riprese l’intero collettivo ha espresso un insieme sonoro denso, formicolante, di satura concretezza, pur lasciando distinguere gli apporti individuali.
Evan Parker non ha certo peccato di protagonismo, anzi c’è chi sostiene che non gli sia stato concesso lo spazio dovuto: in verità, come i colleghi, il sassofonista inglese ha inserito interventi mirati e sempre dialoganti con il contesto.” (Libero Farnè)

Recensione del concerto di Setoladimaiale Unit & Evan Parker ad Angelica 2018 Festival Internazionale di Musica, Bologna (in occasione del 25° anniversario di Setola di Maiale), per Blow Up, agosto 2018 “Naturalmente ad Angelica non possono mancare improvvisazione e musica creativa… se con Anthony Braxton difficilmente ci si sbaglia, altrettanto si potrebbe dire di un altro mostro sacro come Evan Parker, presente in una prima assoluta con Setoladimaiale Unit, curato da Stefano Giust. A svettare non è soltanto Evan Parker con i suoi sax tenore e soprano, ma anche ottimi comprimari come Martin Mayes con l’impressionante corno delle alpi, Patrizia Oliva a voce ed elettronica, Marco Colonna al clarinetto, lo stesso Giust alla batteria, Michele Anelli al contrabbasso, Giorgio Pacorig al piano e Alberto Novello all’elettronica analogica.” (Gino Dal Soler)

Recensione di “That Is Not So” (Patrizia Oliva / Roberto Del Piano / Stefano Giust) per So What, 2019 “Chiudere gli occhi ed iniziare a scavare fino a risalire ai frammenti di una dimensione inconscia che appare riaffiorare da una distanza temporale indefinita. C’è qualcosa di alchemico, di spontaneamente mistico che emerge dalle tessiture imbastite da Patrizia Oliva, Roberto Del Piano e Stefano Giust durante la sessione di improvvisazioni registrata nella residenza sociale di Aldo Dice 26×1 a Milano e cristallizzata in “That is not so”, un moto esplorativo che riporta in superficie tre distinte visioni che gradualmente si confrontano ed intrecciano generando un’unità caleidoscopica impossibile da racchiudere in rigide categorie.
Ciò che scaturisce da questo incontro è materia estremamente vitale, essenziale ed implacabile magma guidato dall’incedere mesmerico della vocalità ammaliante di Patrizia Oliva, a tratti corroborata da reiterazioni e modulazioni elettroniche e brillantemente affiancato e reso completo dalle complesse strutture scolpite dal basso di Roberto Del Piano e dalle ribollenti trame percussive di Stefano Giust.
Ciascuna delle sei tracce costruisce un intricato labirinto sonico nel quale immergersi pronti a lasciarsi guidare dall’istinto, un tracciato obliquo ed imprevedibile che vede in maniera costante pienamente avvertibili gli eterogenei componenti che lo informano resi coerenti da un approccio affine e profondamente sinergico.
Un’esperienza sensoriale avvolgente e a tratti allucinata, da assaporare con pienezza e scevri da inopportuni preconcetti.” (So What)

Recensione di “That Is Not So” (Patrizia Oliva / Roberto Del Piano / Stefano Giust) per Kathodik, 2019 “Azione dal vivo milanese in quel della residenza sociale Aldo Dice 26×1 che offre ospitalità ad oltre quaranta nuclei familiari, “That Is Not So” è un memorabile dono istantaneo assemblato da Patrizia Oliva (voce / elettronica), Roberto Del Piano al basso fretless elettrico e Stefano Giust a batteria e metalli. Esperienza a profusione per i tre che vien messa al servizio di una intima performance creativa non allineata alla consuetudine (Del Piano, lo trovate ad esempio sul principio degli anni settanta col Gaetano Liguori Idea Trio in titoli come “Cile Libero, Cile Rosso” o “Qué Viva Nicaragua” e ho detto tutto). Fatta di vuoti, tonfi, rimbombi e dolci carezze. Che soffonde l’orizzonte con una coltre di segnali intermittenti avant-blues, tra affondi, scherzi e sospensioni. Piccoli droni in stazionamento discreto, ampi spazi e livello d’interazione da vertigine /caduta / musata. Raccontami Del Cielo in conclusione, e una parte di quel cielo, fiera e combattiva, effettivamente, in struggente narrazione, te la raccontano. Procuratevi questo cd.” (Marco Carcasi)

(EN) Review of “That Is Not So” (Patrizia Oliva / Roberto Del Piano / Stefano Giust) for Vital Weekly, 2019 “A free improvised set, recorded in concert in Milan on September 30th, 2018. We hear Del Piano on fretless electric bass, Giust on drums and cymbals and Oliva voice and electronics. A bit on their backgrounds first. Olivia is a singer and improviser using electronic and electro-acoustic procedures in her improvising and performing arts. She worked with very diverse artists like Evan Parker, Alessandro Bosetti, among others. Del Piano entered the Italian free jazz scene in the 70s. After a long pause, he returned in territories of jazz and improvised music somewhere this century. Stefano Giust is around since the 80s in the contexts of improvised and experimental music. Also, he runs the Setola di Maiale-label since 1993, a label with an impressive catalogue of improvised and experimental music. On many of them, Giust participates as a performer. But also Olivia and Del Piano take part in several of the projects recorded for this label. As a trio, they make their debut now with ‘That is not so’. In the company of these three experienced performers from the Italian scene, it is immediately clear we are not dealing a more or less normal jazz trio. ‘Vivre Sur le sol’ is a very abstract jazzy ballad with nice vocals by Oliva. Also in the next improvisation ’Ricordata Bambino’ it is the vocals by Oliva that introduce something of a melody and create an intimate atmosphere. Giust and Del Piano provide very sound-oriented textures, supplemented by the looped electronics played by Oliva. Music that is pleasantly somewhere ‘in-between’ everything from jazz to rock, from song to ambient textures.” (Dolf Mulder)

Recensione di “That Is Not So” (Patrizia Oliva / Roberto Del Piano / Stefano Giust) per Sands-zine, 2019 “Camusi più uno. Non mi pronuncio in proposito, poiché ritengo le esperienze artistiche di Patrizia Oliva e Stefano Giust degne di essere conosciute nella loro complessità, ma ci sarà pure un motivo se molti considerano il progetto Camusi una delle loro estrinsecazioni migliori (per alcuni la migliore).
In “That Is Not So” i Camusi si ripresentano con l’aggiunta del leggendario bassista Roberto Del Piano, un più uno che non è comunque semplice pro-forma e apporta un contributo considerevole alla scarna essenzialità del duo. La voce della Oliva, cha passa da un cantato morbido e suggestivo, al recitato e al vocalizzo informale, e il drumming dilatato e spaziale di Giust trovano un buon trait d’union nell’attitudine sobrio-rumorista di un tal terzo incomodo.
La musica siffatta potrebbe essere vista come un connubio fra Spacemen 3, AMM e Sun Ra, e scusate se è poco.
Il disco, registrato durante una residenza sociale creata dalle associazioni Clochard Alla Riscossa e Comitato Diritto Alla Casa di Milano, si riappropria di quelle istanze sociali alle quali la musica pareva recentemente aver rinunciato (a tal proposito faccio notare che uno dei primi dischi incisi da Roberto Del Piano è stato “Cile Libero, Cile Rosso” del Gaetano Liguori Idea Trio pubblicato nel 1974). Adesso a voi la parola.” (Mario Biserni)

(FR) Chronique de “That Is Not So” (Patrizia Oliva / Roberto Del Piano / Stefano Giust) par Orynx-Improv and Sounds, 2022 “Voici un album que j’ai reçu sur le tard alors qu’il a été publié en 2019. Le patron du label à la batterie, Stefano Giust, le bassiste (électrique) des groupes du pianiste Gaetano Liguori depuis un demi-siècle, Roberto Del Piano. Une chanteuse diseuse inspirée et très convaincante, Patrizia Oliva, voix fragile, élégante, suggérant la mélodie. Session impromptue le 30 -09-2018dans le foyer d’un squat hors-norme de citoyennes et citoyens sans abri niché dans une gigantesque tour au creux des anneaux autoroutiers qui ceinturent l’agglomération milanaise, Aldo Dice 26X1. Cette résidence citoyenne est le fruit du travail intense de trois associations : Clochards Alla Riscossa and Comitato Diritto Alla Casa di Milano soutenue par Unione Inquilini. Ce projet animé par les sans – abri eux-mêmes est complètement différent de ce que propose les autorités institutionnelles pour faire face à l’urgence de la pénurie de logement critique à Milan alors qu’il existe des milliers de km2 disponibles dans des tours vides, les « palazzi ». Les notes de la pochette imprimée en 2019 indique qu’Aldo Dice héberge 43 familles, 227 hôtes dont 54 sont des mineurs d’âge. Il doit y en avoir bien plus à l’heure qu’il est. Bon nombre d’entre eux travaillent et ont des revenus, d’autres sont pensionnés et tous mettent leurs compétences et leur savoir-faire au service de la communauté. Les repas (excellents) sont préparés et servis sur place par ces citoyens – militants. Chaque mois, ils récoltent environ 400.000 € pour leurs services sociaux grâce au soutien populaire et plusieurs artisans et entrepreneurs locaux contribuent en les assistant à construire des appartements dans les étages de la tour. Leur capacité à faire face aux situations relève de l’exploit militaire. Lorsqu’ils furent éjectés du jour au lendemain du « palazzo » de la RAI 3, leur transfert dans l’actuel complexe de tours dont ils ignoraient même l’existence se fit en 24h !! Clochards à la rescousse livre quotidiennement des repas aux sans abri dans les quartiers de Milan. Au premier niveau de la tour, un espace commun sert de restaurant de foyer d’animations et accueille des concerts de musique improvisée dont celui qui fait l’objet de cette belle parution. Robert et Stefano assure subtilement une ossature rythmique – sonore à la pérégrination chantée – parlée de Patrizia Oliva qui révèle ici tout son talent de chanteuse – diseuse qui défie l’espace et le temps avec un goût sûr pour la suggestion mélodique et des harmonies complexes dans la veine d’un Robert Wyatt. Patrizia invente sa narration dans l’instant et les titres reflètent la réalité vécue par les habitants du lieu au plus près de leur réalité. Vivre Sur le Sol, Ricordati Bambino, Identità Polverizzata, Synchronicity, Il Sole Splende nella Notte, Raccontami del Cielo. L’enregistrement réalisé par Walter Molteni a cette réverbération caractéristique et l’atmosphère de cette structure en béton. Il s’en dégage une véritable poésie. La question de l’art engagé a souvent fait sourire les vrais artistes. Ici, la démarche des musiciens rencontre l’urgence et le quotidien, les émotions et l’expérience de ceux qui les écoutent avec une réelle pertinence et un grand respect. Ce faisant, Patrizia Oliva s’affirme comme une des plus puissantes chanteuses de la scène improvisée. Ces deux camarades s’inscrivent parfaitement dans ce projet en ayant l’intelligence et le feeling idéal. Une ou deux interventions en solo du bassiste illuminent le parcours. Une petite merveille sans prétention créée de toutes pièces par trois artistes solidaires et généreux pour coïncider avec le lieu et les personnes qui les accueillent. Dialogue, droits humains, amitié, solidarité.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione di “That Is Not So” (Patrizia Oliva / Roberto Del Piano / Stefano Giust) per Percorsi Musicali, 2019 “Non è per nulla raro incontrare persone che dichiarano di aver letto molto in gioventù e poi di aver ridotto al lumicino tale frequenza di lettura a causa degli impegni; si potrebbe pensare che queste persone si siano trasformate nelle idee e nel temperamento, ed invece bastano solo pochi secondi del ricordo di questa preziosa attività svolta nel passato, per constatare che dentro di loro c’è una memoria che non muore ed una forzata conciliazione con le attività presenti. Come sosteneva Jan Assmann, si può parlare di ricordo come “atto di resistenza”. Per il trio Patrizia Oliva, Roberto Del Piano e Stefano Giust si tratta di orientare il ricordo in un potenziale di liberazione della musica: il 20 settembre scorso i tre musicisti si sono incontrati nella residenza sociale di Aldo Dice 26×1 per un’improvvisazione sui generis, che sa tanto di sindromi freudiane e che capitalizza le più desiderabili essenze creative mostrate dai tre musicisti nel corso del loro percorso musicale. Un accostamento di propensioni incredibili: il canto ipnagogico di Patrizia, il basso oscuro e decostruito di Roberto, l’ansia ritmica di Stefano.
That Is Not So ha una sua unitarietà, dove i materiali musicali sono trattati allo stesso modo dei materiali pittorici: c’è una tecnica e un modo ben preciso di raggiungere dei risultati, ma soprattutto c’è una poetica che si infila tra le maglie della musica. Durante i ripetuti ascolti ho cercato di ritrovare in qualche dipinto o saggio letterario l’umore di That is not so, senza giungere ad un risultato specifico: la vocalità della Oliva, anche nei momenti in cui è accompagnata dai loops, è un driver potente, dirige la mia immaginazione verso un dipinto cubista, di quelli analitici, dove la decomposizione dei soggetti/oggetti rende difficile qualsiasi tentativo di ricostruzione, anche se la sensazione è quella di un grigio-bruno come nel Ritratto di Pablo Picasso fatto da Juan Gris. Dal punto di vista letterario, si potrebbero tentare dei collegamenti plausibili con André Breton o con il romanzo della psicoanalisi, tuttavia l’enfasi del trio attiva un sindacato del sogno dove non ci sono spiegazioni scientifiche o nemmeno fasi di aderenza a determinate combinazioni del linguaggio.” (Ettore Garzia)

Recensione (tra i dischi del mese) per Musica Jazz, n. 810 (maggio 2018) di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) “L’utopia del ‘suono comune’ (come forma sublime di partecipazione creativa democratica) ispira una folta, per quanto generalmente sottovalutata, parte di improvvisatori nazionali, che a essa si dedicano facendo sfoggio di un atteggiamento resiliente, che si oppone alle angustie dei tempi, a dispetto dei fatti e delle reali possibilità, ma non di meno è ‘vitale’. L’etichetta Setola di Maiale di Stefano Giust, da venticinque anni esatti (e proprio il prossimo 16 maggio tale ricorrenza sarà celebrata con un concerto per il Festival del centro di ricerca musicale Angelica di Bologna – ove il presente album era stato registrato -, con l’esibizione di una “Setola di Maiale Unit”: Marco Colonna, Martin Mayes, Patrizia Oliva, Stefano Giust, Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Michele Anelli, più Evan Parker) offre un diritto di tribuna unico e preziosissimo a questa realtà ‘non convenzionale’. Dell’utopia di cui si diceva in apertura la musica contenuta nel disco si nutre, costituendone un esempio particolarmente riuscito: musica libera, che nasce dall’ascolto reciproco e dalla relazione istantanea (e istintiva) tra i musicisti, tra essi e con lo spazio, ora astratta (soprattutto grazie alle scie iridiscenti del flauto di De Mattia e alle campiture angolose di Pacorig), ora più concreta (grazie alle puntuazioni di Maier e Giust), ma sempre ispirata da un lirismo elegiaco e puro, che le consente di librarsi, quasi indifferente alla materia. I brani originano dalla cernita occasionale e dalla interconnessione di parole e frasi raccolte da scritti di Samuel Beckett. L’alea, che qui non è mai casualità indistinta, stante l’affiatamento del quartetto, prende corpo in colori, sensazioni, respiro, suono, ‘vita’, componendo infine una ‘suite’ bellissima, da contemplare.” (Sandro Cerini)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Il Giornale Della Musica, 2018 “L’abitudine a essere consolati, confermati nelle nostre risibili certezze. Il diabolico vizio del respiro, come diceva Cioran. La musica come carta da parati, soprammobile, come qualcosa da ascoltare in sottofondo, mentre si fa altro. Il sapore stantio di tanto jazz che non è altro che calligrafia, cartolina.
Contro questa attitudine si muove da 25 anni, ispida e cocciuta, Setola di maiale, l’etichetta di improvvisazione del batterista Stefano Giust. Desidero vedere, sento, registrato al festival Angelica nell’ottobre del 2016, è una dichiarazione di intenti, una presa di posizione. I flauti di Massimo De Mattia a indagare in una selva buia, psicologica, con le ombre di Henry Threadgill ed Eric Dolphy ad annuire sullo sfondo. Il batterismo ellittico, elusivo di Stefano Giust a tessere i fili dell’ordito mentre il contrabbasso di Giovanni Maier (consiglio a tutti di recuperare l’intervista sul manifesto uscita venerdì 1 giugno di Flavio Massarutto, che offre una panoramica davvero interessante su questo grande musicista e sui sui progetti al crocevia tra Storia e memoria) rovista tra gli spigoli con sfrontatezza e grande fluidità. Per il pianoforte di Giorgio Pacorig, diventa complicato davvero trovare aggettivi: imprendibile, sempre ispirato, magistrale, una sorpresa perenne e un cocciuto ma mai risaputo indagare il confine tra il noto e l’ignoto; ogni ascolto, ogni volta, è una scoperta.
E allora desidero vedere, e come davanti a un quadro di Rothko o sferzato da un vento chiamato Bob Rauschenberg (Octavio Paz, il grande poeta messicano avrebbe sicuramente apprezzato questa musica così aperta, così multiforme, generativa) chiudo gli occhi, e per vedere veramente li apro verso dentro: un mondo ripido, esteso, non euclideo (“Esteso, abituato”), pieno di bellissime trappole, meccanismi obliqui e perfetti, tutto risplende nelle geometriche bave di ragno del caso, il dado è tratto, si varca il Rubicone, la comfort zone, musica come agguato, il quartetto è in puro stato di grazia, il cd ti fruga in testa come uno psicanalista portatile e muto: niente dispendiose sedute, riottose aperture, fidarsi e abbandonarsi, basta infilare il dischetto magico nello stereo, alzare il volume, e lasciare scorrere le immagini. “Mi pare di averti già detto che io non penso mai. Sto fermo ad un angolo vedendo passare quello che penso, ma non penso quello che vedo”.
Visioni, appunto: “Lì, per lì, le stesse”, o forse miraggi, poco importa; sento più di quello che vedo, vedo più di quello che posso dire c’era scritto nel libretto di Herd of Instinct degli O’Rang (la sezione ritmica dei Talk Talk, con una ciurma di ospiti tra cui la divina Beth Gibbons una vita fa) e allora “Addio, (dire il vero)”, salpare verso l’indicibile, nell’oceano del suono aperto, ritrovare la meraviglia, lo stupore dell’inizio, lo stesso che in quanto umano e civilizzato, l’ho spesso pensato, “Non posso conservare”.
E invece, ancora una volta, il breviario della nostra consuetudine di homo audiens, ”Bugiardo, diceva” parole senza sentire. Un disco importante, illuminato da una grazia malmostosa e scura, lirica e scontrosa al tempo stesso, come se su tutta l’improvvisazione aleggiasse un sentore di minaccia, di vento sfavorevole (che sia il vento dell’attualità?): una navigazione fuori rotta che per cinquanta minuti abbondanti ci consegna quattro musicisti capaci di scoprire ancora una volta nuovi territori.” (Nazim Comunale)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per All About Jazz, 2018 “Dopo il recente ed entusiasmante trio con Michele Rabbia, Free Floating, Giorgio Pacorig e Giovanni Maier tornano a collaborare, stavolta in un quartetto completato dal batterista Stefano Giust e dal flautista Massimo De Mattia, due loro vecchie conoscenze. La registrazione è stata effettuata nell’ottobre 2016 al Teatro San Leonardo di Bologna, sotto gli auspici di Angelica, e documenta un concerto interamente improvvisato.
Il curioso titolo Desidero vedere, sento, così come i non meno singolari titoli delle cinque tracce, nascono a partire da un gioco, la combinazione casuale di parole tratte da Beckett, che in certa misura rendono conto dell’alea che caratterizza la musica. Siamo infatti di fronte a un classico esempio di improvvisazione, nel quale le invenzioni dei singoli si legano grazie all’ascolto e alle risposte istantanee che la loro notevole intesa favorisce.
E i singoli non sono avari né di invenzioni, né di brillantissime sonorità: fin dall’incipit nervose e frammentate quelle di Di Mattia, che raggiunge poi in più occasioni incredibili vette di intensità dinamica (per esempio in “Addio (dire il vero)”); astratte e cristalline quelle di Pacorig al pianoforte, sovente distorto e suonato sulle corde, ma spesso anche estremamente lirico ed evocativo (per esempio in “Lì per lì, le stesse,” dove peraltro il tastierista interviene in modo spiazzante anche alla melodica); potentemente scure e propulsive quelle di Maier, che oscilla costantemente tra spinta ritmica e narrazione lirica, sia al pizzicato, sia all’archetto (per esempio nella seconda metà di “Addio (dire il vero)”); coloristiche quelle di Giust, voce paritetica ancor prima che elemento ritmico.
Ed è l’inseguirsi di queste voci, l’intrecciarsi dei suoni, il loro liberissimo accelerare e decelerare, impennarsi e placarsi, a comporre il tessuto di una musica tutta da seguire, interiorizzare e meditare. Una musica che sorprende a ogni ascolto e che, come sempre le “improvvisazioni riuscite,” rischia di far apparire “noiosi” tutti gli altri ascolti.” (Neri Pollastri).

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Alfabeta2, 2018 “Intorno alla libera improvvisazione aleggiano ancora fantasmi duri a morire. Vedere salire sul palco musicisti non solo senza partiture ma nemmeno con uno straccio di accordo preventivo su come muoversi viene vissuto da molti con fastidio, come un atteggiamento intellettuale. Peccato perché, e questa registrazione lo dimostra ampiamente, la disposizione all’improvvisazione collettiva è uno delle sfide più belle per chi suona. Anche per chi ascolta. In realtà De Mattia, Pacorig, Maier e Giust sono saliti sul palco del Teatro San Leonardo di Bologna – nell’ambito di Angelica Festival – con un repertorio vastissimo: le loro storie, la loro memoria, il loro talento, curiosità, esperienze, ricerche e disponibilità al rischio. Tutti materiali unici da gestire nel dialogo collettivo, con ascolto e complicità. Mica facile. Eppure i quattro, che vantano molte ore di volo su queste rotte, dimostrano in “Desidero vedere, sento” una straordinaria capacità compositiva istantanea che si traduce in un flusso sonoro continuo zeppo di idee condivise, strappi, silenzi, suoni inudibili, visioni e poesia. Un cd questo che andrebbe programmato in alcune stanze grigie della didattica musicale, per accendere luci.” (Paolo Carradori)

Due parole su “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) “È proprio bello!” (Marcello Piras, 2018)

(EN) Few words on “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) “Improvising quartet spreading some musical love…” (Tom Sekowski, All About Jazz USA, 2018)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Strategie Oblique, 2018 “Ripresi dal vivo al Teatro San Leonardo di Bologna, l’11 ottobre 2016, Massimo De Mattia (flauto), Giorgio Pacorig (pianoforte), Giovanni Maier (contrabbasso) e Stefano Giust (batteria) danno forma a una sorta di lunga suite, divisa in cinque brani, dentro la quale mettono a reagire la loro voglia di sperimentazione e di capacità dallo spirito avanguardistico. Il quartetto avanza cambiando spesso algoritmo compositivo: da lente addizioni di suoni, che poi diventano melodie lineari, a improvvise destrutturazioni operate per sottrazione, improvvisa e repentina. Costruzione e distruzione, accelerazioni e inattesi stop, per un insieme sonoro vivo, multiforme e spettacolarmente estremo.” (Roberto Paviglianiti)

(FR) Chronique de “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) par Orynx-Improv and Sounds, 2018 “Dans une dimension jazz libre relativement cadrée, voici un quartet souffleur-piano basse-batterie qui exploite judicieusement les possibilités de jeu, d’interaction créative sur la distance (quasi une heure d’une seule excellente prestation) avec de belles intentions assumées et une lisibilité à toute épreuve. Le fait que le souffleur ne soit pas un saxophoniste, mais un flûtiste, crée un espace équilibré pour le pianiste et claviettista. Le contrebassiste sait se faire attendre et le jeu subtil du batteur a beaucoup d’atouts. L’album est produit avec l’aide d’Angelica, le Centro di Ricerca Musicale de Bologne, une organisation très active depuis plus de vingt ans avec à son actif un festival international original et créatif et un label de disques intéressant. Angelica a permis à de nombreux musiciens locaux et étrangers de participer à des projets collectifs ambitieux en compagnie d’artistes passionnants: Fred Frith, Tristan Honsinger, Misha Mengelberg, Phil Minton, Veryan Weston, Rova Sax etc. La greffe a pris et les musiciens de Bologne ont construit une formidable synergie communautaire et créative d’où émergent des personnalités de premier plan comme Nicolà Guazzaloca, Edoardo Maraffa, Giorgio Pacorig, Trevor Briscoe etc. et à laquelle est rattachée le percussionniste Stefano Giust, l’hyper actif responsable du label Setola di Maiale, lequel cumule plus de 350 titres! Tout comme Giust, le flûtiste Massimo Di Mattia provient de Pordenone. Giovanni Maier est un des bassistes incontournables de la péninsule aux innombrables projets dont l’Instabile Orchestra. Desidero Vedere, Sento est un excellent moment dans la vie de ces quatre artistes, plein de musicalité, d’écoute intense et de partage spontané. L’esprit de recherche est tempéré par un lyrisme serein et il nous guide vers des instants secrets, d’apesanteurs élégiaques, de fragrances indicibles et des arrêts sur image déconstruits. Une belle réussite basée sur une relation approfondie basée sur l’improvisation totale et une conception démocratique pour chaque instrument / personnalité dans l’espace sonore.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) par Oro Molido #54, 2020 “En una dimensión de jazz libre relativamente enmarcada, aquí hay un cuarteto de soplador-piano-bajo-batería que explota juiciosamente las posibilidades de ejecución, de interacción creativa a distancia (casi una hora de una única prestación excelente) con buenas intenciones asumidas y legibilidad a toda prueba. El hecho de que el soplador no sea un saxofonista, sino un flautista, crea un espacio equilibrado para el pianista y el tecladista. El contrabajista sabe hacerse escuchar y el toque sutil del baterista tiene mucho arrastre. El álbum se produce con la ayuda de AngelicA, el Centro di Ricerca Musicale de Bolonia, una organización que ha estado muy activa durante más de veinte años, con un festival internacional original y creativo y un sello discográfico interesante en su haber.
AngelicA ha permitido que muchos músicos locales y extranjeros participen en ambiciosos proyectos colectivos en compañía de artistas apasionantes: Fred Frith, Tristan Honsinger, Misha Mengelberg, Phil Minton, Veryan Weston, Rova Sax, etc. El injerto ha prendido y los músicos de Bolonia construyeron una comunidad tremenda y una sinergia creativa de la cual emergen personalidades prominentes como Nicolà Guazzaloca, Edoardo Maraffa, Giorgio Pacorig, Trevor Briscoe, etc. y al que se une el percusionista Stefano Giust, el responsable hiperactivo del sello Setola di Maiale, ¡que tiene más de 350 títulos. Al igual que Giust, el flautista Massimo Di Mattia proviene de Pordenone. Giovanni Maier es uno de los bajistas clave en la península con innumerables proyectos, incluída la Instabile Orchestra. Desidero Vedere, Sento es un excelente momento en la vida de estos cuatro artistas, lleno de musicalidad, intensa escucha e intercambio espontáneo. El espíritu de investigación se ve atenuado por un lirismo sereno y nos guía hacia momentos secretos, ingravideces elegíacas, fragancias indescriptibles y de-construidas congelaciones de imagen. Un gran logro basado en una relación profunda basada en la improvisación total y una concepción democrática para cada instrumento / personalidad en el espacio sonoro.” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Liner Notes for “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) by Ken Waxman (www.jazzword.com) 2017 “Quietly yet decisively, a new generation of Italian improvisers has made its presence felt internationally during the past decade and a half, definitely including the four who created the suite that makes up this memorable disc. These players can be termed the DIY generation since their age and experience mandates self-reliance, characterized by among other things, Setola di Maiale, percussionist Stefano Giust’s Bologna-based label that release many of their projects.
Unlike earlier Mediterranean soloists, whose heart-on-sleeve romanticism was often as much exhibition as ecstasy, the players here – flutist Massimo De Mattia, keyboardist Giorgio Pacorig, bassist Giovanni Maier and Giust – never downplay their musical sophistication. But like a modern, furnace that heats nearly noiselessly, the players’ creativity is just as profound. Careful listening to drum clip-clops, metallic transverse blowing, piano explorations and string resonations reveals an understated passion that percolates just before the surface. Case in point, De Mattia’s breathy decorum throughout, and especially on “Addio (Dire Il Vero)”, where his warm playing expresses calm as well as innovation. While some group members come from a milieu where the Punk ethos is as important as conservatory training, their adherence to the Jazz-Improv tradition is paramount, having collectively played with musician such Carlo Actis Dato, Gianluigi Trovesi, Giancarlo Schiaffini and Daniele D’Agaro.
Appropriately, if enigmatically, Desidero Vedeere, Sento, translates as I Want to See, I Feel, and Giust explains that the disc’s name and curious track titles came from a surrealist-like exercise. Randomly picking phrases or words from a trilogy of Samuel Beckett’s writings, and connected them created the titles, just as linking the skills of the CD’s individual improvisers created this peerless quartet. “Addio (Dire Il Vero)” provides another instance of this as the initial flute exhalation, plinks from inner-piano and double-bass strings plus deliberate drum thumps unite to move the narrative from recital-like interface to a final sequence of descending string slashes, ringing pianism, rim shakes and angled flute barks: profound Free Music without bluster.
At the same time with Italian cheerfulness, the quartet members avoid excess staidness. The judders from Pacorig’s accordion-resembling clavietta are antidotes to solemnity, as are the others’ kinetic and sprightly melody variations. Among the notable instances are tracks such as “Li Per Li, Le Stesse” and “Bugiardo, Diceva”. On the first, expressive keyboard chording and a double-bass drone reshape the whistling flute introduction to such an extent that in response, by the finale, De Mattia’s timbre is transformed into a snarky combination of dark and vocalized tones. Auspiciously, Giust demonstrates on “Bugiardo, Diceva”, that a stimulating drum feature can exist within the parameters of wholly improvised music. Combining single rim pings, drum top reverb and ratcheting cymbal strokes, the clatters and pops could burnish any contemporary jazz session. Here they meld with Maier’s bowed double stops and the flutist’s metallic puffs to expose a complementary melody.
As penetratingly intelligent in conception as it is rhythmically and melodically exciting in performance, Desidero Vedeere, Semto’s five tracks prove that skilled improvisers can display seemingly incompatible concepts simultaneously. And it confirms that members of the DIY generation of Italian sound explorers can easily claim their rightful place in any advanced international musical situation.” (Ken Waxman)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per A Proposito Di Jazz, 2018 “Ogni volta che ascoltiamo Massima De Mattia ci chiediamo da quale recondito anfratto della sua anima sgorghi questa musica al tempo stesso così coraggiosa, vitale e assolutamente coerente pur nella sua assoluta estemporaneità. È un quartetto il protagonista di questo album, “Desidero vedere, sento”. Questa volta De Mattia suona con Giorgio Pacorig al piano, Giovanni Maier al contrabbasso e Stefano Giust alla batteria in una performance registrata dal vivo all’Angelica – Centro di Ricerca Musicale (art director: Massimo Simonini) di Bologna l’11 ottobre del 2016. Ancora una volta la dimensione live enfatizza le doti non solo di De Mattia ma anche dei suoi compagni di viaggio a costituire un combo di straordinari improvvisatori. Forse non ci sarebbe bisogno di sottolinearlo, ma i quattro si muovono nell’ambito di una dimensione libera, scevra di qualsivoglia condizionamento ma proprio per questo assai pericolosa. Il rischio di cadere nel manierismo, nel deja-vu, nello scontato è dietro l’angolo, può palesarsi in ogni momento: basta un calo di tensione, un input non recepito nel giusto verso e la frittata è fatta, non si torna indietro. Ebbene nulla di tutto ciò si percepisce ascoltando l’album: viceversa vengono in primo piano la passione, la dedizione, la spontaneità, l’onestà intellettuale di questi quattro artisti che non a caso sono oramai considerati tra i migliori improvvisatori non solo a livello nazionale. Di qui una musica certo di non facile ascolto ma sempre innervata da un perfetto controllo della dinamica (ben resa dalla registrazione) e da una sorta di lirismo che non sfugge ad un orecchio allenato anche quando non si appalesa immediatamente ma scorre come sotto traccia.” (Gerlando Gatto)

(NL) Recensie van het album “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) voor Jazz’halo, 2018 “Vier protagonisten uit de Italiaanse improvisatiescene komen op de proppen met nieuw live materiaal. Internationaal gezien bewegen ze zich misschien wat low profile maar in eigen land zijn Massimo De Mattia, Giorgio Pacorig, Giovanni Maier en Stefano Giust al een aantal decennia actief en vormen ze een begrip. Op 11 oktober 2016 stonden ze samen op het podium van het Teatro San Leonardo in Bologna. Wat ze daar zo allemaal uitvoerden, is nu te horen op deze release die de ondertitel ‘The Angelica Concert’ kreeg, refererend naar de naam van het theater waar dit optreden plaats had. Ze komen schoorvoetend en stapvoets op gang maar reeds na een paar minuten verhogen bassist en pianist het tempo en worden de mogelijkheden plots heel veelzijdig. Al snel vormt zich een eerste cluster van geluiden en impressies waarrond zich heel intense activiteiten afspelen. Dit is het begin van een uur lang pure improvisatie. De vier goochelen ritmische steekspelletjes uit hun mouw en manipuleren klankconstructies dat het een lieve lust is. Verbuigingen allerhande en het over elkaar schuiven van diverse draagvlakken behoren tot hun trukendoos. Ze kneden disparate notenstructuren als plasticine en komen zo tot wel zeer abstracte eindresultaten. Samen vullen ze de hen toegekende tijd en ruimte optimaal op, telkens met in het achterhoofd de titels die een existentiële vorm van surrealisme verraden. De inspiratie hiervoor haalden ze bij niemand minder dan Samuel Beckett. Een paar vrije vertalingen: ‘Hier en nu, dezelfde’, ‘Vaarwel (de waarheid zeggen)’ en ‘Ik kan niet behouden’. Al deze fluctuaties en ideeën leiden uiteindelijk tot een licht hypnotiserend effect. Verschenen op het Italiaanse improvisatielabel bij uitstek.” (Georges Tonla Briquet)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Kathodik, 2018 “Arte resistente, quella prodotta la sera dell’11 Ottobre 2016, sul palco del Teatro San Leonardo di Bologna nell’ambito di Angelica. Spaccato d’una generazione unica, bella e bistrattata come non mai dalle nostre parti. Ruvida e libera, che produce, movimenta (i venticinque anni di Setola per dire) e argomenta (spesso con risoluta attitudine diy), ad un tal livello qualitativo, che spiace pensarla relegata al nostro moribondo stato. Che di cultura, frega un cazzo a nessuno. E questa roba, volente o nolente, che mette insieme l’essere con il fare e sviluppa capacità d’ascolto e relazione, è quella roba li. Lucidità, astrazione, rigoroso dono della sintesi. Improvvisazione jazz e contemporanea, con qualche increspatura non ortodossa (in alcune trame espanse, corde, pelli e metalli sollecitati), organizzata in cinque lunghi movimenti. Massimo De Mattia (flauti), Giorgio Pacorig (piano), Giovanni Maier (contrabbasso), Stefano Giust (batteria/percussioni). Si, sento.” (Marco Carcasi)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Percorsi Musicali, 2018 “Il quartetto di Desidero Vedere, Sento (Massimo De Mattia ai flauti, Giorgio Pacorig al piano, Giovanni Maier al contrabbasso e Stefano Giust alla batteria) è la trasposizione su cd di un concerto che i quattro hanno tenuto al Teatro S.Leonardo di Bologna nell’ottobre del 2016, nell’ambito dei lavori del festival Angelica, uno dei più validi ed eclettici festivals della penisola. A questo incontro si può attribuire un’alto valore simbolico: dimostrava che anche l’improvvisazione italiana aveva la sua fisionomia e ne presentava alcuni dei suoi migliori rappresentanti, e mi dispiace ammettere che le note interne, affidate a Ken Waxman, rivelano persino una certa sorpresa per una scena a poli geografici, che io sto descrivendo da anni. Il concerto è un punto d’arrivo, ci informa su quanta strada è stata fatta in materia improvvisativa, è un flusso riepilogativo di tecnica ed emotività, che scaturisce da un’esperienza decisamente interiorizzata dai musicisti, che nel tempo si sono creati uno standard. Giust si è preoccupato di caricare l’intera esibizione di Bologna sul canale youtube – vedi qui-, ma il cd è indispensabile perchè restituisce un’impianto sonoro decisamente più elevato, in grado di farci sentire bene l’amagalma e le sovrapposizioni degli strumenti. Con una suddivisione di cinque tracce ottenuta da posposizioni di parole di poesie di Beckett, Desidero vedere, sento è combustile libero, è pieno di dinamiche e vola alto nell’immaginazione indotta dalla musica; è somma delle parti e dei loro stili; fin da Esteso, abituato veniamo introdotti ad una tresca sonora accattivante, che poi viene gestita sulle varianti del momento: le evoluzioni interrogative e i voli pindarici e atonali di De Mattia, il pianismo a tre dimensioni di Pacorig (svolgimento classico, jazz alla Monk, interno dello strumento), i saliscendi nella punteggiatura di Maier e il dettagliato nervous sound applicato da Giust.
Se qualcuno crede che il ricordo della musica possa venir fuori da regole, battute o combinazioni studiate e soprattutto centrando il focus su determinati punti di riferimento, sentendo Desidero vedere, sento dovrà necessariamente cambiare idea, perchè questo è il luogo ideale per cominciare a pensare definitivamente ad una diversa costruzione della sensazione musicale, dei suoi snodi e dei suoi effetti.” (Ettore Garzia)

(EN) “One of the top albums of 2018″ according to Percorsi Musicali (Ettore Garzia)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Geografie di Resistenza, 2018 “Credere che una musica possa rappresentare lo stato d’animo di molte persone, ne possa narrare i pensieri ed il flusso indomito delle emozioni è quanto di più segreto e puro si celi dentro ogni musicista. Nell’improvvisazione questo ha il carattere effimero di una performance, ma sotto intende un lavoro di cristallizzazione di una pratica continua alla ricerca dell’essenza. Il suono diviene fonte primaria di informazione emotiva, la relazione il ponte di collegamento fra individualità e scoperte personali. Il ritmo il battito pulsante di un cuore grande quanto il Mondo. Scrivo non per recensire. Perchè non c’è certo bisogno di un’ altra tastiera che scriva per definire la musica o il prodotto artistico dei musicisti. Scrivo perchè devo ringraziare i quattro musicisti che hanno suonato questa musica. Li ringrazio per lo spirito indomito, per la purezza e l’onestà del gesto. Li ringrazio per aver dato alle stampe una musica che vibra nel Mondo in maniera tanto folle da essere bellissima. Poco c’è da aggiungere al modo di suonare la batteria di Stefano Giust. Multiforme, mai violento, sempre sorpreso di un’ingenuità quasi infantile. Ma forte di un sentire profondo, di un lavoro senza compromessi dove ogni suono diviene particella di un tutto. Nulla si può aggiungere al suono del contrabbasso di Giovanni Maier. Sontuoso, preciso, mobile, autoritario e vigile. Parla di Terra e di Fuoco, di assoluto e di dubbio. Spina dorsale di un corpo in continuo mutamento. Agile come un danzatore ma fisico come un guerriero di terracotta. I lampi della tastiera di Giorgio Pacorig non necessitano altro che ascolto. Intenso, sensoriale, emotivo. Solo così si può accedere alla meraviglia dello squarcio, dello strappo sulla tela (come non pensare a Fontana…), solo così ci si può provare a comprendere la concentrazione, il gioco, il luminoso colore che risplende in ogni suo intervento.
E quella voce…umorale, sanguigna, viva di ombre e sguardi che è il flauto di Massimo De Mattia. Innerva la musica senza mai essere “solista”. Si rende indispensabile nel suo lavoro dentro la “macchina”, linfa, anima stessa di una musica di livello tanto alto che il solo contemplarla mi costringe al plauso. Mi costringe per onestà e dovere a rendere il merito a questa esperienza bellissima, senza la quale molto sarebbe più difficile.
Ascoltatela. Vivetela. Amatela. Bruciatela. Trasformatela.” (Marco Colonna)

Recensione di “Desidero Vedere, Sento” (Massimo De Mattia / Giorgio Pacorig / Giovanni Maier / Stefano Giust) per Sodapop, 2018 “Registrazione di un concerto tenuto nel 2016 a Bologna nell’ambito di Angelica, questo Desidero Vedere, Sento è improvvisato fin dal titolo: infatti quest’ultimo è stato ottenuto mescolando parole tratte da scritti di Samuel Beckett, tanto quanto la musica che è il risultato della maestria di questi quattro musicisti. Fin dal primo ascolto sono subito chiare le doti di Massimo De Mattia al flauto, Giorgio Pacorig al piano, Giovanni Maier al contrabbasso e Stefano Giust alla batteria: non sono solo le qualità del singolo musicista, ma bensì l’armonia e il confronto che sanno esprimere improvvisando insieme, dando risalto alle individualità ma suonando come una cosa sola al tempo stesso. I cinque brani del disco sono un misto di jazz e contemporanea ma nulla di accademico, musica non astrusa ma viva e frizzante: dalle continue fughe in avanti ai momenti di sospensione, il tutto pur nella complessità mantiene un forte aspetto narrativo, quasi visuale. Il rendere questa musica non solo “bella” ma “piacevole” è un punto importante a favore di Desidero Vedere, Sento: resta solo il rammarico di non essere stati in sala quella sera.” (Emiliano Grigis)

Recensione del concerto in solo, trio e quintetto per Complesso di Invisible Show (con Patrizia Oliva, Andrea Begnini, Catherine Jauniaux, François Wong) per Every Day Life, 2018 “Ogni volta che sono andato, senza essere pronto, Invisible°Show mi ha portato in cantine, fabbriche, chiese sconsacrate, taverne, luoghi complessi per sentire della musica, ma che puntualmente si sono rivelati perfetti.
Questa volta il tema di Invisible°Show si riassume in una parola: “Complesso”. Stasera, in un posto magnifico di cui non posso dirvi molto, si sta svolgendo il primo di tre momenti che nei prossimi mesi proporranno ‘soluzioni’ a questo tema. Chi ci sta dietro mi racconta che l’obbiettivo è mettere al centro uno strumento complesso, la batteria, un gruppo di musicisti (ovvero un complesso), e soprattutto l’identità di Invisible, che vorrebbe tematizzare la sua tendenza spontanea a creare situazioni perennemente non facili, da tutti i punti di vista “complesse”. Chi scioglie l’enigma, ogni volta come questa, sono gli artisti.
I risolutori di stasera si avvicendano, si mescolano e alla fine si esibiscono persino tutti insieme, spontaneamente. Sono improvvisatori, stregoni del presente, gente abituata a dare a ogni singola vibrazione sonora che emette nell’aria un valore di irripetibilità totale.
Inizia Stefano Giust, gigante della batteria in Italia: qualche rintocco e cuce la prima tessitura di quella maglia di suono che stasera finirà nelle mani di Catherine Jauniaux (dalla Francia agli Stati Uniti, maestra indiscussa dell’arte fonatoria internazionale), François Wong (jazzista francese, che incanala il fiato in ottoni e non nelle proprie corde vocali), Patrizia Oliva (punta di diamante del nostro canto improvvisato) e Andrea Begnini (il primo bergamasco ad aver suonato ad Invisible°Show).
Ancora una volta Invisible°Show si porta a casa qualcosa di irripetibile, mantenendo la promessa di sopravvivere grazie all’instabilità.” (Pietro Raimondi)

Recensione della performance “Acqua per Essere” diretta da Transmedia Arti Visive (con Franco Milani, Nicoletta Leghissa, Alice Parovel, Serena Millo, Giorgia Fioretto, Vanessa Gregorin, Benedetta Agostinis, Patrizia Oliva, Stefano Giust) per Il Piccolo, 2018 “Una riflessione sul dramma dei migranti in Mediterraneo, lo spettacolo di danza e musica proposto dall’associazione Transmedia Arti Visive. Pubblico stregato ed emozionato a non finire nell’eccezionale spettacolo di sabato sera, secondo appuntamento di Arte Open 2018 – Itinerari Possibili con il tema “Acqua per Essere”, organizzato dall’associazione Transmedia Arti Visive diretta da Franco Milani e Nicoletta Leghissa. Uno squarcio di danza moderna mista a video e musica che ha portato una ventata di novità. Protagonista della serata l’acqua, elemento indispensabile alla vita, ma a volte anche “muro” per i migranti. Dopo i saluti del sindaco Riccardo Marchesan, la sala Delbianco in via Zamboni 2 (Staranzano, Gorizia) si è gremita di gente e trasformata per l’occasione in un grande palcoscenico dove pubblico e artisti si sono trovati a tu per tu scambiandosi sguardi e suggestioni. La scenografia presenta sei pannelli bianchi sfalsati e angolati tra loro, trasformati in megaschermi su cui scorrevano i filmati dell’acqua rumorosa ed effervescente, come se sgorgasse da una sorgente. Tanti applausi alle sei validissime performers del “The Lab Collettivo Contemporaneo”. Voce ed elettronica Patrizia Oliva, percussoni ed effetti ritmici di Stefano Giust. Il pubblico ha seguito in silenzio lo spettacolo con curiosità. Alice Parovel, danzatrice di talento e coreografa dello spettacolo, è felice anche per il massiccio afflusso di pubblico. “Ogniuna di noi – spiega – fa una libera interpretazione del tema dell’acqua, ha una soggettività nei movimenti, un modo per trasferire la propria emozione al pubblico che ha la possibilità di trarre il messaggio. Nella prima parte abbiamo toccato il tema della memoria personale. Nel finale abbiamo usato delle corde come collegamento fra le persone e il camminare avanti e indietro rappresenta la marea che porta sia il rumore del mare, quando è calmo e quando è violento, con i corpi dei migranti trasportati dal mare. Proprio quello che accade ai nostri giorni.” (Cl.Vi.)

Recensione dello spettacolo teatrale “La Vertigine di Giulietta” diretto da Caterina Mochi Sismondi (con Francesca Netto, Jonnathan Angel Rodriguez, Elisa Mutto, Rio Ballerani, Andrea Paola Martínez, Camilo Jimenez, Marta Rizzi, Patrizia Oliva, Stefano Giust ) per Rovigo in Diretta, 2018 “Vertigini di Giulietta, la performance fra teatro e circo è un successo. Applausi a scena aperta per la compagnia blucinQue al Comunale. Nonostante la compresenza sabato sera ad Adria del carnevale by night e di un concerto in cattedrale, lo spettacolo di teatro, danza e arti circensi Vertigini di Giulietta ha attirato al Teatro Comunale una buona fetta di pubblico. Ed è stato un successo. Per molti una scoperta, l’impatto con qualcosa di nuovo. Forse c’è voluto qualche momento per entrare in un’atmosfera inusuale, insieme corporea ed eterea, fisica e onirica, ma poi sono cominciati gli applausi a scena aperta, sottolineatura come l’applauso conclusivo di uno spettacolo riuscito. Portato in scena dalla compagnia blucinQue, regia e coreografia di Caterina Mochi Sismondi, “Vertigini di Giulietta”, realizzato a partire del testo di Shakespeare e dalla musica di Prokofiev, fa parte di un percorso cominciato con gli studi Relation#1, Relation#2 e “Il Volo di Giulietta”. “La performance è volo, perdita di equilibrio, continua oscillazione, tensione e spiazzamento amoroso, una costante ricerca del movimento tra teatrodanza e discipline circensi”, dice una presentazione dello spettacolo. E così è stato, promessa mantenuta.” (Cristiano Draghi)

(EN) Review of Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Inventum” for Jazz Word “Critiquing the world of necessary, but often spirit-deadening work with an almost 70-minute improvisation, pianist Giorgio Pacorig’s arrangements for the Mahakaruna Quartet’s emphasize musical freedom at the expense of agit-prop. The happy result is that the music can be appreciated for the manner in which this Italian-Slovenian quartet sophistically handles the genre-bending material, no matter your politics.
Having worked with figures as disparate as Zeno de Rossi and Zlatko Kaučič, instigator Pacorig, whose concepts includes this session, one of a creative trilogy dealing with work, gathered fellow Baltic adventures to reify his concept. Other members of the group, whose name translates from Sanskrit as “compassion”, are: Italians, cornetist Gabriele Cancelli and drummer Stefano Giust, plus Ljubljana-based tenor saxophonist Cene Resnik. Divided into nine tracks on the label, each actually flows into the next with no obvious breaks.
No one is the leader here and it literally takes six minutes before the reed cries, brass mewls, drum shimmies and piano arpeggios segues into “Auf Und Geht”, which is more like a Freebop Film Noir soundtrack then a work song. Subsequently this theme quickly shatters into adjacent parts with the cornet tone roaming brassily upwards, the reed reaching klaxon-like power, kinetic runs from the pianist and clip-clop drumming together upping the excitement level. Linear movement relaxes and centres the exposition by “Le 8 Ore”, as this tension between riot and repose is maintained throughout. Early on, Cancelli-Resnik suggest the contrapuntal punch from a 1960s’ Sonny Rollins-Don Cherry duo, while Pacorig’s surging piano creates a complementary line ably backed by irregular darts and dances from Giust’s percussion set. Later a sequence such as “Canto Dei Battipali” is swiftly deconstructed with brass whinnies, slap-tongue saxophone blat and bell-ringing from the drummer, only to re-animate “Chores”, the next sequence, with mellow grace notes from Cancelli, harp-like interface from Pacorig, subtle hand drumming from Giust and a hint that the tune is going to segue into “Stranger in Paradise” any second, but don’t. Buoyant circus-music-like textures, gentle keyboard glissandi and horn peeps add up to a multphonic program that emphasizes honed technique over reordering of the work environment. With additional timbres ranging tambourine-like shakes and a reed whistle that could come from a demented soprano singer entered into the mix, satisfaction with the sonic program unequivocally masks any political message.
A polyphonic roller coaster trip, with all the thrills intact, Inventum should be celebrated for what it achieves musically, not the political and economic ideas it doesn’t simplistically define.” (Ken Waxman)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Inventum” per The New Noise, 2017 “Territorio fertile e da monitorare quello friulano, almeno per quanto riguarda il jazz: Gabriele Cancelli, qui alla cornetta, e Giorgio Pacorig, qui al piano, formano un agguerrito quartetto con Cene Resnik ai sassofoni e Stefano Giust alla batteria. Siamo nel bellissimo ma scivoloso territorio dell’improvvisazione, pur partendo da nuclei tematici molto forti (le canzoni sul lavoro). Questo gruppo però è una vera forza della natura e la navigazione procede senza alcun problema, tra isole che ricordano il continente Mu di Don Cherry (il finale della terza traccia) e il piglio malinconico e rivoluzionario della Liberation Music Orchestra di Charlie Haden (“Le 8 Ore”). Il primo pezzo, “Inventum”, apre il sipario su mondi che fanno pensare al recente disco dei Chicago London Underground con Mazurek e Hawkins, ma non svela ancora nulla, lasciandoci persi a vagare tra paludi contemporanee, ombre novecentesche e sentori di dramma e di caos incipiente (come una versione più educata e riduzionista di Alan Silva And His Celestrial Communion Orchestra) grazie ad un afflato felicemente impressionista. In “Auf Und Geht”, invece, un tema trascinante e sbilenco che sa di sarabanda alla Art Ensemble altezza Bap- Tizum viene messo in scena per poi essere sballottato in ogni dove da ficcanti e serrati dialoghi improvvisativi che trasformano la giungla in caos urbano, in città nuda. Trascinante e da riascoltare più e più volte, perché sa sempre svelare nuove prospettive e nuovi tesori. Ottimi i dialoghi e le scaramucce tra il sax robusto di Resnik e la cornetta ficcante di Cancelli, ricco e mai prevedibile il pianismo di Pacorig, libero e antiretorico Giust alla batteria. A un certo punto, durante l’ascolto dei nove minuti di questa traccia, si va completamente alla deriva, ma i nostri non perdono mai la bussola e affrontano la bufera con piglio sicuro: mentre piano e batteria montano e smontano armadi pieni di caos, i fiati cercano di mettere tra parentesi la tempesta oppure aggiungono furore al furore. Poi tutto si placa e sfocia nel tema de “Le 8 Ore”, commovente e riuscitissimo in questa veste free. Perché la musica libera e la bellezza di ciò che non è prevedibile e incasellabile sono una scelta politica, sempre più in questi tempi democratici e post-novecenteschi. Il disco è una registrazione live effettuata a Monfalcone presso Il Carso in Corso il 30 aprile 2016, nell’ambito della serie di concerti “Verso il 1° Maggio”, quindi non c’è soluzione di continuità tra un brano e l’altro. Un lungo , fertile flusso di invenzioni, come un Rio delle Amazzoni che svela a ogni ansa nuove terre ed animali nascosti, per cui anche un canto dei gondolieri (“Il Canto Dei Battipali”) trova posto in questo viaggio, dove il filo (rosso) del lavoro serve a cucire tradizioni e folklori lontani (dal Brasile alle mondine) con estro e piglio combattivo e mai didascalico. Il modo migliore per omaggiare una tradizione , quella dei canti del lavoro, e una dignità che oggi da molti, troppi lati pare è messa sotto attacco. Invece che rispondere con inni e slogan forse sterili e vuoti, Mahakaruna Quartet (nelle antiche lingue indiane pali e sanscrito “Mahakaruna” significa “grande compassione”) stilano una dichiarazione d’amore per l’invenzione, usando quei materiali come punto di partenza per liberissime e coraggiose escursioni nei meandri di un free limpido e poetico (i dieci minuti de “Il Canto Dei Battipali”, dove il tema viene esposto dopo cinque minuti di preludio avant che non sa affatto di scontato, ma anzi fa risaltare in tutto il suo nitore il bel tema esposto poco dopo). Archie Shepp, Sunny Murray, Ronnie Boykins, tutto il catalogo Byg e quello Esp, insomma l’epoca aurea del free, questi paiono i riferimenti immediati, assieme alla scuola olandese (Misha Mengelberg?) e alla selvatica follia degli spietati e liricissimi Koch-Schütz e Studer (il libero gioco delle associazioni mi ha portato lì ascoltando “Labor”, anche se qui il clima è più classicamente free rispetto alle ansie elettroacustiche del trio svizzero ), per una musica che in realtà per un’ora abbondante ci parla una lingua con salde radici nella storia ma aperto al possibile, al futuro ed anche all’impossibile (la malinconia dolente di “Cantigas Do Maio”, del brasiliano José Alfonso). Un disco molto bello e al quale ritornare nel tempo, suonato e composto da musicisti da seguire, senza riserve.” (Nazim Comunale)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Inventum” per Musica Jazz, ottobre 2018 “L’associazione Nuovo Corso di Monfalcone affida dal 2014 a musicisti per lo più friulani (o dei paraggi) la realizzazione di un concerto, da tenersi rigorosamente il 1° maggio, centrato sui canti di lavoro (ovviamente anche di nuova composizione), il tutto con la relativa documentazione discografica. Nel 2016 è stata la volta di un quartetto con Gabriele Cancelli alla cornetta, lo sloveno Cene Resnik al sax tenore, Giorgio Pacorig al piano e Stefano Giust alla batteria. Imperversa qui maggiormente l’elemento improvvisato, a tratti anche turbolento, vociferante, ma a intermittenza maggiormente disposto verso quella cantabilità di stampo popolare che è tipica dei brani arrangiati per l’occasione da Pacorig. Un altro gran modo di “cantere” il lavoro.” (Bazzurro)

Recensione di Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) “Inventum” per All About Jazz, 2018 “La formazione di Inventum, un tradizionale quartetto con il sassofono dello sloveno Cene Resnik e la cornetta di Gabriele Cancelli, Pacorig al pianoforte e Stefano Giust alla batteria. La formazione—con un’ilare allusione a doppio senso—prende il nome di Mahakaruna Quartet, dal sanscrito Maha (grande) e Karuna (compassione), e mette in scena il terzo atto di un progetto, “Verso il Primo Maggio,” ideato dall’associazione Nuovo Corso (che pubblica il disco) e che era stato preceduto da un lavoro per piano solo di Claudio Cojaniz e uno del quintetto Kaca, Sraka in Lev. La registrazione è un live del 30 aprile 2016, di nuovo a Monfalcone presso Il Carso in Corso, e Pacorig è impegnato al pianoforte, stavolta però in un contesto più complesso sia per l’ampiezza di formazione, sia perché l’improvvisazione – che resta la cifra della musica – nasce da canti di lavoro e ruota intenzionalmente attorno a essi. Gli esiti sono a dir poco entusiasmanti: musica vivida e pulsante, che attraversa trasversalmente gran parte della tradizione jazzistica – il free, la New Thing, la protesta anni Sessanta-Settanta – ma lo fa all’insegna della libera improvvisazione, ritrovando i temi qua e là, così da non dimenticare le ragioni del contendere, che sono a loro volta le ragioni del far musica da un punto di vista politico e sociale. Spettacolari tutti i protagonisti, con Resnik e soprattutto Cancelli in prima fila, e Giust a sostenere propulsivamente il magma sonoro. In questo contesto Pacorig (autore peraltro di tutti gli arrangiamenti) gode di ampia libertà e la sfrutta in particolar modo dal punto di vista timbrico, lavorando sulle corde e sui riverberi (“Auf Und Geht,” la traccia più aggressivamente free) anche liberando la sua vena lirica (prima parte di “Le 8 ore,” che poi si sviluppa in mille direzioni diverse), oppure operando alla tastiera con foga percussiva (“Addio Lugano,” nella quale brilla per scelta di suoni Giust). Non mancano comunque i momenti lirici, in particolare nella bellissima “Cantigas de Maio”. Disco notevolissimo, sul crinale tra la tradizione e l’improvvisazione radicale.” (Neri Pollastri)

(SLO) Živo poročilo koncerta Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) na festivalu Defonija (Klub Gromka, Metelkova, Ljubljana) za Radio Študent, 2018 “Tokratna Defonija, ki se je odvila v petek, je združila dva karseda različna nastopa slovensko-italijanske naveze Mahakaruna Quartet ter švedskih povratnikov Fire!. Kvartet je predstavil precej kompleksno sestavljen koncert. V napovedniku je bilo navedeno, da se je skupina v preteklosti ukvarjala z ritmom dela. Če je ta interes veljal tudi za petkov večer, ne vemo, vendar je bilo v zvoku mogoče razbrati prvine neke naracije. Zanjo je bilo značilno nihanje med hrupanjem, drobljenjem, cincanjem in razmahi bolj harmoničnih sodelovanj, polnih odmevov starih napevov, zabrisanih občih mest in romantike. Vmes pa je slika razpadala na številne finese, ki sta jih s kombiniranim pihanjem zarisovala Cene Resnik ter Gabriell Concelli ali pa Giorgio Pacorin z domislicami na Rhodesovi klaviaturi, polni najrazličnejših zvokov. Ob vsem tem se je Stefano Giust na tolkalih bil zmožen znajti v omenjenih finesah, zaplavati v najrazličnejših vodah ter izkazovati diskretno mojstrstvo. Bil je to nastop za potrpežljivo in pozorno uho, ki bi ga sicer premikanje med različnimi zvočenji lahko zmedlo. Mahakaruna ni klasična zasedba proste improvizacije, ki učinke dosega samo na temni strani zvoka, v hrupu, šumu, temveč prav na nekem metanivoju pripovedi, kjer s kombinacijami ustvarja zapletene zvočno-pomenske interpretacije ter tako poslušalcem preprečuje zasidranje v ekstravagancah in zanosih. Oboje so seveda še kako sposobni nakazati: ko denimo med lirično pihanje iz Rhodesa zadoni nasneta funkovska električna kitara, ko tolkala s številnimi zgoščenimi tehnikami pospešijo lomljenje in upogibanje zvoka dueta na sredini. Potem pa lahni, a vseeno hitri prehodi k poljem referenc na od nekod znane spiritualnosti, latinske idiome in podobno. Vmes še številna klaviaturna poigravanja, otročarije, ki ves čas nastajajoči in odhajajoči smisel dodatno odtujujejo. Treba je bilo mirovati in biti skrajno pozoren obenem, slediti vsakemu koraku kvarteta ter obenem ne izgubiti celote – nekakšna vaja v branju gestalt podob, s katero so muzičarji od občinstva zahtevali največ, kar lahko da. Pozdravljamo. Fire! so na drugi strani precej bolj preprosta koncertna izkušnja, ki pragove proste improvizacije prebija na drugem koncu in se bliža tako imenovani popularni muziki…” (Muanis Sinanović)

(SLO) Živo poročilo koncerta Mahakaruna Quartet (Giorgio Pacorig, Cene Resnik, Gabriele Cancelli, Stefano Giust) na festivalu Defonija (Klub Gromka, Metelkova, Ljubljana) za Dnevnik, 2018 “Mahakaruna Quartet je nastal na pobudo klaviaturista Giorgia Pacoriga, na saksofonu pa najdemo aktivnega domačega sopotnika svobodnjaških godb Ceneta Resnika. Skupina k odprtosti jazzovske igre pristopi skozi jasno določene strukture, ki služijo neki viziji glasbene pripovedi in njenim specifičnim notranjim napetostim. Te so tokrat, nasprotno od lani izdanega akustičnega albuma, podčrtale ostre linije Pacorigovih električnih klaviatur, ki so praviloma prešle v mehkejše in razpršeno raziskovanje drugih zvočnih plasti piščali in pihal. Načrtovanost igranega materiala se je čutila predvsem v humorno obarvanih poliritmičnih »uhajanjih« in nekaterih klaviaturistovih domislicah, a je pihalski dvojec na drugi strani igro usmeril v daljše lirične pomiritve. Vsekakor zelo barvit kvartet je imel predvsem to oviro, da mu je bilo na odru namenjeno malo časa, saj je po pol ure že zaključil obetaven nastop. A če je v svoji širini predstavil nekakšno protiutež temu, kar je sledilo, je s spretnim kombiniranjem električnega in akustičnega obenem tudi smiselno uvedel pričakovano energični nastop Fire!” (Aleš Rojc)

Una descrizione del disco “Love” (Fred Casadei Spiritual Unity con Marco Colonna, Fred Casadei, Stefano Giust) per Musica Jazz, 2018 “Fin dal titolo [Spiritual Unity] vien dichiarata l’essenza di intima comunione non tanto espressiva quanto di sensibilità artistica tra chi partecipa. L’individalità si trasforma in collettività, in netto contrasto con gli egocentrismi e i protagonismi che dominano molti lavori. La registrazione conferma un’intesa immediata, l’improvvisazione si snoda in un interplay fluido ed evocativo.” (Monica Carretta)

(EN) Review of Magimc (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) “Area Sismica” for Jazz Word, 2017 “An unconventional if accepted configuration at least since the Swing Era and most dazzlingly used by Cecil Taylor in the 1960s, the saxophone-piano-drums trio provides the proper balance of melody, rhythm and enrichment for a fulfilling recital. They’re like contemporary autos which attach contemporary upgrades to the standards that made the vehicle acceptable in the first place. Both captured in concert, [it's a twofold review, in addition to the Magimc's cd, Waxman writes about the Warsaw Concert of the longest-lasting group in free music, the Schlippenbach Trio - with Evan Parker and Paul Lovens - cd on Intakt Records], these trios bring individual concepts to this particular line up. Moving south and west, Area Sismica was recorded in the eponymous cultural centre of Forli, Italy by an occasional ensemble which had previously recorded a couple of CDs. The ratio of English speakers to non-Anglos is maintained however as American pianist Thollem McDonas and two Italians: tenor and sopranino saxophonist Edoardo Marraffa and percussionist Stefano Giust collaborate. Although a generation younger, like pilgrims along the same path, the three have played with almost as many international musicians as the members of the Schlippenbach trio. Sonic cohesion has to be negotiated at first in Forli as the elements of Marraffa’s, Giust’s and McDonas’ individual sequences move to fit together as snugly as light bulbs in lamp sockets. By “Ratio Systems”, the second track, all three are pushing themes forward with the exuberance of New Thing players but with more taste. McDonas’ strums and cascades vibrate timbres from the keyboard, inside strings and the soundboard, Marraffa’s split tones sparkle, and Giust sutures together the sections with rhythmic tick-tock accompaniment. To prove that not all is sharpness, smashing and screaming, at points here and on other tracks, the pianist dribbles out a calmer jumps and judders, while the saxophonist inhabits a breathy Coleman Hawkins-like tone. Moving from child-like buoyancy to sober mediations as they move though the recital, the trio leaps stratosphere high with kinetic pianism, kazoo-like reed cries and disconnected and multi-directional drumming at junctures, only to pull back into measured, swing sequences when least expected. Reaching a crescendo of affiliated textures, “Il Maestro” marks the zenith of the trio’s creativity, with trickster sound detours as prominent as roundabouts on a British highway. As solemn as a procession of dignitaries, McDonas reveals a rare reductionist strategy, repeating note patterns at slower and slower paces the better to intersect with Marraffa’s low pitches, which puff out with the minimalist motion of a carnivore stalking its prey. The proverbial calm before the storm, this almost horizontal motion eventually detonates into kinetic keyboard shards, percussion pounding bedlam and knotty reed breaths, but without ever losing track of the exposition. This vestigial addition notwithstanding, both CDs offer high-quality variations on the saxophone-piano-drums methodology.” (Ken Waxman)

(EN) Review of Magimc (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) “Area Sismica” for Free Jazz Blog, 2016 “Magimc is a trio formed by Edoardo Marraffa on tenor and sopranino saxophones, Thollem McDonas on piano and Stefano Giust on drums and percussions. This is their second album together, a live recording of a concert held at Area Sismica, one of Italy’s main venues for free music. Marraffa, a powerful voice in Italian free jazz and a veteran of the scene, has an immediately recognizable tone on the tenor saxophone, reminiscent of the tradition of Fire Music, capable of intense atonal cries but also of more restrained tone color explorations. McDonas, a pianist and composer from California, shows impeccable technique and a strong contemporary sensibility, with an elegant approach to both melodic and harmonic developments. Giust, another important figure in the Italian free improvisation scene, acts as a sort of bridge between the freer expressions of the saxophone and the richly layered excursions from the piano, assuming different roles depending on the necessities of the performance, keeping all together or providing additional ideas with diverse stylistic approaches to the kit. The record follows a typical free music encounter, with the musicians carefully listening to each other, testing moods and expressions before committing to a common language. The group shows strong affinity and cohesiveness from the beginning, but the exploration process is always in full display, presenting an engaging overview of different improvisational strategies, from textural soundscapes to powerful rhythmic explosions, from simultaneous free jazz attacks to delicate melodic passages. Each musician has a strong personality, and the contrast of styles and instrumental voices constitute one of the most interesting aspects of this album, a sonic snapshot of both a working group and a spontaneous musical meeting, showing all the subtleties, difficulties and brilliant solutions to that most difficult task — listening and talking to each other, in spite of the differences.” (Nicola Negri)

(FR) Chronique de Magimc (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) “Area Sismica” par Orynx – Improv and Sound, 2016 “La vie de ce trio puissant et intense continue son cours: énergie, exigence, expression puissante. Il y eut il y a très longtemps dans la free-music européenne une vogue: le trio piano-sax-batterie. Brötzmann/ Van Hove/ Bennink, von Schlippenbach/ Parker/ Lovens, Schweizer/ Carl/ Moholo, Alfred Harth/ Van den Plas/ Sven-Åke Johansson, et bien sûr, Cecil Taylor Jimmy Lyons et Andrew Cyrille ou le trio Ganelin et plus près de nous, Gush (Mats Gustafsson/ Sten Sandell/ Ray Strid). Énergie souvent surhumaine, radicalité du free-jazz, parfois «démolition» du piano, abandon des compositions ou des thèmes pour l’improvisation totale. Voici donc un trio qui persiste et signe. Un pianiste exceptionnel avec un toucher lumineux (Thollem McDonas), un saxophoniste ténor avec un son énorme et une singularité authentique (Edoardo Marraffa qui s’essaie avec bonheur au sopranino), un batteur puissant avec des idées originales (Stefano Giust), une cohésion et un sens de l’improvisation. 6 improvisations de durées de 6 minutes à 19′. Enregistré en 2011 lors du festival Area Sismica, leur musique a acquis une palette supérieure par rapport à leur excellent album paru chez Amirani et elle convainc sans ambages malgré une prise de son moyenne. Cette combinaison instrumentale permet des échanges musclés et variés et elle peut aisément impressionner le public lorsque les musiciens ont l’énergie à revendre et le talent de ces trois individualités. Mais on sent poindre un peu partout une volonté d’improviser, d’échapper à la routine, de changer la trajectoire, de varier le propos, d’alterner la puissance de l’expression spontanée et la réflection sur l’instant qui se joue, de raconter de vraies histoires… On entend des es passages où l’écoute très profonde est palpable… le vécu en quelque sorte. Et donc, c’est à un beau moment d’une aventure sincère qu’on assiste par le truchement de ce CD. Rien à voir avec la nostalgie… P.S. pour les amateurs de saxophone énergétique (Brötzm, David Ware, Mats Gust, etc. ce genre de choses) Edoardo Marraffa est un sacré client!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Magimc (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) “Area Sismica” par Oro Molido #54, 2020 “La vida de este poderoso trío continúa su curso: energía, exigencia, expresión intensa. Hace mucho tiempo en la free music europea reinó la moda del trío piano-saxo-batería: Brötzmann / Van Hove / Bennink, von Schlippenbach / Parker / Lovens, Schweizer / Carl / Moholo, Alfred Harth / Van den Plas / Sven-Åke Johansson y, por supuesto, Cecil Taylor Jimmy Lyons y Andrew Cyrille o el trío Ganelin y más cerca de nosotros, Gush (Mats Gustafsson / Sten Sandell / Ray Strid). A menudo energía sobrehumana, radicalismo del free jazz, a veces “demolición” del piano, abandono de composiciones o temas para la improvisación total. Aquí hay un trío que persiste y un pianista excepcional con un toque luminoso (Thollem McDonas), un saxofonista tenor con un sonido enorme y una singularidad auténtica (Edoardo Marraffa, que prueba suerte con el sopranino), un poderoso baterista con ideas originales (Stefano Giust), cohesión y un sentido de improvisación. 6 improvisaciones que duran de 6 a 19 minutos. Grabada en 2011 durante el festival Area Sismica, su música ha adquirido una paleta superior en comparación con su excelente álbum lanzado por Amirani (Magimc) y ella convence sin rodeos a pesar de una grabación regular. Esta combinación instrumental permite intercambios musculosos y variados y puede impresionar fácilmente al público cuando los músicos tienen energía de sobra y el talento de estos tres. Pero podemos sentir en todas partes el deseo de improvisar, escapar de la rutina, cambiar la trayectoria, variar el propósito, alternar el poder de la expresión espontánea y la reflexión sobre el momento que se desarrolla, contar historias reales… Escuchamos pasajes donde la escucha profunda es palpable… la experiencia de alguna manera. Y así, es en un hermoso momento de una aventura sincera que estamos presenciando a través de este CD. Nada que ver con la nostalgia… PD para los amantes del saxofón enérgico (Brötzm, David Ware, Mats Gust, etc. este tipo de cosas) ¡¡Edoardo Marraffa es un cliente sagrado!!” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Area Sismica” per Alias/Il Manifesto, 2016 “Il panorama della musica improvvisata in Europa è da sempre molto vivace e costantemente rinnovato da giovani musicisti che vi si dedicano con passione. Anche se meno visibile per colpevole mancanza dei media il nostro Paese può vantare numerosi improvvisatori eccellenti. Non solo i maestri storici o musicisti orami affermati ma tanti giovani impegnati a costruire una rete di luoghi e pratiche che stanno creando una comunità. Passati gli Appennini arriviamo nell’Emilia dove il batterista pordenonese Stefano Giust ha accampato la sua etichetta Setola di Maiale, oggi punto di riferimento irrinunciabile della free music nazionale e oltre. In “Area Sismica” lo troviamo scambiarsi scintille sonore con le ance di Edoardo Marraffa e i tasti di Thollem McDonas. Il trio è attivo da tempo e qui è ripreso dal vivo. Sei tracce che toccano punte di vera e propria ferocia. Dei tre questo è l’unico cd interamente improvvisato ma non per questo non vi si può godere di una forma seppur angosciata, perturbante, di energia insonne. Da ascoltare ad orecchie aperte.” (Flavio Massarutto)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Area Sismica” per Percorsi Musicali, 2015 “Area Sismica è un locale di Forlì di proprietà di un’associazione culturale nata per promuovere concerti di musica eterodossa o meticcia nei generi; ha cominciato casualmente nel 1991 per poi riuscire ad organizzare con sistematicità parecchi festivals ed una stagione annuale. Inutile ricordare che in quella sala concerti sono passati molti estremisti della musica, lasciando, penso, ricordi indelebili. Tra i frequentatori attivi di Area Sismica ci sono anche i musicisti del trio Marraffa-McDonas-Giust che hanno avuto l’onore di esibirsi più volte. La seconda registrazione del trio conferma quel fremito che colpisce l’ascoltatore di fronte ad un set del genere; è una musica che richiede preparazione all’ascolto ma anche senza spiegazioni si comprende. Ed è perfetta per celebrare quel locale, perché non dona solo un’immagine musicale del “sisma”, ma rende visibile quel potenziale di creatività che è insito nei dna dei migliori musicisti. Come non mai nelle rispettive esperienze dei tre improvvisatori, il progetto Magimc risulta specchio della propria personalità: ognuno porta il suo stile in dosi ricercate, facendo emergere una visione matura della libera improvvisazione suonata in interplay, che non è assolutamente semplice da trovare in giro per i circuiti jazzistici. Edoardo Marraffa è uno dei migliori sassofonisti tenore italiani, è dotato sia in espressione che ruvidezza dei temi, riesce a creare quel potenziale attrattivo che si erige soprattutto nelle fasi più aspre, così come si faceva ai tempi nobili del free assoluto (Let’s change it ne è una piena dimostrazione). Thollem McDonas qui mette a disposizione il suo senso impressionista, con la capacità di sostenere qualunque compagno di viaggio: sentire Double Mind, in cui un arpeggio scomposto segue le dichiarazioni perdifiato di Marraffa, uno shock a cui siamo ancora lieti di sottoporci. In gran forma anche Giust, in una veste meno stick o di ricerca e più classica tra tamburi e rullanti; come al solito, capacità intuitiva di raccordo con gli altri musicisti tenuta alle stelle ed un crescendo percussivo che in Sismica lo vede quantomai protagonista, con un complicato controtempo che sfocia in furia espressiva. Ancora un set di altissimo livello.” (Ettore Garzia)

(EN) Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Area Sismica” One of the albums of the Poll 2015 by Donatello Tateo, on Tracce di Jazz.

Recensione di Nervidi (Michele Anelli, Dominik Gawara, Stefano Giust) “Classified” per Percorsi Musicali, 2016 “Classified è una registrazione di una perfomance alla galleria d’arte dell’Atelier Giorgi a Torino, fatta dai Nervidi, un trio composto da Michele Anelli (contrabbasso ed elettronica), Dominik Gawara (basso e chitarra elettrica) e Stefano Giust (batteria, cimbali ed altri oggetti). Qui il processo creativo è volutamente schizofrenico, ma la novella positiva è che sembra essere una dimensione fatta apposta per i musicisti coinvolti; nell’ascolto passano nella memoria, in maniera asincrona, pezzi di storia della musica e dell’arte: gli incubi delle distorsioni di Hendrix, la via espressionista degli artisti della SST Record o la tecnica a sguscio (il dripping) di Pollock. Anelli e Gawara fanno un tour de force sulle corde, viaggiando su di esse in tutti i modi più eclatanti possibili, sia con tecniche di estensione che avvalendosi delle stranezze di un pò di elettronica viva. Giust, peraltro, dà una dimostrazione verace del suo talento: raramente ho ascoltato un batterista viaggiare alla velocità della luce quanto fa lui e in questo progetto ha la possibilità di farlo; e non deve nemmeno sorprendere la creazione vivida dell’anguish surrettizia, qualità che ebbi modo di scoprire nel solo di Ossigeno a Torino, durante gli esperimenti di Saori D’Alessandro. Sotto questo profilo Stefano è veramente unico. Classified è improvvisazione libera che non conosce pause, deliberatamente atonale ed aggressiva (e per questo potrebbe non piacere), ma certamente di contenuto: quel rischio di insuccesso che si può presentare quando si cercano strade impervie con la sperimentazione, in Classified è totalmente annullato; altro che No more Pollock in the sky. Qui siamo tornati a terra.” (Ettore Garzia)

Recensione di Nervidi (Michele Anelli, Dominik Gawara, Stefano Giust) “Classified” per Kathodik, 2016 “Una smazzata di carne cruda, tirata su muri e pavimento della galleria d’arte torinese Atelier Giorgi sul principio del 2016. Macchina frullatutto che afferra, taglia, affetta, sminuzza e sputa brandelli non omogenei a ciclo continuo. Groviglio fitto di eccitazione fanciulla capitombolante ed atonalità complessa d’insieme (lavorata di muscoli, sudore e frullino). Un trio impro da sbarco sul limite della slogatura, Stefano Giust (batteria, cimbali e oggetti), Dominik Gawara (basso, chitarra) e Michele Anelli (contrabbasso, basso, elettronica). Pesti e carogneschi, a mozzicar le caviglie dei belli e belle spalmati sul muro con occhi sgranati e mascelle slogate di meraviglia. Roba non quieta, che quando s’espande diventa più infida, trafitta dall’elettronica in pose grottesche. Poltiglia che incrocia strepiti di etnie, sfarfallamenti trafelati fra Coleman e Residents, urbanizzazioni pesanti alla Laswell / Massacre, lividi, spunti e ossa rotte come su SST, rattoppi cameristico /elettroacustici da cartoon lisergico in bad trip solarizzato. Se non si ha paura di un pugno sul naso, gran bel digrignar Classified.” (Marco Carcasi)

Recensione di Jean-Luc Guionnet / Markus Krispel / Boris Janje / Stefano Giust / Miklós Szilveszter “Live Spomen Dom” per Percorsi Musicali, 2016 “Il concerto del quintetto si tenne nell’ambito della cornice dei tre giorni di musica improvvisata, tavole rotondi e discussioni musicali tenute in quel paesino della Croazia; è qualcosa che vive essenzialmente sul contrasto tra sassofoni e batterie nel solco free jazz scavato tanto tempo dal New York Art Quartet e dal Coltrane dell’indispensabile Ascension; anche Brotzmann ne ha dato un contributo essenziale nel passato, ma la pratica dei rafforzamenti degli strumenti (doppio sax, doppia batteria) in contrapposizione, non mi sembra una strada molto battuta almeno nella recente free improvisation, il che rende interessante verificare fino a che punto si può spingere il livello della furia improvvisativa senza eccedere nel pericoloso gioco della muscolatura; l’esibizione rispetta la suddivisione tensione-rilassamento-tensione, in una performance valida e coraggiosa di questi tempi. L’unico limite di “Live Spomen Dom” è forse la volontà di dare un abito grezzo alla registrazione (sulla quale si dovrebbe indagare un pò di più), che a conti fatti, non riesce a smussare l’aria bombastica che inevitabilmente si avverte di fronte alla perdita delle proprietà singole degli strumenti, così da non restituire la perfetta collocazione dei suoni nella presa d’ascolto.” (Ettore Garzia)

Recensione di Jean-Luc Guionnet / Markus Krispel / Boris Janje / Stefano Giust / Miklós Szilveszter “Live Spomen Dom” per Sands-zine, 2016 “Un’altra grande lezione di jazz in libertà. A breve distanza da “Apnea” [SM3130] torniamo a scrivere di Stefano Giust e della sua Setola di Maiale, e dobbiamo nuovamente farlo per recensire un altro ottimo disco di jazz in libertà. Pure le differenze fra “Apnea” e “Live Spomen Dom” sono palpabili. Innanzitutto in quel caso il collettivo era composto solo da strumentisti italiani mentre questo è un autentico gruppo paneuropeo che rappresenta il centro del continente da est a ovest (attraverso l’ungherese Miklós Szilveszter, il croato Boris Janje, l’austriaco Markus Krispel, il friulano Stefano Giust e il francese Jean-Luc Guionnet. In secondo luogo quella era una formazione scomposta mentre questa è prettamente geometrica, sul tipo di quella inaugurata da Ornette Coleman in “Free Jazz”, e nello specifico ricorda una crux decussata con al centro il contrabbasso di Janje, in alto le cuspidi formate dai sax alto di Guionnet e Krispel e alla base i tamburi di Szilveszter e Giust. Infine in “Live Spomen Dom” il suono è più d’insieme, come prodotto da un sol uomo, e soprattutto nel primo brano vengono evocati i collettivi più massicci dell’Ayler di “Bells” e del Brötzmann di “Balls” (scusate la licenza poetica). Il secondo brano si differenzia per suoni più intrecciati, che giocano a rincorrersi. Comunque ottimo, musicalmente, e anche un buon viatico per un continente in crisi d’identità.” (Pietro Brozzo)

Recensione di “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) di Stefano Arcangeli, 2017 “Lo confesso molto volentieri: l’ascolto di questa musica ha suscitato in me un duplice, profondo piacere. Il primo, per me essenziale, consiste nel constatare che anche da noi crescono musicisti improvvisatori che coraggiosamente hanno optato per una pratica e un approccio all’improvvisazione che rifuggono da un consunto impiego della stessa che la confina in proposte corrette, tecnicamente ineccepibili ma standardizzate e risapute, così privandola della sua caratteristica fondamentale, quella di animare una musica della sorpresa.
Musicisti che vanno dritti per la loro strada, ritagliandosi un pubblico attento con cui instaurare un rapporto empatico che costituisce la base essenziale della produzione e della fruizione del fatto musicale.
Il secondo tipo di piacere consiste nello scoprire musicisti dotati e sopratutto in possesso di idee chiare, sia a livello progettuale che attuativo. Non siamo in presenza di una proposta velleitaria, fine a se stessa: qui la musica è di qualità, scorre conseguenziale, lucida senza nulla togliere al valore della performance spontanea che esalta sentimenti e pensieri, che non poggia più sui parametri classificativi di un conveniente supermercato. Una musica che si sviluppa quale un continuo gioco di specchi sonori che si riflettono vicendevolmente, si incrociano, si sovrappongono confrontandosi e completandosi e che creano un affascinante puzzle di sequenze libere e di atmosfere variate, da quelle più impalpabili e astratte a quelle più carnali dei collettivi dove si bilanciano le sonorità monastiche del soprano lacyano di Caruso a quelle più vigorose e cuprigne del baritono di Pilat , il tutto sorretto, animato, integrato dal lavoro prezioso del basso profondo di Casadei, efficacissimo sia con l’archetto che col pizzicato, e della batteria di Giust, il quale non è il consueto rhythm maker ma un autentico creatore di suoni e di climax, a pari livello e compartecipe al processo improvvisativo, nel quale immette a tratti umori etnici, quasi tribali, sostenendo e rilanciando il lavoro collettivo.
Un disco che merita sicuramente un ascolto partecipe, una sorta, a modo suo, di suite in cinque parti, ciascuna di valore in sé ma essenziale alla definizione del quadro d’assieme; una musica palpitante che può contribuire ad un auspicabile ampliamento delle vostre capacità emotive e ricettive.”Stefano Arcangeli, ex insegnante di filosofia, è stato un giornalista attivo, saggista, critico musicale e recensore per la rivista “Musica Jazz” per più di trent’anni. Ha creato negli anni ’72-’73, l’associazione “Pisa Jazz” che ha dato origine al CRIM (Centro per la Ricerca sull’Improvvisazione Musicale) e di cui è stato il primo presidente.

(FR) Chronique de “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) par Improjazz/Orynx-improvandsounds, 2016 “Stefano Giust, le batteur du groupe est l’infatigable cheville ouvrière du label alternatif Setola di Maiale dont le catalogue débordant rassemble tous les noms de presque tous ceux qui sont impliqués dans les musiques expérimentales, free jazz, improvisées radicales etc. d’Italie. Ahurissant travail de fourmi. La qualité graphique des centaines de CDr ou CD, souvent emballés dans des digipacks minimalistes, est remarquablement soignée. Il trouve le temps de prêter main forte à des camarades provenant de toutes les régions d’Italie avec son drive énergique et sa capacité d’intégrer les projets les plus divers avec sincérité et une réelle justesse de ton. Ici dans la Cantina Cenci de Tarzi, Treviso, il propulse les souffleurs Ivan Pilat (sax baryton) et Luciano Caruso (sax soprano incurvé) avec la contrebasse de Fred Casadei. Un beau moment fait de sincérité, d’énergies croisées, du souffle de Caruso qui évoque Steve Lacy ou mieux les accents de Steve Potts et se découpe sur la succession de vagues et de ressacs. Enthousiasmant, chaleureux, le son du blues. Même si les souffleurs ne sont pas des «tueurs», l’émotion est indéniable. L’axe du free-jazz souffleurs – basse – batterie dans un dimension tout-à-fait improvisée sans pour autant casser les codes de cette configuration instrumentale. Un bon point. Ce qui compte aussi pour Stefano, c’est de jouer avec de vrais potes aussi allumés que lui sans se poser de questions. Le jazz par essence est la musique de l’instant qui frôle l’éternité. C’est bien le sentiment qu’ils parviennent à partager!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) par Oro Molido #54, 2020 “Stefano Giust, el baterista del grupo, es el eje incansable del sello alternativo Setola di Maiale, cuyo desbordante catálogo reúne todos los nombres de casi todos los involucrados en la música experimental, el free jazz, los improvisadores radicales, etc. de Italia. Alucinante trabajo de hormiga. La calidad gráfica de los cientos de CDr o CDs, a menudo embalados en digipacks minimalistas, está esmerada al máximo. Encuentra el momento de echar una mano a compañeros de todas las regiones de Italia con su enérgico impulso y su capacidad para integrar los proyectos más diversos con sinceridad y una verdadera corrección. Aquí en la Cantina Cenci de Tarzi, Treviso, él propulsa a los sopladores Ivan Pilat (saxo barítono) y Luciano Caruso (saxo soprano curvo) con el contrabajo de Fred Casadei. Un hermoso momento hecho de sinceridad, de energías cruzadas, del soplido de Caruso que evoca a Steve Lacy o mejor los acentos de Steve Potts y se destaca en la sucesión de oleadas y resacas. Entusiasta, cálido, el sonido del blues. A pesar de que los sopladores no son “asesinos”, la emoción es innegable. El eje de los sopladores del free jazz – bajo – batería en una dimensión completamente improvisada sin romper los códigos de esta configuración instrumental. Un buen punto. Lo que también importa para Stefano es tocar con amigos reales tan brillantes como él: sin hacer preguntas. El jazz, por esencia, es la música del momento que roza con la eternidad. ¡Es la sensación que logran compartir!” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

Recensione di “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) per Sands-zine, 2016 “Una grande lezione di jazz in libertà. Ecco un disco che avrebbe meritato di più, ma escono tanti di quei dischi di alta qualità ed è assolutamente impossibile mettere tutti in top-position! Registrato in concerto, quindi in presa diretta senza trucchi né inganni, “Apnea” ci offre sia uno splendido risultato d’insieme, grande impro collettiva incastrata nella tradizione free, sia ottime performance da parte dei quattro musicisti coinvolti (tutti talenti già dotati di un importante curriculum). Molto interessanti gli incastri fra i due strumenti a fiato, ora in contrappunto e ora in call & response, con Luciano Caruso che sembra prendere il sopravvento su Ivan Pilat, non tanto per una sua più alta maestria, o per una sua posizione di preminenza all’interno del quartetto, quanto per la maggiore agilità del suo strumento (un sax soprano) rispetto a quello del suo compagno (un sax baritono). Ivan Pilat, d’altro canto, oltre che un ruolo solista sembra qualche volta assumere anche quello di rafforzamento della sezione ritmica. Quest’ultima è impeccabile e, in più d’un occasione, esula dal suo ruolo prestabilito per farsi soggetto solista. Giust eccelle, come sempre, con il suo batterismo pieno che gioca più sulle geometrie che sui colori. Casadei è presenza costante e si prende i suoi spazi, sempre felicemente utilizzati, sia nel pizzicato sia con l’archetto. L’acquisto del disco è altamente raccomandato, così come raccomandata, qualora fosse possibile, è la presenza a un concerto del quartetto. Grazie a Caruso, Casadei e Pilat, e un doppio grazie a Stefano Giust, per la musica e per il disco che la contiene. La nota finale è infatti indirizzata a ribadire il ruolo fondamentale svolto dalla “Setola di Maiale” nella documentazione di quanto il fertile humus dell’improvvisazione va producendo in Italia.” (Alberto Raile)

Recensione di “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) per Percorsi Musicali, 2016 “Apnea è un’esibizione fatta alla Cantina Cenci di Treviso nel gennaio di quest’anno con quartetto formato da Luciano Caruso (curved soprano sax), Ivan Pilat (baritone sax), Fred Casadei (contrabbasso) e Stefano Giust (batteria): il disegno grafico che domina l’aspetto del cd è anche indicativo del tipo di soluzioni che si vogliono rappresentare: sono ragnatele di linee colorate libere e non geometriche, dove è possibile anche scorgere ad un certo punto una conglomerazione, una matassa che sembra un occhio che vigila sull’impianto visivo. L’improvvisazione qui segue lo stesso percorso: è un free jazz scomposto, che ad un certo punto si concentra nelle attenzioni dei solisti (succede ad esempio a beneficio di Casadei nell’intro riflessivo di Untitled Flower, nella carambola percussiva di Giust in Untitled Skies, a Caruso nelle legature progressive del finale di Untitled State, a Pilat nell’entrata in Entitled Person dove nel frattempo l’ambiente è virato nel pirotecnico). In Apnea ci sono elementi a iosa per quantificare e certificare l’astrazione potente della musica: i due sax riscuotono i loro momenti migliori nel legarsi in sintonie prive di riscontro armonico, ma l’impressione è che sia il reparto ritmico ad avere il predominio delle operazioni. Con un intraprendente Casadei al contrabbasso ed un Giust in gran spolvero, smagliante nel proporre una trama poliritmica, assecondata da giochi percussivi e caratterizzazioni personali, non c’è dubbio che si stesse proprio bene in quella cantina, quel giorno. Quanto a Giust sarebbe arrivato il momento di sbilanciarsi nuovamente in una prova totalmente solistica, guidata comunque dall’aspetto percussivo, in cui materializzare l’esperienza e i risultati acquisiti in una carriera eclettica a cui manca (l’ho detto forse altre volte, ma lo ripeto!) solo il riconoscimento internazionale.” (Ettore Garzia)

Recensione di “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) per All About Jazz, 2017 “Registrato dal vivo nel gennaio del 2016 a Tarzo, in provincia di Treviso (“Northeast Italy,” riporta la copertina), Apnea inanella cinque improvvisazioni realizzate da un quartetto di musicisti assai adusi a questo genere musicale. Una formazione che affianca a due sassofoni timbricamente opposti quali il soprano ricurvo di Luciano Caruso e il baritono di Ivan Pilat una ritmica “classica,” con Fred Casadei al contrabbasso e Stefano Giust (anima dell’etichetta Setola di Maiale che pubblica il CD) alla batteria. L’andamento della musica è, ovviamente, classicamente proprio dell’improvvisazione radicale: dialogo serrato a partire dagli spunti offerti da uno dei musicisti—all’avvio l’onore e l’onere spetta a Casadei—e poi sviluppato attraverso il progressivo intervento degli altri, singolarmente o assieme. Quel che ne viene fuori è un discorso prolungato, suddiviso in cinque tracce ma palesemente privo di una soluzione di continuità, dotato di un forte spessore drammaturgico e di grande comunicativa emotiva: ci si trova a muoversi, quasi a ballare sulle linee, per quanto sghembe, disegnate dal soprano ricurvo di Caruso—tematicamente il protagonista in un quartetto comunque paritetico—sostenuto dal cangiante battito del contrabbasso di Casadei, e ci si sorprende fisicamente scossi dagli scoppiettanti interventi del baritono di Pilat e dalle evoluzioni ritmiche della batteria di Giust. Può sembrar strano, visto che la musica non è mai né lineare, né prevedibile, anzi è sempre inquieta e priva di riferimenti: ma è viva, palpitante, basta attenzione e ti cattura. Ascoltando dischi così viene da chiedersi quanti siano oggi, specie in Italia, gli ascoltatori in grado di seguire e godere di questo genere di musica; la quale, però, non ha nulla di “difficile” o di criptico, non richiede una speciale preparazione per essere ascoltata, ma è solo un genere di musica completamente diverso da quello che si è soliti ascoltare alla radio, in TV, nei festival—inclusi ahinoi quelli di jazz. Una musica inaudita, della quale bisognerebbe richiedere fosse insegnato l’ascolto ai bambini fin dalle scuole elementari. Che scelgano dopo cosa preferire, ma consapevoli che esiste anch’essa e sapendo come ascoltarla. Oggi non è così, e molti si perdono qualcosa, nella musica e non solo in essa.” (Neri Pollastri)

Recensione di “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) per Strategie Oblique, 2017 “Si tratta di una sessione basata sull’improvvisazione d’insieme, dalla quale derivano cinque tracce dal profondo senso di libertà, dove ognuno dei musicisti coinvolti è chiamato al reciproco scambio d’idee, tra rimandi, contrappunti, dialoghi e tangenti soliste. Un’estetica free form – che in certi casi provoca grovigli sonori, in altri passaggi dal profilo più delineato – che conosce anche momenti leggibili, costruiti attraverso piccole citazioni, gruppi di note, astrattismi e forza espressiva.” (Roberto Paviglianiti)

Recensione di Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust “Apnea” per L’Isola, 2016 “Veniamo a una delle etichette più “spinte”, sul piano estetico, del panorama nazionale, la friulana Setola di Maiale. Apnea, con uno dei massimi cultori dell’eredità di Steve Lacy, Luciano Caruso (sax soprano, ovviamente), Ivan Pilat al baritono, Fred Casadei al contrabbasso e Stefano Giust, deus ex machina di Setola di Maiale, alla batteria. Una musica di sicuro spessore, frutto di improvvisazione totale ma da parte di gente che ben conosce (e quindi gestisce) la materia. Una piccola gemma.” (Alberto Bazzurro)

Recensione di “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) per Kathodik, 2017 “Cinque saette di suono libero riprese dal vivo in quel della Cantina Cenci di Tarzo (Treviso) nel Gennaio del 2016. Due sax (soprano e baritono, Caruso / Pilat), una sezione ritmica da sconquasso (Giust / batteria, Casadei / contrabbasso). Esperienza, inventiva, eleganza ed urgenza. Che s’apre con l’archetto di Casadei ad introdurre una carezzevole mareggiata di cruda spiritualità free, con i due sax che s’aggrovigliano tra cenni afroamericani e poliritmi noir frenetici, poi rintocca un gong e gli spazi si ampliano. Un’arcaica contemplazione di visi e terra cotti dal sole nella pulsazione sincronica di corde pizzicate e rantoli metallici in sferraglio organizzato, del bop nel mezzo e nel fondo. Ci si incita vicendevolmente, si barrisce all’unisono in un fremito che scuote corpo e coppino, una zuffa amichevole, di quelle che alzano polvere, rilasciando sudore a profusione e qualche livido, poi, a colpi di glottide, bacchette su pelli, legni e metalli, archetti e qualche rantolo, s’individua un nuovo orizzonte da indagare/forzare, mentre un richiamo ornitologico si vibra a mezz’aria. Giunge da lontano e travolge, un ciclo ritmico implacabile, figlio delle periferie del mondo, che a tratti par quasi motorizzato nella sua deragliante traiettoria, lampi e avvitamenti che affettano, mentre geometrie di corde trattengono il tutto sui binari e poi a collassar di volume, intenzionalmente, come una scia di carburante combusto che appare, tremola e scompare nel cielo. Puzza di tabacco, sudore e uno gnignino di vino rosso, stremati faccia a terra in una memoria blues fatta di una vibrazione incerta. E che gli dici? Niente. Strabuzzi gli occhi e ringrazi mentre tutto si spezza.” (Marco Carcasi)

Due parole su “Apnea” (Luciano Caruso / Ivan Pilat / Fred Casadei / Stefano Giust) “Excellent album!” (Craig Premo, Improvised, 2017)

Recensione di Gamra (Paed Conca, Eugenio Sanna, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Pow” di Stefano Arcangeli, 2016 “L’improvvisazione, ricordava Derek Bailey, non è tanto un modo particolare di suonare quanto piuttosto un metodo di produrre musica. Il musicista improvvisatore va alla ricerca di una base sulla quale poter lavorare con chiunque; una volta individuatala ci lavora sopra. E quando lavora con certe altre persone, allora quello può essere l’unico momento in cui occupa quella determinata base. La musica improvvisata comporta una piena comunione di intenti e sentire, una solida preparazione che, sola, evita il caos gratuito e velleitario, e una lucida progettualità che lasci ampio spazio alle intuizioni del momento e che consenta comunque un’ampia libertà espressiva individuale sempre nel rispetto del gruppo di cui ciascun improvvisatore fa parte. Questo eccellente quartetto, colto durante una suggestiva perfomance dal vivo, funziona perfettamente in quelli che sono i suoi meccanismi essenziali, così consentendo la creazione di una musica viva in continuo movimento e mutamento, senza che mai venga perso di vista l’obbiettivo comune, pur nel rispetto e nella piena valorizzazione delle qualità individuali. In Patrizia Oliva la voce umana si fa strumento: ogni istante della sua musica sembra essere l’affascinante risultato dell’incontro di riflessione e piacere, di intelligenza e sensuale gioia. Approfittando della sua notevole estensione vocale, pare celebrare ogni singola nota e ogni singola sensazione, attraverso la visitazione di tutte le emozioni, senza che il virtuosismo fine a se stesso cancelli l’emotività, la passionalità, l’umano calore nel suo desiderio di venir comunicato. Se con Oliva la voce umana si fa strumento, lo strumento (il clarinetto) di Conca si fa voce umana: il suo linguaggio è emotivo e si sviluppa attraverso un ininterrotto susseguirsi di timbri e toni quanto mai vari, spaziando con naturalezza da quelli più alti ed aspri a quelli più bassi, scuri, che conferiscono al suo procedere sonorità arcane di grande efficacia, particolarmente incisivi nelle sequenze che lo vedono impegnato nei frequenti faccia a faccia con la voce di Oliva e con la chitarra di Sanna. Pioniere dell’investigazione del suono e delle sue molteplici risorse timbriche della chitarra tramite la distorsione elettrica (pur sempre al servizio della musica), Sanna si conferma figura imprescindibile nell’ambito della contemporanea musica improvvisata europea. Il ruolo che qui assume non è quello dell’accompagnamento ma quello della frizione, attraverso il quale anima situazioni sempre cangianti, da quelle più riflessive a quelle più furiosamente creative (notevole la sequenza che vede opporsi e miracolosamente integrarsi la sua chitarra e il clarinetto di Conca). Anche il lavoro percussionistico di Giust risulta essenziale: rigettando il ruolo tradizionale di “rhythm maker”, impiega il proprio armamentario come una voce indipendente che liberamente crea sonorità e frasi assolutamente paritarie rispetto alle altre, con esse combaciando perfettamente, controllandone dinamiche e clima dall’interno in un susseguirsi perentorio di intuizioni e soluzioni. Concludendo: un documento importante, affascinante nel suo svolgimento. Una proposta musicale coraggiosa che testimonia la vitalità di scelte espressive meritevoli di maggior diffusione nel nostro paese, ancora troppo legato a canoni estetici di fruizione e a canali massificanti e arretrati.” Stefano Arcangeli, ex insegnante di filosofia, è stato un giornalista attivo, saggista, critico musicale e recensore per la rivista “Musica Jazz” per più di trent’anni. Ha creato negli anni ’72-’73, l’associazione “Pisa Jazz” che ha dato origine al CRIM (Centro per la Ricerca sull’Improvvisazione Musicale) e di cui è stato il primo presidente.

(FR) Chronique de Gamra (Paed Conca, Eugenio Sanna, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Pow” par Improjazz/Orynx-improvandsounds, 2016 “Enregistré au festival Chilli Jazz / Limmitationes à la frontière austro-hongroise, ce remarquable quartet met en présence des personnalités tranchées avec des univers bien distincts qui tentent avec succès d’agencer leurs flux, leurs rêves, leurs singularités en créant des espaces, des moments d’écoute ou des vagues d’emportement. La guitare saturée et bruitiste du Pisan Eugenio Sanna dose son énergie brute et électrocutée en respectant la balance du groupe. Ludique. En effet, il y a la voix amplifiée et entourée d’effets électroniques de Patrizia Oliva (loops, réverb) qui raconte des histoires, transforme des mots ou s’élève au dessus de la mêlée voix blanche ou vociférée. Paed Conca transsubstantie le souffle, la colonne d’air, les spirales démultiplie les roulements accentués de guingois de Stefano Giust, un vrai batteur de free-music, ou musarde par dessus les ricochets et les harmoniques. Le jeu détaillé, énergique et aéré de Giust attire l’écoute sans jamais envahir l’espace sonore et se fond parfois entièrement dans les strates respectives de ses camarades. Deux longues pièces où la précipitation côtoie la méditation, où l’action déplace constamment les centres de gravités dans de belles métamorphoses sonores et poétiques etc… Chacun fait de la place à l’autre et tous œuvrent pour que chacun ait son mot à dire avec de multiples niveaux d’énergie, de cohésion ou de charivari assumé. La dynamique de jeu convainc bien au-delà des imprécisions de la prise de sons. Un bon point à chacun et kudos pour ce quartet atypique.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Gamra (Paed Conca, Eugenio Sanna, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Pow” par Oro Molido #54, 2020 “Grabado en el festival Chilli Jazz / Limmitationes en la frontera austro-húngara, este notable cuarteto reúne a personalidades distinguidas con universos muy distintos que intentan organizar con éxito sus flujos, sus sueños, sus singularidades creando espacios, momentos de escucha u oleadas de arrebato. La guitarra saturada y ruidosa del pisano Eugenio Sanna dosifica su energía cruda y electrificada mientras respeta el equilibrio del grupo. Divertido. De hecho, está la voz amplificada y rodeada de efectos electrónicos de Patrizia Oliva (loops, reverberación) que cuenta historias, transforma palabras o se eleva por encima de la lucha voz mínima o vociferada. Paed Conca transsubstancia el soplido, la columna de aire, las espirales desmultiplican los acentuados redobles desiguales de Stefano Giust, un verdadero baterista de música libre, o bien deambulan por encima los rebotes y los armónicos. La ejecución detallada, enérgica y aérea de Giust atrae la escucha sin invadir el espacio sonoro y, a veces, se funde completamente en los respectivos estratos de sus compañeros. Dos piezas largas donde la precipitación se encuentra con la meditación, donde la acción desplaza constantemente los centros de gravedad en bellas metamorfosis sonoras y poéticas, etc. Cada uno deja espacio al otro y todos tocan para que todos puedan opinar con múltiples niveles de energía, de cohesión o de asumido guirigay. La dinámica de la ejecución convence mucho más allá de las imprecisiones de la grabación. Un buen punto para todos y kudos (felicitaciones) para este cuarteto atípico.” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

Recensione di Gamra (Paed Conca, Eugenio Sanna, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Pow” per Percorsi Musicali, 2016 “Tra le novità discografiche in Setola di Maiale qui vi propongo tre quartetti italiani [oltre a questo, Aghe Clope e Il Grande Drago], fisiologicamente differenti, ma che conducono verso un auspicabile concetto di rinnovamento vero del jazz. In un momento in cui si piange la scomparsa di Pierre Boulez, molti ne riconoscono le qualità stranianti, specie quelle che in età giovanile fissarono uno standard impegnativo per l’ascoltatore su più fronti. Da Schoenberg a Messiaen, passando per Cage e Stockhausen, il mondo musicale ha riconosciuto un’eredità scomoda ed influente al tempo stesso, attraverso tanti esperimenti sparsi a macchia d’olio nella formazione dei musicisti di ogni genere e grado. Segnati da questo secondo novecento alternativo, spesso i musicisti ne hanno condiviso le risposte emotive ed ambientali piuttosto che quelle teoriche e negli anni in cui tanto si discuteva di atonalità e serialismo come nuove pietre angolari della libertà nella musica, nel jazz le stesse libertà venivano invocate da Braxton o Mitchell per il free jazz al pari di un sinonimo, facendo nascere una spinta composita vissuta nei territori degli equivalenti improvvisativi: se prendiamo in esame il quartetto di Paed Conca (cl) Eugenio Sanna (ch) Stefano Giust (bt) e Patrizia Oliva (voc) la caratteristica della stranezza del rivestimento musicale ne è ancora una dimostrazione: si è alla ricerca di una articolazione sonora che vive di parecchie constatazioni di raccordo con la contemporaneità della musica e in questo senso è tutto dimostrabile sotto il profilo dei risultati. Sotto un’incalzante percussività (Giust sui carboni ardenti) ottenuta in un concerto tenutosi al Chilli Jazz Festival a Heiligenkreuz nel settembre 2014, si sviluppano due suites che scintillano di elementi incongrui, che si presentano comunque idiomatizzate; soprattutto nella prima “relazione” di pensieri profusa da Let me know your thought (forget my truth), funziona un impervio solismo che libera capacità e lavora sulle potenzialità: Conca con assoli brucianti, Sanna con ipnotismi divisi tra il graffio e il feedback chitarristico, Oliva che stabilisce un ponte tra varie configurazioni della vocalità (sprazzi del canto jazz, del melodramma atonale, della voce alterata dall’elaborazione elettronica, per citarne solo alcune) costruiscono un prodotto ruffiano, impetuoso, a tratti orientalizzato; nella seconda “relazione” la suite Let me know your thought (don’t be silence) impone per approfondimento una situazione ancora più subdola (direi al limite di un viaggio psichedelico), che viaggia in mondi sonori impensabili, guidata dall’assoluta perizia dei quattro musicisti. Inutile quasi ribadire che esperimenti come questi sono una panacea per la musica progettuale.” (Ettore Garzia)

Recensione di Gamra (Paed Conca, Eugenio Sanna, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Pow” per Blow Up, 2016 “Impro Magnetica. “Pow” è la registrazione di un’esibizione tenuta al Chilli Jazz Festival di Heiligenkreuz im Lafnitztal, Austria. Come da tradizione Setola di Maiale, anche questo lavoro va a situarsi in un territorio ibrido dove il free jazz sfuma completamente in un’improvvisazione che reca con sè una forte componente fisica, quasi rock. Nelle due suite in questione a svettare è la voce stregonesca e straniante della Oliva, supportata da un’impalcatura capace di creare ansia e attesa. Musica vitale.” (Antonio Ciarletta)

(FR) Chronique de Aghe Clope (Giorgio Pacorig, Paolo Pascolo, Andrea Gulli, Stefano Giust) “Blind Mind” par Improjazz/Orynx-improvandsounds, 2016 “Ce n’est pas leur premier album et cela s’entend, Aghe Clope est un groupe homogène et original qui partage la scène depuis de nombreuses années. Enregistré live en Slovénie à Maribor et au Brda Contemporary Music Festival en septembre 2013 à l’exception du premier court morceau au RE:Trax Complete Communion TRAxART Incursioni Sonore à Bertiolo, cette musique d’improvisation libre est connectée /connotée post-rock – électronique – glitch ludique. J’apprécie particulièrement l’empathie entre les claviers de Pacorig et l’électronique de Andrea Gulli, ces deux-là créent un univers sonore tour à tour coloré, interactif, éthéré, parfois brut et même pointu au niveau des textures. Paolo Pascolo n’a aucun mal à insérer ses notes tenues ou ses pépiements et l’inventivité de Stefano Giust, en grattant, ferraillant ou rebondissant crée un relief plein de détails / une activité percussive qui complète les sons de l’ensemble à très bon escient. Les quatre musiciens s’écoutent admirablement tout en privilégiant une diversité/ discontinuité d’intentions et de stratégies. Valse hésitante, questions sans réponses, atmosphère mystérieuse, sons intercalés, juxtaposés, coq à l’âne, planures ou heurts intempestifs. Une série de procédés de jeux et un esprit propre à ces Aghe Clope fait qu’il me semble bien n’avoir rien entendu de semblable. On a plaisir à écouter l’ensemble sans devoir se poser la question des contributions individuelles tant le tout est cohérent tout en travaillant sur le disparate, l’éphémère, le transitoire. Un bon nombre d’auditeurs sensibles à ces sonorités électriques et ce genre d’univers y trouveront leur compte et gageons qu’ils vont être gagnés par la cohésion de leur démarche librement improvisée. Car c’est le point fort du groupe!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Aghe Clope (Giorgio Pacorig, Paolo Pascolo, Andrea Gulli, Stefano Giust) “Blind Mind” par Oro Molido #54, 2020 “Este no es su primer álbum y no hace falta decir que Aghe Clope es un grupo homogéneo y original que ha compartido escenario durante muchos años: Andrea Gulli, laptop, cintas, sintetizador analógico; Paolo Pascolo, flautas y saxofón alto, Giogio Pacorig, Fender Rhodes, Korg MS20, dispositivos y Stefano Giust platillos de percusión, objetos. Grabado en vivo en Eslovenia en Maribor y en el Contemporary Music Festival de Brda en septiembre de 2013, con la excepción de la primera pieza corta en RE: Trax Complete Communion TRAxART Incursioni Sonore en Bertiolo, esta música de improvisación libre está conectada / connotada con el post-rock – electrónica – glitch lúdico.
Aprecio especialmente la empatía entre los teclados de Pacorig y la electrónica de Andrea Gulli, estos dos crean un universo sonoro que a su vez es colorido, interactivo, etéreo, a veces crudo e incluso nítido en términos de texturas. Paolo Pascolo no tiene problemas para insertar sus tenues notas o sus píos y la inventiva de Stefano Giust, rascando, raspando o rebotando crea un relieve lleno de detalles / una actividad percusiva que completa muy bien los sonidos del conjunto con conocimiento de causa. Los cuatro músicos se escuchan admirablemente mientras favorecen una diversidad / discontinuidad de intenciones y estrategias.
Vals indeciso, preguntas sin respuesta, atmósfera misteriosa, sonidos intercalados, yuxtapuestos, salto de un tema a otro, planures o tropiezos inoportunos. Una serie de procedimientos de ejecución y un espíritu único para estos Clopes Aghe hace que parezca que no he escuchado nada igual. Disfrutamos escuchando al grupo sin tener que hacer la pregunta de las contribuciones individuales ya que todo es coherente mientras trabajan en lo dispar, lo efímero, lo transitorio. Un buen número de oyentes sensibles a estos sonidos eléctricos y este tipo de universo sacarán provecho y apuesto a que han sido ganados por la cohesión de su enfoque libremente improvisado. ¡Porque este es el punto fuerte del grupo!” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

Recensione di Aghe Clope (Paolo Pascolo, Andrea Gulli, Giorgio Pacorig, Stefano Giust) “Blind Mind” per Percorsi Musicali, 2016 “La freschezza di una giudiziosa attività sperimentale nell’ambito improvvisativo, coinvolge anche un altro collaudauto progetto in casa Setola (stavolta in dualità produttiva con la Dobialabel), quello del quartetto Aghe Clope, che viene ripreso in una registrazione che è testimonianza di brani ricavati da performance del gruppo tratte essenzialmente da concerti svolti in Slovenia. Cover accattivante e improvvisazione spiritata sono le prime segnalazioni di un progetto musicale in cui è piuttosto importante l’elemento elettronica vissuto come sempre in funzione misteriosa: flauto o sax alto (Paolo Pascolo) in modalità pifferaio magico, oggettistica percussiva da campo indios (Stefano Giust), tastiere allucinate (Giorgio Pacorig) assieme agli specifici consigli di elettronica di vario genere (Andrea Gulli a nastri, sintetizzatore e laptop) hanno il compito di sostenere un movimento eretto come probabile rito in negativo della società attuale, in cui basta guardare a Jednou Nebe per verificare il prototipo di viaggio sonoro che si vuole raggiungere: sono sensazioni che allontanano di molto il jazz, lo proiettano trasfigurato in eteree e libere forme di linguaggio, comunque ribollenti di suoni. È come sentire gli Art Ensemble of Chicago dei sessanta immersi in una straniante sperimentazione, che ha però ancora una sua precisa godibilità. E già questo è di per sé un risultato allettante e concreto. (Ettore Garzia)

(EN) Review of Neu Musik Projekt (Guido Mazzon, Marta Sacchi, Stefano Giust) “S/T” for Free Jazz Blog, 2016 “Guido Mazzon is one of the main protagonists of Italian free jazz since the Seventies, with adventurous groups like Gruppo Contemporaneo and Italian Instabile Orchestra and important collaborations – with Lester Bowie, Andrew Cyrille, Anthony Braxton, Cecil Taylor to name a few – and he’s still very active in experimental music today. Stefano Giust is from a younger generation that helped shape the free improvisation scene in Italy from the ’90s onward, and he’s also an important promoter of these musics with his record label Setola di Maiale, while Marta Sacchi is a young clarinet player with a classical background and experiences in various musical styles and theatre performance. Neu Musik Projekt, their first record together, opens with the sound of bells, soon joined by a trumpet drone and a slow melody from the clarinet, suggesting a filmic o theatrical dimension that develops throughout the album in a wide array of musical situations. The list of instruments used by the musicians is long, but every track is carefully built to make the best use of the chosen instrumentation, even if some of the most impressive tracks of the album, like Per altre vie or Curcuma’s Days, are those in which the core combo of trumpet, clarinet and percussions is used. In these pieces the musicians work on their respective strengths: Mazzon on trumpet has a confident voice and an agile phrasing, searching for new sounds and moods with an expert use of mutes. Sacchi’s clarinet perfectly complements him with a beautifully controlled tone and elegant melodic inventions, while Giust is constantly experimenting with new sounds, suggesting rhythm more than stating it, or negating it altogether. The album explores different musical styles and brilliantly blends them into a cohesive whole, from the peculiar mix of contemporary composition, spoken word interludes and melodic inventions of But Do You Remember?, to the South American atmospheres of Santiago, with the rolling drums of Giust supporting the multi thematic lines woven by Sacchi and Mazzon. Other tracks veer to contemporary territories, like the Short Pieces, three musical miniatures that revolve around contrasting instrumental relations; or into more abstract atmospheres, like Già, where multiple instruments are used by Mazzon and Sacchi, creating an ever-changing soundscape over the relentless percussion work of Giust, with spoken snippets giving continuity to the performance. The range of styles and moods explored in this record is surprising, going well beyond the jazz or improv labels, revealing a complex, sometimes puzzling but always fascinating musical world, explored with humor and passion.” (Nicola Negri)

Recensione di Neu Musik Projekt (Guido Mazzon, Marta Sacchi, Stefano Giust) “S/T” per Percorsi Musicali, 2016 “(…) Neu Musik Projekt è il trio che Mazzon ha imbastito per la parte musicale, trio che lo vede suonare assieme alla clarinettista Marta Sacchi e al percussionista Stefano Giust, mentre “Per altre vie, incursioni nella filosofia della musica”, sono le circa 100 pagine di un volumetto edito Apollo e scritto assieme al filosofo Guido Bosticco. Diametralmente speculari, le due dimensioni (musicale ed editoriale) ricreano quello che la musica del Novecento non perfettamente allineata ha fornito alla comunità dell’ascolto e che Mazzon ha fatto irrimediabilmente sue. Nell’ambito delle considerazioni musicali Neu Musik Projekt ci rapporta del tentativo di raggiungere una dimensione metafisica, già percepibile alle prime note del lavoro, tramite uno scampanio corredato di emulazioni sonore, un’azione propedeutica alla comprensione delle “altre vie” che scorrono nell’ascolto: la materia del sentire (dove l’ascolto è l’intendere della musica che rigetta la semplice fruizione fisiologica), la complessità del silenzio (“esso si espande come un vapore ed occupa tutto lo spazio che incontra”), le “relazioni” tra gli improvvisatori (Guido parla di relazioni e rifiuta l’insufficiente valenza dei dialoghi), la grandiosità della partitura visiva (una frontiera didattica imprescindibile per l’esplorazione dell’improvvisazione) sono tutti elementi che tengono in ostaggio una fitta quantità di rapporti dove si mischiano la risonanza, il free jazz, la ricercatezza melodica, il reading letterario, la tecnica astrusa. Mazzon ha più volte ribadito di come la sua visione sia invecchiata rispetto a quello che offre oggi il jazz, ma di come essa possa restare l’unica via per concertare senza nessun pregiudizio l’espressione creativa, su quei presidi necessari ad una corretta funzionalità dell’improvvisazione. Kierkegaard affermava che laddove i raggi del sole non arrivano si possono comunque ascoltare i suoni ed in tal senso si può certamente arguire che le propensioni sonore di Mazzon, Sacchi e Giust si incurvano per costruire un effetto similare da scovare dentro le colonne d’aria degli strumenti, nella risonanza aggiunta di una percussione metallica o all’interno della lega di una campana.” (Ettore Garzia)

(EN) Review of Being Together (Lotte Anker, Jakob Riis, Nguyen Thanh Thuy, Ngo Trà My, Pham Thi Hue, Sonx, Kim Ngoc, Terje Thiwång, Henrik Frisk, Patrizia Oliva, Stefan Östersjö, Burkhard Beins, Stefano Giust) “Hanoi New Music Festival Ensemble 2013″ for Jazz Word and also MusicWorks magazine #124 Spring 2016 “Although more closely associated with 1960s’ Vietnam War designators like the Ho Chi Minh trail and the Hanoi Hilton, there’s now an improvised music scene in Hanoi and this disc celebrates the city’s first-ever New Music Festival. A three-party piece based on a graphic score by Danish saxophonist Lotte Anker, the performance was the finale of the 10-day fest with participation from five locals playing traditional instruments as well as eight attendees from Sweden, Denmark, Italy and Germany. Many attempt at creating cross-cultural music fall into the category of so-called World Music, which slams together divergent sounds with the brutality of trying to erect a Trump Tower next to the Trấn Quốc Pagoda, Hanoi’s oldest Buddhist temple. Dissonance works in Being Together’s favor however. Plucked textures from the đàn đáy (three-string Vietnamese lute) or đàn bầu (one-string indigenous zither), sit comfortably alongside manipulated drones from the electronics of Jakob Riis, Patrizia Oliva and Henrik Frisk. Resolution arrives in “Part 3” in a performance of near-Free-Jazz abandon as tones from Anker’s soprano saxophone and Terje Thiwån’s flute showcase slurred double counterpoint, underscored by crackling slaps from percussionists Burkhard Beins and Stefano Giust, while the string players radically twang and plink as if they were the Viet Cong’s favorite bluegrass band. Distinctive bifurcation still exists though. On earlier tracks, Oliva’s Occidental bel-canto-like warbles and Kim Ngoc’s Oriental throat wiggling are electro-distorted or paired with nearly identical horn expositions. As extraneous tones ranging from miniature finger-cymbal jangles and harmonium-like electronics fills retreat, the vibrating romanticisms and exotic chipmunk-like vocal chattering of both become evident. Reaching a climax of whistling, spluttering and buzzing, the acoustic, vocal and electronic timbres meld confirming the truth of the title. Being Together is a notable historical as well as musical achievement. In future, what would be equally fascinating is to find out how Vietnamese improvisers are creating their own electro-acoustic sounds.” (Ken Waxman)

Recensione di Being Together (Lotte Anker, Jakob Riis, Nguyen Thanh Thuy, Ngo Trà My, Pham Thi Hue, Sonx, Kim Ngoc, Terje Thiwång, Henrik Frisk, Patrizia Oliva, Stefan Östersjö, Burkhard Beins, Stefano Giust) “Hanoi New Music Festival Ensemble 2013″ per Percorsi Musicali, 2015 “(…) Kim Ngoc, che ha studiato a Colonia partecipando anche ai corsi estivi di Stockhausen, ha invitato un eccellente gruppo di improvvisatori dell’area nordica (i danesi Lotte Anker e Jakob Riis, gli svedesi Stefan Ortesjo, Terje Thiwang, Henrik Frisk) ed europei (il tedesco Burkhard Beins e i nostri Stefano Giust e Patrizio Oliva) di fianco a personalità artistiche operanti con direzionalità identica a quella della Ngoc (essi sono Nguyen Thanh Thuy, Ngo Trà My, Pham Thi Hue e Sonx), tutti muniti di propri strumenti tradizionali. La registrazione di quell’esibizione è contenuta nelle tre parti di Being Together: impostato su un evidente interscambio di strumentazione dello stesso tipo tra oriente ed occidente al netto dei fiati (il canto, gli strumenti a corda artigianali, le percussioni, l’elettronica), il concerto si libra in un’atmosfera tipica del teatro contemporaneo: con il buio in sala e la luce esclusiva sugli artisti riuniti in semicerchio, esso trae linfa da un’enigmaticità dei suoni e del canto che denota specificità gestuali e posizioni elettroacustiche. C’è un profondo senso della modernità in queste improvvisazioni dall’aspetto allucinato che si porgono all’ascoltatore munite di due fattori chiave: il primo è l’aberrazione di qualsiasi esotismo della musica, dove la libertà che si concede al musicista è un frutto della volontà di trascendere immagini da paesaggio turistico per entrare nelle particelle intime della tradizione, quelle che consentono di separare un lamento antico del canto e trasporlo nella realtà odierna, fatta di solitudine, macchine e computer; il secondo è ridefinire un suono contemporaneo in Vietnam che non sia solo propaggine di teorie musicali occidentali, un evento sul quale lo stesso Occidente da tempo si sta interrogando senza avere più una risposta concreta. La partecipazione di tutti i musicisti ad un sound senza confini, in cui ognuno porta in modalità distillata un pezzo di musica rimasto scolpito nella propria memoria, consente di intercettare emotivamente situazioni delle più disparate e distribuite sul piano temporale: il particolare stile libero usato su dàn tranh o dàn bau di fianco ad un campionamento può rivelare nuove prospettive per il mantenimento in vita di un senso dell’etnicità ma dare anche una giustificazione all’attuale contemporaneità occidentale (sarebbero auspicabili più interventi sul mondo della composizione/improvvisazione europea odierna integrabile delle nostre tradizioni). È vero che le suites di “Being Together” aprono scenari che non enfatizzano certo la melodia, ma è anche vero che le sonorità completamente liberate di qualsiasi orpello ideologico lanciano i semi di qualcosa che può perdurare; tutto funziona, dal guizzante canto onomatopeico in stile europeo all’agghiacciante lamento di un cerimoniale vietnamita del passato, dallo stridore di corde condiviso tra Bailey e non si sa bene quale locale sconquassato di Hanoi alle percussioni graffianti quanto il solco costruito dall’elettronica; così come i fiati (sax e flauto) risultano divisi tra l’azzeramento (dicasi soppressione del suono naturale) e una sponda free che sa tanto di locale jazz trapassato.” (Ettore Garzia)

(EN) Being Together (Lotte Anker, Jakob Riis, Nguyen Thanh Thuy, Ngo Trà My, Pham Thi Hue, Sonx, Kim Ngoc, Terje Thiwång, Henrik Frisk, Patrizia Oliva, Stefan Östersjö, Burkhard Beins, Stefano Giust) “Hanoi New Music Festival Ensemble 2013″ This disc is one of the albums of the Poll 2015 by Ettore Garzia on Percorsi Musicali.

Live report dell’ultima serata del TAI Fest #2, tenutosi al Moonshine di Milano, per Blow Up, 2015 “…Fantastica serata conclusiva dello straordinario festival impro, giunto alla seconda edizione. Quattro formazioni, si comincia con il trio composto da Roberto del Piano, storico bassista del trio di Gaetano Liguori, che apre le danze insieme al chitarrista torinese Claudio Lodati e allo scozzese Martin Mayes al corno. Iniziano minimal per poi cadere dentro una falla di suoni rinvigoriti dalla chitarra effettata di Lodati, le funamboliche peripezie di Roberto e i giochi armonici di Mayes che ad un certo punto riesce a far suonare palloncini gonfiandoli e sgonfiandoli con destrezza. Dopo una breve pausa è il turno di un quartetto improbabile capitanato dall’ottimo batterista Stefano Giust, uno dei migliori in circolazione, dal grandissimo trombone di Angelo Contini, il contrabbasso del giovanissimo Andrea Grossi (astro nascente dell’impro e della classica) e il grande Mario Arcari già collaboratore di Fossati e De Andrè: sembra una palla musicale stramba e magica quella che si rimbalzano questi quattro straordinari improvvisatori tra ritmi zoppi, strombonate irripetibili, precisi assolo con archetto e melodie di oboe classicheggianti. Rapido cambio di palco. Il duo Patrizia Oliva (voce ed elettronica) e Alessandra Novaga (chitarra preparata) è pronto. La voce potente e al tempo stesso quasi ancestrale di Patrizia scivola dentro le bordate ora silenti ora assordanti della chitarra di Alessandra. Un momento mistico e catartico di grande suggestione. Il finale è da brividi: il sax alto (e sopranino) di Massimo Falascone e la voce stridente, ficcante e tenebrosa di Pat Moonchy duettano in un mantra senza limiti di tempo nè spazio, accompagnati dai video del collettivo AU da una parte, mentre dall’altra dai video di improWYSIWIG condotti da Gianluca Lo Presti e dal fotografo storico della ECM, Roberto Masotti. Quando la musica si placa, dopo un short bis, il pubblico scoppia in un fragoroso applauso e mi accorgo che tutto il locale è commosso e paralizzato da tanta magia e da tanto incanto…” (Fabrizio Testa)

(EN) Review of Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “At Mibnight Jazz Festival” on Improvised, 2014 “First up is a live recording from the 2012 Mibnight Jazz Festival in Bremen, Germany from the trio known as Transition. This is another great release from them, following their self-titled record, which I reviewed previously. With a lineup of flute, piano and drums, one might expect a pastoral approach, but that’s hardly the case. The trio generates plenty of heat, with the interaction between Guazzaloca and Giust recalling the epic battles of Cecil Taylor and Tony Oxley. Nils Gerold is pushing the boundaries of the flute as an improvising instrument, and he deserves to be mentioned alongside Nicole Mitchell as one of the top flautists in today’s music. Within the three pieces, which sound completely improvised, the group exhibits great range, “transitioning” if you will from terse exchanges to very dense passages. The live sound is crisp and clear, and with the absence of audience noise, Mibnight sounds very close to a studio recording. Definitely one to seek out if you’re a fan of free improv or the flute in new music.” (Graig Premo)

Recensione di Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “Live At MIBnight Jazz Festival” per Percorsi Musicali, 2014 “Di innamoramento si parlò a proposito del trio Gerold/Guazzaloca/Giust nel progetto Transition: in questo caso la seconda registrazione del trio riporta il loro concerto al jazz festival di Mibnight di Bremen; ancora un’esibizione convincente in tre parti che si allontana piuttosto visibilmente dagli influssi sciamanici che avvolgevano il loro primo numero; in sostituzione si ascoltano tre musicisti incatenati ai loro strumenti proiettati verso una libera improvvisazione dove ognuno sembra correre per un treno personale, mettendo in maggiore evidenza le caratteristiche stilistiche di ognuno di essi: Gerold è un flusso incontrollato di slanci flautistici, Giust costruisce un quadro naif con il suo drumming equamente diviso tra piatti, rullanti e giochi di bacchette, mentre Guazzaloca è un onnivoro ricercatore di suoni non convenzionali e di catene di suoni.” (Ettore Garzia)

(FR) Chronique de Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “At MIBnight Jazz Festival” par Improjazz/Orynx-improvandsounds, 2014 “Deuxième album de ce trio né d’une rencontre «ad-hoc» durant l’été 2011 à Bologne immortalisée sur le même label (Transition). Lors de ce concert de novembre 2012 à Bremen, la ville de Gerold, ce triangle flûtes (Gerold), piano (Guazzaloca) et percussions (Giust) s’est superbement bonifié créant des perspectives variées, des points de chutes, des modes de jeux aussi heureux que diversifiés. Stefano Giust, qui est aussi l’homme à tout faire de Setola di Maiale, a intégré une approche plus dynamique dans son jeu, donnant une plus grande lisibilité et plus d’espace au piano et à la flûte, instruments qui demandent de la part du percussionniste une certaine retenue. Guazzaloca est inventif à souhait. Qui avait écouté le premier Transition sera surpris par le recueillement et les sons délicats et introspectifs de la flûte dès la minute 12 (Before the Second) dans un véritable consensus du trio. La construction qui en découle est un chassé-croisé avec ralentis et accélérés, silences, reprises, contrepoints multiformes, soliloque expressif, conversation, emboîtements, course poursuite, arcs tendus sur le vide, changement subits. Il s’agit d’un bel échange / partage / communion focalisé sur tous les aspects du rythme développés et étirés avec une superbe maestria dans une dimension plus lyrique. La deuxième pièce, Just One From the Third, s’ouvre sur un autre univers où les cordes du piano sont mises à contribution. Il y a une belle empathie combinée avec une indépendance assumée, j’entends par là qu’ils jouent ensemble à 100% en évitant le mimétisme. L’enregistrement favorise un peu trop les chocs de la batterie et moins les détails de la flûte, instrument délicat. D’ailleurs Giust corrige le tir en concentrant son jeu sur les cymbales et les bords de caisse. Nils Gerold n’est pas un flûtiste de formation mais au départ un saxophoniste qui a adopté la flûte comme premier instrument pour des raisons personnelles. Certains connaisseurs vous diront qu’il ne joue pas l’instrument selon sa conception intrinsèque. Bien d’accord, mais il crée de la musique intéressante et qui accroche immédiatement l’oreille par son dynamisme et sa maîtrise des pulsations tout en jonglant avec toute la gamme des coups de langue et des harmoniques. Ce n’est pas pour rien qu’il a joué dans des festivals avec Paul Lovens, Paul Lytton, Ulli Philipp et Urs Leimgruber et que Giust et Guazzaloca, un pianiste de classe internationale, se produisent avec lui et ont publié ce disque eux-mêmes. Le pianiste Guazzaloca est le pianiste à suivre en Italie (et en Europe). Avec ses compatriotes Gianni Lenoci et Alberto Braida, Guazzaloca est un des plus convaincants sur son instrument dans l’univers de l’improvisation radicale, et quand on énumère les improvisateurs d’envergure et les talents péninsulaires, cela fait de l’Italie un terre d’élection pour les musiques improvisées. Le retard sur l’Allemagne ou l’Angleterre s’est largement comblé. Ce Transition at MIBNight le démontre parfaitement. Tout ça sent bon la musique improvisée européenne. On songe aux groupes avec Irene Schweizer, Fred Van Hove, Ulrich Gumpert. Le problème de balance évoqué plus haut est bien le seul point sensible, tout le reste (musique, musiciens, groupe, cohésion, invention, etc) est parfait. Une manière de jazz libre qui rejoint la pratique de liberté totale des Evan Parker, Ivo Perelman, Paul Dunmall et leurs camarades. Passionnant!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “At Mibnight Jazz Festival” par Oro Molido #54, 2020 “Segundo álbum de este trío nacido de una reunión “ad-hoc” durante el verano de 2011 en Bolonia inmortalizada en el mismo sello (Transition). Durante este concierto en noviembre de 2012 en Bremen, la ciudad de Gerold, este triángulo de flautas (Gerold), piano (Guazzaloca) y percusión (Giust) está magníficamente mejorado creando perspectivas variadas, puntos de cadencias, modos de tocar tan felices como diversos. Stefano Giust, que también es el quien está en todo en Setola di Maiale, integró un enfoque más dinámico en su forma de tocar, dando una mayor legibilidad y más espacio para el piano y la flauta, instrumentos que demandan de la parte del percusionista una cierta moderación. Guazzaloca es un perfecto inventivo.
Quien haya escuchado la primera Transition se sorprenderá por la meditación y los sonidos frágiles e introspectivos de la flauta desde el minuto 12 (Before the Second) en un verdadero consenso del trío. La construcción resultante es un cruce con desaceleración y aceleración, silencios, repeticiones, contrapuntos multiformes, soliloquio expresivo, conversación, ajuste, persecución, arcos tensos al vacío, cambios repentinos.
Es un hermoso intercambio / reparto / comunión enfocado en todos los aspectos del ritmo desarrollado y prolongado con excelente maestría en una dimensión más lírica. La segunda pieza, Just One From the Third, se abre en otro universo donde se utilizan las cuerdas del piano. Hay una hermosa empatía combinada con una supuesta independencia, con esto quiero decir que tocan juntos al 100% evitando la imitación. La grabación favorece demasiado la batería y menos los detalles de la flauta, un instrumento sensible. Además, Giust arregla las cosas concentrando su ejecución en los platillos y los bordes de la caja.
Nils Gerold no es un flautista de formación sino inicialmente un saxofonista que adoptó la flauta como su primer instrumento por razones personales. Algunos conocedores os dirán que no toca el instrumento de acuerdo a su diseño intrínseco. Desde luego, pero crea música interesante que atrapa inmediatamente el oído con su dinamismo y su dominio de las pulsaciones mientras hace malabarismos con toda la gama de lengüetazos y armónicos. Basta con decir que tocó en festivales con Paul Lovens, Paul Lytton, Ulli Philipp y Urs Leimgruber y que Giust y Guazzaloca, un pianista de talla mundial, tocaron con él y lanzaron este disco ellos mismos. El pianista Guazzaloca es el pianista a seguir en Italia (y en Europa). Con sus compatriotas Gianni Lenoci y Alberto Braida, Guazzaloca es uno de los más convincentes en su instrumento en el mundo de la improvisación radical, y cuando enumeramos los principales improvisadores y talentos peninsulares, eso hace de Italia una tierra de elección para las músicas improvisadas. El retraso con Alemania o Inglaterra se ha compensado en gran medida. Esta Transition at MIBNight lo demuestra perfectamente. Todo huele a música europea improvisada. Estamos pensando en grupos con Irène Schweizer, Fred Van Hove, Ulrich Gumpert. El problema del equilibrio mencionado anteriormente es el único punto sensible, todo lo demás (música, músicos, grupo, cohesión, invención, etc.) es perfecto. Una forma de jazz libre que se une a la práctica de la libertad total de unos Evan Parker, Ivo Perelman, Paul Dunmall y sus camaradas. ¡Emocionante!” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Few words on Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “At Mibnight Jazz Festival” “Wild improvisational prowess” (Tom Sekowski, All About Jazz USA)

(EN) Review of Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” on (Free) Jazz Alchemist, 2014 “Another fine free improvised music trio from Bella Italia. The last one is an instrumental that rarely finds it’s place in jazz music, amidst the muscular tones of flute its delicate tone can easily get lost. Obviously there are some luminous exceptions to that (Rahsaan Roland Kirk comes to mind immediately as well as Nicole Mitchell and, if bit less known, Mark Alban Lotz). Now, bear in mind flute is not the main instrument on the cd, the three improvisations are played very democratically. But I believe its presence, the way it’s carving its mark on the music makes this cd particularly interesting. As it can’t compete with the piano and drums in terms of volume, it fills the empty spaces, with grace and impeccable agility, sometimes like a small bird fluttering its wings and beating the wind. Guazzaloca’s piano playing covers a wide dynamic territory, bringing some powerful impetus to the music, driven by Giust’s very original way of playing – filled with pulse yet asymmetric. The music flows gracefully with some turns and twists, ebbs coming and going, with a lot of surprises on the way. The has plenty of adventurousness and rides the musical tides with ease. There’s a plenty to enjoy on the cd.” (Bartek)

(EN) Review of Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” on Improvised, 2013 “I’m generally steering clear of free improv dates these days, as I feel that there are relatively few musicians who can sustain interest in that format. This one, however, is an exception. I don’t know how long this group has been playing together, but they are a very close-knit unit. That they can turn on a dime from intense rumbling passages to sparse meditation has me wondering if maybe there are composed elements to this, or some kind of pre-arranged structure. At any rate, I like that there’s an underlying sense of purpose behind the music, it’s not just meandering about. Guazzaloca uses dark, dense clusters that will remind you of Cecil Taylor, but he’s not a slavish imitator and has his own language as well. Giust alternates between a Cyrille-like fleetness and something heavier, almost tympani-like in places. Gerold concentrates on the “natural” sound of the flute rather than extended techniques and impresses as well.” (Craig Premo)

Recensione di Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” per Percorsi Musicali, 2013 “Un recente highpoint del percussionista Stefano Giust è sicuramente il trio composto con Guazzaloca e Gerold di “Transition”: tre eccellenti esecutori, in perfetta sincronia, conducono un set scenico che non perde sostanza in nessun momento; il pianista Guazzaloca ammorbidisce nei timbri e nei clusters di suono molta dell’irruenza che richiederebbero i brani, trovando combinazioni in tendenza simbiotica con i partners, suoni che risultano quasi “orecchiabili”, definizioni acustiche che rendono l’idea del clima nervoso, dinamico e selvaggio della musica. Gerold usa magnificamente il flauto come una specie di generatore acustico di suoni emessi ad eguale distanza, una sorta di “sonaglio” che incolla la trama descrittiva; Giust è continuamente presente in una strana contrapposizione tra drumming leggiadro e qualcosa che è vicina alla tribalità intesa in senso descrittivo, non certamente nei volumi e nelle convenzioni udibili di solito nella musica libera, è in definitiva il collante della situazione. “Transition” fa pensare ad uno stato intermedio, un evento che si dovrà verificare di cui si è in ansia d’attesa perchè si teme che esso sia a sfavore, un prodotto che si inserisce, per inventiva ed energia, nelle migliori produzioni d’improvvisazione libera europee.” (Ettore Garzia)

Recensione di Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” per All About Jazz, 2013 “Il pianista bolognese Nicola Guazzaloca svolge da anni una coerente e personale ricerca sull’improvvisazione, partecipando all’attività laboratoriale e concertistica della Scuola di musica popolare Ivan Illich di Bologna. Qui appunto, nel luglio 2011, è stata registrata dal vivo questa esperienza paritaria che vede il pianista assieme al flautista Nils Gerold, attivo negli ultimi vent’anni soprattutto nell’ambito dell’improvvisazione tedesca, ed al batterista Stefano Giust, fondatore e coordinatore dal 1993 dell’etichetta Setola di Maiale. Il trio affronta un’improvvisazione assoluta con motivazione, con grande attenzione per i valori dinamici, per le variazioni timbriche, per i variegati intrecci dell’interplay. Guazzaloca produce masse sonore ribollenti, enfatiche e mobili, in cui si stagliano frasi insistite e martellanti. Le percussioni di Giust strutturano un contesto ritmico sussultante e magmatico, con frementi e crepitanti effetti sui metallofoni nei momenti più pacati. L’origine più classica ed aerea del flauto di Gerold viene piegata ad un’emissione nervosa, frammentata, guizzante, dai contenuti misticheggianti. La musica che i tre creano presenta una consistenza materica, un’ineludibile concretezza, una sintesi espressiva basata su un’indubbia onestà culturale e su grande rigore metodologico.” (Libero Farnè)

Recensione di Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” per Sodapop, 2012 “Non è la prima volta che vediamo un “ingaggio” fra Nicola Guazzaloca e Stefano Giust, ma questa volta a rendere il tutto ancora più interessante si aggiunge il flauto di Nils Gerold. Stiamo parlando di due dei migliori improvvisatori con un retroterra jazzistico che siano tutt’ora in attività in Italia (e probabilmente non solo in Italia). D’altronde la caratura di Guazzaloca e Giust è comprovata dalle varie tournée estere, da uscite per etichette leggendarie come ad esempio la Leo Records e dalle collaborazioni con musicisti come Thollem McDonas, Hannah Marshall, Gianni Mimmo, Xabier Iriondo, Gianni Gebbia e una miriade di altri. Per quel che riguarda Gerold, a dispetto di una discografia non troppo corposa, vi basti sapere che fra gli altri ha registrato in ensamble che comprendevano anche Evan Parker. Il gergo pugilistico a volte ben si adatta all’improvvisazione e alla sua pratica, non tanto per l’incontro/scontro fra i musicisti ma per un retroscena a cui spesso si dà poco valore e cioè la “relazione” fisica e psichica che si stabilisce fra i due pugili. Se Guazzaloca con McDonas, di fronte all’irruenza tecnica e fisica dell’americano si trovava a reagire con mani e denti, in questo caso, con un batterista duttile e fine come Giust si muove agilmente come se i due stessero danzando ed il flauto di Gerold in un incontro così equilibrato non può che muoversi agilmente seguendo la corrente. Non mi stuferò mai di ricordare per chi non l’avesse mai sentito che il pianismo del bolognese è animoso, vivo e ricco di scorie prelevate da una passione per la musica a tutto tondo che spesso viene millantata ma che viene posseduta da pochissimi, stesso dicasi di Giust e per entrambi l’amore per il jazz e per l’idea libertaria di cui il jazz è (e NON è) stato portatore, fa da tema di fondo e da feedback continuo anche dal punto di vista stilistico ma non potrebbe essere altrimenti anche perchè in un campo del “tutto già detto tutto già sentito” ma “tutto mai troppo scontato” (cosa che spesso fa comodo omettere per doversi rimettere in discussione anche solo nel modo di ascoltare la musica) dell’improvvisazione, forse, la provenienza ed il modo di essere lasciano un segno pesante, come le tracce di DNA sull’arma usata per un crimine. La musica suonata da questa gente è viva.” (Andrea Ferraris)

(FR) Chronique de Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” par Improjazz, 2012 “Gerold, Giust et Guazzaloca, musiciens passablement dissemblables par leurs backgrounds et leurs centres d’intérêt gravent ici de formidables cycles rythmiques en variant à l’infini les impacts, les dactyles et les croisements avec la force G 3 (au cube!). Guazzaloca est un pianiste virtuose impressionnant qui cultive une capacité totale d’adapter son discours musical spirituellement et techniquement avec ses collaborateurs. On l’a entendu avec le prodigieux sax ténor Edoardo Marraffa avec l’oblique sopraniste Gianni Mimmo et dans un formidable duo avec un autre pianiste rare, Thollem Mc Donas. Dans leur Noble Art dédié à la boxe (label Amirani), les idées pleuvent dans un torrent fabuleux de doigtés aussi étincelants que vibratoires. Stefanio Giust est resté fidèle au punk de sa jeunesse en jouant sec et précis, amortissant cymbales et fûts en matraquant les bords de ses caisses dans des spirales infinies et rebondissantes. Nils Gerold, saxophoniste en souffrance, est passé flûtiste et est un souffleur dansant per excellence. Le pianiste et le flûtiste accordent leurs précisions comme s’ils partageaient le même cerveau. Leurs circonvolutions polyrythmiques se retournent sans fin sur le fil du rasoir dans l’espace lisible des crépitements du batteur. Pour une première rencontre «transitoire», c’est une réussite incontestable dans une direction post free-jazz qui a rarement été aussi heureusement documentée. On en oublie la qualité moyenne de l’enregistrement live à la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich de Bologne. On est fasciné de découvrir la capacité de Guazzaloca à adapter son jeu spontanément et de manière uniformément cohérente et logique face à la pression rythmique exercée par ses deux camarades. Stefano et Nicolà sont aussi deux animateurs majeurs de la scène improvisée italienne, bien au-delà du membership de l’Instabile Orchestra auquel on voudrait résumer la créativité avant jazz italienne.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” par Oro Molido #54, 2020 “Gerold, Giust y Guazzaloca, músicos algo diferentes por sus antecedentes y sus centros de interés graban aquí tremendos ciclos rítmicos variando infinitamente los impactos, los dáctilos y las intersecciones con la fuerza G 3 (¡al cubo!). Guazzaloca es un pianista virtuoso impresionante que cultiva una habilidad importante para adaptar su discurso musical, espiritual y técnicamente, con sus colaboradores. Lo escuchamos con el prodigioso saxo tenor Edoardo Marraffa con el oblicuo soprano Gianni Mimmo y en un gran dueto con otro pianista raro, Thollem McDonas. En su Noble Art dedicado al boxeo (sello Amirani), las ideas llueven en un fabuloso torrente de digitaciones tan brillantes como vibrantes como vibratorios. Stefano Giust se mantuvo fiel al punk de su juventud tocando seco y preciso, amortiguando platillos y tambores y aporreando los bordes de sus cajas en espirales infinitas y rebotadas. Nils Gerold, un saxofonista impagable, es un antiguo flautista y es un soplador bailarín por excelencia. El pianista y el flautista acuerdan sus detalles como si compartieran el mismo cerebro. Sus circunvoluciones polirítmicas giran sin cesar en el filo de la navaja en el espacio legible de las crepitaciones del baterista. Para una primera reunión “transitoria”, es un acierto innegable en una dirección de post free jazz que rara vez ha sido tan felizmente documentada. Uno se olvida de la calidad media de la grabación en vivo en la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich en Bolonia. Nos fascina descubrir la capacidad de Guazzaloca para adaptar su ejecución de forma espontánea, de forma coherente y lógica, de manera uniforme ante la presión rítmica ejercida por sus dos compañeros. Stefano y Nicolà también son dos animadores principales de la escena improvisada Italiana, mucho más allá de ser miembros de la Instabile Orchestra, en la que uno podría resumir la creatividad avant jazz italiana.” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Review of Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” on Monsieur Delire, 2012 “Another Italian trio, featuring drummer Stefano Giust, this time with pianist Nicola Guazzaloca and flutist Nils Gerold. Short (35 minutes) but satisfying. More of a European feel than the American-leaning Live at Crash reviewed above. Flute and piano in turn ignore and embrace each other in the long first track. Then, in the two shorter ones (and especially in “Tséntsak”), the trio achieves a very fine level of telepathy.” (François Couture)

(FR) Chronique de Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” par Monsieur Delire, 2012 “Un autre trio italien, avec le batteur Stefano Giust, entouré cette fois du pianiste Nicola Guazzaloca et du flûtiste Nils Gerold. Court (35 minutes) mais sustentant. Un feeling plus européen, moins américain que Live at Crash. Flûte et piano tour à tour s’ignorent et s’embrassent dans la longue première pièce, puis dans les deux plus courtes (et surtout “Tséntsak”) le trio atteint un très beau niveau de connivence.” (François Couture)

Recensione dell’album Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” per Solar Ipse, 2012 “È come violare l’entrata di un labirinto senza aver la certezza che esista una via di fuga. Trasfigurazione, morte e resurrezione di un suono impro mai tentato dal virtuosismo e costantemente sul baratro di un vulcano gorgogliante. Ascoltate senza porvi troppe domande. Fenomenale!” (Loris Zecchin)

(EN) Review of Transition (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust) “S/T” on Touching Extremes, 2012 “This compressed yet impelling CD was recorded live in Bologna at the Scuola Popolare di Musica Ivan Illich. Its “fast kinship” vibe is mirrored across three tracks – one of them very long – in which the struggle to reach insurrectionary climaxes is finely balanced by the choice of interspersing those rampant sections with moments of more pronounced considerateness (in any case typified by a restrained ferment). It is interesting, from this point of view, to note that none of the partakers is an instrumentalist whose style I’m really acquainted with. In fact – if memory does not betray your chronicler – Nils Gerold’s flute-nourished flights between intricacy and composure, and Stefano Giust’s heterogeneously onward-looking drumming are a definite first time here. Guazzaloca has been a partner in crime of Thollem McDonas in the recent past; still, his pianism – mixing nonfigurative individualism and somewhat unquiet nods to Cecil Taylor’s detonative groove – is something I lent my careful ears to only while approaching this recording, with worthy results. Another crucial trait in this general vibrancy lies in the perpetual conversion of the sonic flux; from massive blocks of commutual inflammation, the trio pulls out passages where an instrument might linger unhidden amidst quieter perspectives. Not even in the latter zones one receives signals of half-heartedness: propulsive forces are there to be regained when the blood’s pressure goes up again. At times this translates into a sort of “early 70s” experimental mood that sounds quite engaging for this writer. Honest-to-goodness improvisation with a few minor flaws adding doses of earnestness rather than suggesting rational mismanagement. Don’t lose involvement as you listen, and the rewards will come.” (Massimo Ricci)

Recensione multipla di Transition “S/T” e “At MIBnight Jazz Festival” (Nils Gerold, Nicola Guazzaloca, Stefano Giust); Crash Trio “Live at Crash” (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust); Magimc “Polishing the Mirror” (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) per Musica Jazz, 2015 “Il batterista Stefano Giust, fondatore dell’etichetta Setola di maiale, funge da comun denominatore di queste incisioni, tutte catturate dal vivo tra il gennaio 2008 e il novembre 2012. La dimensione live è infatti quella che meglio si addice a certificare l’onestà di una musica totalmente improvvisata e a documentarne il processo creativo. L’esibizione al Crash di Bologna è contraddistinta dalle schegge acuminate disseminate da Edoardo Marraffa (ten., sopranino), il cui approccio condensa stimoli desunti tanto da Ayler e Sanders quanto da Brötzmann ed Evan Parker. Lo contrastano Chris Iemulo (chit.), fino a snaturare il proprio strumento, e Giust con un drumming frastagliato che richiama sia Sunny Murray e Milford Graves sia Paul Lytton e Tony Oxley. Registrati alla scuola popolare di musica Ivan Illich di Bologna e al Mibnight di Brema, i due dischi del trio Transition vedono Giust confrontarsi con Nils Gerold (fl.) e Nicola Guazzaloca (p.). In tale contesto, le dinamiche interne risultano più meticolosamente analizzate, complice anche l’apporto in chiave ritmica del pianista e del flautista, abile nel ricavare timbriche inconsuete. Sempre da un concerto alla scuola Ivan Illich proviene il disco di MaGiMc, che vede Marraffa e Giust unirsi al pianista statunitense Thollem McDonas. Quest’ultimo ricopre il ruolo di ago della bilancia tra le tensioni create dai colleghi, principalmente in virtù delle esperienze nelle avanguardie di estrazione jazzistica (con William Parker, Vinny Golia e Nels Cline) e accademica, per esempio con Pauline Oliveros e Stefano Scodanibbio. Come sostiene Giancarlo Schiaffini, «l’improvvisazione non si improvvisa». Setole acuminate e aghi della bilancia” (Boddi)

Live report di One Lip 5 (Guido Mazzon, Nicola Cattaneo, Franco Cortellesse, Giorgio Muresu, Stefano Giust) al Teatro Verdi di Castelsangiovanni per il quotidiano Libertà, 2014 “Con One Lip 5 jazz ad alta temperatura. Un effervescente concerto del gruppo a Castello. Ritmi e atmosfere rarefatte, che non rinunciano al movimento ma che non possono far altro che stimolare la riflessione; suoni ridotti ai minimi termini che inciampano continuamente in ritmi e misure non convenzionali. È questo il tratto caratteristico ma anche il pregio del quintetto One Lip 5 – ex One Lip 4tet – che nei giorni scorsi ha deliziato il pubblico del teatro verdi di Castelsangiovanni, nell’appuntamento inserito nella stagione del Palestrina curato dal direttore artistico Giuseppe Albanesi. Un concerto poco convenzionale, guidato dalla tromba di Guido Mazzon e dalle chitarre di Nicola Cattaneo e Franco Cortellessa, cui si aggiungono il contrabbasso di Giorgio Muresu e le percussioni di Stefano Giust. Il concerto s’intitolava Jazz Jazz Jazz, ma c’è molto di più di quanto siamo abituati a sentire parlando di questo genere. Infatti, tutto nasce da un tappeto sonoro indistinto e preciso allo stesso tempo su cui si innestano gli sprazzi creativi di Mazzon. Addio melodia e fraseggi tradizionali: gli strumenti emergono l’uno sull’altro come dotati di personalità propria, senza uniformarsi ad una traccia rassicurante. Se volessimo tentare un paragone forse azzardato, si può dire che One Lip 5 sembrano seguire un percorso progressive, se non addirittura psichedelico, con passaggi ipnotici e difficilmente ‘commestibili’ da un pubblico medio. Tra i debiti da pagare da parte dei cinque musicisti ci sono Roscoe Mitchell, ma anche Lester Bowie e Miles Davis; tutti fatti propri, metabolizzati e poi riscoperti attraverso ritmi propri poco rassicuranti. Il tutto, senza cedere ad eseguire il già noto, ma dedicandosi a brani originali del gruppo. Mazzon, quando non è impegnato a suonare la sua tromba, tiene il ritmo e guida gli altri musicisti con cenni precisi: ‘dipinge’, come un direttore d’orchestra, il suo quadro sonoro. Tutto merito anche di una formazione nata negli anni Settanta, quella della musica di ricerca, che ubbidisce solo al fuoco della creatività e manda al macero le regole tradizionali. Altrettanto apprezzato è il lavoro di spazzole di Giust, che passa rapidamente da un ritmo all’altro e, tra i suoi piatti, ha solo l’imbarazzo della scelta. Se Muresu si concede piccoli ma significativi spazi d’improvvisazione solistica, rimane scolpito nella memoria l’uso originale delle chitarre, che vogliono spiegare il vero significato di jazz d’avanguardia.” (Cristian Brusamonti)

Recensione di One Lip 5 (Guido Mazzon, Nicola Cattaneo, Franco Cortellesse, Giorgio Muresu, Stefano Giust, con gli ospiti Alberto Mandarini, Claudio Lodati, Pat Moonchy, Emanuele Parrini) “Apro il silenzio” per Musica Jazz, 2015 “Ci si muove nei pressi di un post free abilmente organizzato, con echi di Ornette e Lmo, anche su spazi ampi – tre dei sette brani si aggirano sul quarto d’ora – con microsezioni che si succedono con una mobilità assolutamente salvifica. L’album è tra i migliori usciti in questa prima parte di 2015.” (Bazzurro)

Recensione di One Lip 5 (Guido Mazzon, Nicola Cattaneo, Franco Cortellesse, Giorgio Muresu, Stefano Giust, con gli ospiti Alberto Mandarini, Claudio Lodati, Pat Moonchy, Emanuele Parrini) “Apro il silenzio” per Pensieri Musicali, 2015 “Condizioni di sensibilità verso una seria rappresentazione dell’improvvisazione jazzistica, permeano la musica di Guido Mazzon e del gruppo a cinque One Lip 5 (ex One Lip 4tet). È piuttosto difficile esprimersi in merito al corso della musica di Guido Mazzon, tanto essa è piena di considerazioni non effimere da fare; il suo senso dell’improvvisazione che parte da una vena blues e poi si allarga a tanti elementi può ritrovarsi in percentuali condensate nel nuovo episodio di “Apro il silenzio”, che si compone di contrapposizioni tra tromba, sezione ritmica (Muresu al cb, Giust alla bt.) e chitarre (Cattaneo alla acustica e classica soprattutto e Cortellessa alla baritona e a 7 corde), un modo di proporre nuovi approcci mantenuti sempre nel quadro generale di una visione libera e creativa del jazz che Mazzon propugna con molta coerenza da sempre. “Apro il silenzio” è l’unione di due campi d’azione: da una parte i quattro brani di Mazzon mostrano il lavoro di riequilibrio in chiave moderna del jazz di Davis, delle marching bands di New Orleans, magari vicine allo stile delle marce funebri, del free jazz ancora addensato nelle anime bop post moderne, di contrasto alla libera espressione degli strumentisti, alla loro completa emancipazione da un andamento di gruppo e all’introduzione di temi e suoni che provengono da settori diversi dal jazz. Ne risulta una vena tra il triste e l’eclettico, ma completamente ascrivibile al quintetto (che aggiunge 4 illustri ospiti nei musicisti Parrini, Lodati, Moonchy e Mandarini), in cui un tema alla Grappelli si mischia con un riff progressive. In The song, questo ibrido jazzistico è ben evidenziato anche grazie alle evoluzioni tra l’etereo e il vetriolo della voce della Moonchy; oppure si può provare a dare credito ai tre minuti di esplosioni di tromba (Mazzon e Mandarini) e di sezione ritmica (Muresu e Giust) di Free or four, che manderebbero in visibilio qualsiasi platea di jazz. Dall’altra parte, nei due ultimi pezzi ascrivibili a Cattaneo e Cortelessa, la musica diventa quasi completa direzionalità dei due chitarristi, che ne offrono aspetti differenziati: riemergono così sintassi del jazz stravolte, in cui è facile scorgere impianti tesi alla simulazione degli argomenti; viene recuperata una sorta di compenetrazione di gruppo che, comunque, ha molte frecce nel suo arco.” (Ettore Garzia)

(EN) Review of The Five Roosters (Mario Arcari, Martin Mayes, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Stefano Giust) “Cinque Galli in Fuga” on Jazz Word, 2014 “Five top Italian-based improvisers. While it might be difficult to convey exactly what goes on during Cinque Galli in Fuga, different sequences adhere enough so that the final product is as rousing as the sounds made by the band members feathered namesakes.” (Ken Waxman)

Recensione di The Five Roosters (Mario Arcari, Martin Mayes, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Stefano Giust) “Cinque Galli in Fuga” per Blow Up, 2013 “Partiamo dalla line-up per riscoprire ancora una volta una scena, quella del free milanese anni ’70. Iniziamo dal brillante bassista elettrico Roberto Del Piano, un passato nel Gruppo Contemporaneo di Mazzon, così come nel Trio Idea di Liguori e attualmente impegnato in un collateral molto vispo come Three Uncles con Marcello Magliocchi e l’incredibile violinista Matthias Boss. Attorno a Del Piano, anima di questo avventuroso progetto neo-radicale, il sassofonista Mario Arcari, uno che ha fatto convivere nella propria storia sia De André che Steve Lacy; Martin Mayes cornista già nella Company di Derek Bailey che nell’Italian Instabile; Massimo Falascone, anche lui con il Gruppo Contemporaneo e decine di altri progetti successivi, e infine Stefano Giust, il più giovane, ma ormai certamente propulsore della rivitalizzazione della scena improvvisata e dell’out-jazz italiano. Un power quintet che sembra suonare insieme da sempre: orientamenti non pianificati, ma perfetta l’intesa che riesce a scaturire con estrema lucidità (e creatività) nell’attimo stesso in cui le cose accadono. Un disco che si offre nel revival di una stagione gloriosa come quella del free di quarant’anni fa. Quel tipo di approccio per linee, pur richiamando il senso armolodico ornettiano più che certe altre esplorazioni sonore corpuscolari, viene esaltato da una grandissima fisicità che è certamente la qualità migliore riscoperta da questi musicisti. Basti ascoltare la brillantissima sezione ritmica che esalta un’intesa basso/batteria davvero invidiabile, per convincersi del fatto che set di improvvisazioni come queste lasciano un segno tra i tanti progetti che oggi vengono prodotti in materia.” (Michele Coralli)

Recensione di The Five Roosters (Mario Arcari, Martin Mayes, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Stefano Giust) “Cinque Galli in Fuga” per Percorsi Musicali, 2014 “Qui tutto si svolge nella più logica e benefica pratica improvvisativa, pieno di vitalità ed inventiva.” (Ettore Garzia)

(FR) Chronique de The Five Roosters (Mario Arcari, Martin Mayes, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Stefano Giust) “Cinque Galli in Fuga” par Improjazz/Orynx-improvandsounds, 2014 “Ce quintet et cette histoire de poulailler auraient pu être somme toute assez banale. La sacro-sainte formule orchestrale du free-jazz : un tandem basse batterie et des souffleurs. Fort heureusement, ces improvisateurs ont eu la bonne idée de remettre une série de poncifs en question en coordonnant leurs actions et réactions réciproques à l’aune de l’expérience collective de l’improvisation libre européenne. Donc pas de thème, pas de solo, pas d’accompagnateur, pas de section rythmique. On joue tous ensemble mais pas tous en même temps. D’abord le batteur percute une batterie sur laquelle sont réparties des objets percussifs, sollicite les cymbales amorties, le rebord de la caisse claire, ses frappes sont multiples et nous font entendre des timbres variés, voire contradictoires. Un crépitement organique qui accélère et ralentit autour d’une pulsation implicite et rarement soulignée. Il semble complètement concentré sur une logique délirante comme s’il se fichait du reste. Et pourtant, on entend clairement que ses tourneries ferraillantes et cliquetées font tenir l’édifice. Donc points de solos des souffleurs, mais de très courtes interventions conjointes, disjointes, télescopées ou sursautantes, coups de bec et bribes de mélodies distordues, ponctuées de silences répétés. Et une belle écoute. Au lieu de jouer tous ensemble et de surjouer au détriment de la lisibilité, on se relaie sur des demi-mesures, des points et des courbes. Eminemment collectif, un puzzle kaléidoscopique. Paolo Falascone est le maître de céans chez Mu-Rec studio, ex studio Barigozzi. Ce studio historique milanais, fondé en 1975, a vu défiler Bill Dixon et Tony Oxley, Cecil Taylor, Dizzy, Chet Baker, Waldron, Lacy, Paul Motian, Paul Bley et Gary Peacock, Konitz, Altschul etc… Bref un lieu à tomber par terre où on enregistre encore avec des bandes magnétiques analogiques. J’ai vraiment un grand plaisir à écouter ces Cinq Poulets déjantés. Un disque original où l’imbrication ludique et créative prend le pas sur l’exploit individuel.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de The Five Roosters (Mario Arcari, Martin Mayes, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Stefano Giust) “Cinque Galli in Fuga” par Oro Molido #54, 2020 “Tres sopladores: dos saxofones, Mario Arcari y Massimo Falascone y una trompa, Martin Mayes; un bajo eléctrico ejecutado por Roberto Del Piano, y en la batería, Stefano Giust, el responsable del sello Setola di Maiale. Este quinteto y esta historia del gallinero hubieran podido ser, al fin y al cabo, bastante común. La sacrosanta fórmula orquestal del free jazz: un tándem de bajo, batería e instrumentos de viento.
Afortunadamente, estos improvisadores tuvieron la buena idea de desafiar una serie de tópicos coordinando sus acciones y reacciones entre sí en términos de la experiencia colectiva de la improvisación libre europea. Así que no hay tema, ni el solo, ni acompañante, ni sección rítmica. Todos tocan juntos pero no todos al mismo tiempo. Primero, el batería percute un tambor en el que se distribuyen objetos de percusión, bate los platillos amortiguados, el reborde de la caja, sus golpes son múltiples y escuchamos timbres variados, incluso contradictorios. Un crujido orgánico que acelera y disminuye la velocidad alrededor de una pulsación implícita y raramente recalcada. Él parece completamente enfocado en una lógica delirante como si no le importara el resto. Y sin embargo, escuchamos claramente que sus giros irregulares y desiguales mantienen unido el edificio. Por lo tanto, nada de solos de los sopladores, sino intervenciones conjuntas muy cortas, desarticuladas, que chocan de frente o se sobresaltan, lengüetazos y fragmentos de melodías distorsionadas, marcadas de repetidos silencios. Y una buena escucha. En lugar de tocar juntos y tocar en exceso a costa de la legibilidad, se turnan en término medio, puntos y curvas. Eminentemente colectivo, un puzle caleidoscópico. Massimo interviene con su iPad agregando una dimensión electrónica de bienvenido ruido. Egos despejados, sin fórmula pero con una idea original por pieza. Una docena, en su mayoría cortas y dos más de 10 minutos. El bajo eléctrico de Roberto Del Piano se retuerce en las profundidades con un sonido ligeramente alterado en un enfoque verdaderamente improvisado. Aquí hay un músico original en un instrumento tan reputado como “limitado” a buenos oficios rítmicos. ¡¡Lo aprecio!! Obviamente, la trompa de Martin Mayes (ex compañero de Steve Beresford hace cuarenta años en el Little Theatre Club) parece actuar como un trombón acortado y se mueve con acierto entre los lengüetazos de Arcari, saxo soprano curvado, y de Falascone, alto y barítono. En las pistas 10 y 11, el ingeniero de sonido Paolo Falascone interviene con el contrabajo.
Paolo es el dueño de esta casa del estudio Mu-Rec, ex estudio Barigozzi. Este histórico estudio milanés, fundado en 1975, ha visto a Bill Dixon y Tony Oxley, Cecil Taylor, Dizzy, Chet Baker, Pieranunzi, Waldron, Lacy, Art Farmer, Paul Motian, Paul Bley y Gary Peacock, Konitz, Altschul y D’Andrea, etc… En resumen, un lugar para morir donde todavía se graba con cintas magnéticas analógicas.
Realmente disfruto escuchando estas cinco gallinas chifladas. Un disco original donde la imbricación lúdica y creativa tiene prioridad sobre el logro individual.” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Review of Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” on Free Jazz Alchemist, 2014 “Amiriani records is directed by Gianni Mimmo and claims one of it it’s artistic goals to create projects that will cross national and artistic boundaries. Magimc is a fine example, a trio featuring italian sax player Edoardo Marraffa and the drummer Stefano Giust alongside american pianist Thollem McDonas, for a series of spirited improvisations. “Polishing the mirror” gets right to it with a freewheeling outburst of sounds. The title tracks is the longest one on the cd (slightly above a quarter of an hour) and it allows for few scenery changes throughout, with the dynamic outburst to begin with, through the minimalistic, suspended eerie tones, and some staccato hopping and scattered tones. There’s an impressive passage with Thollem and Edoardo mimicking a lightning phrase, Giust breakes the symmetry with some arythmic pulsations. The three soon gets bananas (especially McDonas with the forte chords) but they all land on the ground gracefully, with piano creating a tonal centre for a lyrical but gritty melodic coda on the saxophone. “Lucidare la lente” and “Lucidare la retina” ease one into another. The start is spacious, misty, with lone tones and lot of pauses, leaving enough space for squeaky chair to to serve as rhythmic anchor. Giust drops off when piano and sax engage in an impressive spiral duel, comes back to push the matters forward for another free for all explosion. The second part begins with a sax solo interlude, restrained and intense, boiling with rusty overtones. leading to a rollercoaster piano-drums duo. After a short and frenetic “Hinges” the cd ends with “Ritorno”, which starts with just a few precious and simple piano notes, soon to be built up into an entire labirynth of sounds (you can listen to the piece below). There’s so much happening that it’s pointless to try keep track of it. Free, direct, explosive and adventurous. Thollem McDonas, Stefano Giust and Edoardo Marraffa create some real sparks here, with tones and sounds flying free and wild, there are moments they seem to be everywhere. Most definitely recommended. McDonas is truly on fire here but so are the other two.” (Bartek)

(EN) Review of Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” on All About Jazz USA, 2013 “Here, we have the wonderful improvising pianist Thollem McDonas in no-holds-barred free-jazz mode. Accompanied by saxophonist Eduardo Marraffa and percussionist Stefano Giust – two of Italy’s finest young improvising musicians – McDonas cuts loose with some truly radical, and truly lovely, piano playing. Marraffa is an exceptionally gifted player. His tenor sound is positively cavernous, harkening back to the more atavistic sounds. Guist is no slouch either. Endlessly resourceful, he uses every surface of his conventional drum kit to generate sounds that are somehow unexpected while being completely in concert with the prevailing mood of the moment. The 16-minute-plus title track is the album’s centerpiece. Flowing through an endless variety of strategies and approaches, the trio remains tightly focused throughout. Giust is the key element here. While never playing time per se, his drumming has got a real sense of “pulse.” For the first five minutes of the piece, he imparts a bounding sense of forward motion while continually shifting amongst a wide array of sounds. He bows out, largely, for an extended and amazing prepared piano passage, re-entering with low, muffled toms as McDonas himself waxes percussive on the piano innards. The amazing thing is that Magimc is just one of an array of two dozen or so working small groups that Thollem McDonas maintains these days. The sense of connection between these disparate musicians is deep and palpable. It’s something that can take years to develop, but in this case – as with many of McDonas’ collaborations – it’s seemingly developed instantly.” (Dave Wayne)

(EN) Review of Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” on Jazz&Tzaz, 2013 “Their CD entitled “Polishing the Mirror” (Amirani Records) is a perfect example of contemporary free improvisation from three musicians with full control of their instruments, ready to cope with the requirements of the moment, but at the individual time, absolute masters of their instrumentations. All five pieces are the result of an obvious outlet of music communication of a ruthless and refined inspiration that fully exploits the musical instruments, a dissolute imagination, through which it becomes usable the utmost in organs. Saxophones sounding not only as wind and as percussion, piano is inside out, drums and other percussions (cymbals and crowd objects) emit ‘fiery shrapnel’ in every direction. An iconoclastic music with a starting point, but at the same time rich in tensions and vibrations, but not aesthetically uncontrollable, which is credited to the creative capacity (talent and virtuosity) of three musicians and of course the centripetal forces that keep Magimc in body.” (Φ.T.)

(EN) Review of Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” on Downtown Music Gallery, 2012 “Outstanding performers, high concentration, remarkable interplay! Awesome trio featuring the unmistakable powerful Edoardo Marraffa on tenor&sopranino saxes, the bold piano exploring of Thollem McDonas, the pushing dash on drums by Stefano Giust in a far from conventional, passionate and cutting edge concert recorded live in Bologna.” (DMG)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Kathodik, 2012 “Polishing The Mirror” è mirabile esempio di composizione istantanea collettiva. I tre artisti si conoscono bene e non credo abbian bisogno di troppe presentazioni. Sono agitatori, ricercatori testardi, centrifughe ultrasoniche, che intercettano, masticano e rilanciano, segnali, dubbi e certezze. “Polishing The Mirror”, si agita su di un doppio binario. Singoli segnali convulsi, che magicamente, si assemblano vertiginosi. Un percorso azzardato, senza nessuna corda di sicurezza legata in vita, a ricordar dov’è l’uscita. Schegge sottoposte ad un continuo processo, accelerazione e decelerazione, dove la relazione fra i musicisti, agisce a tutto campo. Ci scorgerete macinato dentro di tutto. Il free, spappolamenti blues, rompicapi classicheggianti intrappolati fra i tasti, lo stridore metallico, in bilico fra i generi di Eddie Prévost, singhiozzanti delizie afroamericane. Vuoti improvvisi e furore quasi performativo. Opere del genere, sono un monito. Mai mollare. Magimc, sono Edoardo Marraffa, Thollem McDonas e Stefano Giust. Nudi, crudi e trasparenti.” (Marco Carcasi)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Music Zoom, 2012 “L’avanguardia celebrata dalla coraggiosa Amirani Records di Gianni Mimmo pubblica con Polishing the Mirror un altro disco piuttosto insolito nel panorama nazionale. Il trio con il nome collettivo di Magimc è protagonista di un concerto registrato alla scuola popolare di musica Ivan Illich di Bologna e si dà da fare per togliere qualunque pregiudizio sull’avanguardia poco comunicativa o racchiusa su se stessa. Edoardo Marraffa al sax tenore e sopranino, il pianista americano Thollem McDonas e Stefano Giust (animatore fra l’altro della label Setola di Maiale) alle percussioni più varie, partono subito sul primo brano con un’improvvisazione travolgente, molto free. Si tratta di un lungo brano, ben sedici minuti, in cui si notano subito gli ingranaggi ben rodati del gruppo, in grado di passare da atmosfere più roventi a situazioni in cui il pianoforte viene suonanto dall’interno alla ricerca di nuovi modi di espressione. Ad ogni momento del disco si rivelano musicisti di vaglia. Marraffa con le sue note macerate e sofferte, ed il pianista con degli accenti precisi, di matrice monkiana, capace di fare ribollire il tutto quando richiesto mentre il batterista introduce elementi di sorpresa con i suoi ritmi improbabili. La musica acquista di imprevedibilità ed è proprio godibile per il suo mettere insieme con perizia suoni nuovi e della tradizione del free, alla ricerca di un qualcosa che appare per la via a sorprendere un pò tutti, musicisti ed ascoltatori. L’avanguardia italiana ha trovato un trio sorprendente e ben fa la Amirani Records a dargli un poco di visibilità.” (Vittorio Lo Conte)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Sounds Behind The Corner, 2012 “Il numero 31 del catalogo Amirani, avvista un trio d’eccezione grazie all’ensemble che oggi unisce Edoardo Marraffa ai sax, Thollem McDonas al piano, Stefano Giust protagonista di cembalo e drum-line e non è un caso incontrare Stefano (produttore di altrettante avanguardie sonore con la sua Setole Di Maiale, label in questo cugina molto prossima ad Amirani) perché siamo all’interno della scuola Ivan Illich ed un’altra figura dietro le quinte compare nella registrazione del dischetto, Nicola Guazzaloca. Leggete, segnatevi questi nomi, sono gli ‘eroi’ che soventemente incontriamo nelle produzioni Amirani. Una crew all’avanguardia con lo zaino sulle spalle nel quale riporre anni ed anni di sperimentazione illustre, spostandosi al di fuori dei contesti, scegliendo di farlo perché ci sono ancora artisti che possono, forse in loro, devono, spingersi oltre il definito per catturare l’attimo. Catturarlo tra i tasti, con le bacchette, nelle ance ma catturarlo, senza conoscerlo a priori: l’istinto è quello del cacciatore, dell’esploratore, del viaggiatore che non conosce la meta e decide la strada quando vuole perché sa di non avere confini davanti, sa di non avere preclusioni, gabbie. Il concetto del volo in questo non è distante ed un volo, uno sciame in volo, ci apre scenari illimitati: la lunga traccia d’apertura, “Polishing The Mirror”, è il volo di sciami d’insetti, disordinati e veloci, lanciati in un’invasione senza scopo, una fuga piuttosto. Eterogenea… un’esplosione di micro-Natura che trova il suo ordine durante la lunga traccia, la simbiosi estemporanea dei tre avvolge, toglie il respiro per tutti i sedici minuti della durata, poi la quiete, il post epidemia, la possibilità di metabolizzare le note, capirle inconsciamente. “Lucidare La Lente”, “Lucidare La Retina”, “Hinges”, sono successive, crescono nei virtuosismi, nelle simbiosi reciproche: tre musicisti che si conoscono, colgono gli spunti e li sviluppano nell’assieme, scolpendo il suono, con il cesello, nelle stasi, con il vigore dei fiati e del corpo nel produrre mille, tremila, diecimila note veloci in successione, esplodendo il proprio intuito, generando nuovi sciami, colori. Quale ordine ha la Natura se non l’istinto? “Polishing The Mirror”, istinto e ragione, un subconscio che esplose in musica in una serata di live all’interno della Scuola Popolare Ivan Illich, ora ha il giusto supporto discografico perché certi momenti vanno colti, anche a posteriori!” (Nicola Tenani)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Solar Ipse, 2013 “Magimc debutta per l’etichetta Amirani di Gianni Mimmo con un disco registrato live alla Scuola Ivan Illich di Bologna nel maggio 2011. È un movimento tutto interno di deliquescenze della materia quello che va in scena, denso di attacchi, arresti e “quasi” silenzi traumatizzati. le forme che prendono corpo dai dialoghi degli strumenti vengono sfruttate a pezzi o a blocchi, ma mai tutte assieme, privilegiando raccordi e trasparenze anzichè una traccia ritmica sola, sulla quale scorre tutto il resto (spesso e volentieri un ruolo ricoperto dalla batteria). Il risultato finale è un album di fine eleganza, che disinnesca il lato “complicato” dell’improvvisazione, scoperchiando la bellezza vera, ancora da sgrezzare. Accattivante.” (Loris Zecchin)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per L’Isola che non c’era, 2012 “Magimc, album votato a un jazz informale robusto e affermativo, nervoso, frastagliato, che a dispetto di qualche raro momento un po’ convulso sa dare di sé un’immagine globale di sicuro rigore e coerenza formale.” (Alberto Bazzurro)

(FR) Chronique de Magimc (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” par Orynx – Improv and Sound, 2012 “Lorsqu’on écoute le trio Magimc et qu’on a mon âge, on a une bouffée de souvenirs et une bonne surprise. Le trio saxophone (ici ténor) – piano – batterie fut au centre de la free music européenne: on pense aux trios légendaires des Brötzmann / Van Hove / Bennink ou des Rudiger Carl / Irene Schweizer / Louis Moholo et à celui toujours en activité d’Alex von Schlippenbach avec Paul Lovens et Evan Parker… Je recommanderais l’écoute du Cecil Taylor Unit lors de sa tournée européenne de 1966 avec Andrew Cyrille, Jimmy Lyons et Alan Silva pour remonter le courant de l’histoire. Certains enregistrements de cet Unit de Cecil Taylor préfigurent les sons et l’interactivité des européens des années 70 alors que ceux-ci avaient encore en 1966 un solide pied dans la pratique du jazz avec tempo régulier. Ces trios historiques ont happé l’imagination de leurs contemporains et modifié le cours du jazz vers la musique improvisée radicale pour beaucoup d’auditeurs. La bonne surprise, c’est la furia de Thollem Mc Donas, un pianiste exceptionnel qui demande à être suivi à la trace. Les cliquetis rebondissants et dynamiques de Stefano Giust qui prend bien garde de ne pas couvrir les nuances colorées du clavier de son partenaire. Les morsures et diffractions de la colonne d’air, le souffle hanté par la jouissance d’Edoardo Marraffa. Ces trois-là inventent et déconstruisent leurs équilibres sur le fil tendu entre des rochers battus par les flots en furie d’un typhon aléoutien. Un ressac fait trembler la table d’harmonie sous les spasmes du bec du ténor barissant. La spontanéité n’exclut pas la réflexion et c’est bien cette démarche paradoxale qui excite les sens. Après avoir taillé dans la pierre, voilà qu’ils polissent les facettes… Mirobolant!!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Magimc (Edoardo Marraffa, Thollem McDonas, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” par Oro Molido #54, 2020 “Cuando escuchas el trío Magimc y si tienes mi edad, tienes un recuerdo y una buena sorpresa. El trío saxofón (aquí tenor) piano batería estaba en el centro de la música free europea: pensamos en los legendarios tríos de Brötzmann / Van Hove / Bennink o Rüdiger Carl / Irene Schweizer / Louis Moholo y que todavía están en activo de Alex von Schlippenbach con Paul Lovens y Evan Parker… Recomendaría escuchar a la Cecil Taylor Unit durante su gira europea de 1966 con Andrew Cyrille, Jimmy Lyons y Alan Silva para volver al curso de la Historia. Ciertas grabaciones de esta Cecil Taylor Unit presagian los sonidos y la interactividad de los europeos desde la década de 1970, cuando en 1966 todavía tenían un punto de apoyo sólido en la práctica del jazz con tempo regular. Estos tríos históricos capturaron la imaginación de sus contemporáneos y cambiaron el curso del jazz a la música improvisada radical para muchos oyentes. La buena sorpresa es la furia de Thollem McDonas, un pianista excepcional que insta a que se siga su pista. ¡Se anuncia un CD en trío con Nils Cline y William Parker! [The Gowanus Session, Porter Records, 2012, N. del Traductor]. Los traqueteos que rebotan y dinámicas de Stefano Giust, que se encarga de no cubrir los matices de colores del teclado de su compañero. Los mordiscos y difracciones de la columna de aire, el soplido obsesionado por el disfrute de Edoardo Marraffa. Aquí, estos tres inventan y deconstruyen sus equilibrios en el alambre tenso entre rocas golpeadas por las olas en la furia de un tifón aleutiano. Una resaca hace temblar la caja de resonancia bajo los espasmos de la boquilla del tenor que brama. La espontaneidad no excluye la reflexión y es este enfoque paradójico que excita los sentidos. Después de haber tallado en la piedra, aquí ellos están puliendo las facetas… ¡¡Maravilloso!!” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Il Tirreno, 2012 “L’instancabile etichetta discografica Amirani guidata da Gianni Mimmo offre ancora un’altra occasione per gli amanti della musica improvvisata di gustare i frutti dell’incontro di tre bravi musicisti la cui unica legge è assecondare l’ispirazione del momento nell’interagire reciprocamente. La musica contenuta in “Polishing The Mirror”, registrata dal vivo a Bologna, è energica e vitalissima, a tratti davvero entusiasmante. Senz’altro una delle uscite migliori nel comunque prezioso catalogo di Amirani.” (Cecina)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Rockerilla, 2012 “Un terzetto che chiama in causa la debordanza creativa di Thollem McDonas. Stavolta cercano di seguire il suo pianoforte impazzito Edoardo Marraffa e Stefano Giust. Un’azione particolarmente irruente, basata sulla (non) logica di dinamiche confrontazionali a tratti quasi ostili, a muscoli esibiti. Davvero degna di menzione, da questo punto di vista, la “prestazione” di Stefano Giust, forsennato eppure precisissimo come fosse alla guida di una macchina da guerra nomadica, un trio fotografato in pieno stato di grazia.” (Vincenzo Santarcangelo)

(FR) Chronique de Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” par Monsieur Délire, 2013 “Magimc est un trio de free jazz composé du pianiste américain Thollem McDonas (dans un rôle plus conventionnel que ce que j’ai entendu de lui précédemment) et des Italiens Edoardo Marraffa (saxo) et Stefano Giust (percussions). Un set improvisé devant public, très vif, puissant, interactions rapides, souffle créatif soutenu, sans être pour autant remarquable.” (François Couture)

(EN) Review of Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” on Monsieur Délire, 2013 “Magimc is a free jazz trio consisting of US pianist Thollem McDonas (in a more conventional role than what I have previously heard from him) and Italian musicians Edoardo Marraffa (sax) and Stefano Giust (percussion). A freely improvised live set, very lively, powerful, with quick interactions, and sustained creativity…” (François Couture)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Sands-zine, 2012 “Tutta la bontà di un nu-jazz. «Vorrei dire che esiste un’altra faccia del jazz che non è quella che ci viene presentata quotidianamente nei festival e nei seminari, anche perché credo che il jazz non stia in uno stile o in un linguaggio ma nella perpetuazione della rivoluzione che per esempio dai primi passi di New Orleans ha portato allo swing, da questo al be bop e così via». Se quanto affermava Sabatini una decina d’anni fa è vero, e ne sono fermamente convinto, ecco un CD che risponde in pieno a quei principi. Da una parte il riferimento sempre vivo alla verve più innovativa che ha attraversato il jazz nell’ultimo mezzo secolo e oltre. Dall’altra, a fare da contrappeso, un’attitidine e un’estetica contemporanee che sfuggono le anguste stanze del già detto e le spicciole logiche del facile ascolto. Si tratta quindi di un lavoro che invita al confronto, e accanto alle interdipendenze si notano comunque peculiarità specifiche e notevoli differenze, anche piuttosto marcate. Le differenze sembrano derivare soprattutto dalla diversa estrazione, sia d’ambiente sia generazionale, dei musicisti coinvolti. “Polishing The Mirror” è fondamentalmente un disco austero, dove gli insiemi si alternano a improvvisazioni di tipo puntillistico, e dove Giust tende quasi sempre a smarcarsi da un’interpretazione propriamente, e puramente, ritmica. L’ensemble riesce inaspettatamente a funzionare a dispetto di qualche sospetto, indubbiamente lecito, dacché con un pianista aggressivo e bestiale come McDonas a regola dovrebbe scapparci il morto, laddove alla resa dei conti i due pard reagiscono in modo più che dignitoso e tengono il passo dello scatenato americano senza sprecare nessuna battuta. Colpo su colpo. Consigliato ai seguaci delle nuove forme d’improvvisazione elettroacustica e/o non idiomatica.” (Etero Genio)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Blow Up, 2012 “Free jazz appassionato e veemente, registrato dal vivo alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna nel maggio del 2011, che rivela le qualità di un trio all’esordio discografico ma già con una corposa storia alle spalle. Il batterista Stefano Giust è infatti uno sperimentatore che si occupa anche di composizione elettronica e acusmatica, nonchè fondatore dell’interessante etichetta Setola di Maiale; il sassofonista Edoardo Marraffa è attivo sin dagli anni novanta e vanta collaborazioni con musicisti del calibro di Tristan Honsinger, William Parker, John Edwards, Han Bennink, Paal Nilssen-Love e Paul Lovens; il pianista Thollem McDonas è una sorta di nomade del circuito improvvisativo, nato artisticamente a San Francisco ma in costante peregrinazione nel tentativo di applicare la sua peculiare sensibilità musicale ad esperienze inedite come ensemble di percussioni africane, orchestre di gamelan giavanese o bands del circuito noise più devianti. “Polishing the Mirror” è la sommatoria di tutte queste esperienze con un valore aggiunto, quello della notevole intesa fra tre musicisti impegnati all’unisono a confrontarsi in contesti espressivi che rifuggono i clichè e le convenzioni, alla costante ricerca di soluzioni estreme per generare il flusso ipnotico di note ed energia che sprigiona dai loro strumenti. Un lavoro complesso, talvolta addirittura sovraccarico di suono, un dedalo di suggestioni che attira al suo centro e poi rimanda ai margini, senza mai rivelare l’uscita.” (Massimiliano Busti)

Recensione di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) “Polishing the Mirror” per Sodapop, 2013 “Quando due personaggi noti del mondo free e sperimentale italiano (Edoardo Marraffa al sax tenore e sopranino e Stefano Giust alla batteria) incontrano un altro improvvisatore/tuttofare americano come Thollem McDonas al piano, succede che il suono si frammenta in tante piccole parti che mostrano al mondo come il caos in fondo abbia un suo ordine e dimensione sonora ben precisa. E secondo la fisica ci sono tutti i presupposti affinché Magimc, il sistema costruito dai tre musicisti qui sopra coinvolti, rispecchi le caratteristiche per definire un sistema dinamico come caotico: – Sensibilità alle condizioni iniziali, ovvero a variazioni infinitesime delle condizioni al contorno (o, genericamente, degli ingressi) corrispondono variazioni finite in uscita. E qui ci siamo, se consideriamo l’interplay tra i tre baldi musicisti e il loro adattarsi alle variazioni che loro stessi mettono in campo. – Imprevedibilità, cioè non si può prevedere in anticipo l’andamento del sistema su tempi lunghi rapportati al tempo caratteristico del sistema a partire da assegnate condizioni al contorno. Senza ombra di dubbio anche questo presupposto viene confermato dall’idea stessa di improvvisazione. – L’evoluzione del sistema è descritta, nello spazio delle fasi, da innumerevoli orbite (‘traiettorie di stato’), diverse tra loro con evidente componente stocastica agli occhi di un osservatore esterno, e che restano tutte confinate entro un certo spazio definito. Si parte da materiale ricco e variegato che viene lavorato in tempo reale per creare diverse e nuove forme che vengono a loro volta subito rimanipolate. Un lavoro dinamico, frizzante e molto denso, senza sospensioni e parti “morte”. Un bel biglietto da visita, che sottolinea ancora una volta come, anche nell’ambito improvvisativo italiano, ci sia ottima qualità.” (Gianmaria Aprile)

Introduzione alla musica di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) per Area Sismica, 2011 “Un trio ipertalentuoso. Descrivere i diversi percorsi musicali o i rispettivi curriculum è superfluo, trattandosi di musicisti di così alta caratura. Questa unione crea ambiti espressivi amplissimi, in cui le diverse sensibilità vengono accomunate dalla ricerca che ognuno dei componenti applica al proprio lirismo. È una formazione che non ha confini musicali, in cui l’equilibrio è volutamente labile. Inarrivabili.” (Ariele Monti)

Introduzione alla musica di Magimc (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa, Stefano Giust) per Area Sismica, 2011 “Trio improvvisativo di enorme valore che incrocia tre distinte e brillanti realtà della musica contemporanea. Il suono del trio è una potentissima corsa senza cinture di sicurezza empatica e travolgente, che a breve diventerà un album che sarà pubblicato dalla Amirani Records, un evento per gli appassionti di suoni contemporanei.” (Luigi Bertaccini)

(FR) Chronique de Roberto Del Piano “La Main Qui Cherche La Lumière” (Roberto Del Piano, Massimo Falascone, Pat Moonchy, Silvia Bolognesi, Roberto Masotti, Robin Neko, Paolo Falascone, Marco Colonna, Stefano Giust) par Orynx – Improv and Sound, 2016 “Enregistré dans le légendaire studio Mu-Rec de Milan (ex-Barigozzi) par Paolo Falascone les 26 octobre 2013 et le 14 janvier 2016, La main qui cherche la lumière est un état des lieux singulier des amours musicales du bassiste Roberto Del Piano avec et à travers ses meilleurs compagnons et compagnes faut-il écrire. Quoi de plus curieux qu’un album où un bassiste électrique (!) et une contrebassiste acoustique rencontrent une vocaliste éthérée et fragile et un saxophoniste exquis acquis à la fée électronique dans une tentative de mise en commun de leurs appétits musicaux qui se révèle aussi pure qu’hybride, sincère et insituable (CD1). Vous saviez déjà qu’il n’y a pas que Steve Swallow: Roberto Del Piano a un véritable pedigree en matière d’improvisation. Ce milanais à moitié suisse évoluait déjà très jeune dans la scène free-jazz et improvisation italienne des années 70: bassiste des groupes du pianiste Gaetano Liguori et du trompettiste Guido Mazzon, il côtoya sur scène les regrettés Massimo Urbani (sax alto d’exception et jazzman italien n°1 des années 70/80) et Demetrio Stratos, le génial vocaliste qui initia l’improvisation vocale masculine. Les deux pontes de Jazzmag, Philippe Carles et Daniel Soutif considéraient les trio et quintet de Liguori comme une des valeurs sûres de la scène italienne au même titre que Rava ou Gaslini. A bord Roberto Del Piano ! Roberto joua quelque temps dans le groupe Area quand Urbani y soufflait et devint le comparse précieux de Massimo Falascone et d’Edoardo Ricci, deux soufflants peu communs. Il y eut ensuite d’excellents groupes comme le Jazz Quatter Quartet et Musimprop… A la demande d‘Improvising Beings, Roberto fit un deuxième enregistrement avec le superbe clarinettiste romain Marco Colonna, considéré aujourd’hui comme un des meilleurs improvisateurs de la péninsule. Se joignent à eux le saxophoniste Massimo Falascone et le batteur Stefano Giust sur plusieurs plages (CD2). Dans le cd1, la voix de Pat Moonchy plane, tend des filets de voix aux notes hautes en léger glissando alors que les doigtés des deux bassistes s’écartent et se croisent. Le saxophone alto de Falascone (à la sonorité aussi somptueuse qu’un Art Pepper) suit et commente la vocalise éthérée et surréelle. Sur quelques pièces, son électronique ingénieuse et raffinée se répand, suspendue au-dessus des vibrations sinueuses des basses. Question basse électrique, Del Piano est un curieux oiseau : il aurait aimé pouvoir jouer de la contrebasse. Mais un handicap à la main gauche l’a contraint à la basse électrique pour laquelle il s’est inventé des doigtés et des positions sur la touche sans frette collée sur le manche de sa Fender Jazz Bass. Mais il a invité une contrebassiste prometteuse, Silvia Bolognesi, elle aussi active dans la scène milanaise à le joindre, tout comme Massimo Falascone, son pote soufflant favori. Libres à chacun d’apporter les couleurs, les idées et les sons de leur univers personnels presqu’au gré de leur fantaisie, sans se restreindre à un seul instrument ni se focaliser sur une champ délimité / voie étroite qu’il faut développer avec intensité en étendant les possibilités au maximum des interactions entre deux ou trois mono-instrumentistes explorant le champ sonore en favorisant l’abstraction dans le sens donné dans les arts plastiques (Klee – Pollock). Cette dernière option est bien celle de nombreux improvisateurs britanniques et allemands qu’on regroupe sous le vocable musique improvisée libre non idiomatique. Dans la session de Roberto, le propos est d’intégrer plusieurs pratiques et attitudes qui tiennent à cœur à chacun et d’assumer les changements de perspective au fil des morceaux. Par exemple, qui croirait qu’il s’agit de la même personne qui joue du saxophone alto ou de l’électronique – brillante? Falascone est non seulement un des tout meilleurs souffleurs de la péninsule, mais aussi un électronicien à suivre. Bifurquant maintenant ma réflexion sur le contenu de la musique, j’ai découvert son travail digital sur un ou deux morceaux où la fluidité et l’inventivité de cette électronique me fait dire qu’il pourrait bien être le parfait collègue improvisateur dans ce domaine «non-idiomatique radical». Pat Moonchy tâte aussi de la TAI machine bruissante quand elle ne chante pas. En quartet, sa voix ajoutée au sax alto et aux ponctuations des basses évoquait le légendaire Spontaneous Music Ensemble avec Julie Tippets, Watts, Stevens et Herman qui se sont fait chahuter lors du premier grand rock stadium festival péninsulaire en 1971 (Palermo Pop Festival) et qu’on retrouve sur les albums Birds of a Feather, 123 Albert Ayler et dans la compile Frameworks (Emanem 4134). Quant au «leader», on l’entend délivrer des instants mystérieux sous ses doigtés furtifs qui étonneront les auditeurs capables de visualiser les positions des mains des guitaristes sur le manche et raviront les autres par son élégance. A noter deux belles divagations aux crackle boxes (inventées par feu Michel Waiszwisz) avec Roberto Masotti et l’acteur Robin Neko. Bref, dans ce qui n’est pas à proprement parler un patchwork mais plutôt un parcours insituable, il nous faut pour en saisir les moments de grâce tout autant travailler l’écoute que pour un disque de John Butcher. Si le quartet qui ouvre le CD 2, avec Falascone au baryton, Colonna à la clarinette basse et Giust aux drums, évoque la brötzmania vandermarkisée par son énergie, la suite des opérations dans une veine plus intériorisée est guidée par le duo de notre compère bassiste avec cet exceptionnel improvisateur qu’est Marco Colonna avec la présence éclairante de la batterie et du sax alto sur quelques plages. Trois morceaux avec Giust et Falascone (1/4/7) en quartet et deux en trio avec le batteur la basse et le clarinettiste. D’abord, il faut souligner le travail remarquable, voire très original de Stefano Giust. Lorsque j’ai découvert ce batteur, il y a une dizaine d’années, je le trouvais un peu trop pesant et appuyé selon ma pratique personnelle de l’improvisation collective: si sur scène nous sommes tous égaux, il n’y a pas de raison que le percussionniste surjoue et impacte le champ sonore par la dureté de son attaque etc. par rapport aux autres instruments ou la voix. C’est avec grand plaisir que je me suis délecté, Stefano ayant acquis cette finesse, cette ductilité rebondissante qui fait songer aux Barry Altschul et Andrew Cyrille de notre jeunesse. Bref le swing et la force dans la légèreté. Il a travaillé son instrument en jouant avec des musiciens exigeants (Thollem McDonas, Edoardo Marraffa) pour parfaire sa pratique. J’en suis vraiment heureux car Stefano Giust est un cas rare: il n’y a pas en Europe un autre improvisateur qui se consacre corps et âme à un label de disques aussi prolifique que le sien, Setola di Maiale. Des centaines d’albums, avec un nombre considérables d’artistes et un panel esthétique diversifié à souhait. Bien sûr, les artistes en paient eux-mêmes les copies en cd’s ou cdr, mais au prix coûtant et de manière transparente. Setola leur propose un choix d’options inégalé au niveau du nombre de copies (de 50, 100, 150, etc… jusque 500) et des caractéristiques techniques. Stefano Giust, graphiste professionnel de haut vol, réalise tout le travail graphique des pochettes gratuitement, assure les envois lui-même et rectifie sur le champ les erreurs d’usine éventuelles avec une conscience professionnelle rare. Il s’adapte aux requêtes des artistes avec une patience d’ange en faisant tout lui-même. Vu le volume de ses publications (si j’ose écrire) et la quantité de travail que cela implique, Stefano Giust est sûrement l’improvisateur européen qui consacre le plus de son temps personnel aux autres musiciens, tout en maintenant de front une activité professionnelle non musicale. Cela fait de lui une personnalité aussi incontournable que John Russell avec son Mopomoso, Eddie Prévost (Matchless) ou Evan Parker et tous ces musiciens qui gèrent des venues et sans qui cette scène improvisée n’existerait pas. C’est aussi par amitié pour son travail que Stefano avait été invité et ces cinq plages de La Main Qui Cherche La Lumière nous le montrent sous son meilleur jour. Le déroulement de la musique traverse quelques zones d’ombres et des champs mystérieux, où l’inspiration lumineuse de Marco Colonna démontre son savoir-faire multiple, et on découvre au fil des plages cette main espérante qui cherche les moindres lueurs, annonciatrices de la lumière, sans laquelle toute vie serait anéantie. La main gauche atrophiée du timonier Roberto, ses doigts boudinés de la main droite animés d’une logique insondable se font jour dans la trame. Colonna est un improvisateur instantané hors-pair dont l’instinct et l’expérience mêlés confortent la construction formelle d’une improvisation collective sur la durée et la spontanéité face au moindre détail/instant du parcours. Il a le chic d’articuler le moindre plop ou Pfff du bec à l’instant le plus propice imprimant ses interventions fugaces durablement dans la mémoire de l’auditeur avide d’appréhender le processus de l’improvisation dans sa globalité et ses infimes détails. Dans cette session, Colonna improvise ad-lib comme un jazzman libre en survolant la trame de la basse. Son souffle dans la clarinette basse se délivre en un son soyeux, capable d’un lyrisme rare, rendu par une qualité sonore optimale, ou d’éclairs jupitériens et de sons aléatoires. Quelle dynamique, quel timbre! A la clarinette droite, il évoque de loin Jimmy Giuffre ou Perry Robinson parce qu’en est venu le moment émotionnel. Une personnalité intelligente, complexe, une musicalité telle que le critique Sandro Cerini, plume avertie et sincère de MusicaJazz, le magazine national, et entièrement dévoué à la cause improvisée, le tient pour le souffleur d’anche numéro 1 en Italie avec son collègue Massimo Falascone, dont le saxophone alto donne du répondant dans les deux autres plages (4 et 7). Massimo, faut-il le répéter, est un saxophoniste de haut vol au niveau technique superlatif, lequel se devine au timbre et à l’articulation plutôt qu’à l’étalage de la virtuosité. Cette personnalité discrète a une sonorité magnifique qui ferait de lui, dans une autre vie, un musicien de studio demandé à NYC ou L.A. Le contenu du CD 2 n’est peut-être pas le manifeste ultime que ces individualités brillantes pourraient réaliser, mais il offre bien des plaisirs secrets et des moments de bonheur. C’est ici, parce qu’il est le seul bassiste, qu’on surprend Roberto Del Piano dans ce qu’il apporte de convainquant à cet instrument décrié dans le jazz contemporain, la basse électrique. En fait, il a compris beaucoup de choses quand à l’usage qu’il peut en faire dans les occurrences imprévues du dialogue et des pulsations avec un souffleur et un batteur. Des virtuoses nous barbent avec des platitudes et des tics. Roberto trouve la formule idoine dans le rapport de force centrifuge. Un sens de la mélodie dans le rythme, la science du mouvement. Une force naturelle. Un jeu inscrutable et des doigtés secrets (comme Django). La Main Qui Cherche La Lumière. En quelque sorte, un innovateur dans le domaine du jazz libéré et totalement improvisé. Des principes de bon sens qu’on retrouve chez Swallow, Pastorius ou Phil Lesh (Grateful Dead : à écouter pour s’éclairer au sujet de l’instrument). Donc l’écoute est vraiment instructive, plaisante, la musique chaleureuse, chercheuse, authentique. Un très bon point à Julien Palomo et à son label uto-atypique, Improvising Beings! La photo de pochette est due à Matthias Boss, violoniste inspiré.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione di Roberto Del Piano “La Main Qui Cherche La Lumière” (Roberto Del Piano, Massimo Falascone, Pat Moonchy, Silvia Bolognesi, Roberto Masotti, Robin Neko, Paolo Falascone, Marco Colonna, Stefano Giust) per Percorsi Musicali, 2016 “Molti ritengono che la musica stia attraversando un momento travagliato: non è solo un problema di novità o di possibilità espressive, quanto piuttosto sono le direzioni che preoccupano: “giudei” della musica o falsi profeti sono all’ordine del giorno. In questa festa regale delle apparenze, una ristretta cerchia di artisti se ne distacca amaramente per l’impegno nel rimarcare un concetto oltre la musica, che sia in grado di reggere i tempi attuali e prefigurarne alcuni futuri. Vi basterebbe una sola mezz’ora di ascolto di un concerto fatta assieme a Roberto Del Piano per capire la competenza del musicista e l’esattezza nel delineare le realtà musicali a suo dinanzi, come è capitato a me. Di fronte al suo primo cd da solista, arrivato in un momento inatteso della sua carriera, tocca confrontarsi proprio per delineare prospettive: di Del Piano non devo certo esplicitare l’importanza che ha rivestito nel jazz italiano, quando negli anni settanta sorgevano compagini come il Gruppo Contemporaneo o l’Idea Trio di Gaetano Liguori, formazioni in cui Roberto ha calcato il ruolo del bassista impegnato e militante (si pensi a Aspettando i dinosauri e ai due LP Pdu Cile Libero, Cile Rosso e I signori della guerra); così nondimeno la sua figura è stata sempre presente nell’improvvisazione che conta, soprattutto quella attuata tramite progetti interdisciplinari ed ironicamente avant-garde nei combo sperimentali o tendenti alle arti perfomative (qui il riferimento è al teatro musicale dei Neem e al Musimprop), sebbene non si possa enucleare in maniera netta un contributo a lui solo ascrivibile data la natura collettiva delle esperienze. Mi limito a queste segnalazioni perché soggettivamente le considero più importanti, ma l’elenco “spatafiata”* che ho ricevuto e che avrei dovuto pubblicare, penso serva solo per dimostrare quanto sia apprezzato come musicista e come uomo. Una raggiante modestia si comprende da sola! La prolungata fase di insoddisfazione degli ambienti musicali lo ha portato ad abbandonare il mondo musicale per molto tempo finché, stimolato da alcuni suoi colleghi e da una rinnovata vitalità dei modelli improvvisativi, sono ritornate le esibizioni in pubblico (il Fonosextant, i Five Roosters, gli 876+, uno splendido duo con Mazzon e la condivisione/creazione del modello Tai Orchestra). Non so quanto ci sia di vero nell’annuncio di un nuovo ritiro, ma il dato di fatto è che questo succede in concomitanza di un evento eccezionale dell’artista: la sua prima concezione discografica totalmente riferibile alla sua visuale artistica così come è aggiornata oggi. “La main qui cherche la lumiére” imposta due sets con alcuni dei suoi musicisti preferiti ed adatti al suo tipo di interazione: nel primo troviamo Massimo Falascone (con tanto di sassofoni ed live electronics), Pat Moonchy (voce e Tai Machine), Silvia Bolognesi (contrabbasso) ed alcuni manipolatori del suono e del crackle (Neko, P. Falascone, Masotti), mentre il secondo è dominato dai clarinetti di Marco Colonna, con la batteria saltuaria di Stefano Giust e, in tre brani, l’alto o il baritono di Falascone. La divisione appena accennata non è solo informativa ma corrisponde anche ad una bio-diversità emotiva dei contenuti: se c’è una mano che tenta di afferrare la verità questa circostanza può essere raggiunta in differenti modalità. Del Piano la fa sviluppare mettendo in contrapposizione il diavolo (nel primo cd una musica terribilmente aggressiva, piena di volute asperità sonore) e l’acqua santa (nel secondo cd una musica più eterea, leggiadra contaminazione genetica del jazz); in poche parole una parte esprime un vulcanico espressionismo astratto, l’altra un improbabile impressionismo da camera. La configurazione di Né cane né gatto ci introduce immediatamente in un ambiente dogmatico, che trova compimento nella parte centrale della prima parte della raccolta quando il clima generale si chiarisce in Scarliga Merlùss, che richiama in maniera subliminale uno stato pagano dell’improvvisazione, ciò che potrebbe serpeggiare in Apocalypse Now se esso fosse immerso nei panni dell’improvvisazione libera; è un’idea di atonalità completa quella proiettata dal basso di Del Piano che lavora sulle condizioni umorali dei brani e si contorce sullo strumento con veloci frammentazioni o pulsazioni del tutto anti-convenzionali, frutto della tecnica sviluppata dopo l’infortunio alla mano sinistra; fondamentale il supporto di Falascone, che indovina tutte le modificazioni di un’elettronica che va oltre la riflessività (suoni e tagli disomogenei sono al servizio di una rinnovata trasversalità dei contenuti), della Moonchy, che imposta la sua eclettica vocalità nelle terre dei pentimenti e delle preghiere, e della Bolognesi, che dividendosi tra pizzicati ed archetti contribuisce alla parte cupa ed assediata dell’esibizione; sono messaggi dell’inconscio quelli di Del Piano, che emergono trasparenti anche in Four hands double bass o nelle due stranianti dediche a Michel Waisvisz (Michel e Waisvisz appunto), che in mezzo ad effetti di elettronica brulicanti di impertinenza e autoironia, ricalcano un’interpretazione viscerale dell’elettronica applicata all’improvvisazione. È un puntellamento del basso che simula l’azione del metter chiodi su un muro o che vuota lo stomaco grazie al collegamento degli ausili elettronici come succede in Swami katabanda, un avanzato ripensamento dell’azione del basso in un happening da epopea futuristica. Un’intermittenza sonora introduce invece la seconda parte e la collaborazione con Marco Colonna e Stefano Giust in Meeting in Milan; qui il free jazz si configura come approdo alla realtà urbana. Una forma libera che comunque fa percepire insofferenza e costruisce una voce di riflesso (il basso snocciola note senza priorità) in connessione a quelle bellissime degli altri partecipanti: in For strings and reeds le astrazioni e compulsioni di Del Piano si scontrano con le articolazioni da camera di Colonna: si entra in un compendio improvvisativo le cui caratteristiche lo evolvono in stato compositivo, quasi scrittura contemporanea che raggiunge il suo completamento nella successiva Polyphonic organization, dove si crea per magia un subdolo canone medievale; si cercano anche porti sicuri come in Quiet place o Tired blues, con basso pensoso e profondo contro clarinetto (e nel secondo caso batteria sfavillante di Giust) che riporta il jazz nel territorio del dialogo puro. Colonna, poi, sale in alto in Mirrors, ipnotica rappresentazione del flusso continuo determinato dalle tecniche di respirazione, ma anche Eyeliner scruta ottimamente i suoni reconditi del basso in un ambiente sonicamente impostato allo scopo. La main qui cherche la lumiére è un prodotto sentito in ogni sua nota, dove anche un’unghia appoggiata sullo strumento ha una sua giustificazione. Nonostante ci siano dei flashback che ricordano la free improvisation europea dei settanta (gli scorpori di elementi dell’Instant Composers Pool o delle orchestre di improvvisatori inglesi), il tutto vive di luce propria, dominato dal senso atipico creato dal basso di Del Piano, a cui non si possono nemmeno attaccare delle costanti di stile (di Pastorius c’è molto poco, per Swallow si viaggia su altri binari). Lavorato di fino, non vuole solo evidenziare le potenzialità sonore del basso elettrico in strutture alternative della musica (una ricerca che di per sé è una rarità) ma anche uno stato progettuale dell’umanità, il suo sentirsi ancora in grado di macinare arricchimenti espressivi e di guardare senza remore ai vantaggi che l’arte astratta può ancora fornire.” (Ettore Garzia)

Recensione di Roberto Del Piano “La Main Qui Cherche La Lumière” (Roberto Del Piano, Massimo Falascone, Pat Moonchy, Silvia Bolognesi, Roberto Masotti, Robin Neko, Paolo Falascone, Marco Colonna, Stefano Giust) per Tracce Di Jazz, 2016 “Nel titolo e nell’artwork di questa nuova realizzazione di Roberto Del Piano dopo un suo lungo ritiro, sembrano già espressi efficacemente una coppia di concetti: protensione, non solo corporale e, quindi, anche uno spirito di fiducia, largamente accordata alla imprevedibilità della fonosfera, che possa questa sempre illuminare nuove opportunità espressive individuali e collettive. Una misteriosa corrente di “doppio” è sembrata circolare dappertutto. Nella prima sessione, quella in prevalenza elettroacustica e in quartetto, l’evidenza di quella sensazione si fa già notare nella prima delle 10 improvvisazioni collettive qui incluse, la più concisa ma di quelle ad alta densità. Vi è tutta una sana bio-varietà (anche ironica) di strategie, interferenze e soluzioni foniche combinatorie – fra le altre, l’interessante confronto tra i due bassi (elettrico) di Del Piano e (acustico) della Bolognesi. Le altre 10 improvvisazioni della seconda sessione acustica si basano invece sulla coppia Del Piano e Marco Colonna, cui si aggiungono Stefano Giust per 2 trii e ancora Massimo Falascone per 3 quartetti. Le considerazioni generali prima esposte sono naturalmente qui estendibili, mentre, nello specifico, si vuol far presente soprattutto la piena rivelazione della sorprendente ricchezza delle possibilità espressive e creative di Marco Colonna. In Circular Worm, un trafficato duo con Del Piano, è impressionante la tensione e complicità che si genera tra la lunga, frastagliata, rapida ma estremamente sorvegliata corrente vibratoria in legato del clarinetto basso e le fantasiose interpolazioni ritmiche e timbriche del basso elettrico. Il guizzante trio di Scratch (con Giust in un pulviscolare percussionismo “sordinato”) si distingue invece per la spontanea chiarezza formale che assume, considerato che si poggia sulla pietra angolare di un minimale spasmo o brivido che regge elasticamente ogni tipo di urto e “stop and go”. Roberto Del Piano è un eminente depositario delle vicende storiche della modalità espressiva in libera improvvisazione /composizione spontanea, com’è noto connotata da misteriose mappe per viaggi sonori poco o nient’affatto ‘organizzati’, dunque da una continua e resistente dedizione alla formulazione di avvincenti ipotesi, richiesta anche nell’attività della fruizione. E per consuetudine è una modalità sempre orientata verso un radicale scavo (e ripensamento) strumentale per ampliare lo spettro sonoro e quindi rendere più complesso e ricco l’intreccio di una suprema sintesi creativa. Insomma, un’attitudine che si direbbe quasi di “scienza alchemica” che, come tale, richiede un alto profilo delle personalità partecipanti per poter padroneggiare l’accentuata necessità di centratura, bilanciamento e chimica delle sue mobilissime componenti. Del Piano ha perciò riunito in questa notevole produzione due illustri formazioni, in altrettante sessioni cronologicamente distanti quasi 3 anni, entrambe registrate da Paolo Falascone nello storico studio Mu. Rec di Milano per la casa di produzione parigina di Julien Palomo.” (Donatello Tateo)

(EN) Review of Roberto Del Piano “La Main Qui Cherche La Lumière” (Roberto Del Piano, Massimo Falascone, Pat Moonchy, Silvia Bolognesi, Roberto Masotti, Robin Neko, Paolo Falascone, Marco Colonna, Stefano Giust) on Free Jazz Blog, 2016 “Roberto Del Piano has been a stalwart of the Italian free jazz scene of the 1970s, with stints in some of the most significant ensembles of the period, from Gaetano Liguori’s Idea Trio to Guido Mazzon’s Gruppo Contemporaneo. The first disc gathers a series of collective improvisations. Live electronics, handled by Falascone, Moonchy and a few guests, have and important role in defining the general mood of the album, combining old-fashioned sounds with a forward-thinking attitude that give the record a dark, intriguing cinematic atmosphere. The second disc features a more familiar concept and instrumentation, focused on distinct free jazz traits and tighter instrumental exchanges, but the results are far from predictable. The record is organized in different instrumental combinations, with a series of duets by Del Piano with Marco Colonna on clarinets, trios with Stefano Giust on drums, and quartets with Falascone on alto and baritone saxes. The opening “Meeting in Milan” features clarinet and baritone at their most aggressive, screaming over a thunderous base of bass and drums – a declaration of intents, establishing an uncompromising space of action for the following tracks. But soon the atmosphere changes, with the musicians free to follow their diverse attitudes. “Quiet Place” highlights Colonna’s passion for melodic explorations; “Mirrors” his mastery of circular breathing technique, complemented by Falascone’s concise delivery. Giust’s taste for unusual timbres and broken rhythms is evident in pieces like “Scratch” or “Polyphonic Organization”. Combining an unusual free improvisation session and an equally engaging free jazz meeting in the same package, La Main Qui Cherche La Lumière is not only an effective overview of Del Piano’s distinctive style and different activities, but it also offers a precious occasion to discover some of the excellent voices that animate today’s Italian free music scene.” (Nicola Negri)

(FR) Chronique de Roberto Del Piano “La Main Qui Cherche La Lumière” (Roberto Del Piano, Massimo Falascone, Pat Moonchy, Silvia Bolognesi, Roberto Masotti, Robin Neko, Paolo Falascone, Marco Colonna, Stefano Giust) par Sun Ship, 2016 “Le label Improvising Beings s’est assigné une noble tâche, celle de la fidélité. C’est le cas avec le saxophoniste Sonny Simmons, avec le contrebassiste Alan Silva, avec le pianiste François Tusques, avec la chanteuse Linda Sharrock ou encore avec le trompettiste Itaru Oki. Bref, avec bon nombre d’esprits libres et frappeurs qui farouchement libre qui ont nourri nos musiques et les nourrissent toujours. Ils sont parfois oubliés, en marge. Des fois, ils sont de lointains souvenirs de l’époque dorée, d’une scène, d’une ville. Parfois ils ont fait des pauses, ils reviennent, on les retrouve. Tout ceci, c’est un peu le cas du bassiste électrique Roberto Del Piano, un bassiste électrique de Milan qui dans les années 70 participait à la palpitation ambiante du Free italien. On a pu le voir, plus récemment, dans le Tai-No Orchestra qui a des allures de collectif informel, où l’on dénombre beaucoup de musiciens présent dans le disque qui nous concerne aujourd’hui. Etonnant double album, avec ses deux ambiances, enregistrées à 1 an d’intervalle. Le bassiste joue avec le son tout autant qu’il porte le fer au milieu du choeur des graves dans le magnifique “Meeting in Milan”. Bel Eventail.” (Franpi)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) a Villa Ada (Roma) per Zai.net, 2014 “Complessità ed eleganza. Un Pierpaolo Capovilla inedito nel repertorio e nell’atteggiamento che sa stupire il suo pubblico rapito da musica e parole, scosso da una band eccezionale. Sul palco con il cantante Kole Laca “alle diavolerie elettroniche”, già tastierista del Teatro degli Orrori, sempre prezioso in ogni contributo; Alberto Turra alla chitarra elettrica, fondamentali le sue distorsioni allucinate; Francesco Lobina al basso, direttamente preso in prestito dal mondo del blues e del jazz; Stefano Giust alla batteria e alle percussioni, pronto a guidare i pezzi più classici e a dare spettacolo nei momenti più frenetici e Guglielmo Pagnozzi, sintetizzatore e sax alto, che al momento giusto sa dominare il palco con fascino magnetico. Tutti musicisti di primo ordine che giocano evidentemente un ruolo fondamentale, sta soprattutto a loro l’estemporanea ricostruzione delle difficili atmosfere di “Obtorto Collo”, è merito loro quell’improvvisazione senza incertezze che si avverte proprio nella sua capacità di seguire e rincorrere l’interpretazione di Capovilla, svincolandola da tempi prestabiliti e dandole così modo di esprimersi al meglio attraverso brevi pause e silenzi prolungati. In tutto ciò Capovilla rimane al centro della scena, protagonista nel dettare i tempi ma anche intelligente nel cogliere i momenti in cui farsi da parte in favore della band. Nel repertorio suonato non mancano due poesie di Pasolini (“Ballata delle madri”) e Majakovskij (“Lilicka! Invece di una lettera”), un pezzo degli One Dimensional Man (“A better man”) e due chicche dal repertorio del Teatro degli Orrori (“Io ti aspetto” e “Vivere e morire a Treviso”), quelle che non trovano spazio nelle esibizioni della band e che vengono accolte da un pubblico meravigliato ed emozionato. Dopo un’ora e mezza circa di musica, la band saluta un pubblico felicemente sconvolto da un concerto ricco e sentito, in cui Capovilla è stato in grado di far convergere ed aggiungere qualcosa alle varie anime della sua figura artistica. Impossibile comunque mascherare l’attaccamento all’ultimo lavoro, l’emozione nel vederlo compreso e riconosciuto dai presenti, apprezzato come un disco coraggioso merita, soddisfatto è invece il pubblico dopo una sua ricostruzione perfetta, intima e raffinata, investita di una carica emotiva difficile da dimenticare.” (Giulia De Carlo)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) a Villa Ada (Roma) per Qube Music, 2014 “Il live è quello di uno dei cantautori più veri ed intriganti del panorama musicale Italiano. Si spengono i riflettori e sul palco inizia a prendere forma un sestetto di musicisti che da lì a poco avrebbe dato vita a “Obtorto Collo”. Quindici interpretazioni durante le quali l’artista non si risparmia e regala note che toccano le corde del cuore e lasciano un‘impronta indelebile. Intime, dolci e dolorose. Lo show musicale è di pregevole fattura e la presenza scenica di Capovilla cattura. Per lui ogni canzone diventa un espediente letterario. Capovilla mette in musica ognuno di noi presente nel parterre. Nel finale, magistrale l’esecuzione di “Lilicka”. (Luca Brado Ferri)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) al Magnolia (Milano) per Musica Rock, 2014 “Un’ora e mezza di musica e parole che ha raccolto attorno a se un pubblico assorto e attento all’interpretazione dell’artista in un’atmosfera intensa resa tale anche grazie ai grandi musicisti che lo hanno accompagnato. Uno spettacolo coinvolgente e toccante che merita veramente di essere vissuto.” (Niska Tognon)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) al Magnolia (Milano) per Dafen Project, 2014 “Grande serata quella passata ieri sera al Circolo Magnolia di Segrate. I testi taglienti e la musica intensa, resa grazie ad una band d’eccellenza, rendono il pubblico completamente assorto e affascinato dal live e dall’interpretazione che Capovilla da alle parole delle sue canzoni. Durante tutto il live si parla di temi delicati, come la violenza sulle donne in “Quando”, di morti di Stato in “82 ore”, che tratta la storia di Francesco Mastrogiovanni, morto dopo 82 ore di maltrattamenti (TSO) presso una clinica psichiatrica.” (Valentina Genna)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) al TPO (Bologna) per Outune, 2014 “Il concerto di Pierpaolo Capovilla andato in scena al TPO di Bologna lascia in mano, a chi ha avuto la fortuna di essere presente, qualche bella certezza su questo suo “Obtorto Collo Tour”. Precipitatevi al prossimo concerto e godetevelo tutto. Sì, perché l’energia che arriva dal palco è impressionante; Pierpaolo canta, recita, racconta, si appassiona, si diverte, suona, pensa. E il pubblico con lui. Si solleva un’ovazione, naturalmente diretta anche ai musicisti che lo accompagnano, una vera forza. Se il disco vi ha lasciati perplessi, un live di questo tour cancellerà ogni dubbio sul primo lavoro solista di Capovilla.” (Sara Sargenti)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) al Magnolia (Milano) per OnDetour, 2014 “C’è un moto disarmonico che, partendo dal titolo Obtorto Collo, attraversa per intero l’ultimo lavoro in studio di Pierpaolo Capovilla. C’è una complessità irrisolta dentro ai brani che l’ensemble di musicisti porta in scena in uno dei soliti freddi mercoledì dell’hinterland di Milano. Come la società che cerca di descrivere, la musica di Pierpaolo appare, nella sua resa dal vivo, una creatura (volutamente) sgangherata che si trascina seguendo, per l’appunto, un moto complesso e disarmonico. Gli artisti sul palco incarnano questa complessa disarmonia nella fisicità dei loro corpi, nella esperta gestualità dei movimenti da cui derivano le sonorità che, forti e precise, sferzano l’aria colmandola di un’impassibile tensione. Atterrisce, per la sua intensa bellezza, il suono del saxofono di Guglielmo Pagnozzi, che si mescola alle dolci e languide note della chitarra di Alberto Turra. Alla batteria, Stefano Giust, che presta al “rock” i suoi snodati polsi da jazzista senza precludersi una digressione nel campo della musica improvvisata, con un solo che inizia accartocciando bicchieri di plastica e termina sfregando i piatti sulle pelli dei tamburi. Francesco Lobina al basso, col suo fare un po’ olandese, e il pizzuto Kole Laca alle tastiere costruiscono un vibrante tappeto di suoni su cui si adagia la voce di Pierpaolo Capovilla che nell’esperienza di anni si è affinata, divenendo sempre più consapevole e intensa. La ricchezza delle contaminazioni musicali dipende dall’immenso background dei musicisti, di grande esperienza. La natura educativa – apparentemente intenzionale – del processo interpretativo, sia dal punto di vista musicale che in termini di critica sociale rimane, a mio avviso, ammirevole e tutt’altro che presuntuosa.” (Francesco Forzani)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) ad Asti Musica per Le Ringhiere, 2014 “Pierpaolo Capovilla ha vinto. Di nuovo. Ho assistito a due date del tour di Obtorto Collo e no, non mi sono annoiata, neanche un secondo. C’è un’eleganza che sorprende. Capovilla è un attore nato: inutile allungarsi sulle sue doti recitative, è bravo, sa come muoversi e fare suo lo spettatore, con quello sguardo penetrante e quella voce un po’ rauca di chi ha fumato troppe sigarette. E se i concerti piacciono non è solo per Pierpaolo, ma anche perchè alle sue spalle ha dei grandi professionisti che rendono tutto meraviglioso. Il pubblico risponde alla grande e molto partecipe.” (Yolima Marini)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) al festival La Tempesta al Rivolta IV (Mestre) per Balena Bianca, 2014 “Pierpaolo Capovilla, accompagnato da una validissima schiera di musicisti, sempre coraggioso e onesto, riesce ad accompagnare il pubblico verso territori poco festaioli e spensierati, grazie a una performance intensa in cui i passaggi teatrali e rumorosi si sono alternati a silenzi che suonavano come domande.” (Achab)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) al festival La Tempesta al Rivolta IV (Mestre) per Rumore, 2015 “Undici concerti, due dj-set e migliaia di persone: questo è stato la quarta edizione del festival della Tempesta. La prima sorpresa è marchiata Pierpaolo Capovilla, che esegue Obtorto Collo con piglio convinto, supportato da una band in grado di gettare una luce diversa sul criticato esordio.” (Rumore)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) allo Spazio 211 (Torino) per Nerds Attack, 2014 “Ogni volta che giunge la conferma dell’accredito, mi prende l’ansia. Devo ascoltare le nuove canzoni, devo leggere altre recensioni, cercare i nomi degli artisti della band, fare delle ricerche. Pierpaolo Capovilla allo Spazio 211, io c’ero. Si tratta del tour di lancio del suo primo album da solista “Obtorto Collo”, un disco decisamente controverso che ha ricevuto critiche e pareri discordanti. È scontato che chi apprezza la forza e la violenza del Teatro degli Orrori rimane spaesato, ma è un effetto voluto. La musica e la struttura della band assumono nuovi connotati, diversi dalle precedenti esperienze. La batteria è appena sfiorata, di netto impatto jazzistico, quest’ultimo confermato anche dalla presenza di un sax. Il concerto è piaciuto. Ho portato un mio stagista, e anche se all’oscuro del passato del protagonista, ha molto apprezzato lo spettacolo. Si è divertito ed ha imparato cose nuove. Forse allora era questo l’approccio giusto, all’evento come al disco. Bastava affacciarsi senza pregiudizi all’ora e mezza di musica e poesia, senza chiedersi niente, senza affanni. Godendosela e basta.” (Gerri J. Iuvara)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) all’Orion (Roma) per Outsiders, 2014 “Con una band davvero eccezionale, Capovilla sale sul palco sulle note di “Bucharest” prima di aprire davvero il concerto con la sulfurea “Invitami” e subito si materializzano gli spazi intimi ed a tratti soffocanti dell’album, le atmosfere allucinate arricchite da timbri e rifiniture precisi. Alla band è affidato il compito di plasmare i brani, di costruire assoli fulminanti e di tendere il filo su cui Capovilla può muoversi sicuro di non cadere, libero di dare sfogo ad ogni sua ispirazione ed iniziativa. Ed in tutto ciò il cantante si diverte da assoluto protagonista, sfodera tutte le sue capacità da artista consumato, attore e musicista, comunica con il pubblico in modo trasparente, senza declamare o provocare, imbraccia il basso per sporcare ulteriormente la cupissima “Come ti vorrei” e dare maggior compattezza a “Dove vai”, si aggira sul palco per la crudele e teatrale “Quando”, si lancia nell’interpretazione da crooner di “Bucharest” e si immerge con straordinaria intensità nelle parole di Majakovskij in “Lilicka”. Ma sono soprattutto “Vivere e morire a Treviso” e la title track del disco, “Obtorto collo”, a sconvolgere in modi completamente diversi, la prima con la sua dolcezza dolorosa ma non rassegnata, non ha mai trovato spazio nelle esibizione del Teatro e viene ora eseguita in modo ancora più suggestivo grazie alla ricchezza timbrica dello stile del percussionista Stefano Giust; la seconda è rumorosa, pesante come un macigno, impietosa ed alienante ma commuove quando dopo tanta furia e disperazione sfocia nelle note finali. Così è Pierpaolo Capovilla e questo ci dice: che in fondo è una questione di umanità, che dall’angoscia ad una carezza l’unica via è un po’ di preziosa compassione, il sentimento più rivoluzionario contro questi tempi in cui viviamo.” (Giulia De Carlo)

Live report di Pierpaolo Capovilla (PPC, Guglielmo Pagnozzi, Alberto N. A. Turra, Kole Laca, Francesco Lobina, Stefano Giust) all’Orion (Roma) per Keep On Live, 2014 “Uno spettacolo drammatico ma mai patetico, sempre impregnato di un malinconia elegante e caratterizzato da una estetica in bianco e nero. Sul palco dell’Orion Capovilla mostra invece il suo volto fiero, come sempre, ma allo stesso tempo si cala nei panni di un uomo solitario, serenamente senza speranza, trascinato nel “triste destino comune e quotidiano” del mondo Occidentale. L’orchestra – con sax, synth e piatti della batteria graffiati ad arricchire il classico assetto rock – fa il suo dovere e crea l’ambiente perfetto per le riflessioni di Capovilla. Vista la loro forma spesso tendente all’interpretazione teatrale, le canzoni di “Obtorto Collo” si apprezzano maggiormente dal vivo e generano un incedere di momenti toccanti, di derive noise, di lunghi silenzi rispettati religiosamente dalla sala. In questa veste intima, solitaria e sincera, Capovilla regge il confronto con i progetti che lo hanno reso celebre e si pone una spanna sopra rispetto a tanti nuovi “astri nascenti” della scena nazionale indipendente.” (Federico Petitto)

Recensione dell’album Gian Luigi Diana / Stefano Giust / Lorenzo Commisso “Cosa’altro” per Kathodik, 2012 “Non alza nessuno steccato protettivo, “Cos’altro”. Intorbidisce i pozzi d’approvvigionamento, e mantiene a debita distanza, il guscio vuoto del concetto di nicchia. Taglia, cuci e percuoti, poi trova il passaporto e scappa lontano dall’asfissia. Arte del collage e orizzonti trance, sinusoide minimalismo e pow-pow afroasiatico, marchingegni piccini e ronzanti che ballano esclusivamente funk stecco secco, pattume metropolitano dronato e deliziosi cocktail cicuta/Carpenter. Nel tramestio oggettistico, fra un luogo e l’altro, parecchi (non detti) bizzarri haiku che capolinano. Per laptop, giradischi, chitarra, voce, batteria, oggetti, percussioni, elettronica e campionamenti. Chiederne un altro sorso, parrà troppo?” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Tobias Delius / Mikaele Pellegrino / Stefano Giust / Clayton Thomas / Chris Heenan “Three Nights in Berlin” per Kathodik, 2011 “Tre giorni di azione a Berlino. Wendel, Staalplaat e Sowieso, i luoghi coinvolti. Cinque musicisti, che si montano in due quartetti ed un trio. Musica improvvisata, libertà e gioia palpabile. Jazz, fra nodose radici africane esposte, scomposizione europea ed increspature etniche. Tenerezze, strappi e complessità assortite (mai ammorbanti e fini a se stesse…). Sul filo della perfezione, senza trucco e senza inganno. Colloquio profondo e istantaneo, fra musicisti/spugna (compenetrazione reciproca, traduzione e rilancio immediato). La prima parte, indecisa fra tradizione e malinconia, la seconda, maggiormente frastagliata e tagliente, l’ultima esibizione, notturna, corale e riduzionista. Registrazione eccellente e grafica fascinosa. Rumor di ossa e muscoli, che s’incrociano e flettono armoniosamente. Gioiosa esposizione di musiche non convenzionali (praticamente da manuale).” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Tobias Delius / Mikaele Pellegrino / Stefano Giust / Clayton Thomas / Chris Heenan “Three Nights in Berlin” per Blow Up, 2011 “I processi sono quelli della scomposizione, del prolasso jazz (bop) e blues nell’improvvisazione istantanea, che però in qualche modo ne vagheggia i temi e non vuole disfarsene completamente. Nelle tre notti berlinesi del 2009 quella del 16 ottobre allo Staalplaat vede il trio Delius, Pellegrino e Giust suonar tal quale. As You è bellamente lassa, con sax che costruisce giri ubriachi sul beat profondo di Giust e suona allucinata e no-blues soprattutto per via della chitarra. In Was A Thing le percussioni sono più secche e le corde accompagnano l’accendersi d’una tensione che sfoga attraverso il cono del sax che si muove con padronanza dal timbro afono allo strepito. Due sere prima, al Wendel, della partita era anche il contrabbasso di Thomas che ben si è trovato a dialogare e sdoppiare il fraseggio del sax (Zoo Off) ed ad oliare con un caldo pizzicato l’afrore urbano di City Thought in cui Pellegrino trama contro ipotesi melodiche. Il 17 al Sowieso c’è Heenan a intrecciare le armi, il livello di scontro si eleva (Isn’t), bontà anche del fraseggiare delle ance che trascina la band da suggestioni parkeriane ad una scientifica aggressione al bop (Touch).” (Dionisio Capuano)

(EN) Review of Tobias Delius / Mikaele Pellegrino / Stefano Giust / Clayton Thomas / Chris Heenan “Three Nights in Berlin” on Jazz Word, 2011 “Without borders is more than a slogan when it comes to free music, a sentiment proven by these exceptional improvisations. Recorded live, this CD demonstrate the empathy exploratory musicians from different countries possess. Further compounding the 9pt-world theory, Clayton Thomas, now a Berliner, seems to be in every second group in that city. Also now a Berlin resident, Rome-born guitarist Mikaele Pellegrino works with other sound explorers such as drummer Michael Vorfeld, as well as Californian-in-Berlin reedist Chris Heenan, who also plays on this CD. Also present on all tracks is saxophonist/clarinettist Tobias Delius, the British-born member of Amsterdam’s ICP Orchestra, who now makes Berlin his home. The visitor in this case is experienced Pordenone, Italy-based, Swiss-born percussionist Stefano Giust, who has played with other reedists such as Carlo Actis Dato and Gianni Gebbia. Appropriately enough the Berlin improvisations differ on each night, depending on the personnel. No matter which, however, Giust – who in the early 1990s co-founded the Setola di Maiale independent musicians’ network – and his confreres have such command of the material that each of the tunes seems to zip by. Interestingly enough as well, each of the performances can be defined as Free Jazz. “As You”, one of the trio intermezzos that divides the quartet performances, is outstandingly fascinating though, since on it Giust, Delius and Pellegrino cleave closest to Free Music with some obeisance to more mainstream sounds. Those echoes appear in the deep-dish Ben Webster-like blowing from the tenor saxophonist and a later jaunty line that could be “Flight of the Bumblebee”. Meantime the guitarist’s irregular downwards strokes are spelled by country music-like twangs and stops; while the drummer keeps up a martial snare pattern. Elsewhere during the track however, Giust exposes rattles, rim shots, pitter-patters and cymbal clatters; as Pellegrino’s squeaky guitar slides and percussive rasgueado mirror in double counterpoint Delius’ reed bites, sibilant extensions and crying guttural smears. While the guitarist and drummer revert to rhythm section accompanist roles on the Heenan quartet tracks, the sounds are still far from the standard two-saxophone battles. Atop Giust’s raps and ruffs and Pellegrino’s speedy picking, the two saxes honk and growl staccato lines, eventually dividing the reed lines between the tenor saxophonist’s double-tongued buzz and similar drones from Heenan’s alto sax. Gravitas is more apparent when the horn men bring out their doubles: pedal-point bass clarinet snorts from Heenan and slinky, triple-tongued variations from Delius’ straight clarinet. Paced exquisitely, the bonding climax occurs as Giust’s mallet-driven pumps link Delius’ reflux flutters and Heenan’s spreading ostinato. Thomas’ wood-rending slides and string crunches produce completely different overtones when he becomes the fourth partner. That’s because guitar, bass and drums together constitute a prototypical Jazz rhythm section. “Zoo Off”, for instance, is built on the bassist stretching his strings ever tighter, while Pellegrino strums note clusters and Delius unleashes a series of tongue smears, slaps and irregular vibrations. Additionally Giust’s opposite sticking on cymbals, plus busy drags and rebounds replicate the abrasions of electronic oscillations as “City Thought” becomes more conceptual. Most impressive is the unique contrast between Delius’ legato clarinet vibrato, mirrored by the guitarist’s classical guitar licks, and a contrasting invention as Thomas’ bowed bass line, which doubles the tenor saxophonist’s diaphragm-pitched smears and tongue flutters. More than sessions where visiting musical firemen play alongside other, usually local players, this CD present intuitive sound melding with equally committed improvisers on all sides.” (Ken Waxman)

Recensione dell’album Tobias Delius / Mikaele Pellegrino / Stefano Giust / Clayton Thomas / Chris Heenan “Three Nights in Berlin” per Mescalina.it, 2011 “Disco condiviso tra il tenorista e clarinettista Tobias Delius (Icp Orchestra, Steve Lacy, Louis Moholo-Moholo, Ray Anderson, Mark Feldman, Jeb Bishop), il chitarrista Mikaele Pellegrino, Stefano Giust (poliedrico, per stile e influenze, percussionista e fondatore dell’etichetta Setola Di Maiale), Clayton Thomas (Peter Brotzmann, Ken Vandemark…) al contrabbasso e il polistrumentista Chris Heenan. Si tratta in effetti di un disco molto variegato e interessante, che ci presenta cinque musicisti dare vita a una talvolta densa e talaltra rarefatta e notturna materia sonora free form mai completamente astratta; intriga in particolare Tobias Delius, che qui suona in un contesto tutto sommato lontano dalla giocosa estroversione delle sue formazioni di base, ma anche Stefano Giust che ormai sembra completamente a proprio agio, coi suoi set di percussioni, in qualsiasi contesto (oltre che improvvisatore è compositore di musica acusmatica/elettronica). Disco che si regge sul dialogo tra generazioni e esperienze musicali differenti che tra derive post bop, astrazioni europee e etnicità decontestualizzate mostra un interessante tentativo di sintesi e rilancio di forme musicali complesse ed essenziali al tempo stesso.” (Gianpaolo Galasi)

Recensione dell’album Tobias Delius / Mikaele Pellegrino / Stefano Giust / Clayton Thomas / Chris Heenan “Three Nights in Berlin” per Jazz-It, 2012 “Musica scura e grumosa, quieta e riflessiva pur nella sua energia. La free music europea, e qui abbiamo nella cosmopolita capitale tedesca un esempio di come la comunità free sia appunto transnazionale, non abbandona asprezze e spigolosità, ma le mette al servizio di uno sviluppo pensoso dove c’è spazio per silenzi e puntillismi. Spicca la presenza di uno dei più significativi sassofonisti free del Vecchio Continente, Tobias Delius, qui al sax tenore e clarinetto. In particolare nei due brani in trio abbiamo modo di apprezzarne la versatilità, l’inventiva e la padronanza strumentale. Giust alterna morbidi mallets e feroci bacchette senza mai invadere gli spazi, attento al dialogo costante. Il terzo concerto ci offre una musica che i due fiati rendono più densa grazie anche al clarinetto contrabbasso di Heenan.” (Flavio Massarutto)

Recensione dell’album Tobias Delius / Mikaele Pellegrino / Stefano Giust / Clayton Thomas / Chris Heenan “Three Nights in Berlin” per All About Jazz, 2012 “Da quasi vent’anni l’etichetta Setola di Maiale sforna CD di sperimentazione senza confini, che documentano spesso le collaborazioni fra improvvisatori italiani e stranieri. Nelle tre notti berlinesi dell’ottobre 2009 il percussionista Stefano Giust si trovava ad operare in un trio completato da Tobias Delius, al tenore e clarinetto, e dal chitarrista Mikaele Pellegrino. In due serate il trio si trasformò in quartetto con l’inserimento del contrabbassista Clayton Thomas e di Chris Heenan al sax contralto e al clarinetto contrabbasso. Delle tre situazioni la più convincente risulta quella in trio nei due brani centrali, “As You” e “Was a Thing”. In questo caso infatti emerge un interplay equilibrato e intenso fra i tre improvvisatori. Delius, come è suo solito, procede sornione e divagante secondo un’ambigua imprevedibilità, con accensioni eccentriche e flebili smorzamenti sia del sound che del fraseggio. Ottimo anche il lavoro di Giust, che espone un drumming asciutto e crepitante, fra minute inconsistenze e sussulti nervosi. Si staglia evidente anche il contributo della chitarra acustica o elettrica di Pellegrino, con sortite efficaci, a differenza dei brani in quartetto in cui il suo ruolo appare dimesso e appartato. In “Zoo Off,” “City Thought” e “Living Floors” il contrabbasso di Thomas inserisce un colore scuro ed evanescente delineando così la situazione più criptica e introversa del CD. “Isn’t” e “Touch” invece vedono l’ingresso delle ance di Heenan, che ingaggiano un dialogo scontroso con quelle di Delius. Three Nights in Berlin costituisce comunque un documento di improvvisazione totale, rigorosa nella sua scabra e increspata pronuncia, nel rovello di una ricerca istantanea, ma forse un po’ datata per la sua comunicativa per certi versi asfittica, che rifiuta cadenze regolari, riff o spunti melodici riconoscibili, per privilegiare quasi esclusivamente la densità ondivaga dell’incedere dinamico e timbrico.” (Libero Farné)

Recensione dell’album Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” per Sands-zine, 2008 “Un pezzo unico, irripetibile, la vera essenza dell’improvvisazione. Un sax guida irrefrenabile, una batteria imprevedibile e una chitarra che cesella nel particolare l’intricata rete stesa da sax ‘n’ drums. I tre trovano subito l’affiatamento, senza concedersi pause di riflessione, buttandosi a capofitto nella musica senza mostrare segni di cedimento; è una corsa incalzante di invenzioni, degna di un gruppo navigato. Spettacolare.” (Alfredo Rastelli)

Recensione dell’album Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” per Sodapop, 2011 “Questo è un super trio amici miei, nel caso non conosceste gli altri due compagni di viaggio di Stefano Giust sono Iemulo, un chitarrista piuttosto conosciuto nel giro dell’improvvisazione e Edoardo Marraffa, sassofonista altrettanto noto. Improvvisazione radicale con una forte base di jazz che fotografa un Giust più che mai delicato, un Marraffa sbizzarito ma non completamente selvaggio e uno Iemulo che si interpone come cuscinetto fra i due. Un trio che lavora in modo sinergico e questo è intuibile anche semplicemente dal modo in cui passano da baruffe free a spazi in solo, come nel primo caso in cui Iemulo e Giust lasciano di colpo Marraffa per poi affiancarlo in modo graduale a passi molto felpati. Se la partenza a bomba può far sospettare che si tratti di un disco esageratamente muscolare, l’idea è sbagliata: infatti nella seconda impro i tre si muovono in modo sghembo e solo a tratti ritornano a picchiarsi in un parapiglia da downtown new yorkese dei bei tempi, dove il jazz alla Blue Note poteva giusto sembrare un giochino per “little pussies”. Marraffa è un musicista molto frontale e chi avesse già avuto modo di ascoltarlo in altri lavori o in sede live lo sa, in questo caso segna molto il modo di procedere degli altri due, ma non si tratta comunque di una dittatura, infatti Giust e Iemulo non se ne stanno troppo a guardare ma fanno delle loro per intersecare il piano a modo loro. Free jazz made in Italy al meglio.” (Andrea Ferraris)

(FR) Chronique de Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” par Improjazz, 2009 “Super! Iemulo est un excellent improvisateur à la six cordes et Giust est un percussionniste efficace et expérimenté et avec Marraffa – un son, un phrasé, un timbre, un lyrisme authentiquement aylérien!! -, ils forment un bon groupe de scène qui allie une énergie non feinte et explosive venue du jazz libre afro-américain, la liberté totale et la recherche sonore de la free–music européenne.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” par Oro Molido #54, 2020 “¡Súper! Aquí hay un trío de saxo tenor guitarra percusión que, en el impulso del jazz libre y la improvisación libre, parece ocupar un territorio tan visitado desde hace… décadas. ¡Pero hay un pero! ¡Edoardo Marraffa! Una M, dos R, dos F tres A: ¡viva Marraffa! Este nombre, lo recordarán bien. ¡Un sonido, una frase, un timbre, un lirismo auténticamente ayleriano! Albert Ayler murió hace treinta y ocho años (después de solo dos giras en Francia), ¡no nos quejamos! Porque, en serio, que suene el saxofón de esta manera, no es nada fácil. Se necesita haber aprendido a tocar muy bien, etc… Es un asunto eminentemente personal e íntimo que hace del artista un ser único. Steve Lacy lo explicó muy bien en la entrevista publicada en una vieja revista Jazz Magazine (abril de 1976). Así que este Live at the Crash (un local en Bolonia) es lo que es: un testimonio de un buen momento grabado 24 de febrero de 2008. Tres piezas: Vischio, Elica, Petrolio, de unos 15 minutos cada una. Chris Iemulo es un excelente improvisador en seis cuerdas, y Stefano Giust es un percusionista eficiente y experimentado, y con Marraffa, forman un buen grupo de escenario que combina energía no fingida y explosiva del free jazz afro-americano, libertad total y la búsqueda sonora de música free europea. Pero la presencia y la forma de tocar del saxofonista colocan a este Crash Trio un lugar especial. Esto es algo para escuchar que deja una marca, que te hace querer saber más y escuchar al músico mientras vivas. Este sonido único, los silbidos de la lenguëta, estos fragmentos de melodías espontáneas, ¡semejante vocalidad del tenor! Al final de Elica, Stefano nos lleva a una zarabanda rock, mientras que su toque particularmente preciso y sutil hace maravillas en Petrolio, dando así un alma extra a los vuelos del soplador. Cuando Edoardo hace silbar las lengüetas de dos saxofones a la vez, crees que estás soñando.” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Review of Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” on Jazz Word, 2009 “When it comes to pure improv, these players can be appreciated for the way they mix external influences, extended technique and atonality with cohesion, while being careful not to shrivel interaction into stasis. On three long improvisations the setting and the appreciative audience spur the other players as well. Iemulo turns from plunks to steel-string riffs and vibrating clicks while Giust rolls, pops and drags, with the cumulative speed presto. The nearly 17-minute “Elica” is the centerpiece, although elsewhere Marraffa does occasionally blow both saxes simultaneously as Iemulo frails his guitar strings while the drummer sticks to nerve beats and rim shots. Unrolling kinetically in lower pitches on “Elica”, the guitarist creates a basso continuum with a combination of strums and plucks, as the saxophonist emphasizes glottal punctuation and Giust rolls and pops parts of his kit. Upping the ante with percussive downward strokes, single-string snaps and plinking taut strings below the bridge, Iemulo’s theme fragments push Marraffa to altissimo puffs and tongue flutters streaking across and filling the sound field, this reed overblowing is answered by distorted yet powerful frails from the drummer. This disc confirms that Northern Italian improvisers are still as frisky, first-rate and frenetic as they have been in the past – even if they live in the United States.” (Ken Waxman)

(EN) Review of Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” on Monsieur Delire, 2012 “An Italian free improvisation concert between sax player Edoardo Marraffa, guitarist Chris Iemulo and drummer Stefano Giust. It’s been a while since I’ve heard Marraffa playing such wild and powerful music. Three pieces, aournd 15 minutes each, recorded in January 2008. Fine smoking performances.” (François Couture)

(FR) Chronique de Crash Trio (Edoardo Marraffa, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Live at Crash” par Monsieur Delire, 2012 “Concert italien d’improvisation libre entre le saxo Edoardo Marraffa, le guitariste Chris Iemulo et le batteur Stefano Giust. Ça fait longtemps que je n’ai pas entendu Marraffa être aussi puissant et sauvage. Ça fait plaisir à attendre. Trois pièces d’une quinzaine de minutes, enregistrées en janvier 2008. De belles prestations qui brassent la cage.” (François Couture)

Recensione dell’album Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, Il Colle, e la Nebbia” per Altremusiche, 2009 “Probabilmente tre fra i migliori improvvisatori in circolazione in questo disastrato paese. Forse nella musica non è ancora tutto convertibile in moneta, o almeno, continuiamo ad augurarcelo. Ad ogni buon conto siamo per le eccezioni. E tra le migliori che cerchiamo di segnalare qui, ci sono certamente musicisti come Gianni Gebbia, Stefano Giust e Xabier Iriondo. Il primo: un sassofonista dal piglio molto originale, ricco di suoni e abile nel mettere a frutto l’intera e cospicua gamma espressiva. A quanto ci consta, insieme a Gianni Mimmo uno dei sassofonisti migliori di questa provincia dell’impero. Quanto a Giust, al di là dell’indubbio merito divulgativo di quell’idea eterodossa di far musica attraverso l’etichetta Setola Di Maiale, è anche lui musicista di ottimo livello, il cui pregio migliore è forse saper individuare il proprio posto all’interno di una performance. Indubbiamente la capacità di ascolto è una dote che non gli manca, contestualmente a un drumming mai scontato. Iriondo si muove tra elettronica, marchingegni vari e strumenti autocostruiti: piace questo rimettersi in discussione da parte dello Steve Beresford italiano. Iriondo trova intime relazioni tra i suoi rumorismi dal carattere quasi puntillistico e il mondo dei suoni che lo circondano. Le session in questione, catturate da tre differenti esibizioni fotografano bene un contesto spartano dal punto di vista della produzione, ma sincero sotto il profilo dell’ispirazione. Può bastare no?” (Michele Coralli)

Recensione dell’album Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, il Colle, e la Nebbia” per Alias/Il Manifesto n.21, 2009 “Registrato dal vivo, questo disco offre all’attenzione un Gebbia il meno lunare che si conosca. Suona con Stefano Giust, e con Xabier Iriondo, e questi gli danno un sostegno solido che gli permette di giocare tra mood e slanci lirici nella costruzione delle tese atmosfere estenuate che danno carattere alla performance qui registrata. C’è della jungle ironica anche, ma, naturalmente, d’asfalto e notturno. Economia di segni sonori e velature intese a rendere più attento l’ascolto. Non è che ci si appropri facilmente di questi sargassi sonori, ma qui vien fatto il meglio a questo fine: non c’è nulla di plateale, ma il suon di un mistero. All’ascoltatore farlo diventare morbida favola.” (Giampiero Cane)

Recensione dell’album Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, il Colle, e la Nebbia” per Kathodik, 2009 “L’Edera, il Colle, e la Nebbia” ci ricorda che l’improvvisazione non è onda momentanea da cavalcare, in attesa della prossima tendenza annoiata. Gebbia, Giust e Iriondo in questo sono maestri. Avendo negli anni intrapreso un tenace percorso, costellato di collaborazioni durature, incontri occasionali e sketch solitari. Il lavoro, teso e non frammentario, circumnaviga territori free jazz (sensuale e profondamente cool…), leggermente screziati di elettroacustica. Un incedere in costante sottrazione, dove il drumming di Giust rappresenta idealmente la terra calpestata, i fiati di Gebbia la memoria ed il rilancio, e le corde e l’elettronica di Iriondo un metallico ventaglio di suggestive pulsioni/indicazioni vitali. Bellezza strettamente correlata, con una tenace pratica quotidiana (di vita/in vita). Signori questa è improvvisazione. Non una facile scorciatoia per produrre qualcosa (spesso l’equivalente di uno sputo). Applausi.” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, Il Colle, e la Nebbia” per Sentireascoltare, 2009 “Titolo poetico per l’ennesimo lavoro collaborativo tra Mr. Setola di Maiale Stefano Giust e Gianni Gebbia. Al batterista extraordinaire spesso e volentieri citato in queste pagine e al sassofonista free palermitano si aggiunge un terzo elemento che non sfigura affatto come terzo vertice del triangolo: Xabier Iriondo. Le sette improvvisazioni libere non lasciano spazio a dubbi sulle capacità creative e sulla sensibilità del trio. In questo è centrale l’operato di Giust e del suo indubbio orecchio musicale, capace di sottolineare col drumming eterogeneo che lo caratterizza da sempre ogni momento della performance. Ai lati, per modo di dire, il sax alto di Gebbia contrappunta con dettagli, frammenti, frattaglie e stacchi minimi mentre Iriondo si china sulle sue creazioni artigianali per condire, riempire, stranire il suono prodotto dai sodali. “L’Edera, Il Colle, e La Nebbia” è il sunto di performances live dei tre in cui si procede per sottrazione, anzi per riduzione senza per questo risultare minimali, perché a scavare, anche nei vuoti e nei silenzi che lo condiscono, se ne trovano eccome di gemme. Veramente pregevole.” (Stefano Pifferi)

(FR) Chronique de Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, il Colle, e la Nebbia” par Improjazz, 2009 “Cet album nous fait découvrir un univers différent, plus risqué et tourmenté que celui, magnifique, du duo du saxophoniste alto Giannni Gebbia et du percussionniste Stefano Giust (Duets, un véritable classique du genre publié par Setola di Maiale). Dans cette aventure, les duettistes sont rejoints par Xabier Iriondo. Gebbia joue aussi de la flûte, Giust agrémente sa batterie d’objets usuels et Iriondo est crédité électronique. Des extraits de concerts de différentes durées entre quatre ou neuf minutes et deux d’un quart d’heure nous font entendre une variété de climats, d’équilibres et d’intensités. Les trois musiciens ont abordé intelligemment (et spontanément) plusieurs approches de l’impro collective, chacun sachant développer ses idées indépendamment quand c’est nécessaire ou au contraire se fondre et s’échanger les rôles au plus vite. Aussi, ils font vivre les instants où la musique se rapproche du silence et où l’auditeur tend l’oreille vers des détails infimes. Ces moments donnent toute leur signification aux dénouements à venir. Une réelle maturité. Gebbia est au moins aussi original que le fût naguère John Tchicai (ICP 002 avec Bennink et Mengelberg il y a très longtemps) et ses deux compagnons construisent un univers sonore à la hauteur de la poésie qui se dégage du saxophone. Un super trio!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(ES) Revisión de Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, il Colle, e la Nebbia” par Oro Molido #54, 2020 “Grabado durante una gira de abril de 2007 en el norte de Italia, este álbum nos hace descubrir un universo diferente, el más arriesgado y agitado, magnífico, del dúo del saxofonista alto Giannni Gebbia y el percusionista Stefano Giust (Duets, un verdadero clásico del género publicado por Setola di Maiale). En esta aventura, los duetistas se unen a Xabier Iriondo, un milanés de origen vasco, que explica el extraño nombre del instrumento: “Mahai Metak”. Este tipo de guitarra es una versión salvaje (pero excelente y cuidadosamente hecha) de la steel guitarra hawaiana pre Nashville. Se juega acostado en la mesa o en el piso con diferentes objetos. Cada instrumentista tiene una crackle box, el modelo inventado por Michel Waizwics. Gebbia también toca la flauta, Giust decora su batería con objetos cotidianos, e Iriondo está acreditado con electrónica. Extractos de conciertos de diferentes duraciones entre cuatro o nueve minutos y dos y quince minutos que nos hacen escuchar una variedad de climas, de equilibrios e intensidades. Los tres músicos abordaron de manera inteligente (y espontánea) varios enfoques de la impro colectiva, cada uno sabiendo cómo desarrollar sus ideas de forma independiente cuando era necesario o, por el contrario, fusionar e intercambiar roles lo más rápido posible. También, ellos dan vida a los momentos en que la música se acerca al silencio y el oyente escucha detalles ínfimos (Giorni Notturni). Estos momentos dan todo su significado a los próximos resultados. Una madurez real. Gebbia es al menos tan original como lo fue no hace mucho John Tchicai (ICP 002 con Bennink y Mengelberg hace mucho tiempo) y sus dos compañeros construyen un universo sonoro a la altura de la poesía que emerge del saxofón. ¡Un super trío!” (Jean-Michel Van Schouwburg, traducción de Chema Chacón)

(EN) Review of Gianni Gebbia / Stefano Giust / Xabier Iriondo “L’Edera, il Colle, e la Nebbia” on Jazz Word, 2009 “Very focused – at least to the extent that the seven tracks have individual titles – L’Edera, Il Colle, E La Nebbia is a rare touring excursion for Giust, joined by Palermo-based alto saxophonist Gianni Gebbia, one of the most traveled Sicilian improviser and Milan’s sound manipulator/guitarist Xabier Iriondo. Belgian trumpeter Bart Maris, who directs the Flat Earth Society among other aggregations, joins the trio on one track. Before that happens, L’Edera, Il Colle, E La Nebbia, like its title, balances the contributions of the three main players. “Camminando Guardo” and “Fosse Fluido Farlo” for instance, which follow one another, evolve from what initially could be variations on a standard theme to an interlude where the saxophonist begins parodying the lyrical line with tongue slapping. Iriondo distends the timbres still further by feeding irregular whooshes, blurry staccato eruptions and garbled vibrations into the mix via his electronic equipment. Gebbia responds with tongue flutters and slaps as Giust adroitly vibrates cymbals, while simultaneously applying enough lopsided pressure to the drum set to suggest the sound of tuned garbage-can lids. Without differentiating which gradually accelerating pulses are being patched in from which player’s crackle box, the electronic interface darkens when reed bites and drum top paradiddles are added. Slinking and skidding, antipodal timbres ricochet, shudder and squeal throughout many other tracks. Often present are fluttering tongue smears, irregular rim shots and drum sticks roughly dragged along cymbal tops, plus the distorted and oscillated textures available when the tonal centre is shifted. Also audible is the faint hint of a voice from a radio broadcast on one track and some distracted pings from Iriondo’s instrument arsenal elsewhere. Yet the wave-enhanced contrapuntal tones still skirt the inchoate, especially when Gebbia’s distancing twittering and reed bites introduce enough of a narrative to join with Giust’s press rolls, rebounds and multi-directional strokes. Maris’ fluttering grace notes and plunger tones initially connect with Gebbia’s mid-range honks to create shrilling call-and-response as the drum set clatters and pumps. When Iriondo’s pedal-point waves form themselves into textures as percussive as those produced by the drummer, the four-way improv climaxes. Highly accomplished, unabashed free music, the Italians players on this disc can hold their own in any situations.” (Ken Waxman)

Recensione dell’album Gianni Gebbia / Stefano Giust “Duets” per Sands-zine, 2007 “La cosa che mi ha colpito fin da subito dell’accoppiata Giust/Gebbia è l’espressività. Credo che molto del fascino che ho trovato in questo disco dipenda dalla complementarietà del modo di suonare dei due: se l’impronta di Gebbia, soprattutto dal punto di vista melodico, è fortissima, è altrettanto vero che Giust si adatta ‘hand in glove’ al modo di suonare del sassofonista. Il risultato è free jazz melodico di grande gusto, retrò nel senso buono del termine dove non si cade nel passatismo: la personalità permette loro di staccare rispetto alla semplice citazione. Qui sta la grande differenza fra l’improvvisazione ispirata e quella puramente onanistica, nel caso di “Duets” c’è passione, tanto da rendere interessante quello che molti duo fiato-batteria finiscono per far risultare un po’ come un binario morto.” (Andrea Ferraris)

(EN) Review of Gianni Gebbia / Stefano Giust “Duets” on The Wire, 2008 “There’s much to admire in these duets from italian saxophonist Gianni Gebbia and drummer Stefano Giust; they have cultivated ears for rarefied texture” (Philip Clark)

(FR) Chronique de Gianni Gebbia / Stefano Giust “Duets” par Improjazz, 2009 “Stefano Giust est un excellent percussionniste et un improvisateur sensible et intelligent. Ses 15 courts dialogues avec le saxophoniste alto Gianni Gebbia aux titres dessinés et stylisés fonctionnent à merveille et sont hautement recommandables. Dynamique et lyrisme font excellent ménage avec une lucidité et un remarquable éventail des possibilités expressives des musiciens. Gebbia est un des grands lyriques de l’improsphère européenne non formattée. Une parfaite réussite et un enregistrement attachant. Bravo sur toute la ligne!” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Recensione dell’album Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) per Sands-zine, 2007 “Camusi è lavoro di una bellezza infinita, semplice, come le parole che usano per descrivere quel che fanno; persone schiette che vivono di passioni intense. Camusi sfianca le parole, le rende inutili; ci voleva. Potrebbero senza volerlo aver creato un divario fra l’ora ed il poi. Ti apre una voragine sotto i piedi. Quanto tempo era che non mi si rizzavano più i peli sulle braccia? Camusi possiede un dono prezioso: la visione.” (Marco Carcasi)

(EN) Live report of Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) at Hanoi New Music Festival 2013, for The Onion Cellar, 2013 “A solo concert from the Italian duo Camusi – who totally burnt the house down and melt the faces and minds of all present at their concert on Monday as part of the Hanoi New Music Festival 2013.” (Hung Tran)

Recensione dell’album Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) per SentireAscoltare, 2007 “È il duo Giust/Oliva la sorpresa più stimolante del 2007. La fusione estatica tra due spiriti affini genera un mostro a mille teste, al cui ascolto si resta pietrificati. Madame P si autofagocita in continui controcanti. Giust stende un tappeto ritmico che ha dello straordinario. Musica che avvolge mondi lontani.” (Stefano Pifferi)

Recensione dell’album Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) per Sodapop, 2007 “Credo che molti di voi conoscano Stefano Giust e Patrizia Oliva (Madame P) e se così non fosse li inquadreremo dicendo che lui è uno dei batteristi (limitante visto che suona anche altro) più eterogenei che ci siano in Italia. Madame P se non rimarrà nella memoria per aver fatto parte della prima line up delle Allun è rimasta impressa per i suoi millemiglia tour. Incredibile dictu se anche i due si lanciano in campi tortuosi, il disco è molto melodico ed a tratti etereo, tutto “ruvido” però. Ultimi grandi spettri che aleggiano sono psichedelia e minimalismo orientale.” (Andrea Ferraris)

Recensione dell’album Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) per SentireAscoltare, 2007 “Progetto tra i più stimolanti di quella epifania vivente che è Stefano Giust, Camusi è un duo di improvvisazione atipicamente jazz, nato dall’incontro con Patrizia Oliva. La Camusica nasce in quell’interstizio esistente tra le cifre stilistiche peculiari dei due: l’elettronica rumorista e la ricerca sulla voce di Madame P e l’enorme mole percussiva larvatamente jazz di Giust. La voce della prima si spezza, si rifrange, si autofagocita. La capacità di adattamento a contesti sempre più diversi di Giust mostra una compiutezza ormai pressoché perfetta nel saper disegnare paesaggi sonori personali. A risalire dal profondo dell’animo dei due protagonisti sono memorie di una atavica bellezza manifestate sotto forme musicali cangianti: da ipotesi di trip-hop formless a nenie che guardano ad oriente. Un esordio col botto per due musicisti tanto interessanti quanto sottovalutati.” (Vincenzo Santarcangelo)

Live report di Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) al festival Scatole Sonore (Roma) per Succo Acido, 2008 “Il live è sfolgorante: i ritmi frammentati di Giust mutano con la naturalezza di un battito d’ali; è free jazz, è improv radicale, è addirittura trip hop, ogni pezzo porta la sua impronta, indelebile. Non è da meno la Madame per eccellenza: la sua voce trasuda passione e veemenza, è un graffio, una carezza. Tutto questo trascina il suono dei Camusi nel baratro dell’anima, per poi risalire al cielo. Una forma di improvvisazione che riesce nel miracolo di non apparire raffazzonata o capitata per caso. Da non perdere, se li avvistate in concerto.” (Italo Rizzo)

Live report di Camusi (Patrizia Oliva, Stefano Giust) al festival Scatole Sonore (Roma) per Blow Up, 2008 “Una delle più interessanti rassegne underground romane si riapre nel 2008 sotto il segno del genio. Quello del batterista Stefano Giust, percussionista di incredibile talento e dal groove dannatamente negroide. Camusi ha un tiro devastante: un qualcosa che odora di new thing, bagnato però nelle torbide acque dell’improvvisazione europea e nei solchi di un virtuale rumorismo. La duttilità del duo è un discorso di telepatia, di prontezza nel trasportare gli stimoli cerebrali agli arti. Una performance di grande magnetismo ed impatto.” (Luca Collepiccolo)

Recensione dell’album Edoardo Marraffa / Marco Tabellini / Vincenzo Vasi / Stefano Giust “Old Red City” per Kathodik, 2009 “Sanno cosa fanno, con chi lo fanno e dove lo fanno. “Old Red City” è una salutare pedata nel culo per molti improvvisatori ‘improvvisati’, che si sentono eterodossi, ma hanno manette belle strette ai polsi. Marraffa, Vasi, Giust e Tabellini, possiedono storie defilate, importanti e senza compromessi. E son impegnati, costantemente e caparbiamente, nel lasciar una scia, una direzione/ipotesi percorribile per chi verrà. La messa in pratica militante, di pure scintille di genio. Il quartetto improvvisa, e ti par un gruppo di quelli che si alza, colazioneggia, pranza, cena, dorme, sempre mano nella mano, stretti stretti. E vanno, s’intrufolano, s’interrogano, si confrontano, in un dialogo sempre aperto, che, d’istante in istante, si carica ed arricchisce di suggestioni disparate (il bellissimo insieme, gioioso/giocoso/esplosivo di Vernicepiena, il blues sottopelle che preme in Bucaneve). Ora, se fra dieci anni, andremo a comprarci la ristampa giapponese (costosissima) di questo cd, oppure, in alternativa, ci troveremo questo live in scarico, sul nipote del mulo di oggi, vorrà dire che siamo dei perfetti cretini. Vi volete bene? Allora cercate questo cd, ma, sopratutto, invitateli a suonare, sui vostri tetti, nelle vostre case, nei giardini, sui palchi del vostro centro sociale preferito, nel locale dietro casa, in quello lontano da casa, ospitateli, parlateci, organizzatevi, muovetevi, datevi da fare, perché, il loro (e vostro…) futuro, lo avete fra le mani. L’arte del rabdomante che si tramuta in segno politico.” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Edoardo Marraffa / Marco Tabellini / Vincenzo Vasi / Stefano Giust “Old Red City” per Sands-zine, 2009 “Grande impro-music, un disco di ispirata improvvisazione, sospesa tra jazz (il sax di Marraffa e la batteria di Giust) e rock (il basso elettrico di Vasi e la chitarra di Tabellini); se in Insettocerto i quattro si lasciano andare al puro divertimento, nella successiva Vernicepiena, le cose cominciano a farsi serie regalandoci sprazzi di grande musicalità; ma è solo in Lavabianca che viene dato sfogo a tutta la loro verve iconoclasta, in una suite che potrebbe durare veramente all’infinito.” (Alfredo Rastelli)

Recensione dell’album Carver (Ninni Morgia, Silvia Kastel, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Raw” per Sentireascoltare, 2011 “Traggono forse ispirazione per il nome dal padre del minimalismo letterario americano i quattro Carver, ma visti i nomi coinvolti non di mera speculazione si tratta, quanto di affinità elettive. Il quartetto doppio misto è infatti composto da nomi noti a chi indaghi le frange meno lineari del jazz informale o del chitarrismo off e minimale italiano: da un lato, una coppia consolidata da anni di frequentazioni, da un animo affine e da almeno una esperienza, i Camusi, per chi scrive tra le più eccitanti del panorama nazionale: Stefano Giust alle pelli e Patrizia Oliva aka Madame P a elettronica, field recordings e voce. Dall’altro, una coppia di ex-newyorchesi di recente composizione ma affiatatissima e sulla cresta dell’onda del free-rock: Silvia Kastel (a synth, mixing e mastering) e il nostro personale guitar hero Ninni Morgia. Una sorta di quartetto delle meraviglie, dunque, un all-star game da giocarsi sul terreno scosceso del free-noise più cerebrale e meno impetuoso, dell’improvvisazione libera (l’albo è stato registrato in un unico take) macchiata di jazz fratturato e dell’isolazionismo spinto condito di silenzi, assenze, ricami, gorgoglii e quant’altro d’ordinanza. Il tutto però fuori dall’ordinario, perché ci saremmo meravigliati del contrario viste le capacità dei singoli di giocare fuori schema, anzi creando un proprio schema che si va facendo canone nelle sensibilità off. Citare una delle sette tracce untitled sarebbe perciò riduttivo così come elencare le singole componenti in atto, un mero tentativo di ridurre alla razionalità una musica che è puro sentire, flusso di coscienze libere e ondivaghe. L’abbandono è quindi l’unico suggerimento, quasi categorico.” (Stefano Pifferi)

Recensione dell’album Carver (Ninni Morgia, Silvia Kastel, Patrizia Oliva, Stefano Giust) “Raw” per Sodapop, 2011 “Abbiamo a che fare un super quartetto. Questa è space-psichedelia oppure space-free music in cui le diverse componenti funzionano molto bene, infatti l’elettronica analogica delle due signore e qualche inserto vocale della Oliva si sposano bene con una batteria jazzy ed una chitarra free-rock che non si fa problemi a distorcere quando ci vuole. Un disco che si fa ascoltare e se siete di quelli per i quali molte uscite della Setola Di Maiale sono troppo storte o troppo jazzy, forse in questo caso potreste rimanere sorpresi. Sicuramente non si può dire che si tratti di un lavoro di grandissima accessibilità, tant’è che qua e là i musicisti si permettono persino il lusso di sfoderare delle parti dritte. Un bel lavoro.” (Andrea Ferraris)

Recensione dell’album Squame (Edoardo Ricci, Alessandro Boscolo, JD Zazie, Walter Belloni, Stefano Giust) “Live at CPA Firenze Sud” per Kathodik, 2007 “Radicale e tagliente. La caratura dei musicisti in partita d’altronde non si discute. Uno scroscio di aromi free jazz innestati su di un substrato elettronico/contemporaneo. Uno spettacolo! Beato chi quella sera c’era! Se qualcuno è in grado di occupare 25 minuti in maniera migliore di questa me lo faccia sapere. Eccellente!” (Marco Carcasi)

(FR) Chronique de Squame (Edoardo Ricci, Alessandro Boscolo, JD Zazie, Walter Belloni, Stefano Giust) “Live at CPA Firenze Sud” par Improjazz, 2009 “Un cédé court: Virtual 17:09 et Real 8:50, mais bourré d’énergie. Stefano Giust est la tête pensante et le graphiste de Setola di Maiale, un label au catalogue impressionnant par sa diversité et sa productivité. Mais il est surtout un batteur qui a le chic naturel pour jouer “free” de manière très inventive en dynamisant le son du groupe. Et quel groupe! Alessandro Boscolo, guitare, et Valeria Marini, platines, concentrent l’agressivité électrique de cette “free improvised quintet music” et complètent leurs décharges soniques avec des sons électroniques. Elles sont balancées par les propositions du contrebassiste Walter Belloni. La présence scénique improbable d’Edoardo Ricci, un saxophoniste alto épidemique et vraiment original, se laisse aisément deviner dans ses interventions. Les inflexions très particulières de ce souffleur font qu’il ne passe pas inaperçu même dans un cédé aussi court. Le développement des improvisations a un aspect imprévisible et on ne s’ennuie que très rarement car la dynamique, l’énergie et la densité sont en constante variation. Les musiciens savent construire quelques moments réflexifs sans perdre le fil de l’aventure. La démarche “bruit bruit” ou “noise” acquiert ici une fluidité et une dimension ludique appréciables qui transcende les talents respectifs. Stefano Giust s’intègre parfaitement dans l’équipée, sa frappe précise et aventureuse attire irrésistiblement l’écoute et enrichit le son groupe. Peu de groupes censés vous procurer des frissons de ce genre et même peuplés de “pointures” notoires sont aussi réjouissants que ce Squame! J’expIique tout çà là un peu sérieusement, mais il est évident que l’assistance de ce “gig” prend un intense plaisir. Ce groupe a tous les atouts en main pour rameuter de nouveaux (jeunes?) auditeurs vers l’impro radicale.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

(EN) Live report of Blistrap (Mick Beck, Jonny Drury, Stefano Giust) at The Klinker, London 2008 “Beck, Giust and Drury deliver a tripartite blitzkrieg of full-spectrum dominance skronk, mind-bending improv noise, and a rhythmic assault ranging from butterfly light to neutron star heavy. In a good way, that is. A pantechnicon of dionysian treats for the synapses, sinuses and bowels: you’re worth it!” (Zali Krishna)

(EN) Live report of Blistrap (Mick Beck, Jonny Drury, Stefano Giust) at Noise Upstairs, Manchester 2008 “An incredibly powerful trio driven by Italian drummer Stefano Giust, who never loses energy throughout the 40 min improv. Complimented by the often textural, often piercing guitar of Jonny Drury and the ever-inventive Mick Beck on sax and slide-whistle. The three seem to blend well together and yet not afraid to follow their own ideas with conviction, a great combination for free playing. Afterwards a friend said to me ‘amazing to be able to start with such intensity and then still take it up even higher.’ This is free-jazz turned up to 11…” (NU)

(EN) Review of Blistrap (Mick Beck, Jonny Drury, Stefano Giust) “On Stage” on Jazz Word, 2011 “On Stage being an out-and-out Free Jazz exploration; is moreover a tribute to Beck’s talent. Initially a tenor saxophonist with the improvising big band Feet Packets, Beck has had long-time association with drummer Paul Hession and shorter collaborations with other international improvisers. Today he is as apt to be heard playing bassoon or whistles as the saxophone. Jonny Drury, guitarist, is self-taught, with his collaborators ranging from improvisers to outside rockers such as Genesis P-Orridge. Swiss-born, Pordenone-based drummer Stefano Giust completes the band. With, like Drury, an interest in electro-acoustics, the drummer has worked with the likes of saxophonist Gianni Gebbia, and cellist Tristan Honsinger. This electronic influence is obvious on the three extended improvisations that make up On Stage; so is what can be termed Giust’s overt Italianism. What that means is that at points during the performances it appears that the percussionist can restrain himself no longer and begins enthusiastically shouting, joined by verbal elucidation from the other as well. Not only is the outcome boisterous, but it’s also profoundly non-Anglo-Saxon. Similarly non-phlegmatic and unrestrained is the trio’s playing. On tenor on the first track for instance, Beck creates a montage of multiphonic overblowing, rugged slurs, horking honks and Aylerian puffs. These are met by ruffs and drags plus ratcheting cymbal slaps from the drummer and an undertow of splayed flanges and oscillated amplifier-pushed pulsations from the guitarist. As the church-bell-like chiming from Giust mixes it up with slashing licks from Drury, Beck, unfazed, brings out his slides whistles for passages that sound like a child chortling then bites hard on his sax reed for altissimo squeals. A subsequent drum-led turn to straight time relaxes the tension. Although the noise from a nearby radio or TV broadcast eventually leaks into the free-form wall-of-sound, the more-then-half-hour final track is even more spectacular. Drury’s slack-key-like exposition quickly melds with diaphragm vibratos from Beck and Giust’s pops and clicks, eventually creating a collection of mutual protoplasmic wiggles upon which the saxophonist deposits honks slurs and cistern-draining staccato bites. While the drummer’s speedy, but irregularly spaced pops and drags, involve all three in thick Energy Music, this concentrated mass is frequently interrupted by guitar reverb and striated reed notes. Midway though, the guitarist’s extruded tones meet the reedist’s ghost notes and pitch vibrations. Resolution finally arrives when saxophone’s chromatic tongue-stopping and lip-burbling plus the guitarist’s country-styled but linear finger-picking join Giust’s irregular patterning for climatic cacophony. A trio that creates memorable Free Music here.” (Ken Waxman)

Recensione dell’album Blistrap (Mick Beck, Jonny Drury, Stefano Giust) “On Stage” per Sodapop, 2011 “Si tratta di un gruppo di nomi parecchio interessanti che comprende Stefano Giust alla batteria, Mick Beck al sax tenore e suoni affini e Jonny Drury alla chitarra elettrica e all’elettronica. Trattandosi di un live e di una produzione per forza di cose più grezza, la musica rimane più cruda ma allo stesso tempo molto dinamica, facendo vedere un gruppo che dal vivo non fa certo complimenti quando si tratta di spingere. Si tratta per lo più di materiali free, ma non tanto di uno sfoggio di tecnica insensato, ma di uno spingersi ai confini di ciò che si conosce. Ascoltando questo live dubito che venga in mente si possa trattare di jazz per tutti, una formazione singolare ma con delle capacità decisamente sopra le righe.” (Andrea Ferraris)

Recensione dell’album Blistrap (Mick Beck, Jonny Drury, Stefano Giust) “On Stage” per All About Jazz, 2012 “Tre lunghe improvvisazioni registrate nel dicembre 2008 al The Klinker di Londra, al Noise Upstairs di Manchester e al Grind Sight Open Eye di Edinburgo. Il tutto in presa diretta con un registratore digitale, dal suono grezzo, scuro, grumoso come scuro e grumoso è l’approccio sonoro di Blistrap, denominazione dietro la quale si celano tre improvvisatori dalla mente aperta come il sassofonista Mick Beck, il chitarrista Jonny Drury e il batterista Stefano Giust. Quella contenuta in On Stage è musica libera da preconcetti, aperta al rischio, nella quale l’improvvisazione radicale scivola nel noise, ma sono solo categorie, perché i tre protagonisti sfruttano ogni pretesto, ogni brandello materico per creare suoni e dare forma alla loro visione musicale. I primi ventitré minuti hanno l’impatto di una eruzione vulcanica, il flusso sonoro ha la densità di una colata lavica che inesorabile si infiltra in ogni pertugio, si espande viscosa negli spazi possibili e impossibili. I tre musicisti si fondono con i rispettivi strumenti che a loro volta si (con)fondono in una promiscuità timbrica senza respiro, in un rito tribale e sciamanico ossessivo. Il brano seguente prosegue lungo le direttive tracciate, aprendosi al contempo verso prospettive più ampie e variegate. Il suono schiarisce, lasciando per strada le corde più cupe, gli strumenti acquistano nitidezza e si riappropriano del loro ruolo più canonico, si insinua qualche idea di groove, si intuiscono accordi e progressioni. I trentatré minuti finali sono i più visionari, con un uso significativo dell’elettronica e di oggetti vari, decisivi nel creare effetti stranianti e aprire l’esibizione a paesaggi sospesi tra le leggerezza del sogno e la pesante concretezza della quotidianità. Coraggioso.” (Vincenzo Ruggero)

Recensione dell’album Ipersensity “Second Issued” per Sands-zine, 2007 “Un’elettronica radicale, gelida e dislessica. Tutto è all’insegna di un’asciuttezza espressiva ammirevole. Pagliero tramite collegamento midi invia suoni in tempo reale ad otto pads elettronici che Giust suona utilizzando le bacchette. Bizzarro ed intrigante! Il gioco in questione tende ad eludere le facili fascinazioni, i riferimenti si emulsionano uno nell’altro e poi si annullano vicendevolmente. Autistico e ritorto su se stesso, eppure vivo e stimolante.” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Stefano Giust / Daniele Pagliero “Mangiacranio” per Kathodik, 2007 “Dopo l’ottimo Ipersensity, nuova immersione sensoriale nel torvo scenario acustico/elettronico prodotto dal rodato duo. Improvvisazione e composizione, una scrittura complessa dai toni accesi. Nero come pece e fuori dal coro. Una coppia affiatatissima ed originale. Elettronica carnale. Stefano Giust e Daniele Pagliero. Annotare i due nomi prego.” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Fabio Sfregola / Giorgio Pacorig / Lullo Mosso / Stefano Giust “Live at Italian Jazz Rebels” per Rockit, 2008 “Buonissimo quartetto free jazz. Nei due segmenti qui proposti ci introducono in un mondo di sottili improvvisazioni, di partiture sghembe attraversate da rapidi assoli dal gusto raffinato. Il disco è godibilissimo e si ascolta con estremo piacere.” (Marcello Consonni)

Recensione dell’album Aghe Clope Ensemble (Giorgio Pacorig, Nicola Guazzaloca, Paolo Pascolo, Gianluca Varone, Andrea Gulli, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Improvisations 1-4″ per Sands-zine, 2009 “Atmosfera notturna da jungle-fever della downtown. Si tratta di una super line up e nonostante ciò non spicca nessuna individualità dato che si gioca molto in modo collettivo, anzi la cosa sorprendente è il fatto che nonostante l’aggiunta di uno o due elementi lo stile della famiglia allargata non cambia di troppo. Denso, mai magmatico, molto di classe e ricco di atmosfere affascinanti.” (Andrea Ferraris)

Recensione dell’album Aghe Clope Ensemble (Giorgio Pacorig, Nicola Guazzaloca, Paolo Pascolo, Gianluca Varone, Andrea Gulli, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Improvisations 1-4″ per All About Jazz, 2012 “Musiche non convenzionali è il proclama dell’etichetta indipendente Setola di Maiale e questo disco risponde pienamente a tale identificazione. La musica scorre seguendo il libero flusso dei pensieri, abbracciando un ampio spettro di riferimenti che va dall’improvvisazione radicale alla musica elettronica, dal minimal noise al rock progressivo, dalla musica contemporanea a richiami tribali. Elemento caratterizzante è il riuscito accostamento di acustico e di elettrico, di pieni e di vuoti, di furiose improvvisazioni e di momenti di stasi che corrono su un sottile filo di tensione. I contrasti tra la voce quasi efebica del flauto e le manipolazioni del laptop, tra la chitarra semi-acustica e i suoni del sintetizzatore, si rivelano ideali nel creare ambientazioni sospese e futuristiche alla maniera di Sun Ra, soprattutto per quanto riguarda gli scenari timbrici. A volte tele-trasportato nel futuro altre volte coinvolto in un sabba frastornante l’ascoltatore affronterà un viaggio che non lo potrà lasciare indifferente.” (Vincenzo Roggero)

(EN) Review of Aghe Clope Ensemble (Giorgio Pacorig, Nicola Guazzaloca, Paolo Pascolo, Gianluca Varone, Andrea Gulli, Chris Iemulo, Stefano Giust) “Improvisations 1-4″ on Jazz Word, 2009 “Anchored by Swiss-born drummer Stefano Giust, who lives in Pordenone – and has played with everyone from British bassoonist Mick Beck to Italian reedist Carlo Actis Dato – Improvisation 1-4 features a septet of players doing exactly what the title implies. They range from advanced jazz improvisers such as pianist Giorgio Pacorig, tenor saxophonist Gianluca Varone and guitarist Chris Iemulo, who have worked separately with established players such as Italian drummer Zeno De Rossi, German guitarist Olaf Rupp and American cellist Tristan Honsinger; to others such as saxophonist/flautist Paolo Pascolo and laptoppist Andrea Gulli, both part of Res_et, an experimental electronica ensemble. A variant of the layered interaction is inflated still further by the Aghe Clope Ensemble with seven individual voices making their presences felt. That means the polyphonic disconnect between lyrical flute puffs, piano comping and strummed guitar sequences are made more obvious with discursive fluttering and biting from Varone’s tenor saxophone, clanking and hocketing synthesizer runs, plus the friction generated from Giust’s low-pitched flams, rebounds and bass drum whumping. The creation is only resolved when the collective suddenly stops playing, rather than with tonal concordance. Planning oversight is especially apparent during the final improvisation which zigzags among tremolo vibrations, blurry oscillations and abrasive, contact-mike amplified scrapes and rubs. Transverse, reedy breaths from the horns, ruffs and drags pressed against unyielding material and guitar twangs are audible all through the wind-tunnel-like blur, and abetted by pulsating signal-processed vamps from the synthesizer plus Varone’s unexpected introduction of video-game sounds. Eventually the miasma dissipates as dissonant guitar pulses, split-tone over-blowing from the saxophones plus drum rolls and pops come to the forefront. The piece concludes with a sharp, clean reed bite from Pascolo’s alto saxophone. Highly accomplished, unabashed free music, the Italians players on this disc can hold their own in any situations. What’s needed now is more non-local exposure for most of them.” (Ken Waxman)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per Kathodik, 2007 “Nulla Esiste” vaga solitario, sposta masse pesanti non poco. Giust lascia cadere blocchi di suono sincopato in rotta di collisione continua. Malagnino rilancia. L’Amorth Duo costringe a soffermarsi. Cortocircuita ingegnosamente la consuetudine bolsa dell’ascolto svagato, la intercetta, la placca, dopo di che la sostituisce con la propria circolare visione: ed allora son cazzi. Non c’è via di mezzo, o ti alzi e spegni l’impianto, o gli presti attenzione. Costringe a riflettere. Non solo semplice improv.” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per Rocklab, 2008 “Muri di suono organizzati e controllati e se ciò non bastasse, il colpo di classe: la rabbia, quella diretta, quella politica. Intendiamoci: niente proclami, è la stessa rabbia primitiva dell’Art Ensemble Of Chicago. Malagnino e Giust chiedono attenzione, in ogni minuto della loro esibizione. Un gruppo jazz travestito da orchestra noise: cazzo!” (Giorgio Pace)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per Il Tirreno, 2007 “Non c’è niente di meglio per combattere la banalità musicale quotidiana: niente ritornelli e suoni preconfezionati in questo rito voodoo nel nome della guerra a quelle onde radiofoniche che, senza che ormai nessuno se ne accorga più, ammorbano l’ambiente.” (Guido Siliotto)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per Sands-zine, 2007 “Il lavoro de l’Amorth Duo merita una bella specifica, infatti pur essendo incentrato sul rumorismo è molto organizzato e per nulla fatto in modo random. L’album sviluppa il rumore con un approccio free e non free-form.”(Andrea Ferraris)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per Sands-zine, 2007 “Potrò raccontarmela complessa la storia, ma il silenzio della battuta finale la saprà sempre più lunga di me. Il loro album è. Carne viva che palpita. La bellezza dell’ortica, del rospo e della iena.” (M. Carcasi)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per Ondarock, 2007 “Percussioni insistenti, pause melodiche e sfuriate improvvise di non-si-sa-cosa per un andamento (felicemente) sfibrante.” (Antonio Ciarletta)

Recensione dell’album L’Amorth Duo “Nulla Esiste” per SentireAscoltare, 2007 “Rifrazione perenne dell’ordinario che si fa straordinario, musica che non teme confronti senza titubare su generi o sottogeneri. L’Amorth Duo, nelle parole dei protagonisti, si pone come obiettivo quello di “esorcizzare gli spazi delle onde radiofoniche”. Come contraddirli?” (Stefano Pifferi)

Recensione dell’album Black Taper Taiga per Sands-zine, 2008 “Straordinario trio di astratto jazz e avant rock, composto dall’eclettica voce del poeta cantante Shawn Clocchiatti-Oakey, dalla chitarra avant di Matteo Perissuti e dalla batteria irrefrenabile di Stefano Giust, alle prese con numeri di alto livello. Ha una sola grande pecca questo disco: dura troppo poco. Veramente grande.” (Alfredo Rastelli)

Recensione dell’album Skinstrings “Dog eat Dog” per Blow Up n.93, 2006 “Siamo sopra la scorza del cuore duro del rock. Un’esercitazione testosteronica sull’essenza ritmico-sessuale d’un genere abbondantemente desublimato. Portato allo stremo. Una parodia tragica del genere e oltre (Necro TV). La line up batteria (Stefano Giust) e basso (Fred Casadei) è garanzia di qualità. Grind rock e math noise sono espedienti, specchietti per allodole.” (Dionisio Capuano)

(FR) Chronique de Giuseppe Mariani / Vito Maria Laforgia / Stefano Giust “La Città è Piccola di Notte e mi Sento un Cane” par Improjazz, 2004 “Etrange combinaison que ce trio d’improvisateurs italiens. Encore un bel exemple de la vivacité de la scène improvisée italienne, qui ne s’embarrasse ni de folklore ni de fioritures pour nous exposer un travail passionnant”. Philippe Renaud, Improjazz.” (Philippe Renaud)

Live report del trio Giuseppe Mariani / Vito Maria Laforgia / Stefano Giust al festival Scatole Sonore (Roma) per Sands-zine, 2007 “Il set del trio si muove tra forti intellettualizzazioni jazz dalle tinte chiaroscure, con Stefano Giust che ancora una volta si rivela batterista impressionante e dagli orizzonti pressoché infiniti.” (Giorgio Pace)

(EN) Review of Suonimmagine (Giuseppe Mariani, Vito Maria Laforgia, Stefano Giust) “Live at Teatro Miela” on Chain D.L.K., 2006 “The first time I’ve heard about Stefano Giust was a while ago, I knew he was not just the man behind Setola di Maiale but also a talented musician. What’s surprisingly good here, is the attention they have for improvisation meant as extemporary composition (as Braxton and many others would define it). Every musician’s tension is in control while waiting for his turn. This cd is soft, well recorded and deep.” (Andrea Ferraris)

 
Solo works

Recensione dell’album Stefano Giust “MKUltra” per Sands-zine, 2007 “Sentire MKUltra ci induce nuovamente a rimuginare sul semplice dato di fatto che Stefano Giust è uno dei migliori (e più curiosi) rappresentanti della scena impro (e non solo) italiana. Macchina ritmica implacabile e flessuosa, forte di un bagaglio impressionante, Giust elude abilmente il pericolo esposizione autistica, innervando la sua ricerca di una nervosa attitudine comunicativa fuori dall’ordinario. Il bagaglio artistico/professionale di Giust d’altronde chiarisce in modo esaustivo sul dove e come si sia potuto sviluppare un linguaggio cosi personale; lunghi anni di militanza e rigore estetico/politico/formale. Siamo dalle parti dell’eccellenza!” (Marco Carcasi)

Recensione dell’album Stefano Giust “MKUltra” per Rockit, 2008 “Un lavoro di pura ipnosi, dove i suoni flessuosi e cupi sui quali Stefano Giust ha agito con il suo consueto lavoro di destrutturazione, vengono spezzati dal ritmo circolare di suoni glitch, con lievi ma complesse variazioni. Giust crea un live set unico, di esplorazione sonora senza limite, costruito su ritmi incalzanti. Un lavoro che ha bisogno di un capace background elettronico, un lavoro come pochi se ne ascoltano al momento, un’importante quadro di ricerca mai fine a se stesso. Se vogliamo un piccolo gioiello di sperimentazione oculata.” (Oscar Cini)

Recensione dell’album Stefano Giust “MKUltra” per RockLab, 2007 “Quella di Giust è musica ossessionante e meccanica che si regge sull’assenza/presenza di ritmo e sull’assenza/presenza di melodia. Ciò che colpisce è il sapere che il tutto è retto dal solo ausilio di una batteria elettronica, senza neanche un overdub: una comunicatività che rapisce e distrugge, trema e vibra.” (Giorgio Pace)

Recensione dell’album Stefano Giust “MKUltra” per Audiodrome, 2007 “È impressionante quanta buona musica riesca a pubblicare/produrre Giust, e quanto sia alternativo a tutti i circuiti. MKUltra è un’esperienza sonica non da poco.” (Fabrizio Garau)

(EN) Review of Stefano Giust “Linked” on Chain D.L.K., 2006 “Like it or not together with Zu, Roy Paci, Stefano Giust is one of the most prolific extravagant 360° musician coming from Italy at the moment. This is an electronic release but a really atypical one above all for the creative procedure. All of the rhythms and loops have been played live on Yamaha keyboard and electronic pads and recorded via digital effect processor into a Yamaha recorder that means no computer has been involved neither in the performance nor in the recording. This guy is into every form of improvisation acoustic/analog/electric.” (Andrea Ferraris)

Recensione dell’album Stefano Giust “Linked” per Musicologi, 2004 “Da qualche tempo a questa parte la linea di tendenza intrapresa dalla musica elettronica sembra essere vincolata alle possibilità tecnologiche, piuttosto che alla ricerca di nuove soluzioni creative. Stefano Giust con Linked si avventura in quella frontiera dell’elettronica che non rincorre il perfezionamento di modelli estetici quasi sempre uguali, ma sfrutta le possibilità offerte dall’elettronica in combinazioni nuove. Semi-improvvisazioni fra sonorità techno e sperimentalismo avanguardistico decisamente interessante.” (Mauro Mazzocut)

Recensione dell’album Stefano Giust “Musiche delle Circostanze” per A-rivista anarchica, 2000 “Una sorta di Steve Reich punk ed incazzato, o febbricitante, meglio.” (Marco Pandin)

Recensione dell’album Stefano Giust “Ripercuotere (solo drumming)” per A-rivista anarchica n.266, 2000 “Una costante negli ascolti dei lavori di Stefano, è la sua altalenanza tra una certa attitudine seria e il divertimento più spontaneo. Mi sembra anche che sia consapevole delle proprie abilità strumentali e che ne faccia un saggio uso, senza sconfinare nel virtuosismo fine a se stesso. Per realizzare “Ripercuotere” ha ritagliato una selezione da una maratona di dieci ore di improvvisazione libera notturna.” (Marco Pandin)

Recensione dell’album Stefano Giust “Ripercuotere (solo drumming)” per Blow Up n.12 e n.19, 1999 “Ecco l’avanguardia del sopraffino ed atletico batterista Stefano Giust: “Ripercuotere” è il perfetto esempio di ecologia acustica e, allo stesso tempo, dell’atleticità di Giust. (…) Il suo approccio è tutt’altro che virtuosistico, o meglio, è in grado come pochi, di concentrare le sue capacità per creare pattern minimali che si incastrano alla perfezione nel silenzio, nei minimi “drones” in emulazione e in gara con il suo doppio elettronico, la drum machine. Massimo significato con minimo significante.” (Francesco Vignotto)

Recensione dell’album Stefano Giust “Margini di Riciclo” per Blow Up n.19, 1999 “Una primitiva tecnica di djing: un normale amplificatore stereo i cui selettori permettono di suonare le diverse entrate contemporaneamente, due piastre di registrazione, un giradischi e una radio. Un vero Frankenstein compattatore, composto da frattaglie techno-hardcore, proto big beat e cyber metal fulminanti.” (Francesco Vignotto)

Recensione dell’album Stefano Giust “Opera – The Silence Of The Noise That Collapses” per Rockstar n.70, 1986 “Un suono più che delirante, superdistorto, straordinario nella sua totale follia elettrica.” (Stefano Bonagura)

Brevi recensioni degli album di Stefano Giust per Percorsi Musicali, 2013 “Di lui, in una discografia oramai vastissima, si apprezzano moltissimo i progetti solistici che vanno dall’antemico “Opera – The silence of the noise that Collapses” a “Margini di Riciclo” (un’opera “concreta” basata sull’utilizzazione di un impianto stereofonico casalingo approcciato a nastri magnetici), a “Musiche delle Circostanze” (interamente incentrato su pads elettronici minimali riproducenti interazioni coi suoni del vibrafono, marimba e xilophono), a “Pezzi Circolari” (un album domestico in cui suona di tutto dai tamburi al flauto dolce, dalla chitarra ad oggetti vari); poi si continua con MKUltra (un’esperimento in territorio minimal-techno). Se avete la pazienza di scandagliare la sua discografia (così come ho fatto io stimolato da alcuni ascolti), vi renderete conto di trovarvi di fronte ad un percussionista eclettico, fuori dagli schemi…” (Ettore Garzia)

 
About Setola di Maiale

Battiti Rai Radio Tre (2009) “Una etichetta splendida e preziosa.” (Pino Saulo)

Il Giornale Della Musica (2019) “Da oltre 25 anni Stefano Giust è il motore di Setola di Maiale, etichetta che documenta le musiche improvvisate italiane e del mondo. Agitatore della scena che in ogni modo (e tra tante difficoltà) resiste al conformismo dilagante e batterista instancabile e anti-retorico, Giust è un musicista con una visione.” (Nazim Comunale)

Nazim Comunale, giornalista (2019) “In un discorso sulle musiche non allineate, Setola di Maiale va citata e lodata, a meno di non soffrire di conformismo terminale, strabismo uditivo, renzite ingravescente o semplicemente mancanza d’immaginazione.”

Percorsi Musicali (2014) “Uno dei principali pregi della Setola di Maiale di Stefano Giust è quella di saper scegliere con criteri uniformi le tipologie di progetti che versano nell’ambiente apparentemente comatoso che interseca i mondi della libera improvvisazione, del jazz, dell’elettronica e della sperimentazione sonora. Si potrebbe parlare anche di gestione della musica non organica, quella che siamo abituati a scartare senza dargli nessuna possibilità. A prescindere dal raggiungimento di un’educazione musicale apposita, utile per apprezzare con efficace discernimento la varietà progettuale dei partecipanti, spesso basterebbe chiedersi quale possa essere il collegamento tra la musica e le idee e cercare dei possibili punti in comune.” (Ettore Garzia)

Percorsi Musicali (2017) “Il produttore più intelligente che abbiamo in Italia in questo momento: Stefano Giust.” (Ettore Garzia)

Percorsi Musicali (2019) “L’attuale disfacimento culturale è complice di un avvitamento che attanaglia anche il mondo musicale. In questa situazione, uno dei compiti ingrati di un discografico è quello di fornire resilienza in un contesto che si assottiglia in maniera severa: in casa Setola di Maiale, Stefano Giust ha portato avanti una coerenza che non si frantuma nemmeno di fronte ai più delittuosi tentativi della stampa di trascurare un’importante rubrica della musica contemporanea, quella in cui è necessario ascoltare e distinguere, imparare a riconoscere la verità dei contenuti e, in definitiva, comprendere l’arte che la sottende. In questo scenario va da sé che le scelte di Stefano vadano sostenute.” (Ettore Garzia)

Percorsi Musicali (2023) “Ciò che si intuisce con chiarezza è la coerenza degli intenti e il rifiuto di qualsiasi compromesso, elementi che ad un certo punto vengono supportati anche da una progressiva crescita di popolarità: ciò che all’inizio era un’espressione radicale e minuta si è oggi tramutata in enfasi programmatoria, un laboratorio di prodotti e musicisti che investono qualsiasi sub-settore della musica, tenendo alta la bandiera della qualità delle pubblicazioni grazie ad un lavoro di ascolto preventivo che Giust svolge con molto acume. Stefano non ama il parlare a vanvera o il brusio intellettuale, è un uomo che dietro una misurata timidezza nasconde un pensiero concreto, qualcosa che può vincere o avvilire qualsiasi posizione contraria.” (Ettore Garzia).

Improvised (2014) “I have to thank Free Jazz Blog for introducing me to the Italian musician-owned label Setola di Maiale, a musician’s collective started in 1993 by drummer Stefano Giust to document work in a high-quality formats. Solos, duos, trios, quintets… are all represented, along with a variety of approaches from through-composed music to totally free.” (Graig Premo)

Improvised (2016) “Setola di Maiale continues to put out a steady stream of releases that combine some names you know with some you don’t, and are always challenging and worthwhile.” (Craig Premo)

Improvised (2019) “The Italian label Setola di Maiale is celebrating its 25th anniversary. Congratulations to Stefano Giust for his dedication to showcasing new music. Plus he does great graphic design work on the covers!” (Graig Premo)

Altremusiche (2013) “Setola di Maiale: il suono delle minoranze rumorose.” “Propulsore di rivitalizzazione della scena italiana improvvisata e out-jazz.” (Michele Coralli)

Musica Jazz (2016) “La leggendaria etichetta italiana Setola di Maiale.” (Alceste Ayroldi)

Musica Jazz (2017) “Stefano Giust, venticinque anni contro tutte le convenzioni: Setola di Maiale, etichetta di musiche geniali, pure e anticonformiste sta per compiere un quarto di secolo…” (Sandro Cerini)

Sandro Cerini, giornalista “Non parlo mai delle cose che ho scritto, ma sono molto felice che questa intervista (su Musica Jazz) abbia visto la luce, per Stefano, per la persona e il musicista che è, per il suo lavoro di produttore, per la sua capacità di immaginare scenari diversi dalla desolante situazione attuale… non ci arrendiamo!”

Mellophonium (2018) “Il coraggio di osare, di andare oltre, di non essere conformisti. Questo dovrebbe fare sempre il jazz, più in generale l’arte. Purtroppo, spesso, non è così. Ma come sempre, anche nella convenzionale Italia, ci sono delle eccezioni, delle isole anarchiche, dove poter sperimentare in libertà. Nel variegato e stimolante panorama delle etichette discografiche jazz, ad esempio, sul versante indipendente troviamo delle gradite sorprese come Setola di Maiale.” (Marco Scolesi)

Jazz’halo (2019) “Respect for Stefano Giust and his group to maintain such standards in these times of commercial populism and to put creative idealism first.” (Georges Tonla Briquet)

Jazz’halo (2020) “De Italiaanse drummer Stefano Giust (niet te verwarren met de gelijknamige saxofonist) zijn ideeën reiken verder dan alleen de muziek. Dat hij de non-conformistische wereld van de improvisatie koos om dit alles uit te werken is dan ook haast vanzelfsprekend. Hij is bovendien de drijvende kracht achter het label Setola Di Maiale.” (Georges Tonla Briquet)

Amirani Records (2012) “Setola di Maiale, the most prolific european avant-garde label, heroic presence and unmistakable reference for improvisation, experimental and advanced, talented projects from all over the world.” (Gianni Mimmo)

Andrea Centazzo, musician (2019) “Stefano is one of the last intelligent producer around.”

Free Fall (2013) “Mi viene in mente solo un’altra etichetta che, coraggiosamente, negli anni ’70 propose un catalogo così impegnativo: la Ictus di Andrea Centazzo. Forse quelli erano altri anni, in cui la musica “creativa” e improvvisata era molto più ricercata e richiesta, al contrario di oggi. Quindi, un ulteriore merito per Setola di Maiale.” (Maurizio Zorzi)

Marco Colonna, musicista (2018) “Ci sono etichette come Setola di Maiale che fungono da contenitore di una scena che, contro ogni tipo di svantaggio economico, è indefessa.” (intervista su Il Manifesto)

Cadence Magazine (2020) “Completely unaware of the label, that has been in existence since 1993, I went to their website and found they have a catalogue of approximately 400 (!) releases. Most of the artists are Italian and mostly unknown to this writer. However, dotted through their discography are names like Taylor Ho Bynum, Vinny Golia, Tobias Delius, Fred Frith a/o as members of improvising ensembles. It’s an notable achievement. Obviously 25 years of doing this and accumulating such a catalogue deserves acknowledgement and celebration.” (Robert Iannapollo)

Solar Ipse (2019) “Stefano Giust è una figura chiave di quell’underground che resiste e pensa nonostante tutto.” (Loris Zecchin)

Chitarra e Dintorni-Nuove Musiche (2014) “Those who follow my blog know my “affection” towards Setola di Maiale, Italian independent label whom, thanks to the consistent efforts of his founder Stefano Giust, from over twenty-years is devoted to improvisation and the more free and independent musical thoughts.” (Andrea Aguzzi)

Nieuwe Noten (2021) “Setola di Maiale is one of the most authoritative labels in terms of free improvisation in Italy.” (Ben Taffijn)

The New Noise (2018) “Stefano Giust è un puro. È batterista e instancabile deus ex machina di Setola di Maiale, un’etichetta dedita da un quarto di secolo all’improvvisazione nelle sue svariate forme, forte oramai di un catalogo davvero nutrito e di una coerenza e di un’apertura mentale ammirevoli.” (Nazim Comunale)

Audiodrome “È impressionante quanta buona musica riesca a pubblicare/produrre Giust, e quanto sia alternativo a tutti i circuiti.” (Fabrizio Garau)

Taran’s Free Jazz Hour (2011) “A wonderful Italian record label!” (Mr. Taran)

Improjazz / Orynx-improv’andsounds (2009) “Ce label Setola di Maiale dirigé par le percussionniste Stefano Giust documente exclusivement la face la moins visible de la scène italienne avec une productivité et une diversité étonnantes. Depuis 1993, plus de 150 cédés avec un nombre incalculable d’artistes locaux et parmi eux très peu de personnalités en vue. Considérant les difficultés dans lesquelles se débat cette scène très active, mais sans moyens comparables à certains pays voisins (France, Suisse, Autriche), le travail de Stefano Giust est tout bonnement miraculeux. Je donne dix sur dix pour le label Setola di Maiale, sans doute un des deux ou trois labels les plus incontournables de la péninsule au catalogue exponentiel recelant des choses excellentes.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Orynx-improv’andsounds (2015) “Conosco molto bene il mondo delle label d’improvvisazione e non esiste una label così, con tante uscite focalizzate sulla scena e con questa grande diversità di stili e di progetti. Nessun’altra! E quando si sa che non è aiutata da finanziamenti statali, è veramente un miracolo. Conosco tanti artisti che hanno l’attitudine estetica radicale ma con un comportamento opportunista/mercantile… Setola di Maiale ha una posizione veramente radicale per il suo fare sociale e culturale.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Orynx-improv’andsounds (2020) “La marque italienne Setola di Maiale s’est mué en label «s.o.s.» qui accueille des projets originaux de toute provenance, même celles extérieures au milieu transalpin de la scène marginale des musiques expérimentales et improvisées dont Setola di Maiale est devenu la plateforme la plus importante, quantitativement et aussi qualitativement.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

Orynx-improv’andsounds (2021) “Vu le volume de ses publications et la quantité de travail que cela implique, Stefano Giust est sûrement l’improvisateur européen qui consacre le plus de son temps personnel aux autres musiciens. Cela fait de lui une personnalité aussi incontournable que John Russell avec son Mopomoso, Eddie Prévost (Matchless) ou Evan Parker et tous ces musiciens qui gèrent des venues et sans qui cette scène improvisée n’existerait pas.” “Une attitude de camarade solidaire de la cause plutôt que d’une direction artistique élitiste spécialisée. Sans doute, un des personnes les plus généreuses, enthousiastes et désintéressées qui existent dans la scène internationale.” (Jean-Michel Van Schouwburg)

SoWhat (2021) “Setola di Maiale: etichetta pregevole.”

A/Rivista Anarchica (2000) “Setola di Maiale: tutta la faccenda è tenuta in piedi dall’ostinazione di Stefano Giust, che riesce a trasformare nel tempo questa non-organizzazione in un bel catalogo di materiali, ricco di tanti titoli diffusi secondo la più estrema accezione di autogestione e cioè assolutamente al di fuori del giro commerciale dei negozi. Pesta duro, Stefano, e pesta strano.” (Marco Pandin)

Jazz-It (2002) “Setola di Maiale è un laboratorio di libera coagulazione che opera nella più totale libertà creativa e gestionale: così si presenta il catalogo di questa iniziativa animata da Stefano Giust, musicista con anni spesi bene tra rock sperimentale, free music ed elettronica; musiche cariche di vitalità, poliformi e assai poco rassicuranti, dove invenzione e condivisione sono elementi costitutivi.” (Flavio Massarutto)

Alias-Il Manifesto (2003) “Setola di Maiale, punto di riferimento irrinunciabile della free music nazionale e oltre.” (Flavio Massarutto)

Sands-zine (2006) “Credo che un piccolo pezzo estrapolato dalla biografia di Giust dovrebbe automaticamente destare l’interesse di un qualsiasi appassionato di musica, ma se la pillola non bastasse ancora credo che sia utile sapere che il nostro è il boss di Setola di Maiale.” (Andrea Ferraris)

Succo Acido (2003) “Setola di Maiale è una realtà che necessariamente doveva esistere in un panorama sonoro così falso come quello esistente tra molte delle tante etichette italiane. Ma va oltre il concetto di etichetta discografica, ed è questo il suo punto di forza, risultando così come una bacheca artistico-sonora rappresentante i progetti di tanti che della inusuale musica ne fanno una necessità vitale.” (Francesco Calandrino)

Taladro (2006) “Música subterránea para quienes creen que no existe lo subterráneo.” (Juan Antonio Rotuno)

Blow-Up (2020) “Setola di Maiale: etichetta fondamentale.” (Dionisio Capuano)

Kathodik (2008) “Setola di Maiale si contraddistingue come una delle etichette indipendenti più policrome, costanti e coerenti del panorama nostrano e non.” (Sergio Eletto)

Kathodik (2017) “La benemerita etichetta italiana Setola di Maiale è attiva dal 1993 nella ricerca musicale, nell’ambito della sperimentazione e dell’improvvisazione.” (Marco Carcasi)

Musicologi (2006) “Oramai una realtà consolidata della musica indipendente. Setola di Maiale ha dato spazio a quei musicisti ricchi di inventiva che non trovano spazio nei circuiti commerciali. Basta dare un’occhiata al ricco catalogo per rendersene conto e se qualcuno potrebbe obiettare che quantità non rende qualità, si legga i nomi dei musicisti.” (Paolo Bomben)

Sentire-Ascoltare (2008) “Ci piace pensare a Setola di Maiale come ad una rete di conoscenze basata sull’interscambio culturale, sulla circolarità dell’informazione, sul dialogare in direzione ostinatamente orizzontale. È così che va, da quando Stefano Giust decide di gestire in splendida, autarchica solitudine, musica non interessata al vendere ma al ricercare.” (Vincenzo Santarcangelo)

Enrico Merlin, musicista e musicologo “…L’etichetta di un (da me) stimatissimo soggetto, attivista culturale e disallineato, Stefano Giust, ovvero la mitica Setola di Maiale…”

Sodapop “Setola di Maiale oggi più che mai si rivela tra le più intelligenti e coraggiose etichette nostrane, ma non solo.” (Marco Giorcelli)

Jazz-Word (2009) “With the proliferation of mass communication devices – specifically but not exclusively the Internet and its ancillary cousins – improvisers who in the past would be experimenting in isolation now find their advances affected by far-away players with similar ideas. Partially because of this information flow, a network of non-mainstream collaborative groups has developed and thrived. While it’s the nature of modernity that major centres such as Berlin, New York, London, Toronto or Paris still attract the majority of committed improvisers, healthy scenes are visible just about everywhere. Most deserve more exposure. These discs on the DIY Setola di Maiale label showcase notable instances.” (Ken Waxman)

Improvising Beings (2015) “This is one of the most vital label nowadays. And of course it receives no praise… Actually this is a catalog that is totally on par with other “famous” labels or mine for all I know. And sometimes it has more sheer true improv/research/genre bending music than the others. It’s just so damn impossible to get exposure these day… makes me really angry. I think we are true warriors here, but the war sometimes leaves deep, deep scars. But again, the battle is not lost and I count on Setola di Maiale to continue the fight in the meantime.” (Palomo Julien)

Philip Corner, composer (2015) “Fantastic, incredible label!”

Centro d’Arte di Padova (2020) “Con la creazione dell’etichetta discografica Setola di Maiale, attiva da oltre vent’anni, Stefano Giust ha contribuito in materia determinante a disegnare i contorni di una scena, quella dell’improvvisazione libera in Italia, che si è rivelata da subito ricca di sorprese, e che continua a stupire per quantità e qualità di proposte. Ben presto lo sguardo si è ampliato fino ad abbracciare la scena europea e internazionale, ed oggi il catalogo affianca musicisti affermati (uno su tutti, il maestro Evan Parker, con il quale Giust ha registrato il bellissimo Live at Angelica 2018) ad esordienti assoluti, in uno spirito di democratica condivisione connaturato alla natura stessa della libera improvvisazione.” (Nicola Negri)
 


Interviews e altro


Head

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
© Creative Commons

Comments are closed.