Breve biografia

 
Stefano Giust è un musicista improvvisatore, batterista, compositore e factotum dell’etichetta discografica Setola di Maiale. Il suo lavoro come musicista è focalizzato nell’ampio spettro della musica sperimentale e si sviluppa in direzioni diverse, nelle quali l’improvvisazione ricopre un ruolo centrale. Da circa quarant’anni indaga questi aspetti in campo acustico, elettrico, elettronico e performativo.
Nato nel 1968, inizia a registrare la sua musica a quattordici anni e nel tempo, il suo approccio artistico e organizzativo rimangono senza compromessi, legati ad una attitudine DIY.
Ad oggi ha pubblicato oltre 120 album a suo nome e come co-leader, negli ambiti della musica di improvvisazione contemporanea, del free jazz e della musica elettronica.
Ha tenuto concerti in Italia, Inghilterra, Scozia, Paesi Bassi, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Slovenja, Belgio, Polonia, Croazia, Brasile e Vietnam.
Ha suonato con centinaia di musicisti tra cui Giancarlo Schiaffini, Evan Parker, Gianni Gebbia, Gino Robair, Thollem McDonas, Guido Mazzon, Tobias Delius, Giuseppe Giuliano, Tristan Honsinger, Steve Beresford, Giovanni Maier, Jean-Luc Guionnet, Walter Prati, Giorgio Pacorig, Herb Robertson, Massimo Pupillo, Hélène Labarrière, Pierpaolo Capovilla, Keiko Higuchi, Alessandro Bosetti, Philip Corner, Clayton Thomas, Patrizia Oliva, Burkhard Beins, Xabier Iriondo, Vincenzo Vasi, Luc Ex, Roy Paci, Edoardo Marraffa, Lotte Anker, Steve Buchanan e Catherine Jauniaux.
Alcuni posti in cui ha suonato: Hanoi New Music Festival (Vietnam), Angelica Festival (Bologna), Jazz Cerkno (Slovenia), Mostra SESC de Artes (Brasile), MIBnight Jazz Festival (Germania), Centro d’Arte di Padova, BRDA Contemporary Music Festival (Slovenia), Théâtre Mercelis (Bruxelles), Interpenetration Festival (Graz), Illuseum (Amsterdam), Chilli Jazz Festival (Austria), La Centrale (Bordeaux), Macao (Milano), Vortex/Mopomoso (Londra), Area Sismica (Forlì), Galeria On (Polonia), Jazz Club Ferrara, TAC-Temporary Art Center (Eindhoven), 48ma Biennale di Venezia, ZDB (Lisbona), Fondazione Mudima (Milano), Resonance 104.4FM (Londra).
Ha sonorizzato cortometraggi, film sperimentali e video arte.
Il 18 novembre 2023 ha fatto parte dell’ensemble ImprovvisoFantasia del pianista e compositore Giuseppe Giuliano (con Giancarlo Schiaffini tra gli altri musicisti) interpretando in prima assoluta “Grandi Numeri” di Sylvano Bussotti nell’ambito del festival Trieste Prima / Incontri Internazionali con la Musica Contemporanea, presso l’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste.
Nel 1993 fonda Setola di Maiale, etichetta discografica dedicata ai musicisti sperimentali, improvvisatori e compositori che ad oggi ha prodotto oltre 460 titoli e coinvolto circa 800 musicisti provenienti da ogni parte del mondo.
Dal 2016 è tra i curatori del prestigioso Angelica – Festival Internazionale di Musica (Bologna).
 


Biografia completa in italiano
Complete biography
Short biography

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Creative Commons

Comments are closed.